Av blocco 2 gradi di cosa si tratta

Esistono 2 tipi di blocco AV di II grado: il tipo I, che è una violazione relativamente sicura del ritmo cardiaco, e il tipo II, che sono classificati come disturbi gravi che richiedono ulteriori studi.

Blocco AV II grado, tipo I (Mobits I, periodici Wenckebach)

Con questo tipo di blocco AV, stiamo parlando dei cosiddetti periodici di Wenckebach. Intervallo PQ inizialmente normale.

Con le successive contrazioni cardiache, si allunga gradualmente fino a quando il complesso ventricolare (complesso QRS) cade, poiché il tempo trascorso nel nodo AV risulta essere troppo lungo e l'impulso che lo attraversa diventa impossibile. Questo processo si ripete..

Blocco AV II grado, tipo I (periodico Wenckebach).
Sull'ECG superiore, periodico 3: 2 di Wenckebach. Sull'ECG inferiore, il periodico 3: 2 di Wenckebach è cambiato in un periodico 6: 5.
Registrazione lunga. Velocità carta 25 mm / s.

Blocco AV II grado, tipo II (Mobitz II)

Con questo blocco, ogni 2, 3 o 4 impulsi dall'atrio (onda P) viene effettuato ai ventricoli. Tali disturbi del ritmo sono indicati come blocco AV 2: 1, 3: 1 o 4: 1. Sull'ECG, nonostante il fatto che le onde P siano chiaramente visibili, il complesso QRS corrispondente appare solo dopo ogni 2o o 3o dente.

Di conseguenza, a una normale frequenza di contrazioni atriali, può apparire una bradicardia pronunciata, che richiede l'impianto di un pacemaker.

Il blocco AV con periodicità di Wenckebach può essere osservato con distonia vegetovascolare e malattia coronarica, mentre disturbi del ritmo cardiaco come Mobitz II si osservano solo con gravi danni organici al cuore.

Blocco AV II grado (tipo Mobitz II).
Un paziente di 21 anni con miocardite. Solo ogni secondo impulso atriale viene condotto ai ventricoli.
Il tasso di contrazione ventricolare è di 35 al minuto. Blocco completo di PNPG.

Blocco AV e caratteristiche distintive a 2 gradi

Blocco atrioventricolare (blocco AB ─) - disturbo della conduzione del ritmo caratterizzato da una distribuzione anormale di un impulso elettrico dagli atri ai ventricoli.

Un tale disturbo dell'attività cardiaca può portare a conseguenze emodinamiche significative, il che rende rilevanti la diagnosi e il trattamento di questa condizione..

Il più alto significato clinico è il blocco atrioventricolare di grado elevato (2 e 3).

Le ragioni

I fattori eziologici che portano al verificarsi del blocco atrioventricolare sono i seguenti:

  1. Funzionale: disfunzione autonomica, sovraccarico psico-emotivo, effetto riflesso nella patologia degli organi interni.
  2. Coronarica: malattia coronarica, miocardite, difetti cardiaci, cardiomiopatia, malattia di Levy e Lenegra.
  3. Tossico: sovradosaggio di farmaci adrenotropici (beta-bloccanti), sostanze chimiche (alcool, sali di metalli pesanti), intossicazione endogena associata a patologia degli organi interni (ittero, insufficienza renale).
  4. Squilibrio elettrolitico: iperkaliemia, ipermagnesemia.
  5. Disfunzione ormonale: menopausa, ipotiroidismo.
  6. Disturbi congeniti della conduzione atrioventricolare.
  7. Meccanico: lesioni cardiache.
  8. idiopatica.

Classificazione

Per natura del blocco:

  1. Transitorio (transitorio).
  2. Intermittente (intermittente).
  3. Cronico (permanente).

Il primo tipo di patologia si trova spesso nell'infarto del miocardio della parete inferiore, che è associato ad un aumento del tono del nervo vago.

A seconda della posizione della lesione nel sistema di conduzione, si distinguono i seguenti tipi di blocco atrioventricolare:

  1. Prossimale (atriale, nodo AV).
  2. Distale (suo pacchetto).

Il secondo tipo è considerato una forma prognosticamente sfavorevole di disturbo del ritmo..

È consuetudine distinguere 3 gradi di patologia:

  1. 1 è caratterizzato da una lenta conduzione di un impulso elettrico in qualsiasi parte del sistema di conduzione.
  2. A 2, si nota un blocco graduale o imprevisto di uno, o meno spesso due o tre impulsi.
  3. Il grado 3 rappresenta la completa cessazione di un'ondata di eccitazione e la capacità funzionale dei pacemaker di 2-3 ordini.

Insieme a questo, il grado 2 è diviso in 2 tipi: Mobitz 1 e Mobitz 2, le cui caratteristiche saranno discusse di seguito.

Il quadro clinico di AV - blocco 2 gradi

Le manifestazioni cliniche del blocco AV ─ dipendono dalla sua varietà, dalla presenza di patologia concomitante e dal livello di danno al sistema conduttivo. Può essere da asintomatico a perdita di coscienza con l'insorgenza di una sindrome convulsiva Nei pazienti con blocco atrioventricolare di tipo 2 grado 1, non ci sono sintomi nella maggior parte dei casi.

Può essere osservato come un effetto collaterale nel trattamento di beta-bloccanti, alcuni antagonisti del calcio, farmaci digitali.

Spesso, una tale patologia può essere osservata in pazienti con infarto miocardico acuto nella parete inferiore. Disturbo funzionale di AV - tipo di conducibilità Mobits 1 è osservato nei giovani durante il sonno, gli atleti.

Il blocco atrioventricolare di tipo 2 è considerato più sfavorevole, che spesso accompagna l'infarto miocardico acuto nella parete anteriore.

I pazienti lamentano dolore dietro lo sterno, rallentamento e aritmia del polso, mancanza di respiro, debolezza generale.

A causa di una diminuzione della frequenza cardiaca, una diminuzione del volume minuto di espulsione del sangue, soffre di circolazione cerebrale, che si manifesterà come vertigini, confusione, svenimento.

Nei casi più gravi, un tale disturbo del ritmo è accompagnato da perdita di coscienza con l'insorgenza di convulsioni cloniche, che è caratterizzata da un cambiamento nel colore della pelle (cianosi), una diminuzione della pressione sanguigna e respirazione superficiale.

Diagnostica

La conduzione dell'impulso viene diagnosticata in base a reclami, anamnesi, esame obiettivo, esame di laboratorio e strumentale.Il principale reclamo dei pazienti con blocco atrioventricolare è la bradicardia e il battito cardiaco irregolare. Dall'anamnesi, puoi scoprire dati su fattori provocatori (stress, intenso sforzo fisico), presenza di malattie croniche, trattamento con determinati farmaci. Durante l'esame, un raro polso irregolare attira l'attenzione, sulle vene giugulari viene auscultata un'onda di polso grande separata per determinare periodicamente un primo tono forte.

L'elettrocardiografia e il monitoraggio giornaliero di Holter rimangono il gold standard per la diagnosi dei disturbi del ritmo. AB: il blocco di 2 gradi sul nastro cardiogramma presenta le seguenti caratteristiche

  1. allungamento graduale dell'intervallo P-Q, interrotto dal prolasso del complesso ventricolare (QRS) con un'onda P preservata;
  2. dopo che il complesso cade, viene registrato il normale intervallo P-Q, seguito da una ripetizione dell'allungamento;
  3. ritmo sinusale e spesso irregolare.
  4. Mobitz 2:
  5. prolasso regolare o caotico del complesso ventricolare con conservazione dell'onda P;
  6. Intervallo P-Q normale o ingrandito senza tendenza a progredire verso l'allungamento;
  7. a volte espansione e deformazione del complesso ventricolare;
  8. ritmo sinusale ma non sempre corretto.

In caso di blocco transitorio, monitoraggio Holter quotidiano più informativo.

Inoltre, vengono eseguiti esami di laboratorio (esami del sangue e delle urine generali, biochimica del sangue, studi sullo stato ormonale) e strumentali (ultrasuoni, scintigrafia, coronarografia), che consentono di stabilire una violazione da parte degli organi interni, per rilevare anomalie strutturali del cuore, che portano all'aritmia.

Terapia AB - blocco 2 gradi

Il trattamento dipende dal tipo di blocco, dalla gravità delle condizioni del paziente, dalle cause eziologiche della malattia.

Si distinguono i seguenti metodi di trattamento:

La tattica medica prevede l'uso del ripristino del ritmo.

Nel caso del blocco AV, l'atropina è una droga universale.

Tuttavia, il più efficace è l'installazione di un pacemaker permanente o temporaneo. Più spesso, tali tattiche sono necessarie con Mobitz 2, quando con pazienti di tipo 1 nella maggior parte sono soggetti a osservazione dinamica.

Per il successo del trattamento della patologia, è necessario identificare la causa del disturbo del ritmo e adottare misure per eliminarlo con vari metodi.

Terapia della sindrome di Morgagni - Adams - Stokes

L'attacco di Morgagni - Adams - Stokes nella vita del paziente può essere il primo e l'ultimo, quindi questa condizione richiede la rianimazione di emergenza della seguente natura:

  1. Per dare al paziente una posizione orizzontale con un'estremità della testa sollevata.
  2. Garantire le vie aeree, l'accesso venoso.
  3. Monitora le funzioni vitali.
  4. Secondo le indicazioni è fornita la fornitura di ossigeno.
  5. Dose raccomandata Atropina endovenosa.
  6. Conduzione della terapia ad impulsi elettrici con attrezzature appropriate.
  7. Consegna di un paziente in ospedale.

Ragioni per lo sviluppo del blocco AV di 1 e 2 gradi e metodi di trattamento

Il blocco atrioventricolare (di seguito - AB) è un tipo di blocco cardiaco in cui la conducibilità tra i suoi atri e ventricoli è disturbata. In condizioni normali, il nodo del seno nell'atrio stabilisce il ritmo e questi impulsi diminuiscono. Con questa malattia, questo impulso non riesce a raggiungere i ventricoli o la sua intensità si indebolisce lungo la strada.

Le camere cardiache hanno i propri meccanismi di stimolazione che sono in grado di mantenere una frequenza cardiaca ridotta in assenza di stimolazione del nodo del seno. In altre parole, il blocco cardiaco è una violazione del sistema di conduzione elettrica del muscolo cardiaco, a seguito del quale l'attività dell'organo è compromessa. La malattia colpisce le persone indipendentemente dal sesso e dalla categoria di età; i segni possono essere osservati anche nei neonati.

Cosa succede nel corpo?

Il cuore batte con l'aiuto di impulsi elettrici che seguono un certo percorso. Questi percorsi sono talvolta raggruppati in aree specializzate chiamate nodi e fasci: insieme alle fibre, sono responsabili del battito cardiaco e della velocità con cui si verifica. Un difetto lungo uno di questi percorsi può portare a blocco cardiaco, ma ciò non significa che il lume dei vasi sanguigni sia bloccato e la circolazione sanguigna in essi ferma.

Classificazione per grado di malattia

  1. Blocco atrioventricolare di 1 grado: c'è un rallentamento della conduzione tra gli atri e i ventricoli, ma vengono eseguiti tutti i colpi;
  2. Blocco AV di 2 ° grado: alcuni colpi dall'atrio non vengono eseguiti nei ventricoli - i segnali elettrici dalla camera superiore del cuore non raggiungono la camera inferiore, il che porta alla cosiddetta trasmissione di colpi. Nel secondo grado, si distinguono altri 3 sottotipi: digitare mobits 1, digitare mobits 2 e incompleto.
  3. Blocco AV di 3 ° grado: gli attacchi si verificano negli atri e nei ventricoli in modo completamente indipendente l'uno dall'altro. Quando ciò accade, la parte inferiore del cuore non può battere abbastanza velocemente e regolarmente per fornire flusso di sangue agli organi vitali.

Per saperne di più su ciò che accade all'interno del cuore a livello elettrico, al fine di sviluppare un piano di trattamento, in base alle esigenze del paziente, il cardiologo prescrive un ECG.

Le ragioni

L'aspetto di questa patologia è persino soggetto ad atleti allenati altamente qualificati, ma l'unico sintomo della manifestazione della loro patologia è un battito cardiaco lento. Allo stesso tempo, un grande carico fisico sul miocardio agisce come un fattore predisponente..

Un blocco che esiste da molto tempo non può costituire una minaccia. Un blocco improvviso può verificarsi sia a causa di un nuovo problema cardiaco, sia a causa di un vecchio esistente, quindi le persone nel cosiddetto gruppo a rischio sono quelle che hanno:

  • infarti;
  • malattia coronarica;
  • malattie cardiache infettive come endocardite, pericardite o miocardite;
  • difetto cardiaco ereditario, chiamato blocco cardiaco congenito;
  • invecchiamento fisiologico del corpo;
  • stimolazione del nervo vago.

Altri fattori causali includono farmaci che inibiscono la conduzione:

  1. beta-bloccanti, come propranololo o pindololo;
  2. bloccanti dei canali del calcio, più spesso - verapamil;
  3. glicosidi cardiaci come la digossina.

La malattia può anche svilupparsi a causa di disturbi elettrolitici, cardiochirurgia, cardiomiopatia e infiammazione reumatica. La causa del blocco cardiaco atrioventricolare trasversale completo sono le lesioni tossiche del nodo atrioventricolare, che si verificano in caso di avvelenamento da farmaci. Nei bambini, quando invecchiano, ciò può causare la formazione di tumori cardiaci, placche aterosclerotiche o restringimento del lume dei vasi che forniscono la connessione atrioventricolare con sangue e ossigeno.

Sintomi

Con il blocco AV di 1 ° grado, i sintomi sono sintomatici e non richiedono alcun trattamento. I sintomi di secondo e terzo grado comprendono una sensazione di battito cardiaco lento e svenimento; i segni di bassa pressione sanguigna o ictus sono in rapido aumento. Una persona può sentirsi stordita, debole, confusa; è privato dell'opportunità di esibire attività motoria. Nausea, mancanza di respiro, dolore toracico possono disturbare a vari gradi di intensità..

Man mano che la malattia si sviluppa, il flusso sanguigno all'interno del cuore viene interrotto, il che porta a una cattiva alimentazione del miocardio e di altri organi. Il risultato è un ritardo di un bambino con una tale diagnosi nello sviluppo fisico e mentale. Il blocco atrioventricolare può causare complicazioni come l'insufficienza cardiaca.

Negli scolari, questa condizione è accompagnata da un polso filiforme, labbra blu. La pausa sistolica è una minaccia per la vita del bambino. Gli attacchi si sviluppano contemporaneamente con debolezza, mancanza di capacità di stare in piedi. Potrebbero verificarsi svenimenti a causa di stress emotivo o sforzo fisico..

Va notato che se i ventricoli producono più di 40 battiti al minuto, le manifestazioni del blocco AV sono meno pronunciate e si riducono solo alla sensazione di affaticamento eccessivo, debolezza, sonnolenza e mancanza di respiro. Si verificano episodi di bradicardia.

Diagnostica

Con un blocco av di 3 ° grado, di regola, si sviluppano segni come perdita di coscienza sullo sfondo del benessere completo; vertigini e improvviso sviluppo di insufficienza cardiaca, che richiede cure mediche immediate. L'esame fisico conferma la presenza di un blocco nel cuore.

Per escludere disturbi elettrolitici, il paziente deve sottoporsi a un esame del sangue biochimico. Il secondo tipo più importante di diagnosi è lo studio della capacità funzionale della ghiandola tiroidea di valutare il livello di produzione ormonale da essa. Cambiamenti nel battito cardiaco e nella visualizzazione visiva dei segnali elettrici nel cuore possono essere visti sull'ECG - questo è un tipo di studio informativo.

Si dovrebbe prestare attenzione a tali disturbi neurologici come l'irritabilità mentale e i disturbi comportamentali, nonché i cambiamenti nelle funzioni intellettuali.

Trattamento di medicina tradizionale

Gli effetti a lungo termine del blocco cardiaco dipendono dalla malattia di base, quindi il trattamento del blocco dovrebbe essere iniziato con l'eliminazione della causa principale. Inizialmente, è necessario ottenere un rinvio per il ricovero da un cardiologo: solo uno specialista può stabilire una diagnosi, prescrivere e monitorare un programma terapeutico.

Monitoraggio delle condizioni del paziente: in questo modo il medico sarà in grado di tracciare i suoi segni vitali del corpo, la reazione al trattamento e alcuni farmaci in particolare.

I casi gravi sono considerati solo nei reparti di cardiochirurgia: i pacemaker vengono utilizzati per ripristinare il ritmo cardiaco.

L'assistenza di emergenza consiste nella somministrazione endovenosa di 1 ml di una soluzione allo 0,1% di atropina e l'assunzione di compresse di isadrina sotto la lingua.

Il blocco AV completo sullo sfondo della miocardite comporta l'inclusione di corticosteroidi e farmaci cardiotropici nel programma terapeutico. Al paziente non è severamente consentito assumere glicosidi e preparati di potassio..

Se il trattamento non ha prodotto l'effetto desiderato, appaiono frequenti svenimenti, c'è una grave bradicardia, il medico può prescrivere l'installazione di un pacemaker, per risolvere temporaneamente il problema urgente. L'impianto viene eseguito su base continuativa - non è meno diffuso. La forma congenita del blocco AV completo non implica l'uso di droghe, perché non danno un risultato positivo. I bambini dovrebbero essere limitati dal lavoro fisico. Nel caso di attacchi costantemente ricorrenti di asistolia e bradicardia, solo l'installazione di uno stimolatore della frequenza cardiaca artificiale aiuta.

Trattamento di medicina tradizionale

Prima di tutto, devi ottenere l'approvazione di un medico osservatore, in quanto uno specialista è esperto nelle caratteristiche del tuo corpo e nel decorso della malattia. Inoltre, il medico ha i risultati dell'esame e può guidarti: hai bisogno di questo o quel rimedio popolare o il suo uso è strettamente controindicato.

Se non ci sono ancora restrizioni, tali ricette saranno efficaci:

  1. Infuso di equiseto. 1 cucchiaio. macinare un cucchiaio di erba secca e versare 300 ml di acqua bollente, insistere per non più di 3 ore. Quindi la bevanda deve essere filtrata - ed è pronta per l'uso. Consuma 1 cucchiaio. cucchiaio 5 volte al giorno - questo aiuterà a rafforzare il tessuto cardiaco. Un corso più lungo di 4 settimane non produrrà alcun effetto, quindi l'assunzione di un decotto medicinale dovrebbe essere limitata a questo periodo;
  2. Colpo di infusione Questo strumento è ideale per stabilizzare l'attività cardiaca. Due cucchiaini di erba versano un bicchiere di acqua fredda e aspettano almeno 12. Filtra la bevanda appena preparata e prendi 3 r / giorno per un terzo di bicchiere. Una nota importante: questo deve essere fatto prima dei pasti;
  3. Melissa - lenisce l'eccitabilità nervosa e cardiaca, contribuisce all'eliminazione dell'insonnia. Da questa erba aromatica, puoi preparare un'infusione che aiuterà il cuore ad affrontare i compiti principali. 1 cucchiaio. un cucchiaio di melissa viene versato in mezzo bicchiere di acqua bollente. Avvolgere un contenitore di tè medicinale con un panno caldo e lasciarlo per un po '. Prendi l'infuso di melissa non più di 4 volte al giorno per 1/2 bicchiere. Non dimenticare di fare una pausa tra i ricevimenti per 1,5 settimane una volta ogni pochi mesi.

previsione

Dipende dalla gravità della disfunzione e dalla natura dell'aritmia..

  • Per un blocco di primo grado, la prospettiva è buona, poiché le violazioni sono minori, la patologia in questa fase rimane inosservata e il paziente stesso non si lamenta. Non è necessario alcun trattamento;
  • Il secondo grado di blocco cardiaco non ha sempre bisogno di cure, ma è importante ottenere consigli per verificare con uno specialista ulteriori tattiche volte a prevenire il passaggio della malattia a uno stadio più grave. Se, a seguito di un esame completo, il cardiologo determina che il disturbo sta progredendo, potrebbe essere necessario installare un pacemaker;
  • Il terzo grado di blocco cardiaco può portare all'arresto cardiaco, quindi il problema dell'installazione di un pacemaker non è considerato - è necessario per uno standard di vita.

Av un blocco di 1 grado sull'ECG in un bambino di cosa si tratta

Istruzione superiore:
Cardiologo
Kuban State Medical University (KubGMU, KubGMA, KubGMI) Livello di istruzione - Specialista 1993-1999

Istruzione aggiuntiva:
"Cardiologia", "Corso di risonanza magnetica del sistema cardiovascolare"
Istituto di ricerca di cardiologia AL. Myasnikov

"Corso di diagnostica funzionale"

Li NTSSSH. A. N. Bakuleva

"Corso di farmacologia clinica"

Russian Medical Academy of Postgraduate Education

Ospedale cantonale di Ginevra, Ginevra (Svizzera)

"Corso di terapia"

Istituto medico statale russo di Roszdrav

Con un blocco AV transitorio di grado 2, la conduttività dell'impulso elettrico dagli atri ai ventricoli viene parzialmente interrotta. Il blocco atrioventricolare a volte si verifica senza sintomi visibili, può essere accompagnato da debolezza, vertigini, angina pectoris e in alcuni casi perdita di coscienza. Il nodo AV fa parte del sistema di conduzione cardiaca, che fornisce una riduzione costante degli atri e dei ventricoli. Quando il nodo AV è danneggiato, l'impulso elettrico rallenta o non arriva affatto e, di conseguenza, i malfunzionamenti dell'organo.

Classificazione

Per la frequenza e la frequenza di sviluppo:

  • persistente: viene identificato e persiste in futuro;
  • transitorio (transitorio): è stato rilevato una volta, ma in seguito è scomparso;
  • intermittente - dopo che la determinazione ebbe luogo, ma poi si presentò di nuovo.

Secondo la localizzazione del blocco del blocco AV sono divisi in:

  • prossimale (violazione nella parte del nodo più vicina agli atri);
  • distale (la parte vicina ai ventricoli è interessata);
  • Esistono blocchi di tipo combinato.

Diagnostica

Le azioni diagnostiche che richiedono il blocco cardiaco includono:

  • un elettrocardiogramma, che consente di rilevare l'esistenza di anomalie nel ritmo e nel funzionamento del cuore;
  • esame radiografico completo - con il suo aiuto diventa possibile rilevare un aumento o un leggero cambiamento del modello polmonare, rigonfiamento e ingrossamento dell'arteria cardiaca;
  • ecocardiografia;
  • cateterismo cardiaco;
  • angiocardiografia.

I metodi diagnostici elencati che sono necessari per la diagnosi di "blocco cardiaco" consentono di rilevare la presenza di patologie nell'attività del cuore, disturbi nell'attività degli atri cardiaci e dei ventricoli sia a destra che a sinistra.

Ragioni per il blocco AV

Le cause della malattia possono essere suddivise in organiche e funzionali..

Ci sono anche un certo numero di sindromi in cui si nota la degenerazione isolata del nodo AV e del suo fascio.

1) All'inizio si osserva una lesione anatomica (strutturale) parziale del sistema conduttivo. Questo si osserva, ad esempio, quando il nodo è coinvolto nella fibrosi dopo danno miocardico, con miocardite, IHD, malattia di Lyme. Il blocco ab congenito è raro (i bambini soffrono di madri affette da SZST). Il nodo AV è spesso coinvolto nell'infarto miocardico inferiore.

2) Con il blocco funzionale, la morfologia del nodo non viene violata, solo la funzione soffre, che, ovviamente, è meglio suscettibile di correzione.

Questa condizione si verifica quando predomina il tono del sistema nervoso parasimpatico, antiaritmici (beta-bloccanti - bisoprololo, atenololo; calcio-antagonisti - verapamil, diltiazem; glicosidi - corglicone, strophanthin), disturbi elettrolitici (iper- / ipopotassiemia).

Vale anche la pena dire che, di norma, può verificarsi anche un blocco AV di primo grado e non è necessario un trattamento. Questo accade, ad esempio, negli atleti professionisti, nei giovani. 3)

Cambiamenti degenerativi nel nodo AV in patologia genetica.

Si sviluppano durante le mutazioni di un gene che codifica per la sintesi di proteine ​​dei canali del sodio dei cardiomiociti.

Le seguenti sindromi sono specifiche: Leva, Lenegra, calcificazione idiopatica del nodo.

Sintomi

I segni clinici della malattia dipendono dal grado di danno al nodo AV, dalle cause del blocco, dalla presenza di patologie concomitanti di CVS e dalla loro localizzazione.

Il secondo grado di blocco AV ha sintomi più gravi della forma precoce della malattia. I sintomi clinici vengono aggiunti alla mancanza di respiro e alla debolezza, come:

  • battito cardiaco lento (sensazione di "cuore che affonda");
  • costante fatica e riluttanza a fare le cose più elementari;
  • mal di testa lieve.

manifestazioni

Cos'è il blocco cardiaco? In questo caso, il criterio diagnostico ECG per questa condizione è un'estensione dell'intervallo PQ di oltre 0,2 secondi, mentre le onde P sono normali, i complessi QRS non cadono.
Clinicamente, questa condizione non si manifesta in alcun modo, poiché il cuore si contrae correttamente, anche se meno frequentemente del normale.

Pertanto, questo risultato trovato sull'ECG non indica la necessità di un trattamento, piuttosto, il monitoraggio della condizione.

Forse la comparsa di sintomi sotto l'azione di un innesco - fisico. caricare. Quando si verificano convulsioni sincopali (svenimento) o vertigini, si deve sospettare che le vertigini blocchino la transizione al secondo grado (fase successiva).

Terapia popolare

Il trattamento del blocco con ricette popolari ridurrà i sintomi della patologia e migliorerà il benessere. Prima di utilizzare metodi alternativi, è necessario consultare il proprio medico.

  1. Un decotto a base di radici di valeriana aiuterà a ripristinare il ritmo cardiaco. Per preparare la ricetta, dovrai macinare i rizomi di valeriana. 1,5 cucchiaini versare 150 ml di acqua nelle radici. Metti il ​​contenitore con il contenuto sul fornello e fai bollire il brodo per 10-15 minuti a fuoco basso. Il brodo finito può essere filtrato attraverso una garza, piegato in più strati. Devi bere un decotto 3-4 volte al giorno per 50 g.
  2. Con blocco cardiaco, un balsamo a base di melissa aiuta bene. Per la cottura, versare 500 ml di acqua bollente da 1,5 cucchiai. l erba secca. Metti il ​​contenuto sul fuoco e porta a ebollizione il brodo. Prendi il farmaco 3 volte al giorno per ½ tazza.
  3. Ridurre il dolore al petto aiuterà un decotto di biancospino. Versare 250 ml di acqua bollente 1/2 cucchiaio. l frutti di biancospino. Metti il ​​contenitore a bagnomaria e fai sobbollire il brodo per 7-10 minuti. Prendi il prodotto prima dei pasti in 1/3 di tazza.
  4. Con il blocco cardiaco, puoi preparare una medicina da mele e cipolle. Per preparare il prodotto, avrai bisogno di una testa media di cipolla e 1 mela verde media. Passare la cipolla e la mela attraverso il tritacarne. Mescola accuratamente. La pappa risultante è la norma quotidiana. Dividi in 2-3 ricevimenti. Mangia la medicina durante il giorno prima di mangiare.
  5. Macinare 1 cucchiaio. l foglie di menta e versare la miscela di erbe di 250-300 ml di acqua bollente. Lasciare l'infuso sotto un coperchio chiuso per 30-50 minuti. Filtra l'infuso finito attraverso un setaccio. Prendi il farmaco durante il giorno a piccoli sorsi.

Blocco cardiaco - una violazione della conduttività degli impulsi elettrici in uno dei suoi dipartimenti. La malattia può essere indipendente o agire come una complicazione con altre patologie del sistema cardiovascolare. Per una malattia, blocco cardiaco - i sintomi, così come i metodi di trattamento e diagnosi per ogni singola forma o fase presa saranno individuali. Per una comprensione dettagliata del principio dell'esistenza della patologia, è necessario avere un'idea di come avviene il movimento degli impulsi elettrici nel cuore.

Programma di monitoraggio del paziente

Al fine di notare la progressione di un blocco incompleto nel tempo e iniziare a correggerlo nel tempo, viene mostrato quanto segue:

  • studi ECG ripetuti (la frequenza è determinata dal medico);
  • monitoraggio ECG giornaliero (Holter).

Naturalmente, l'ECG fornisce informazioni complete sui disturbi del ritmo, che è il blocco AV di 1 ° grado. Ma per identificare le cause, saranno utili ulteriori studi, come l'ecocardiografia. Diagnosticamente importante può essere la determinazione della concentrazione di farmaci nel sangue, lo studio della composizione ionica del sangue.

Blocco AV di grado 1 non significa trattamento farmacologico. Viene mostrato il monitoraggio dinamico delle condizioni di tali persone. Tuttavia, se la causa viene identificata e può essere eliminata, è necessario farlo..

Con lo sviluppo della patologia a seguito dell'assunzione dei farmaci, ridurre la dose o annullare il farmaco con la selezione di un altro; in caso di disturbi elettrolitici, correzione del bilancio elettrolitico. Riassumendo, possiamo dire che il blocco AV funzionale di 1 ° grado può e dovrebbe essere influenzato, nel caso di una lesione organica del nodo, dovrebbero essere scelte tattiche di attesa.

Con un collaudato tipo funzionale di blocco, puoi regolare con attenzione il tono dell'innervazione autonoma. Applica farmaci come belloide, theopec.

Suggerimenti per la prevenzione delle malattie

  1. In nessun caso dovresti auto-medicare la tua malattia cardiovascolare..
  2. Quando si praticano sport, è categoricamente sconsigliato assumere immediatamente una maggiore quantità di stress. È vero anche il contrario: per gli atleti che hanno già abituato il muscolo cardiaco a carichi pesanti, è molto pericoloso interrompere bruscamente l'allenamento.
  3. Indipendentemente dallo stato di salute, dovresti aderire ai principi di una corretta alimentazione, l'uso di cibi eccessivamente salati, piccanti e grassi dovrebbe essere ridotto al minimo, specialmente per le persone con più di 40 anni.
  4. I pazienti che hanno già un blocco cardiaco devono essere informati tempestivamente dal cardiologo di tutti i cambiamenti nella salute e degli effetti avversi durante l'assunzione di farmaci prescritti.
  5. La pressione arteriosa deve essere controllata regolarmente e se i suoi indicatori per molto tempo divergono dalla norma, è necessario consultare un medico per una prescrizione di terapia che possa supportarlo. Il concetto di "pressione di lavoro" è un mito. La mancanza di benessere con ipertensione non significa che l'una o l'altra figura sul tonometro sia, in effetti, una "norma individuale" per questa o quella persona.
  6. La completa cessazione dell'alcol e del fumo è un'eccellente misura preventiva. Se non riesci a smettere da solo le cattive abitudini, non aver paura di consultare un medico.

La profilassi rigorosa può essere un trattamento a tutti gli effetti dei primi stadi della malattia: è meglio limitarsi al piacere dubbio che osservare complicazioni inutili.

Il cuore è senza dubbio uno degli organi più importanti del corpo umano. E il principale, se parliamo del sistema cardiovascolare - essendo una specie di pompa, pompa il sangue attraverso i vasi, fornendo ai tessuti nutrienti e ossigeno. Pertanto, per una persona, è necessario che il cuore funzioni correttamente e senza fallimenti. Ma, sfortunatamente, non è sempre così. Uno dei disturbi è il blocco cardiaco.

Funzionalità nei bambini

Le violazioni dell'impulso attraverso il cuore nei bambini sono abbastanza comuni. Ciò è dovuto alla patologia della gravidanza derivante da malattie materne (diabete mellito, LES), esposizione a fattori ambientali, ecc..
La frequenza cardiaca è stimata nei neonati in modo diverso rispetto agli adulti: frequenza cardiaca di 100 battiti / min. già considerato bradicardia e richiede attenzione. Pertanto, è evidente il blocco AV di primo grado alla nascita.

Si notano i seguenti sintomi: pallore o cianosi, letargia, debolezza, rifiuto del torace, aumento della sudorazione. Allo stesso tempo, le manifestazioni cliniche di 1 ° grado potrebbero non esserlo.

Con disturbi funzionali, è favorevole, con organico probabilmente un decorso progressivo di patologia. Il blocco distale atrioventricolare è molto più pericoloso in termini di rischio di complicanze rispetto al prossimale.

Metodi di trattamento

Con il blocco atrioventricolare, il trattamento dipende in gran parte dal suo grado. La terapia è conservativa e radicale. Con il 1 ° grado di blocco, sono sufficienti l'osservazione del paziente e uno studio periodico. Nei casi più gravi, viene eseguito un trattamento complesso. Con il blocco AV parziale e completo, il trattamento prevede:

  • eliminazione della patologia principale (attacco cardiaco, miocardite, cardiosclerosi);
  • rifiuto di droghe tossiche (glicosidi, beta-bloccanti);
  • mantenere uno stile di vita sano;
  • assunzione di farmaci che aumentano la forza delle contrazioni cardiache e migliorano la conduttività (agonisti beta-adrenergici);
  • installazione di pacemaker.

Se la patologia è dovuta a malattie cardiache, vengono prescritti agonisti beta-adrenergici. Questi includono dopamina e dobutamina. Nel caso dello sviluppo di un attacco di Morgagni-Adams-Stokes, l'atropina viene utilizzata in combinazione con farmaci che migliorano l'attività del miocardio. Con lo sviluppo dell'insufficienza cardiaca, sono indicati i farmaci vasodilatatori.

Dopo il primo soccorso, il paziente viene impostato pacemaker. Le indicazioni per l'inserimento nella cavità cardiaca dell'apparato sono:

  • una diminuzione della frequenza di contrazione dei ventricoli a 40 o meno con lunghe pause;
  • blocco di 2 ° grado secondo Mobitsa-2;
  • blocco di 3 ° grado;
  • attacchi di Morgagni-Adams-Stokes.

Dopo l'impianto di un pacemaker, i pazienti possono vivere per anni. La prognosi più sfavorevole si osserva con una forma congenita di disturbo della conduzione. Tutti i pazienti con blocco AV dell'ECG devono essere eseguiti regolarmente. La prevenzione è ridotta alla prevenzione e al trattamento tempestivo della patologia somatica, al rispetto delle raccomandazioni del medico per il trattamento e all'eliminazione dello stress. Pertanto, il blocco della conduzione cardiaca è un pericolo per qualsiasi persona.

Gradi

Oltre alla divisione generale del blocco cardiaco in completo e parziale, è diviso in diverse varietà, a seconda di quale parte della conduzione cardiaca è compromessa.

Solo quattro gradi di blocco cardiaco:

  • Blocco atrioventricolare;
  • seno-atriale;
  • intraventricolare;
  • Intraatrial.
  • Il blocco cardiaco atrioventricolare si verifica quando un impulso compromesso passa attraverso il cosiddetto fascio.

Esistono tre tipi di gravità della malattia:

  • Il blocco del cuore di 1 grado - è espresso dal passaggio lento dell'impulso, che può essere rilevato solo utilizzando un elettrocardiogramma. Contrariamente alla norma del tempo di passaggio di 0,18 secondi, con lo sviluppo di questo tipo di blocco, questo tempo aumenta due volte o anche di più.
  • Blocco cardiaco di 2 gradi - con un aumento ancora maggiore dell'intervallo, la violazione passa al secondo grado, che a sua volta ha tre sottotipi di Mobitz. In questa fase, l'insufficienza delle contrazioni si sviluppa in patologia.
  • Blocco del cuore 3 gradi - aggravamento delle patologie esistenti di conduzione, l'impulso cessa di fluire al nodo atrioventricolare. Quindi inizia a contrarsi, in modo asincrono con l'impulso trasmesso.

Previsioni e possibili complicazioni

  • Insufficienza cardiaca. La rianimazione in tale situazione è efficace al minimo, a malapena si riprende, il ritmo cambierà di nuovo. Una ricaduta è probabile in futuro diversi giorni.
  • Shock cardiogenico. Conseguenze potenzialmente fatali. Inoltre, la morte si verifica in quasi il 100% dei casi.
  • Svenimento e, di conseguenza, trauma, possono essere incompatibili con la vita.
  • Infarto o ictus. Malnutrizione acuta delle strutture cardiache e del cervello, rispettivamente.
  • Demenza vascolare.

Le previsioni dipendono dallo stadio del processo patologico:

Fase 1.La sopravvivenza è vicina al 100%. I rischi sono solo in presenza di lesioni infettive.
2 livelli.La probabilità di morte è di circa il 20-30% senza terapia. Con trattamento completo, 2-4 volte inferiore.
3 gradi.Mortalità 40-60%.

Nella fase terminale, la morte è inevitabile. La terapia è inefficace.

L'intervento chirurgico radicale con l'installazione di un pacemaker migliora significativamente la prognosi.

Blocco AV (blocco atrioventricolare) - sintomi e trattamento

Che cos'è il blocco av (blocco atrioventricolare)? Le cause, la diagnosi e i metodi di trattamento saranno discussi nell'articolo della dott.ssa Kolesnichenko Irina Vyacheslavovna, una cardiologa con un'esperienza di 23 anni.

Definizione della malattia. Cause della malattia

Il blocco atrioventricolare (AV) è una violazione del sistema conduttivo del cuore, in cui la conduzione degli impulsi elettrici che stimolano il muscolo cardiaco rallenta o si arresta completamente. Porta a disturbi del ritmo cardiaco.

Questo tipo di blocco può verificarsi senza sintomi o essere accompagnato da bradicardia (una riduzione della frequenza cardiaca fino a 60 volte al minuto o meno), debolezza e vertigini. Nel 17% dei casi, porta a morte cardiaca improvvisa.

Il blocco AV può verificarsi non solo negli anziani, ma anche nei giovani e con l'età aumenta la prevalenza di questa patologia. Può essere congenito o acquisito.

Le cause del blocco AV congenito possono essere la presenza di autoanticorpi nella madre durante malattie sistemiche - lupus eritematoso sistemico, dermatomiosite, ecc. Questi autoanticorpi possono penetrare nella barriera placentare e danneggiare il sistema di conduzione fetale, che è responsabile della stimolazione del cuore.

Quando il blocco AV è combinato con difetti cardiaci congeniti (ad es. Difetti valvolari), i cambiamenti infiammatori nel muscolo cardiaco durante le infezioni intrauterine del feto causate da rosolia, Coxsackie o citomegalovirus svolgono un ruolo significativo nella sua formazione..

Le ragioni del blocco AV acquisito possono essere divise in due gruppi:

1. Cause extracardiache, cioè non associate a malattie cardiache:

  • interruzione del sistema nervoso autonomo, ad esempio vagotonia - aumento del tono del sistema nervoso parasimpatico;
  • malattie endocrine, principalmente malattie della tiroide - ipotiroidismo;
  • squilibrio di elettroliti - iperkaliemia;
  • lesioni meccaniche o elettriche - ferite penetranti e da arma da fuoco, lividi o schiacciamento del torace, caduta da un'altezza, esposizione a scossa d'aria, danni dovuti a corrente elettrica e radiazioni ionizzanti;
  • attività fisica eccessiva;
  • intossicazione con alcol, nicotina, caffè;
  • azione e sovradosaggio di farmaci: beta-bloccanti, farmaci antiaritmici (chinidina, procainamide, aymalin), glicosidi cardiaci [11].

2. Cause cardiache:

  • ischemia cardiaca;
  • infarto miocardico, in particolare con la sua localizzazione posteriore inferiore e il flusso sanguigno alterato nell'arteria coronaria destra;
  • cardiopatia reumatica - danno al cuore a causa di infiammazione reumatica sistemica, che si verifica come complicazione di tonsillite cronica o tonsillite;
  • miocardite e miocardiopatie causate da un'infezione virale, tonsillite, sifilide, collagenosi, artrite reumatoide, ecc.;
  • cardiosclerosi postinfartuale e postmyocardite;
  • tumori cardiaci;
  • manipolazioni diagnostiche e operazioni sul cuore e sui vasi coronarici;
  • alcune malattie congenite del sistema cardiovascolare, ecc..

A volte il blocco AV si verifica per un motivo sconosciuto. In tali casi, si chiama idiopatico. I medici chiamano la completa cessazione della conduzione degli impulsi dagli atri ai ventricoli di un'eziologia poco chiara in modo diverso: blocco cardiaco primario, blocco AV cronico idiopatico, malattia di Lenegro e malattia di Lev. Alcuni autori ritengono che questo tipo di blocco AV sia il risultato di danni ai piccoli vasi cardiaci e disturbi della microcircolazione. Secondo altri autori, la maggior parte dei casi di blocco idiopatico primario deriva dalla sclerosi dello scheletro fibroso nel cuore sinistro [11].

Sintomi del blocco AV

I sintomi del blocco AV dipendono dalla frequenza delle contrazioni dei ventricoli del cuore e dal grado di danno al muscolo cardiaco.

Il blocco AV con trasmissione di impulsi è asintomatico e viene spesso rilevato durante un elettrocardiogramma. I disturbi emergenti sono associati alla malattia di base, contro la quale si è sviluppato un blocco: distonia vegetovascolare, ulcera gastrica, aumento della pressione intracranica, ipertensione, malattia coronarica.

Con il blocco parziale degli impulsi, i reclami dei pazienti dipendono dalla frequenza delle contrazioni ventricolari. In caso di grandi pause durante la perdita di ogni seconda o terza contrazione ventricolare, in particolare con l'aterosclerosi, possono comparire segni di insufficiente afflusso di sangue al cervello: vertigini, debolezza, cerchi davanti agli occhi, improvvisi svenimenti episodici. Il paziente di solito è incosciente per 1-2 minuti, prima che la pelle diventi bruscamente pallida, e successivamente diventa rossa. Possono manifestarsi anche sintomi di insufficienza cardiaca congestizia: respiro corto, gonfiore delle gambe, forte riduzione della tolleranza all'esercizio.

Con un blocco d'impulso completo, i reclami dei pazienti sono più pronunciati. Nel caso di blocco AV congenito con ritmo dal nodo AV, il paziente può provare sensazioni di arresto cardiaco, debolezza, affaticamento, specialmente dopo uno sforzo fisico, mal di testa, vertigini, occhiaie davanti agli occhi e svenimento. Caratterizzato anche da una maggiore pulsazione nella testa e nel collo. Possono essere disturbati da una sensazione di pesantezza e dolore al cuore, mancanza di respiro e altre manifestazioni di insufficienza cardiaca [11].

Gli attacchi di perdita di coscienza si verificano nel 25-60% dei pazienti. Il dolore al cuore è spesso osservato, ma sono lievi, spesso doloranti, possono essere compressivi. In alcuni pazienti con angina pectoris, dopo la comparsa del blocco AV completo, gli attacchi di dolore diventano più rari a causa della limitazione dell'attività fisica e dell'incapacità di accelerare il ritmo.

Patogenesi del blocco AV

Il muscolo cardiaco è costituito da due tipi di tessuto muscolare. Uno di questi è il miocardio funzionante, che si contrae, svolgendo la funzione di "pompa". Un altro tipo è un miocardio specializzato, che consiste nel condurre cellule che formano centri in cui sorgono impulsi elettrici con regolarità automatica. Questi impulsi si propagano attraverso un sistema di conduzione - il coordinatore del lavoro dei dipartimenti del cuore.

Il primo impulso viene generato automaticamente dal nodo del seno situato nell'atrio destro. Si chiama il centro di automatismo del primo ordine. Funziona autonomamente, generando un impulso di eccitazione con una frequenza di circa 60-80 battiti al minuto. Inoltre, il sistema di conduzione trasferisce l'impulso emergente al nodo AV, il centro dell'automatismo di secondo ordine. In esso, l'impulso è ritardato e passa ulteriormente lungo il sistema di conduzione: il suo fascio e le fibre di Purkinje (centri di automatismo di terzo ordine).

L'intero processo di trasmissione di un impulso dal nodo del seno attraverso il sistema di conduzione del cuore provoca la sua contrazione. Se l'automatismo del nodo del seno viene perso per qualche motivo, il nodo AV assume il ruolo di generatore di impulsi. La frequenza degli impulsi che produce raggiunge 40-60 battiti al minuto. Se i nodi seno e AV sono interrotti, il cuore si contrarrà a causa degli impulsi provenienti dal suo fascio e dalle fibre di Purkinje. In questo caso, la frequenza cardiaca diminuirà a 20-40 battiti al minuto [6].

Il blocco AV si verifica a causa di periodi di insensibilità del nodo AV e del suo fascio agli impulsi. Più lunghi sono questi periodi, più gravi sono le manifestazioni del blocco AV [8]. Poiché il tasso di contrazione ventricolare influisce sulla circolazione sanguigna, il paziente può avvertire debolezza e vertigini a causa di una diminuzione dei battiti cardiaci durante il blocco AV..

Il blocco AV con trasmissione ritardata dell'impulso è più spesso funzionale, cioè dipende dal sistema nervoso autonomo. La perdita parziale o completa di impulsi, di norma, è una conseguenza della grave malattia miocardica ed è accompagnata da significativi disturbi dell'apporto di sangue. I blocchi AV ereditari sono causati dall'impregnazione diffusa delle cellule del miocardio e dal sistema di conduzione cardiaca con complessi lipidici, proteici o polisaccaridici.

Classificazione e fasi di sviluppo del blocco AV

Per motivi di blocco AV sono divisi in due gruppi:

  • funzionale: insorgono a causa di sport intensi, assumendo determinati farmaci, sono più comuni nei giovani pazienti;
  • organico - si sviluppa su uno sfondo di varie malattie, spesso si verificano in pazienti anziani.

A seconda della posizione della conduzione dell'impulso, si distinguono tre forme di blocco AV:

  • prossimale: si trova più vicino al nodo del seno, nella regione del nodo AV e nel suo fascio;
  • distale: si trova più lontano dal nodo del seno, nella regione delle gambe del suo fascio;
  • combinato - i disturbi della conducibilità si trovano a diversi livelli.

Nel corso del blocco AV ci sono:

  • acuta - si verifica durante l'infarto del miocardio, quando viene superato il dosaggio dei farmaci, ecc.;
  • transitorio cronico (temporaneo) - spesso si sviluppa sullo sfondo della malattia coronarica;
  • costanti croniche - di solito si trovano con danni organici al cuore;
  • intermittente (intermittente, intermittente) - il passaggio da un blocco completo a un blocco parziale o la loro transizione a un ritmo sinusale senza blocco [3].

I blocchi AV sono divisi in completi, quando non un singolo impulso dagli atri passa ai ventricoli e incompleto. Allo stesso tempo, si distinguono tre gradi di blocchi AV incompleti:

1. Il primo grado - assolutamente tutti gli impulsi raggiungono i ventricoli, ma la velocità di propagazione degli impulsi è ridotta. Non ci sono sintomi clinici caratteristici; sull'ECG, l'intervallo PQ è esteso a 0,21-0,35 secondi.

2. Il secondo grado - un impulso dagli atri è bloccato, non raggiungendo i ventricoli. C'è una pausa sull'ECG pari a due intervalli RR, il numero di complessi atriali P è maggiore del QRS ventricolare. I blocchi di secondo grado sono di due tipi:

  • Tipo I: l'intervallo PQ si allunga gradualmente con il fallout del complesso QRS (comune).
  • Tipo II - la ricaduta dei complessi QRS si verifica ad intervalli PQ ugualmente normali o allungati (raro).

3. Terzo grado: ogni secondo o terzo complesso ventricolare cade (blocco 2: 1 o 3: 1), a volte cadono in successione diversi complessi QRS. Le pause frequenti con onde P atriali sono registrate sull'ECG.

Con il blocco AV completo, non un singolo impulso passa ai ventricoli, a causa del quale il cuore si contrae solo 20-45 volte al minuto. Su un elettrocardiogramma, il ritmo dei ventricoli è molto meno spesso del ritmo atriale, che non è sufficiente per garantire la normale circolazione.

Complicanze del blocco AV

Il blocco AV completo può causare le seguenti complicazioni:

  • Forte riduzione delle contrazioni ventricolari (oligosistole) o della loro assenza (asistolia) con attacchi di perdita di coscienza. Svilupparsi a seguito del movimento del fuoco dell'impulso.
  • Attacchi ripetuti di tachicardia ventricolare o fibrillazione ventricolare. Di solito si presentano a causa di una grave ischemia del cuore, cioè insufficiente afflusso di sangue al muscolo cardiaco. Come risultato della fibrillazione, la circolazione sanguigna può arrestarsi, mentre una persona perderà conoscenza, il polso non si sentirà, potrebbero verificarsi convulsioni. In questo caso, è necessaria l'assistenza medica di emergenza..
  • Insufficienza cardiaca. Si sviluppa a causa di una diminuzione del volume minuto di sangue.
  • Gli attacchi di Morgagni - Adams - Stokes. Sono una serie di sintomi che insorgono in relazione a una pronunciata riduzione della gittata cardiaca, quando il cuore, a causa di rare contrazioni, non può più fornire al cervello abbastanza sangue. Si manifesta sotto forma di svenimenti e convulsioni, accompagnati da cambiamenti nell'ECG (pause). Al momento della perdita di coscienza, viene eseguita la rianimazione..

Tutte queste complicanze possono portare alla morte nel 50% dei casi. Sono le principali indicazioni per l'installazione di un pacemaker, necessario per ripristinare la normale funzione cardiaca [11].

Diagnosi del blocco AV

Per la diagnosi di "blocco AV", è necessario:

  • valutare i reclami dei pazienti sullo stato di salute;
  • condurre un esame obiettivo, ovvero un esame dettagliato;
  • eseguire esame elettrocardiografico (ECG), test funzionali, monitoraggio ECG ed esame elettrofisiologico del cuore (EFI).

I reclami dei pazienti dipendono dal grado di blocco AV e dalla presenza di una malattia concomitante. Con i disturbi allo stadio I, i sintomi possono essere assenti, e in caso di stadio III o con blocco completo, i segni della patologia saranno più pronunciati.

Durante un esame obiettivo, il medico ascolta il polso sulle arterie del polso e delle vene cervicali: determina la frequenza cardiaca, la frequenza cardiaca. Il polso è generalmente lento, pieno, ma c'è una differenza nella frequenza delle pulsazioni delle vene del collo e del polso sul polso. Il primo tono è talvolta migliorato. Con il blocco AV I grado, il primo tono può essere indebolito, più silenzioso. Il ritmo cardiaco è disturbato, la bradicardia è molto spesso osservata - un ritmo raro.

I segni importanti del blocco AV sono le pulsazioni deboli delle vene cervicali durante il rilassamento dei ventricoli, nonché alcune forti pulsazioni delle vene del collo, che coincidono con un aumento del primo tono cardiaco. Questi cambiamenti si verificano quando gli atri e i ventricoli lavorano indipendentemente l'uno dall'altro. Inoltre, il blocco AV è caratterizzato da un aumento simultaneo della pressione arteriosa sistolica (superiore) e diastolica (inferiore).

La circolazione del sangue nel blocco AV completo congenito e acquisito è molto diversa. Nel caso del blocco AV completo congenito, il volume minuto rimane normale sia a riposo che durante lo sforzo fisico. Ciò è dovuto alla mancanza di danni organici al cuore. Con un cambiamento patologico nel miocardio, il completo blocco AV provoca lo sviluppo o la progressione dell'insufficienza cardiaca esistente.

L'ECG consente di determinare il grado di blocco AV. L'attenzione del medico durante la valutazione del cardiogramma è rivolta alle onde P, agli intervalli PQ e ai complessi QRS. Un cambiamento nella posizione P, lunghezza PQ e prolasso dei complessi ventricolari (QRS) indicherà la presenza di blocco AV.

I test funzionali aiutano a vedere e analizzare la reazione del corpo del paziente a determinati carichi. Esistono diverse opzioni per tali campioni. Molto spesso, con sospetto blocco AV, viene utilizzato un test con atropina, che viene somministrato attraverso una vena alla dose di 0,04 mg / kg. Il farmaco può ridurre il tono del nervo vago e migliorare il lavoro del sistema nervoso simpatico. Di conseguenza, il ritmo cardiaco diventa più veloce, la conduttività del fascio di His aumenta e l'intervallo PQ esteso si accorcia.

Vengono inoltre eseguiti test funzionali mirati al tono del sistema nervoso parasimpatico, che causa l'effetto opposto. Questi esempi includono:

  • Test di Valsalva - forte tensione dopo un respiro profondo;
  • massaggio del seno carotideo - pressione sull'arteria carotidea nell'area della sua ramificazione (il paziente è sdraiato sulla schiena).

Normalmente, dopo i test funzionali, la frequenza delle contrazioni ventricolari rimane praticamente invariata. In presenza di blocco AV, l'intervallo PQ durante e / o dopo i campioni diventa più lungo [7].

Di grande importanza nel confermare la diagnosi di blocco AV è il monitoraggio Holter. Deve essere eseguito su tutti i pazienti. Il monitoraggio ECG consente di:

  • correlare i reclami dei pazienti con i cambiamenti dell'ECG (ad esempio, perdita di coscienza con una forte diminuzione del ritmo);
  • valutare il grado di riduzione del ritmo e il blocco della conduzione degli impulsi, la relazione delle violazioni con l'attività del paziente e l'assunzione di droghe;
  • determinare il tipo di blocco AV (permanente o transitorio) quando si verifica (giorno o notte), se il blocco AV è combinato con altre aritmie cardiache;
  • per concludere che è necessario impostare un pacemaker, ecc. [9].

EFI consente di chiarire la localizzazione del blocco AV e valutare la necessità di un intervento chirurgico. Inoltre, il medico può prescrivere un'ecocardiografia, una MSCT o una risonanza magnetica del cuore. Sono tenuti a identificare la cardiopatologia concomitante. In presenza di altre condizioni o malattie, sono indicati ulteriori test di laboratorio: viene controllata la presenza di antiaritmici nel sangue in caso di sovradosaggio, livello di elettroliti (ad esempio aumento del potassio), attività enzimatica in caso di infarto del miocardio.

Trattamento del blocco AV

Il trattamento del blocco AV dipende dal suo grado e dalla presenza di malattie concomitanti.

Nel caso del blocco AV di I grado, è indicato il trattamento della patologia principale che ha provocato lo sviluppo del blocco. Tutti i pazienti con questo grado di disturbo della conduzione devono essere monitorati in modo da non perdere la sua progressione. Se viene rilevata intossicazione con i preparati di digitale (digossina, strophanthin, corglicone), devono essere cancellati. Con un tono aumentato del sistema nervoso parasimpatico, dovrebbe essere prescritta l'atropina. La ricezione di aymalin, chinidina, procainamide, beta-bloccanti e potassio dovrebbe essere abbandonata a causa del pericolo di aumentare il grado di blocco AV [2].

Blocco AV II grado (principalmente di tipo I) in assenza di sintomi e segni di patologia cardiaca acuta di solito non richiede un trattamento attivo, poiché non ci sono segni oggettivi di disturbi circolatori.

È necessario un trattamento farmacologico speciale per il blocco AV di II grado con funzione cardiaca ritardata, che causa disturbi circolatori e vari sintomi. Inoltre, la farmacoterapia è indicata in tutti i casi con infarto miocardico acuto. Il trattamento inizia con la nomina di atropina e isoprenalina, che aumentano la conduzione degli impulsi nel suo fascio. L'eccezione è rappresentata dai casi in cui, a causa di un ritmo molto raro e di un'alimentazione sanguigna ridotta, è necessaria la stadiazione urgente di un pacemaker artificiale. Il trattamento con questi farmaci viene effettuato solo da un medico.

Per determinare le tattiche di trattamento, il blocco AV completo può essere diviso in tre gruppi:

1. Completare il blocco AV senza sintomi. Nessun trattamento richiesto. Questa forma si presenta in un piccolo gruppo di persone congenite o acquisite in giovane età blocco AV con un tasso di contrazione ventricolare cardiaca di 50-60 battiti al minuto. Questi pazienti devono essere osservati, visitare un cardiologo ed eseguire un elettrocardiogramma con una frequenza di 1 volta in 6 mesi. Se la condizione peggiora e compaiono lamentele, dovresti assolutamente consultare un medico. Se i ventricoli si contraggono meno di 40 volte al minuto e i complessi QRS si allargano, è necessario stabilire un pacemaker artificiale permanente, anche in assenza di sintomi. Ciò impedirà l'insorgenza di morte cardiaca improvvisa..

2. Completare il blocco AV con disturbi circolatori nel cervello o nel cuore. Con una violazione della circolazione cerebrale, si osserva svenimento. Il principale metodo di trattamento è l'impostazione di un pacemaker. La maggior parte dei medici considera anche un solo svenimento come un'indicazione per la sua installazione, poiché ogni attacco può essere l'ultimo e portare alla morte del paziente. La terapia farmacologica viene eseguita se il pacemaker è inefficace o durante la preparazione per il suo uso. I farmaci più adatti sono simpaticomimetici: orciprenalina (alupente), isoprenalina (isoproterenolo, proternolo, saventrin). Non possono eliminare il blocco AV completo, ma possono aumentare l'automatismo del centro ventricolare sostitutivo e mantenere la frequenza delle contrazioni dei ventricoli entro 50-60 battiti al minuto. Il dosaggio del farmaco viene selezionato individualmente in diversi periodi di trattamento.

I disturbi circolatori cardiaci sono associati a insufficienza cardiaca. Se non si osserva alcuna sincope, il trattamento del blocco AV completo viene effettuato con preparazioni digitali e saluretici. Per aumentare la frequenza delle contrazioni dei ventricoli e il volume minuto, è indicata la terapia a lungo termine con isoprenalina, orciprenalina o efedrina. Se i farmaci non riducono l'insufficienza cardiaca, è necessario un pacemaker.

3. Blocco AV completo di una forma acuta e transitoria con infarto miocardico fresco, intossicazione con glicosidi cardiaci, miocardite, dopo un intervento al cuore. I corticosteroidi sono un trattamento efficace per tale blocco. Accelerano il riassorbimento dell'edema e fermano il processo di infiammazione nella regione del sistema AV. L'idrocortisone viene somministrato per via endovenosa o viene utilizzato il prednisone sotto forma di compresse.

Il ruolo dei saluretici nel trattamento del blocco AV completo è ancora in fase di definizione. Influenzando l'escrezione di sale dal corpo, riducono il potassio sierico di 1 meq / l. Ciò può migliorare la conduzione AV, aumentare il numero di contrazioni ventricolari e arrestare o ridurre la frequenza di svenimento. È necessario assumere a lungo i saluretici, assicurarsi di controllare il livello di potassio nel sangue.

Previsione. Prevenzione

La vita e la capacità lavorativa del paziente dipendono dal livello e dal grado di blocco. La prognosi più grave è possibile con blocco AV di grado III: i pazienti con questa diagnosi sono disabilitati, sviluppano insufficienza cardiaca. La prognosi più favorevole dai blocchi AV acquisiti è la forma congenita completa della malattia [5].

Prima si installa il pacemaker, più lunga e migliore sarà la durata e la qualità della vita dei pazienti. Le indicazioni per l'installazione di un pacemaker permanente sono:

  • Blocco AV III grado con il numero di contrazioni ventricolari inferiori a 40 battiti al minuto o pause superiori a 3 secondi;
  • uno o più svenimenti;
  • Blocco AV II o III grado con manifestazioni cliniche causate da un ritmo raro: vertigini, dolore cardiaco, sindrome coronarica acuta, insufficienza cardiaca progressiva;
  • Blocco AV II grado II tipo con decorso asintomatico;
  • Blocco AV II o III grado con disturbi del ritmo, che richiedono l'uso di antiaritmici, controindicato in questa malattia;
  • Blocco AV II o III grado con ampi complessi QRS - più di 0,12 secondi;
  • Blocco AV I grado con intervalli PQ superiori a 0,3 secondi [10].

La prevenzione del blocco AV ha lo scopo di eliminare i fattori causali: trattamento della patologia cardiaca, esclusione dell'assunzione incontrollata di farmaci che possono portare allo sviluppo del blocco AV, ecc..

Raccomandazioni dietetiche. Per migliorare la conduttività nell'unità AV, è necessario che la dieta contenga alimenti con potassio, magnesio e calcio sufficienti: semi, miele, frutta secca, banane, patate cotte nella buccia, latticini (ricotta, panna acida, formaggio), frutti di mare, freschi frutta e verdura, pesce di mare. È importante limitare o escludere completamente il grasso, la carne con grasso, cibi in scatola e marinate, condimenti e salse con peperoncino, cibi altamente salati, cioccolato, caffè, cacao, tè nero, bevande alcoliche.

Esercizio fisico. Si sconsiglia alle persone con blocco AV di praticare sport ad alta potenza: sollevamento pesi, lotta, body building, ecc. Sono utili tipi di carichi come nuoto, camminata, sci, pattinaggio, ciclismo, ecc. Sono necessari esercizi fisici moderati e ben tollerati rafforzare il muscolo cardiaco e ridurre il peso corporeo.