Tromboflebite: sintomi e trattamento
Dolore alla gamba o al braccio, leggero arrossamento e una vena sporgente così familiare a molte persone - è questa una condizione innocua a cui non dovresti prestare attenzione? Uomo avvisato mezzo salvato. Considera oggi la malattia tromboflebite e tutto ciò che è ad essa correlato.
Cos'è la tromboflebite?
La tromboflebite è una malattia del sistema circolatorio, caratterizzata dall'infiammazione delle pareti delle vene con conseguente formazione di coaguli di sangue in breve tempo. Ciò porta a un restringimento del lume del flusso sanguigno e una compromissione della circolazione sanguigna. I tessuti che circondano la vena possono anche essere coinvolti nel processo infiammatorio, che è espresso esternamente da arrossamento e altri difetti sulla superficie della pelle.
Nella moderna letteratura specializzata, la tromboflebite può essere trovata sotto i termini "trombosi venosa superficiale" (TPV, tromboflebite superficiale) e "trombosi venosa profonda (TVP, tromboflebite profonda), che fornisce immediatamente un quadro più accurato della localizzazione del processo patologico. Molti medici, per tromboflebite, significano principalmente danni alle vene superficiali..
Altre diagnosi simili sono anche note: la "varicotromboflebite" (indica un danno alla vena varicosa) e la "flebotrombosi" (all'inizio si forma un trombo, da cui si sviluppa l'infiammazione della parete venosa.
I principali sintomi della tromboflebite dipendono dalla localizzazione del processo patologico, ma in maggior misura si tratta di sensazioni dolorose locali, eritema,
Le principali cause della malattia sono le lesioni dei vasi sanguigni, in cui si verifica un "cerotto" di leucociti e piastrine nel sito della lesione per prevenire la perdita di sangue. Importanti e forse i principali fattori nello sviluppo della tromboflebite sono le vene varicose, livelli elevati di colesterolo cattivo nel sangue, infezioni, uno stile di vita sedentario, ipotermia.
La malignità del processo di trombogenesi risiede nella sua capacità di staccarsi dalla parete interna del vaso sanguigno con ulteriore movimento lungo il canale, mentre si disintegra in piccoli coaguli di sangue mentre si muove e blocca la circolazione sanguigna in luoghi diversi. In alcuni casi, un coagulo di sangue raggiunge il muscolo cardiaco o il cervello, causando malattie mortali come infarto del miocardio, ictus e altri..
Lo sviluppo della malattia (patogenesi)
La formazione di coaguli di sangue nel flusso sanguigno è una reazione naturale del corpo ai danni a vene, arterie e altri vasi. Quando l'integrità viene violata, vengono prodotti fattori di coagulazione, che sono un gruppo di sostanze, per lo più diverse proteine con sostanze organiche (fibrinogeno, protrombina, tromboplastina e altre) contenute nel plasma e nelle piastrine, che, una volta raggruppate, si uniscono letteralmente in un "buco". Tuttavia, si sviluppa un processo infiammatorio nel sito del danno, contribuendo al gonfiore della nave e al suo restringimento, e persino alla membrana dal grumo piastrinico.
Il ruolo principale nella formazione della tromboflebite è giocato da 3 fattori, chiamati anche "triade di Virchow":
- Danni alla nave, la cui causa può essere la sua lesione o lo sviluppo dell'infiammazione di varie eziologie;
- Variazione della coagulabilità del sangue (trombofilia, mutazione leida);
- Circolazione venosa ridotta (aterosclerosi, obesità, vene varicose e altri).
statistica
Secondo i dati medici, il numero di diagnosi confermate è di circa 0,5 per 1000 persone di età inferiore ai 30 anni e di circa 1,5 per 1000 tra gli anziani. Inoltre, le donne con questa malattia hanno 2-3 volte più probabilità degli uomini.
Per posizione - la tromboflebite della vena safena si trova in circa il 65-80% dei pazienti, la vena safena nel 10-20% e il 5-10% ricade sull'opzione bilaterale.
Tra i fattori eziologici prevalgono le vene varicose degli arti inferiori - fino al 62% dei pazienti.
ICD-10: I80, I82.1
ICD-10-KM: I80.0
ICD-9: 451
ICD-9-KM: 451.0, 451.2
Sintomi
La sintomatologia della malattia dipende dalla localizzazione del processo, dalla sua eziologia e dallo stato di salute del paziente. In alcune persone, le manifestazioni cliniche sono completamente limitate dalle manifestazioni locali e praticamente non le disturbano..
I primi segni di tromboflebite
- Sensazione di dolore nell'area dell'infiammazione e della trombosi;
- Un piccolo sigillo a forma di palla appare sulla superficie della pelle, che tende a scomparire se la gamba è allungata;
- Nel sito del processo infiammatorio, la pelle diventa rossa, sebbene l'iperemia sia limitata solo da una vena, ad es. ha confini chiari e non si applica ad array ampi;
- Se le vene circostanti sono coinvolte nell'infiammazione, una "rete venosa" simile a una ragnatela può essere osservata sulla superficie.
I principali sintomi della tromboflebite
- Sensazioni dolorose alla gamba o al braccio, nel sito dell'apparizione del trombo, aggravate dalla palpazione dell'area infiammata o da un brusco cambiamento nella posizione del corpo, che ha un carattere bruciante o pulsante.
- Aumento locale di temperatura, prurito, gonfiore, arrossamento e con blocco grave o completo, che diventa blu, a volte la maggior parte o tutta la gamba;
- La progressione della malattia può portare ad un aumento generale della temperatura corporea fino a 38 ° C;
- In caso di infezione del luogo infiammato, compaiono processi purulenti (ascesso), mentre il dolore intensifica e disturba la persona in qualsiasi condizione, anche in assenza di movimento;
- Se le vene periferiche sono coinvolte nel processo patologico, la rete venosa diventa più pronunciata, dipinta nei toni del blu scuro;
- Vi è un aumento dei linfonodi regionali, in particolare questa manifestazione si manifesta rapidamente con la natura infettiva della malattia;
- Intossicazione del corpo, espressa da un deterioramento dell'appetito, nausea, malessere generale, pallore della pelle, ecc. - appare con ascessi e altri processi purulenti.
Manifestazioni cliniche a seconda della vena interessata
Sintomi di tromboflebite superficiale. Si osservano i suddetti sintomi: dolore localizzato, iperemia, gonfiore, ipertermia, aumento delle dimensioni e compattazione del vaso interessato. Il dolore si intensifica al momento della palpazione del "nodo" o movimento attivo del corpo. Nel caso di un lungo decorso cronico, il tessuto sottocutaneo viene densificato e, di conseguenza, si verifica un assottigliamento locale della pelle, che può contribuire alla formazione di ulcere trofiche che non guariscono a lungo.
Sintomi di tromboflebite profonda. Il sintomo principale è un forte dolore scoppiante nella parte posteriore della gamba, che diminuisce in qualche modo quando l'arto è sdraiato o si trova in un luogo elevato, ma è aggravato dalla palpazione, cercando di sedersi o di non stare in piedi. In rari casi, il dolore è sottile. Il gonfiore dell'arto appare anche con una transizione verso la regione inguinale-scrotale, glutei e persino la parte anteriore della cavità peritoneale. Il colore della pelle di fronte alla lesione diventa cianotico e la pelle stessa in questo punto si allunga, con una leggera lucentezza. Caratteristici per la tromboflebite profonda sono i sintomi di Mosè, Lowenberg, Opits-Ramines.
Se il processo patologico si sviluppa nella vena femorale o nelle vene pelviche profonde, si nota un dolore sordo, che si intensifica con profonda palpazione. A volte c'è gonfiore e dolore in tutto l'arto. Un sigillo palpabile può apparire nella regione inguinale..
Quando una vena cava o una vena iliaca sono colpite, compaiono gonfiore, indolenzimento e arrossamento / blu dei canali venosi nella parte anteriore dell'addome. Entrambe le gambe possono anche gonfiarsi..
Sintomi di tromboflebite delle mani. Appare principalmente a causa dell'iniezione o di altri fattori dannosi per la pelle in cui si notano dolore locale, senso di oppressione, gonfiore e arrossamento della pelle. La diffusione del processo patologico nelle parti più profonde dei vasi venosi praticamente non si verifica.
La gravità della patologia in qualsiasi area dipende principalmente dalle dimensioni del trombo e dal numero di navi circostanti coinvolte nel processo.
Complicanze della tromboflebite
Le complicanze della tromboflebite delle vene superficiali possono essere:
- Lo sviluppo della trombosi venosa profonda;
- Cellulite ("buccia d'arancia");
- Gambe di cancrena mani di limo;
- Diversità di emboli purulenti (coaguli di sangue recisi) attraverso il sistema circolatorio con l'ulteriore formazione di sepsi;
- Embolia polmonare (embolia polmonare), che sebbene sia molto rara, ma può portare alla morte del paziente.
Le complicanze della tromboflebite venosa profonda possono essere:
- Malattia post-trombotica con comparsa di ulcere trofiche che non guariscono a lungo, eczema;
- Sepsi;
- Embolia polmonare (embolia polmonare), che porta a insufficienza respiratoria e cardiaca;
- Infarto polmonare;
- Phlegmazia (bianco o blu).
Cause di tromboflebite
Per lo sviluppo della tromboflebite, è necessaria una combinazione di diversi fattori, tra cui prevalgono:
- Infezione del corpo con vari tipi di agenti patogeni - virus, batteri, funghi, protozoi e altri;
- Flusso sanguigno lento, che può contribuire a uno stile di vita sedentario e sedentario (mancanza di esercizio fisico), disidratazione, malattie del sangue;
- La tendenza alla trombosi è particolarmente tipica per le vene varicose (fino al 60% di tutti i casi), emofilia, coagulopatia, cambiamenti nella composizione del sangue, trombocitopenia associata, riduzione della produzione di fattore di crescita piastrinica nel midollo osseo e obesità;
- Eredità, che è particolarmente pronunciata con patologie come le vene varicose (vene varicose);
- Lesioni ai vasi sanguigni, incl. condurre un'iniezione, prelevare sangue per analisi, installare un catetere, un intervento chirurgico, l'aborto, lividi dei tessuti molli, fratture delle estremità e altri;
- Diminuzione della reattività del sistema immunitario, che è spesso causata da ipotermia, stress, ipovitaminosi, presenza di infezioni croniche, abuso di alcool, avvelenamento;
- Cattive abitudini: alcolismo, fumo;
- La gravidanza, in cui il bambino all'interno dell'addome, mentre cresce e si sviluppa, può spremere i vasi sanguigni del bacino;
- Farmaci non controllati, in particolare natura ormonale (nel trattamento della sindrome premestruale, menopausa e altre condizioni, contraccettivi orali), citostatici;
- Indossare abiti attillati, pizzicare i vasi sanguigni - pantaloni attillati (soprattutto per le ragazze), biancheria intima piccola, scarpe strette, bende di gesso, bende;
- La comparsa di tumori maligni (cancro), in particolare tumori di polmoni, pancreas e stomaco;
- Altre malattie e condizioni - allergie, aterosclerosi, emorroidi, infarto del miocardio, paralisi, condizione post-ictus,
Gruppi a rischio
- Personale dell'ufficio;
- Persone che utilizzano spesso un diverso tipo di trasporto per i loro spostamenti: tassisti, camionisti e altri conducenti;
- Donne che usano farmaci ormonali;
- Persone in sovrappeso;
- Incinta e avere un bambino;
- Persone inattive di età avanzata.
Tipi di tromboflebite
La classificazione della tromboflebite è la seguente:
Con il flusso:
Acuto - caratterizzato da un decorso acuto con forte dolore, aumento locale e generale della temperatura corporea, gonfiore, iperemia e talvolta cianosi. Dura fino a 1 mese.
Subacuto: dura fino a 6 mesi.
Cronico - caratterizzato da periodiche ricadute della malattia e da un decorso prolungato, spesso riservato. I sintomi sono lievi, aggravati dallo sforzo fisico o dall'esposizione a fattori patologici..
Per localizzazione
Superficiale (tromboflebite delle vene superficiali) - è caratterizzato da manifestazioni locali sotto forma di sigilli e arrossamenti dolorosi, gonfiore dell'area infiammata e altri segni di cui abbiamo scritto prima nell'articolo. Il più delle volte si sviluppa nelle gambe.
Profondo (tromboflebite venosa profonda) - lo sviluppo si verifica principalmente nelle vene profonde delle gambe (femorale) e del bacino piccolo; in misura minore: nella vena cava, nel portale e nelle vene epatiche. È caratterizzato da gonfiore dell'arto interessato, dolore profondamente nascosto, che può diffondersi a tutta la gamba e intensificarsi con la palpazione.
Malattia di Paget-Schretter: si sviluppa un processo patologico nelle vene ascellari e succlavia.
Malattia di Mondor: un processo patologico colpisce le vene safene della parete anteriore dello sterno.
Malattia di Budd-Chiari - un processo patologico si sviluppa nelle vene epatiche (portale e altri).
Diagnosi di tromboflebite
La diagnosi di tromboflebite comprende i seguenti metodi di esame:
- Ispezione visiva, palpazione, raccolta dei reclami, anamnesi;
- Test rapidi sotto forma di prove di marcia e laccio emostatico;
- flebografia;
- Ultrasuoni: angioscanning delle vene, dopplerografia, sonoelastografia;
- Reovasografia degli arti inferiori;
- Tomografia computerizzata (CT), angiografia TC;
- Radiografia del torace (per escludere l'embolia polmonare) - con una forma cronica della malattia;
- Analisi del sangue generali, biochimiche e coagulologiche - uno studio dei fattori di coagulazione;
- Esame dei radionuclidi con isotopi di iodio (I-131) e tecnezio (Tc-99).
- Uno dei criteri importanti nello studio dei biomateriali è la presenza di una mutazione della proteina S, deficit di AT-III, deficit di anticoagulante della proteina C, mutazione di Leida e altri polimorfismi genetici.
Trattamento di tromboflebite
Come trattare la tromboflebite? Il trattamento della malattia può essere prescritto solo dopo un esame approfondito del corpo, perché lo schema e la selezione sbagliati dei farmaci possono portare a una separazione del coagulo di sangue e conseguenze molto gravi. Inoltre, la scelta dei farmaci dipende dalla posizione e dall'eziologia della malattia.
Il regime di trattamento per la tromboflebite comprende:
1. Terapia conservativa.
2. Fisioterapia.
3. Trattamento chirurgico.
4. Nutrizione.
L'obiettivo è ridurre il rischio di separazione dei coaguli di sangue e lo sviluppo di complicanze, riduzione delle manifestazioni cliniche e prevenzione dei coaguli di sangue secondari.
Raccomandazioni generali
Con lesioni superficiali, il trattamento viene effettuato principalmente a casa o in regime ambulatoriale. Il trattamento della tromboflebite profonda viene effettuato solo in condizioni stazionarie, come è lì che possono essere garantite condizioni volte a prevenire la formazione di embolia polmonare (embolia polmonare). Inoltre, è in condizioni stazionarie che il prelievo di sangue può essere effettuato quotidianamente per monitorare la sua coagulabilità, che è particolarmente importante quando si prescrive la terapia anticoagulante.
Durante il trattamento, il medico prescrive il riposo per l'area interessata, per cui viene utilizzata l'applicazione di un bendaggio elastico (non molto vicino) o indossando una calza elastica. La biancheria intima elastica impedisce inoltre ai coni trombotici di sporgere verso l'esterno, supporta il tono vascolare e riduce l'ulteriore progressione della malattia sotto forma di emboli che si diffondono ad altre parti del flusso sanguigno.
L'arto interessato per alleviare il gonfiore e migliorare la microcircolazione, l'alimentazione dei tessuti, è meglio mantenere una posizione sollevata.
Al momento del trattamento, è necessario rinunciare all'alcool (ad eccezione delle dosi minime di poche gocce che possono essere utilizzate nella guarigione popolare) e al fumo.
1. Trattamento conservativo (farmaci per la tromboflebite)
1.1. anticoagulanti
Gli anticoagulanti sono medicinali che riducono la funzione della coagulabilità del sangue, nonché prevengono eccessivi coaguli di sangue e contribuiscono alla dissoluzione dei coaguli di sangue. Sono divisi in 2 tipi principali: l'azione diretta (agisce riducendo la trombina direttamente nel sangue) e indiretta (previene la formazione di protrombina nelle cellule del fegato)
Gli anticoagulanti ad azione diretta sono rappresentati principalmente da eparine a basso peso molecolare: enoxaparina (Lovenox, Kleksan, Anfibra), sodio parnaparina (Fluxum), dalteparina (Fragmina) e altri. Sono utilizzati sotto forma di somministrazione sottocutanea fino a 2 volte al giorno. Sono caratterizzati da effetti collaterali minimi e massima efficacia..
Gli anticoagulanti indiretti agiscono in modo più pronunciato, quindi vengono utilizzati rigorosamente sotto la supervisione di un medico e di test di laboratorio. Esistono numerose controindicazioni gravi: ulcera allo stomaco e ulcera duodenale, vene varicose esofagee, carenza di proteine C e S, sanguinamento acuto e altre. Warfarin ("Warfarin") è tra le droghe popolari..
In caso di controindicazioni agli anticoagulanti, il medico può prescrivere l'irudoterapia (trattamento con sanguisughe mediche).
1.2. Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)
FANS: hanno la capacità di anestetizzare, alleviare il processo infiammatorio e il gonfiore e fluidificare il sangue. Tra i popolari FANS per flebite, si può distinguere: "Diclofenac", "Ibuprofene", nimesulide ("Nimesil", "Afida"), dexketoprofene ("Dexalgin").
Unguenti popolari per la tromboflebite, che possono essere prescritti invece dell'uso interno, il che è importante per i processi patologici superficiali - Diclofenac, Fastum Gel, Voltaren, Ortofen.
1.3. Altri medicinali:
Venotonici, angioprotettori - mirati a migliorare il flusso sanguigno venoso riducendo l'estensibilità di questi vasi e riducendo la permeabilità delle pareti dei capillari: Venere, Venoruton, Detralex, Phlebodia 600, Anaverol, Eskuzan, Troxevasin.
Agenti disaggreganti - mirati a ridurre l'adesione di piastrine, globuli rossi, i processi di deposizione e l'aumento delle dimensioni delle placche aterosclerotiche: "Trental", "Reopoliglyukin".
Unguenti eparinici - usati per la trombosi delle vene superficiali, che in alcuni casi aiutano a rifiutare le iniezioni, e di conseguenza prevengono un trauma eccessivo ai vasi sanguigni: "Lyoton", "Hepatrombin", "Heparin unguento". Alcuni unguenti con eparina hanno la proprietà di anestetizzare e rimuovere il processo infiammatorio.
Antibiotici: sono prescritti per i processi purulenti e altri segni di infezione batterica, nonché nel caso dei batteri, come fonte della malattia. La scelta dell'antibiotico viene effettuata sulla base della ricerca batteriologica e dipende dal tipo di batteri e dalla loro resistenza alla sostanza farmacologica.
2. Fisioterapia
I metodi di trattamento fisioterapici sono prescritti dopo la transizione della malattia dalla fase acuta al decorso latente. Riducono il rischio di complicanze..
I metodi popolari di fisioterapia per la tromboflebite sono: magnetoterapia, correnti pulsate.
L'esecuzione di esercizi fisici speciali (LFK), che sono prescritti durante il periodo di riabilitazione, ha un effetto benefico sul corpo.
3. Trattamento chirurgico
Il trattamento chirurgico (chirurgia) è prescritto in assenza di un effetto positivo dal trattamento conservativo, nonché una minaccia alla vita del paziente, ad esempio con trombosi progressiva con un esito appropriato sotto forma di embolia polmonare e altri.
Tra i principali metodi di intervento chirurgico ci sono:
Embolectomia - rimozione dal flusso sanguigno di un embolo che lo ostruiva (un coagulo di sangue distaccato);
Flebectomia - rimozione delle vene varicose mediante chirurgia.
Impianto di un filtro a ombrello intracavale: nel flusso sanguigno è installato un filtro speciale che impedisce all'embolo di spostarsi nelle aree potenzialmente letali del corpo.
Stenting del flusso sanguigno (tecnologia Aspirex Straub) - utilizzato per tromboflebite profonda e altre malattie del sistema cardiovascolare. Basato sull'introduzione di uno speciale stent o palloncino nel sito di restringimento del lume del vaso sanguigno, che lo espande meccanicamente, migliorando così il flusso sanguigno. È un'operazione mini-invasiva, quindi è adatta a quasi tutte le età del paziente.
Amputazione degli arti - eseguita in caso di processi cancrenosi con rischio di sviluppare avvelenamento del sangue (sepsi).
4. Nutrizione
Durante il trattamento di varie trombosi, è necessario astenersi dal mangiare cibi pesanti - grassi, fritti, piccanti, affumicati, alcolici.
Allo stesso tempo, concentrati sugli alimenti altamente fortificati, che aiuteranno ad aumentare la resistenza del corpo non solo ai processi patologici, ma anche ai microrganismi infettivi.
Trattamento dei rimedi popolari della tromboflebite
Importante! Prima dell'uso, assicurarsi di consultare il proprio medico!
Unguento alla propoli. Prepara un unguento dalla propoli, per cui mescola propoli e burro tritati in un rapporto da 3 a 10. Usa l'unguento risultante come impacco o sfregamento leggero.
Oca grassa e consolida maggiore. Sciogliere 100 g di grasso d'oca in un bagno d'acqua, quindi aggiungere 30 g di radice di consolida tritata e quindi emozionare per circa 15 minuti. Successivamente, il prodotto viene filtrato e applicato sulla pelle nell'area interessata sotto forma di impacchi.
Ippocastano. Le sostanze contenute nell'ippocastano aiutano a ridurre la coagulabilità del sangue, ridurre l'infiammazione, alleviare il gonfiore e migliorare la microcircolazione nei capillari. In azione, questa pianta è simile a anticoagulanti, venotonici e angiaggregants, quindi le castagne sono attivamente utilizzate dai guaritori tradizionali per la trombosi di varia natura. Per preparare il prodotto, è necessario versare 50 g di buccia marrone tritata dal frutto, versare 500 ml di alcool medico al 70% o buona vodka, chiuderlo ermeticamente con un coperchio e metterlo in un luogo buio e fresco per insistere, per 2 settimane, scuotendo la tintura ogni giorno, quindi filtrare. La tintura viene presa in 30 gocce, diluita in 30 ml di acqua, 3 volte al giorno 30 minuti prima di un pasto e dopo una settimana il dosaggio viene aumentato fino a 4 volte al giorno. Il corso dura 30-45 giorni. Per aumentare l'effetto, questa tintura può essere applicata anche in un video di un impacco diluito con acqua in un rapporto da 1 a 1. Con la tromboflebite superficiale, puoi provare a usare solo impacchi.
Kalanchoe. Macinare con un coltello o le forbici 100 g di foglie di Kalanchoe pinnate e riempirlo in una ciotola scura con 500 ml di vodka di alta qualità, coprire bene e impostare per una settimana per l'infusione, agitando il prodotto ogni giorno. Sforza e applica la tintura come arti dello sfregamento, in modo crescente - dalla punta delle dita alla regione pelvica o alle spalle se ti strofini le mani.
Profilassi della tromboflebite
La prevenzione include le seguenti misure:
- Muoviti di più, cammina costantemente, conduci uno stile di vita attivo, fai esercizi, in estate - nuota di più;
- Mantenere l'equilibrio idrico del corpo - bere abbastanza acqua;
- Consultare immediatamente un medico se compaiono sintomi di varie malattie;
- Con le vene varicose, indossa una maglieria medica speciale;
- Evita l'ipotermia, incluso Locale;
- Indossare solo scarpe comode e abiti sfrenati - questo è particolarmente vero per le ragazze;
- Evitare l'uso di contraccettivi orali e altri farmaci ormonali senza consultare un medico;
- Quando riposi, metti i piedi su una piccola collina, che ha un effetto benefico sul flusso sanguigno interno degli arti inferiori;
- Negli alimenti, prestare attenzione all'uso di alimenti molto ricchi di acido ascorbico (vitamina C) e rutina (vitamina P).
Sintomi e trattamento della tromboflebite degli arti superiori
La tromboflebite degli arti superiori non è così comune, a differenza delle malattie che colpiscono le gambe. La causa del blocco è il lume venoso. Le malattie possono colpire sia le vene superficiali che quelle profonde. Oggi parleremo di come riconoscere questo grave disturbo.
Le ragioni
La tromboflebite delle mani è una malattia dei vasi venosi degli arti superiori, provocata da processi infiammatori nei tessuti vascolari e dall'inizio di un processo come la trombosi, che blocca il flusso sanguigno bloccando il lume venoso. C'è un problema di ciclismo dei tessuti fluidi all'interno del corpo.
Un coagulo di sangue nella mano può avere posizioni diverse con tromboflebite delle estremità:
- Un coagulo di sangue si trova sotto la clavicola nella zona del torace..
- Situato sulle vene superficiali delle mani.
- Situato nei tronchi profondi dei vasi venosi degli arti superiori.
La tromboflebite delle vene delle mani può apparire dopo varie infiammazioni, che hanno una posizione focale. A volte la causa è un'infiammazione generale, che colpisce tutto il corpo..
La trombosi appare dopo un prolungato ristagno della massa liquida nei vasi venosi, che appare come risultato di un abbondante accumulo di tessuti con vene varicose, con obesità e problemi con l'attività dello stile di vita.
Inoltre, può verificarsi lo sviluppo di un disturbo a causa di lesioni alla nave. Questo può essere un incidente e una sconfitta con un'iniezione errata..
La densità del sangue influenza anche lo sviluppo della malattia. Il sangue viscoso può essere trattenuto dalla parete vascolare della vena. Il sangue può addensarsi durante la gravidanza o se il livello di zucchero nel sangue aumenta o se sono presenti malattie ereditarie..
Riassumendo, possiamo dire che lo sviluppo della trombosi si basa su tre segni principali:
- danno alla parete della nave venosa;
- rallentamento della circolazione sanguigna;
- coagulazione del sangue.
Fattori predisponenti
I medici distinguono una serie di fattori che provocano un disturbo:
- Il processo infiammatorio dopo l'iniezione, che appare dopo regolari e lunghi contagocce all'interno della vena, iniezioni, cateteri, un'iniezione errata. Tali procedure sono uno dei fattori che provocano patologie venose. In casi frequenti, la malattia viene diagnosticata nelle persone che assumono droghe.
- Forti carichi fisici portano a un tipo speciale di disturbo, si chiama trombosi da sforzo. La malattia si trova nelle vene di profonda caratterizzazione. Sulla base delle spalle, sotto la clavicola, ascelle.
Una serie di fattori che influenzano l'aspetto della malattia:
- complicazione alla nascita;
- predisposizione genetica;
- Intervento chirurgico;
- reazione allergica ai farmaci;
- fissare l'arto in una posizione per lungo tempo;
- sepsi;
- morsi di insetti succhiatori di sangue;
- paralisi dopo un colpo;
- malattie cardiache e vascolari;
- obesità;
- contraccettivi orali;
- età adulta.
La comparsa di trombosi nelle estremità superiori si verifica spesso dopo malattie infettive che portano alla disidratazione. Quando c'è poco fluido nel corpo, il sangue si addensa, che è irto della comparsa di ristagno e blocco del lume delle vene.
La manifestazione della malattia
I primi segni della malattia possono differire a seconda delle vene colpite e delle caratteristiche di un particolare organismo. Spesso la malattia procede come processo di base delle vene varicose.
Vene superficiali
La tromboflebite superficiale è facile da riconoscere mediante ispezione visiva e dopo aver sondato un punto dolente.
I sintomi della malattia sono i seguenti:
- una sensazione di dolore che può anche essere basata su un dito;
- rigonfiamento;
- compattazione rosso-blu dei vasi sanguigni;
- aumento della temperatura corporea;
- le articolazioni sono mobili;
- funzione della mano intatta.
Quando la malattia è accompagnata dalla comparsa di un coagulo sanguinante, i sintomi diventano più pronunciati:
- intorpidimento dell'arto;
- la pelle della pelle appare cianotica;
- non c'è sensibilità né su nessuna parte della mano né sul dito;
- i tessuti muoiono;
- i linfonodi sono condensati.
Se lo stadio è acuto, le sindromi da dolore diventano più forti. Nel tempo, il dolore scompare, ma quando la palpazione persiste.
Vene profonde
Quando si tratta di trombosi, che colpisce le vene profonde, i sintomi saranno diversi. La malattia appare dopo un trattamento prolungato con farmaci, con lesioni o morsi di insetti succhiatori di sangue.
I principali sintomi della malattia:
- dolore acuto;
- gonfiore e bluness;
- intorpidimento.
Tutti questi sintomi sono improvvisi, si sviluppano rapidamente e sono accompagnati da necrosi e perdita di sensibilità. I problemi con il flusso sanguigno sono indicati dalla rete di vasi sanguigni, che è visibile sotto la pelle.
I sintomi possono progredire entro pochi giorni, il dolore diventa più intenso durante lo sforzo..
Con la tromboflebite degli arti superiori, i sintomi compaiono non solo al centro della malattia, ma si diffondono anche in tutto il braccio.
Il pericolo della malattia sta nel fatto che può apparire la trombosi di natura migratoria. Questa trombosi è caratterizzata dall'improvvisa comparsa di coaguli di sangue e portano al blocco delle arterie.
I pazienti lamentano stanchezza e pesantezza senza fine. È necessario consultare immediatamente un medico per proteggersi da complicanze come la necrosi dei tessuti.
Diagnostica
La tromboflebite viene diagnosticata principalmente mediante ispezione visiva da un flebologo qualificato. È necessario palpare l'area interessata per determinare la posizione del coagulo, per intervistare il paziente per eventuali sintomi.
Al fine di effettuare una diagnosi corretta specifica con la successiva nomina di una terapia efficace, è necessario sottoporsi a una serie di studi come:
- Prendi un emocromo completo.
- Analisi delle urine.
- Eseguire un esame del sangue differenziale per la comparsa di un problema come un coagulo di sangue in una vena.
- L'angiografia ad ultrasuoni, che consentirà di determinare la capacità di circolazione del sangue, stabilisce lo stato dei vasi sanguigni.
- La flebografia viene eseguita per determinare la forza del blocco vascolare..
Inoltre, vengono periodicamente prescritti la diagnostica ecografica dei vasi sanguigni, la radiografia del contrasto, l'ECG.
Metodi di trattamento della tromboflebite a mano
Il trattamento ha lo scopo di alleviare i sintomi, ridurre il rischio di complicanze, eliminare la fonte della malattia.
Durante la tromboflebite delle mani, vengono utilizzati due metodi di trattamento:
Innanzitutto, il trattamento si verifica con i farmaci. Prescrivere non steroidi antibatterici per alleviare il processo infiammatorio.
Se la natura del sangue è abbastanza viscosa, vengono utilizzate compresse dimagranti. Per alleviare il dolore, sono prescritti sia gel analgesici che compresse.
Il dosaggio dei farmaci è fissato da uno specialista. Al paziente viene prescritto il riposo a letto, una dieta speciale. Il tabacco e l'alcool dovranno essere completamente abbandonati.
Il trattamento conservativo prevede l'uso di calze a compressione per riavvolgere gli arti. Sono prescritte procedure di fisioterapia.
Se la malattia è passata in una forma trascurata, vengono eseguiti tali interventi chirurgici:
- sclerosi del tronco di vene;
- resezione vascolare;
- trombectomia.
In rare situazioni a Vienna, i filtri cava sono posizionati sul braccio. Questi filtri consentono di catturare e dividere i coaguli di sangue strappati..
Spesso, il trattamento chirurgico e conservativo viene utilizzato in combinazione. Una tale combinazione ti consente di eliminare molto rapidamente ed efficacemente un tale disturbo come la tromboflebite delle mani e ridurre al minimo il rischio di complicanze e recidive.
Prevenzione
La prevenzione dello sviluppo della malattia deve essere effettuata con riserva di misure preventive. Le persone a rischio dovrebbero attenersi a queste regole:
- Mantenere il giusto stile di vita.
- Esercizio regolare.
- Frequenti passeggiate all'aria aperta.
- Rispetto dei principi di una sana alimentazione sana.
- Una visita regolare dal medico per il monitoraggio e la diagnosi.
Alcune persone preferiscono usare metodi di medicina tradizionale. È utile bere cinorrodi, mirtilli rossi e erba di San Giovanni.
È utile sviluppare la propria serie di esercizi fisici terapeutici. Per fare questo, devi consultare uno specialista che ti dirà qual è il grado di carico ammissibile sul tuo corpo e regolare l'elenco degli esercizi di allenamento in base alle tue caratteristiche individuali.
Oggi hai imparato a conoscere i sintomi di una malattia come la tromboflebite sul braccio. La malattia è piuttosto complessa e pericolosa, tuttavia, con un trattamento tempestivo, la percentuale di recupero è piuttosto elevata.
È necessario monitorare attentamente la tua salute e, se sei a rischio, consultare un medico. L'attitudine attenta al tuo corpo può proteggerti dalla manifestazione di molti disturbi.
Tromboflebite della mano - cause, sintomi, trattamento
La tromboflebite è una malattia infiammatoria delle vene caratterizzata dalla formazione di coaguli di sangue in essi e da una ridotta circolazione. In maggior misura questa patologia colpisce le vene degli arti inferiori. Ma a volte sono interessati gli arti superiori, si sviluppa la tromboflebite..
Le cause
Due fattori contribuiscono allo sviluppo di questa malattia: le vene varicose e i disturbi nel sistema di coagulazione del sangue verso l'aumento della trombosi.
Questo può accadere per una serie di motivi:
- In caso di danni alle vene dovuti a cateterizzazione, lesioni, operazioni, ecc.;
- Dopo immobilizzazione prolungata dell'arto (ad esempio con una frattura);
- A seguito di una reazione allergica a droghe o punture di insetti;
- Malattie della pelle purulente in questa zona (flemmone, osteomielite, ecc.).
Le vene varicose possono influenzare sia le vene superficiali che quelle profonde.
L'aumentata trombosi contribuisce a:
- Malattie oncologiche;
- Età superiore ai 45 anni;
- Malattia cardiovascolare;
- Patologia della coagulazione;
- Paralisi degli arti dopo un ictus;
- Stile di vita sedentario;
- Obesità;
- Disidratazione dovuta a malattia o bere improprio;
- Assunzione di ormoni sessuali per la contraccezione o il trattamento.
La tromboflebite sulle dita può verificarsi a causa dell'usura degli anelli a causa della compressione regolare dei vasi sanguigni.
Come si forma un coagulo di sangue?
Tre fattori svolgono un ruolo nello sviluppo di un trombo nelle vene degli arti superiori:
- Rallentamento del flusso sanguigno (a causa della sua maggiore viscosità, espansione della vena, mancanza di movimento, ecc.);
- Danno alla parete venosa (provoca l'attivazione di fattori di coagulazione e la formazione di un coagulo di sangue);
- Aumento della coagulazione del sangue (in varie malattie e condizioni).
Pertanto, quando una parete venosa è danneggiata, inizia la formazione di un coagulo di sangue, che è un processo fisiologico. Ma con la partecipazione dei suddetti fattori, le piastrine continuano ad aderire al coagulo formativo in quantità eccessive.
Diventa troppo grande e copre completamente il lume della nave. C'è una violazione del flusso sanguigno.
Un coagulo di sangue le impedisce il flusso sanguigno. Sopra l'ostacolo, la vena trabocca e si estende, sotto di essa, il trofismo dei tessuti viene violato a causa della mancanza di afflusso di sangue. Si sviluppa il quadro della trombosi venosa acuta.
Come capire che un coagulo è apparso nella mano
Se appare un gonfiore (una densa protuberanza) sul braccio, arrossamento e un nodulo doloroso palpabile sullo sfondo di una vena allargata, probabilmente hai sviluppato tromboflebite sul braccio. L'area interessata può essere più calda della pelle circostante o la temperatura generale può aumentare..
In ogni caso, non vale la pena ritardare una visita dal medico. Il prezzo del ritardo potrebbe essere troppo elevato. La tromboflebite nella vena del braccio è una malattia pericolosa che, senza trattamento, può portare a gravi complicazioni e può persino portare alla morte..
Importante: al primo segno di un coagulo di sangue e una vena ostruita, consultare immediatamente un medico.
Sintomi
Ancora una volta, elenchiamo i principali sintomi di un coagulo di sangue nella mano in modo più dettagliato:
- Edema locale, che senza trattamento si estende a tutto il braccio fino all'articolazione della spalla;
- Dolore nella zona interessata;
- In caso di coagulazione della vena superficiale sulla pelle, un nodulo e vasi densi dilatati (come corde al tatto) sono visibili sulla pelle; in caso di malattia delle vene profonde, è visibile solo il rossore sulla pelle;
- Un aumento della temperatura nel sito di trombosi o generale;
- Sensazione di intorpidimento della mano;
- Cambiamenti nel colore della pelle delle mani da rosso a cremisi e cianotico a seconda della gravità e della prescrizione del processo.
La tromboflebite sulle mani è visivamente facile da riconoscere: il focus dell'infiammazione sembra un fascio di colore blu-cremisi. Questo è chiaramente visibile nella foto..
Sulle spalle e sugli avambracci, la trombosi può influenzare le vene profonde e quindi è quasi impossibile fare una diagnosi solo dopo l'esame. Pertanto, se c'è gonfiore e dolore sul braccio, è necessario consultare immediatamente un medico, poiché il blocco della nave può portare allo sviluppo di necrosi e cancrena a causa della malnutrizione dei tessuti circostanti.
Segni distintivi di tromboflebite delle vene profonde e superficiali
I sintomi dell'infiammazione e delle vene superficiali sono diversi dalle lesioni dei vasi profondi.
Le principali differenze sono presentate nella tabella:
Vene superficiali | Vene profonde |
Gonfiore, ma le dimensioni degli arti non cambiano | Gonfiore, arto interessato più sano |
Dolore nella zona venosa interessata | Dolore versato |
Noduli blu-rossi visibili e percepiti sulla pelle | Strisce rosso-blu visibili o semplicemente arrossamento di una vasta area della pelle; i nodi e le corde non sono sempre sentiti |
I movimenti articolari non sono limitati, ma possono essere dolorosi | I movimenti articolari sono limitati e dolorosi |
Diagnostica
La diagnosi di tromboflebite delle vene nelle mani richiede un esame completo, che comprende:
- Test di laboratorio:
- Analisi del sangue generale;
- Test di coagulazione del sangue;
- Analisi biochimiche.
- Ricerca strumentale:
- Vene a raggi X con contrasto;
- Angioscanning duplex;
- Scansione di radionuclidi;
- Ultrasuoni Doppler delle vene;
- MRI.
Un esame approfondito, insieme ai dati dell'esame e dell'anamnesi, consente di effettuare la diagnosi corretta e scegliere il trattamento.
Opzioni di trattamento
La tromboflebite nella vena del braccio può essere trattata in modo conservativo o con un intervento chirurgico.
Trattamento conservativo
La terapia farmacologica prevede la nomina di:
- Anticoagulanti per fluidificare il sangue (eparina, sinkumar, fenilina, dikumarin);
- Pazienti flebotonici per rafforzare la parete venosa (Detralex, Diosmin, Antistax);
- Agenti fibrinolitici per il riassorbimento del coagulo (streptochinasi, ucinasi e fibrinolisina);
- Per la rimozione del processo infiammatorio e del dolore, farmaci antinfiammatori non steroidei.
Importante: il trattamento conservativo deve essere prescritto solo da un medico (flebologo o chirurgo), non puoi assumere tali farmaci da solo. Questa terapia deve essere eseguita in ospedale e sotto la supervisione di esami del sangue..
Chirurgia
Il trattamento chirurgico consiste nella rimozione di un coagulo di sangue da una vena. Questa procedura viene eseguita in anestesia locale e richiede circa mezz'ora..
Un catetere con una punta di spruzzo viene inserito nel vaso danneggiato attraverso l'incisione e il coagulo viene espulso sotto pressione. Quindi viene prescritta l'eparina per prevenire la riformazione dei coaguli di sangue.
Il video in questo articolo dimostrerà un modo moderno per rimuovere un coagulo di sangue:
Un'altra opzione per il trattamento chirurgico è la trombolisi guidata dal catetere. Con l'aiuto di un catetere, una sostanza assorbibile viene iniettata direttamente nel trombo, il che consente di rimuovere il coagulo.
In situazioni avanzate, viene eseguita una trombectomia in anestesia generale con rimozione dell'area venosa interessata. In caso di rapida progressione della malattia con esacerbazioni frequenti, viene utilizzata la sclerosi dei vasi venosi o l'escissione delle vene colpite.
Prevenzione delle complicanze
Con una tendenza alla trombosi, i pazienti devono:
- aderire a uno stile di vita attivo;
- mangiare correttamente;
- bere molta acqua;
- indossare calze a compressione;
- usare regolarmente fluidificanti del sangue (aspirina in piccole dosi).
La complicanza più formidabile della tromboflebite è il blocco dei vasi vitali, che può portare alla morte. Se un paziente ha coaguli di sangue migratori, al fine di evitare un esito fatale improvviso, è necessario installare prontamente speciali filtri di cava nel lume della vena cava inferiore per catturare i coaguli.
Primo soccorso
Nella prevenzione delle complicanze, il ricovero tempestivo per trombosi venosa acuta è della massima importanza..
Oltre a chiamare un'ambulanza, gli eventi di emergenza includono:
- Dare al paziente una posizione orizzontale;
- In questo caso, l'arto interessato deve essere sollevato;
- Non massaggiare la mano o strofinare gli antidolorifici;
- È necessario garantire la pace e attendere l'arrivo di un'ambulanza.
Importante: prima dell'arrivo dell'ambulanza, non è necessario premere sull'area interessata o massaggiarla per evitare la separazione del trombo. La mano deve essere appoggiata su una piattaforma sollevata e il paziente deve essere completamente a riposo.
La tromboflebite delle vene nelle mani è una malattia pericolosa che minaccia di gravi complicazioni fino alla privazione degli arti e alla morte. Con la sconfitta delle vene superficiali, la prognosi per un trattamento tempestivo è favorevole. Con danno venoso profondo, la prognosi per il recupero dipende dalla durata della malattia, dalla sua gravità e dal tempo di inizio della terapia.
Tromboflebite venosa della mano - caratteristiche della malattia e del trattamento
La tromboflebite è l'infiammazione acuta primaria delle pareti venose, seguita da un processo di trombosi nell'area interessata. La localizzazione distingue una malattia che colpisce gli arti superiori, inferiori e gli organi interni. Negli arti, può colpire sia i vasi profondi che quelli superficiali.
Le ragioni
Convenzionalmente, può essere diviso in tre gruppi:
- Danno alle pareti vascolari. Prima di tutto, l'endotelio è danneggiato dall'iniezione endovenosa e dai cateteri. L'iniezione, anche se sono soddisfatte tutte le condizioni necessarie, non esclude la possibilità di sviluppare un tipo di malattia post-iniezione. Anche un solo danno meccanico è sufficiente per iniziare il processo infiammatorio. Anche la chemioterapia e le radiazioni possono causare lesioni..
- Aumento della coagulazione del sangue. L'ipercoagulazione è caratteristica del diabete. Durante la gravidanza, a partire dal secondo trimestre, le donne hanno aumentato la coagulazione del sangue. A volte questi cambiamenti diventano di natura patologica, il che porta alla comparsa della malattia. Ciò può includere l'ipercoagulazione primaria nelle patologie ereditarie. Cambia la coagulazione del sangue e i contraccettivi orali.
- Rallentando la velocità del flusso sanguigno sistemico. Spesso associato a obesità e inattività fisica. Il riposo a letto, indicato per varie malattie - si riferisce a fattori che provocano la trombosi. Il flusso sanguigno lento si verifica anche nelle malattie cardiovascolari..
Le ragioni di natura mista comprendono qualsiasi operazione.
Con l'intervento chirurgico, c'è una lesione alle strutture tubulari, cambiamenti negli indicatori della coagulazione, un rallentamento del flusso sanguigno con perdita di sangue.
Patologie che provocano malattie
L'elenco principale di patologie che possono portare alla malattia:
- anomalie ereditarie del sistema di coagulazione;
- diabete;
- obesità;
- diagnosi cardiovascolari;
- DIC;
- tumori oncologici;
- ictus, accompagnato da paralisi;
- gravi malattie purulente e infettive. Ad esempio, la tubercolosi..
Cosa è pericoloso se non trattato
Spesso le persone iniziano a automedicare e non hanno fretta di chiamare un'ambulanza. Non possono nemmeno immaginare di avere un coagulo di sangue in mano. Purtroppo, il trattamento prematuro con un medico può portare alla morte.
Anche il danno ai vasi superficiali con un inizio non acuto del processo patologico può portare a completa occlusione e ulteriore diffusione del processo alle vene profonde.
Con la tromboflebite degli arti superiori, i sintomi e il trattamento possono differire in modo significativo a seconda che il fascio vascolare sia interessato - sottocutaneo o profondo.
Sintomi
Di norma, l'occlusione della nave con un trombo procede gradualmente, il che dà il tempo per lo sviluppo della circolazione sanguigna bypassando la trombosi. I sintomi compaiono gradualmente..
Segni di tromboflebite degli arti superiori dei vasi superficiali:
- Il dolore è generalmente lieve, che può aumentare gradualmente. Con il blocco completo diventa acuto.
- La struttura dolorosa è chiaramente visibile e palpabile..
- Nell'area della trombosi, si nota il rossore della pelle. I tessuti non cambiano le dimensioni.
- L'edema lieve è un segno opzionale..
- Sigillo ipodermico sopra il sito di trombosi. L'infiltrato viene facilmente rilevato dalla palpazione..
- Febbre, di solito subfebrile.
- Movimenti articolari invariati.
Con la sconfitta delle vene profonde
Il dolore acuto lungo l'intero fascio vascolare di solito si verifica improvvisamente.
La mano aumenta di volume, si gonfia. Quando premuto, le fossette dalle dita rimangono. La pelle è cianotica o iperemica. La pelle è tesa, ha una lucentezza brillante..
I sintomi aumentano rapidamente, l'organo può perdere sensibilità, che è accompagnata da una sensazione di intorpidimento.
Aumento caratteristico della temperatura corporea.
Una rete di vasi sottocutanei sporge e la vena profonda colpita inizia a risaltare sotto forma di un denso cordone cremisi. L'infiammazione del sistema linfatico si unisce.
I linfonodi sottocutanei si gonfiano e diventano dolorosi, determinati dalla palpazione.
Violazione della funzione di dita e polsi, incapacità di muoversi nelle articolazioni al di sotto del livello di trombosi, dolore.
Pericolo acuto
Se parliamo della malattia delle vene superficiali - è meno pericoloso e ha una prognosi più favorevole. Poiché questi vasi sono circondati da tessuto muscolare, con la separazione di un trombo il suo movimento lungo il letto vascolare è difficile. Lo sviluppo dell'embolia polmonare.
Con esordio acuto, può verificarsi un coinvolgimento secondario delle strutture profonde nella trombosi...
La sconfitta delle vene profonde è caratterizzata da una rapida necrosi dei tessuti al di sotto dell'area dolorosa con lo sviluppo della cancrena. I processi purulenti possono unirsi, ad esempio, a più ascessi: questo aumenta il rischio di sepsi. Lo sviluppo dell'embolia polmonare non è escluso.
Diagnostica patologica
Quale medico contattare
Spesso è necessario un intervento chirurgico di emergenza e la sua attuazione è possibile solo in ospedale.
A causa della possibilità di sviluppare gravi complicazioni, è necessario, senza perdere tempo, chiamare un'ambulanza.
Puoi anche contattare tu stesso il dipartimento di chirurgia vascolare. In sua assenza - al Dipartimento di Chirurgia Generale.
Con una forma lieve, il trattamento può essere prescritto in regime ambulatoriale da un flebologo o un chirurgo vascolare.
Metodi di indagine
La diagnosi differenziale consente di determinare un coagulo di sangue nella mano. Questo di solito non è un problema. Il cordone denso della nave interessata e il trombo in esso possono essere determinati dalla palpazione.
Gli studi di laboratorio - UAC, biochimica del sangue e un coagulogramma - aiutano a determinare le tattiche di un ulteriore trattamento.
Senza i risultati di questi test, il trattamento chirurgico è impossibile.
- flebografia a contrasto. Dopo che il contrasto è entrato nel sangue, è possibile eseguire sia un esame radiografico standard sia una TAC o una risonanza magnetica. Può essere effettuato per chiarire la portata del prossimo intervento chirurgico;
- scansione duplex - aiuta a determinare la composizione e le dimensioni di un coagulo di sangue, lo stato delle pareti dei vasi sanguigni, il grado di flusso sanguigno alterato.
terapie
medicalmente
- anticoagulanti. Ridurre la "viscosità" del sangue. Questo include eparina e suoi derivati;
farmaci antinfiammatori non steroidei. Sono usati per ridurre il dolore. Ibuprofene e Diclofenac si sono dimostrati efficaci; - fibrinolitici. In grado di dissolvere un coagulo di sangue. Utilizzato nei casi più gravi della malattia sotto il controllo degli indicatori della coagulazione del sangue solo in ospedale. Questo gruppo comprende streptochinasi e urokinase;
- antibiotici. Assegnare con infezione, l'inizio di processi purulenti;
flebotonici. Contribuire al ripristino del normale flusso sanguigno in un braccio dolorante. Nome noto: troxerutina.
Mezzi per uso esterno
Ampiamente usato e preparati per uso esterno..
- Unguento eparina - ha buone proprietà anticoagulanti. Aiuta a ridurre l'infiammazione e previene la formazione di nuovi coaguli di sangue, è coinvolto nella distruzione di vecchi.
- Venotonica. Ampia selezione di unguenti e gel. Rafforzare la parete vascolare, ripristinare il deflusso venoso, alleviare il gonfiore. Troxevasin ha un effetto antinfiammatorio..
- I farmaci antinfiammatori non steroidei includono anche un ampio elenco di farmaci per uso esterno che aiutano a far fronte al dolore e ad alleviare l'infiammazione. Crema Ketonal 5%.
operazione
Il trattamento chirurgico è spesso indicato per trombosi vascolare profonda acuta. Ma con una grande dimensione del trombo mediante scansione duplex o bassa efficienza di trattamento, è anche indicato per la trombosi venosa superficiale.
Trombectomia endovascolare: si riferisce ai moderni tipi di trattamento chirurgico. È minimamente invasivo, il periodo postoperatorio procede senza complicazioni. Ti permette di rimuovere un coagulo di sangue nel modo più sicuro, usando un catetere inserito attraverso una piccola incisione.
Se non è possibile rimuoverlo con un metodo minimamente invasivo, il fibrinolitico può essere introdotto attraverso il catetere direttamente nel trombo, per la sua scissione all'interno del corpo.
La distanza può essere ridotta. In questo caso, l'angioplastica con palloncino o lo stent possono essere eseguiti per ripristinare il lume..
Se i metodi minimamente invasivi sono inefficaci, il coagulo di sangue viene rimosso dalla trombectomia tradizionale..
Un'operazione viene eseguita in anestesia endotracheale. Una nave viene asportata sopra l'area interessata, gonfiata con un palloncino, viene rimosso un trombo, dopo di che la nave viene suturata.
Quindi metti la maglia compressiva sulla mano operata o stringila con delle bende elastiche.
Se necessario, la procedura può essere integrata mediante stent..
Omeopatia
Poiché questo metodo prevede il ripristino della salute del paziente con rimedi che causano sintomi simili nelle persone sane, l'omeopatia raccomanda principalmente il veleno di serpente.
Provoca anche arrossamento della pelle e gonfiore nel sito del morso, nonché un aumento della temperatura corporea.
Gli esperti raccomandano l'uso di farmaci a base di veleno di vipera o serpente a sonagli - ovviamente, nella massima riproduzione sicura.
Ricette di medicina tradizionale
Con una lieve malattia a casa, le compresse sono fatte con foglie di cavolo. Hanno un buon effetto antinfiammatorio e alleviano il gonfiore..
Per uso esterno, usa l'aceto di mele, che viene strofinato sulla mano più volte al giorno.
Con la fitoterapia, vengono utilizzate le seguenti erbe:
- Ippocastano. Usa fiori che abbiano un effetto venotonico, decongestionante e analgesico. Di particolare beneficio sono i fiori freschi, che possono essere schiacciati in un frullatore e spremere la massa risultante. Bere succo di 30-40 gocce prima dei pasti.
- Melilot è giallo. È un anticoagulante naturale, migliora le proprietà reologiche del sangue. Non deve essere assunto durante il trattamento principale con altri anticoagulanti e fibrinolitici, in modo da non causare sanguinamento.
- Noce moscata. Per accelerare il flusso sanguigno, si consiglia di prendere la tintura di noce moscata.
Aggiunta ai principali metodi di terapia
L'uso di calze a compressione e bende elastiche, specialmente nel periodo postoperatorio, aiuta il rapido ripristino del normale flusso sanguigno
Terapia del freddo. L'area dolorosa è coperta di elementi freddi: è adatta non solo per il trattamento di una forma lieve della malattia a casa, ma anche come misura primaria che allevia il dolore e riduce il gonfiore prima dell'arrivo di un'ambulanza e il ricovero in ospedale.
Fisioterapia. Dopo aver rimosso la condizione acuta, al paziente può essere prescritto: elettroforesi sulla zona interessata con eparina o fibrinolisina; doccia e vasca a contrasto con acido solfidrico; Procedure UHF.
Prevenzione
Uno stile di vita attivo e la lotta contro l'obesità aiutano a normalizzare il flusso sanguigno sistemico ed evitare il ristagno.
Le donne dovrebbero evitare l'uso di contraccettivi orali, poiché cambiano le proprietà reologiche del sangue, rendendolo più "viscoso". Oppure prendi questi farmaci sotto la costante supervisione di un coagulogramma.
La maglieria a compressione è adatta anche per la prevenzione delle esacerbazioni di una malattia cronica. Dopotutto, previene il ristagno, stimola la circolazione sanguigna.