D-dimero: normale durante la gravidanza
Lo studio del sistema di coagulazione del sangue è uno dei fattori diagnostici importanti per il monitoraggio della gravidanza. Per questo, esiste un pacchetto speciale di indicatori di laboratorio: un coagulogramma. Ma in alcuni casi, ad esempio, con la fecondazione in vitro, problemi con portamento o concepimento, il medico prescrive un esame aggiuntivo. L'elenco di tali analisi include D-dimero: determinazione dei prodotti di decomposizione della fibrina nel sangue, con conseguente aumento del rischio di trombosi.
Puoi fare un'analisi per D-dimero nella nostra clinica oa casa dalle 9 alle 13.00 nei giorni lavorativi.
Che cos'è un D-Dimero
I dimeri D sono piccoli frammenti di proteine. Sono formati dalla rottura della fibrina, una sostanza la cui sintesi avviene nel fegato durante la rottura di un trombo..
Perché devo fare un'analisi su D-dimero
Durante la gravidanza, si verificano numerosi cambiamenti ormonali nel corpo di una donna che colpiscono molti organi e sistemi, incluso il sistema emostatico (coagulazione del sangue). Pertanto, un livello elevato di D-dimero è una norma fisiologica. Tuttavia, è auspicabile monitorare costantemente il suo livello e, con un aumento significativo, adottare urgentemente misure per prevenire la trombosi. Con le vene varicose (ed è osservato in almeno un terzo delle donne in gravidanza), i disturbi emorragici possono portare a conseguenze gravi, a volte pericolose per la vita, per la madre e il bambino.
Preparazione allo studio
Per ottenere il risultato più accurato, è necessario rispettare alcune regole di preparazione per lo studio. Il giorno prima della raccolta del sangue, dovrebbe essere seguita una dieta speciale, il che implica l'esclusione di un numero di alimenti dalla dieta:
- cibi fritti;
- cibi ricchi di grassi (burro, strutto, panna, yogurt grasso e panna acida);
- piatti contenenti spezie e aceto (in particolare conservazione).
Non è consigliabile mangiare patatine, cracker e altri snack con molti condimenti fastidiosi, sapori - questi prodotti dovrebbero essere completamente eliminati durante la gravidanza. Dovresti anche cercare di evitare le stanze per fumatori..
Il sangue per analisi su un D-dimero viene prelevato da una vena a stomaco vuoto. Idealmente, dovrebbero passare 12 ore dall'ultimo pasto all'analisi del sangue, ma durante la gravidanza questo periodo di tempo è difficile da mantenere, quindi può essere ridotto a 8 ore. Al mattino, il giorno dello studio, è consentito bere acqua pura non gassata (l'ultima volta - 30 minuti prima del prelievo di sangue).
Inoltre, lo stato psico-emotivo di una donna incinta può influenzare l'accuratezza dei risultati del test. Pertanto, alla vigilia dello studio, dovresti evitare di incontrare persone spiacevoli e in conflitto e guardare film drammatici "pesanti".
Dovresti venire in clinica un po 'in anticipo per rilassarti un po' prima di prendere il sangue..
Importante! Assicurati di informare l'assistente di laboratorio e il medico se stai assumendo farmaci. Quando possibile, i farmaci devono essere interrotti, ma solo il medico che ha ordinato lo studio può decidere..
In presenza di malattie infettive acute, l'esame viene rinviato al completo recupero..
Decifrare i risultati
Settimana di gravidanza | Valori di riferimento |
Fino al 13 | 0 - 0,55 μg di FEU / ml |
13-21th | 0,2 - 1,4 μg di FEU / ml |
21-29th | 0,3 - 1,7 μg di FEU / ml |
Ventinovesimo al trenticinquesima | 0,3 - 3 μg di FEU / ml |
Oltre 35 ° | 0,4 - 3,1 μg di FEU / ml |
Ragioni per aumentare D-dimero
Uno dei motivi per aumentare il livello di D-dimero e attivare il sistema di coagulazione è la preparazione del corpo al parto, che in ogni caso è accompagnata da perdita di sangue di vari gradi di intensità. Pertanto, il livello massimo di D-dimero sarà osservato proprio nella tarda gravidanza. In generale, il suo livello è approssimativamente triplicato rispetto alle donne sane non in gravidanza.
Un aumento del D-dimero è spesso osservato insieme ad altri segni di tossicosi tardiva della gravidanza (gestosi). Questi includono:
- aumento persistente della pressione sanguigna, che è difficile da trattare con farmaci antiipertensivi;
- la comparsa di proteine nelle urine;
- gonfiore degli arti superiori e inferiori, viso e collo.
Riferimento! La gestosi è una condizione pericolosa per le sue complicanze: eclampsia e preeclampsia. Queste patologie sono caratterizzate da disturbi circolatori e, se non curate, rappresentano una grave minaccia per la vita della madre e del bambino.
Se il D-dimero aumenta leggermente
Un leggero eccesso del livello di D-dimeri può essere osservato nei seguenti casi:
- con gravidanza multipla;
- dopo le operazioni (anche se sono state eseguite un anno o due prima dello studio);
- con influenza, infezioni respiratorie acute e SARS;
- con ferite e ustioni.
In questi casi, il D-dimero aumenta temporaneamente, il suo livello ritorna normale dopo la stabilizzazione.
Cause patologiche dell'aumento del D-dimero
In alcuni casi, è possibile osservare un aumento del livello di D-dimero in alcune malattie croniche, spesso asintomatiche. Questi includono:
- diabete mellito ordinario e gestazionale (quest'ultimo è caratteristico solo durante la gravidanza e passa dopo il parto);
- malattie del fegato e della cistifellea;
- varie malattie renali che violano la loro funzione;
- patologie cardiovascolari (compresa l'origine infiammatoria - miocardite, pericardite);
- esposizione costante agli allergeni.
Importante! Un aumento del D-dimero a volte può essere uno dei primi segni di insorgenza di distensione della placenta. Sintomi: dolore all'addome di vari gradi di intensità, secrezione con una miscela di sangue, nausea e vertigini. La comparsa di questi segni richiede cure mediche immediate.!
Cosa fare se il D-dimero è aumentato
Con un leggero eccesso della norma e con una salute normale, il trattamento può essere effettuato in un day hospital. La terapia comprende iniezioni e contagocce di farmaci per fluidificare il sangue.
Le seguenti raccomandazioni aiuteranno anche a ridurre il D-dimero (ma non sostituiranno il trattamento principale):
- Bevi più acqua pura pura;
- Esercizio (esercizi speciali per donne in gravidanza, acquagym sono particolarmente utili);
- Cammina di più all'aria aperta;
- Non sovraccaricare;
- Presta attenzione alla corretta alimentazione..
Importante! Se qualcuno dei tuoi parenti ha sofferto di coagulazione del sangue durante la gravidanza, sei ad aumentato rischio di complicanze trombotiche. In questo caso, si consiglia la consultazione con un genetista, poiché in alcuni casi queste patologie sono ereditate. Si consiglia di farlo nella fase di pianificazione della gravidanza.
4 motivi per determinare il livello di D-dimero nel sangue
Per vedere se il nostro corpo funziona correttamente, puoi fare un esame del sangue. Esistono molti indicatori che riflettono processi diversi. Uno di questi è un indicatore come il dimero D. Di seguito ti diremo di cosa si tratta, con quali indicazioni viene effettuata un'analisi, dove puoi donare il sangue e quanto costerà.
Cosa sappiamo del D-dimero?
Cosa è?
Il dimero D è una molecola proteica che ha qualcosa a che fare con il sistema di coagulazione del sangue e anticoagulante. Quindi, inizia il processo di coagulazione del sangue.
Una delle fasi della coagulazione del sangue è la formazione di una sostanza intermedia: la trombina. La trombina favorisce la conversione del fibrinogeno in fibrina. A questo punto, vale la pena soffermarsi su maggiori dettagli..
Il fibrinogeno è una molecola proteica costituita da diverse catene peptidiche. Sotto l'azione della trombina, vengono tagliati 4 fibrinopeptidi: 2 fibrinopeptidi A e 2 fibrinopeptidi B. Di conseguenza, si formano monomeri di fibrina, da cui è composta la molecola insolubile di fibrina-polimero. Questo polimero è un coagulo che impedisce il flusso sanguigno..
In risposta alla formazione di un coagulo, il corpo inizia il processo opposto: la scissione della fibrina. Questo processo si chiama fibrinolisi..
Il processo di scissione della fibrina è innescato dal plasminogeno. Si attiva in risposta alla formazione di fibrina. Il plasminogeno è un precursore del plasmina. Plasmin "taglia" la rete di polimeri di fibrina in varie sezioni - prodotti della degradazione della fibrina. Questi includono D Dimer.
Cioè, il meccanismo attraverso il quale si può spiegare da dove proviene il D-dimero nel corpo è simile a questo:
- la trombina innesca la conversione del fibrinogeno in fibrina;
- a seguito della formazione di fibrina, viene attivato il sistema di fibrinolisi;
- durante la scissione della fibrina, si formano vari prodotti, tra cui il D-dimero.
Quali sono le funzioni?
D-dimero non ha funzioni specializzate nel corpo. Tuttavia, questo indicatore ha un grande valore diagnostico, indica a quale livello avvengono i processi di formazione del coagulo e la sua scissione..
Dopo la formazione di dimeri D durante la scissione della fibrina, circolano nel flusso sanguigno durante il giorno, quindi vengono escreti. Ciò consente di utilizzare questo indicatore per valutare la capacità del corpo di formare coaguli di sangue..
Fatti storici su D-Dimer
Per la prima volta, il D-dimero fu descritto negli anni settanta del ventesimo secolo. Tuttavia, l'applicazione pratica di questo indicatore per valutare il rischio di coaguli di sangue è iniziata solo negli anni novanta.
Livelli di D-dimero nel sangue
Negli uomini
Il contenuto di D-dimero nel sangue dei maschi rimane generalmente stabile nel tempo. I valori di riferimento per i livelli di D-dimero possono essere indicati in milligrammi per litro (mg / l) o nanogrammi per millilitro (ng / ml) o anche in unità equivalenti a fibrinogeno (FEU). Sulla base del fatto che le unità di misura possono essere diverse, i valori di riferimento sono presentati nella tabella 1.
Tabella 1. Valori di riferimento del livello di D-dimero nel sangue.
Indice | Valori di riferimento | ||
D-dimero | mg / l | ng / ml | μg di PEE / ml |
Meno di 0,5 | 110 - 300 | 0 - 0,55 |
È stato dimostrato che con l'età aumenta il livello di D-dimero. Per la maggior parte, questo vale per gli anziani.
Nei bambini
Il D-dimero è determinato nel sangue per diagnosticare disturbi del sistema emostatico, valutare il rischio di trombosi. Di norma, una tale patologia si trova raramente nei bambini. Pertanto, non è consigliabile determinare il livello di D-dimero, e quindi non ci sono norme come tali separatamente per i bambini.
Nelle donne in diversi periodi della vita
Nelle donne in diversi periodi della vita, i valori delle norme cambiano leggermente. Ciò è particolarmente vero durante la gravidanza. Quindi, ad esempio, prima della gravidanza, i livelli ammessi di d-dimero non sono più di 500 ng / ml. Nel primo trimestre, il limite superiore della norma è 950 ng / ml, nel secondo trimestre la norma è 320 - 1200 ng / ml. Nel terzo trimestre, il limite superiore della norma può raggiungere 1500 ng / ml.
La presenza di fattore reumatoide nel sangue può portare ad un aumento del livello di D-dimero. Pertanto, vale la pena informare il medico su tutti i tipi di condizioni. È difficile indovinare quale può avere un effetto e quale no..
Perché il livello di D-dimero nel sangue delle donne in gravidanza normalmente cambia?
Tutti i processi che si verificano nel corpo di una donna durante la gravidanza sono concepiti dalla natura per un motivo. Durante il processo di nascita, il corpo della donna perde abbastanza sangue. E affinché una donna non muoia per perdita di sangue, il corpo deve essere pronto per questo.
Una maggiore tendenza alla trombosi è un meccanismo per proteggere il corpo di una donna dalla perdita di sangue.
Indicazioni per l'analisi
D-dimero è uno dei primi marker di coaguli di sangue. Pertanto, conoscendo il suo livello nel sangue, si può presumere in quale condizione si trovi il sistema di coagulazione, c'è una tendenza alla trombosi.
Le ragioni principali per fare riferimento per determinare il livello di D-dimero sono:
- diagnosi di sindrome da coagulazione intravascolare disseminata;
- con sintomi di trombosi venosa, ad esempio edema, dolore, pallore della pelle nell'area della formazione di trombi;
- diagnosi di embolia polmonare. I sintomi che indicano ciò possono includere respiro corto, dolore toracico, tosse con sangue;
- monitorare l'efficacia della terapia anticoagulante.
Quando il livello di D-dimero nel sangue rientra nei valori di riferimento, questo indica che al momento non ci sono coaguli di sangue nei vasi. Questa analisi è solo il primo passo nella diagnosi di un sistema emostatico..
Suggerimenti per la preparazione alla donazione di sangue per la determinazione del D-dimero
Il materiale per lo studio del livello di D-dimero è il sangue. Molto spesso, il sangue venoso è adatto a questo. A volte ci sono alcuni fattori che possono influenzare il valore di un indicatore. Per evitare che ciò accada, è importante prepararsi adeguatamente per lo studio..
- È meglio fare un esame del sangue a digiuno. Prima di determinare il livello di D-dimero, si consiglia di astenersi da cibi grassi durante il giorno.
- Si raccomanda di astenersi dal fumare 1 o 2 ore prima del prelievo di sangue.
- Il sovraccarico fisico ed emotivo può distorcere i risultati della ricerca. Pertanto, è necessario prestare attenzione a questo in preparazione dell'analisi..
- Se il paziente assume farmaci, vale la pena avvisare il medico curante. Un certo numero di farmaci può portare a sopravvalutazione o sottostima..
Il compito principale del paziente è seguire una serie di semplici regole. Inoltre, tutto dipende dal personale medico: come raccogliere correttamente il sangue, prepararlo per l'analisi.
Quando e dove prendere?
Quando donare il sangue per determinare il D-dimero, il paziente deve essere informato dal medico che ha emesso il rinvio. In base alla pratica, il sangue di solito si arrende a stomaco vuoto, e questo viene fatto più comodamente al mattino.
Il sangue per determinare il livello di D-dimero può essere donato alla clinica nel luogo di residenza. È inoltre possibile trovare un laboratorio privato che si occupa di esami del sangue coagulologici. Le informazioni possono essere ottenute in anticipo, ad esempio, chiamando prima che il paziente contatti questo laboratorio..
Prezzo di emissione
Quando si contatta un'organizzazione medica nel luogo di residenza, la determinazione del livello di D-dimero è gratuita secondo la politica di assicurazione medica obbligatoria (MHI).
In una clinica privata, la determinazione della concentrazione di D-dimero nel sangue può costare da 1000 rubli e oltre. Viene inoltre addebitata una commissione per la procedura di raccolta del sangue venoso, nella regione di 200 - 300 rubli.
I prezzi possono variare in base alla regione di residenza..
Metodi per la determinazione del D-dimero nel sangue
Il prezzo dell'analisi è stabilito da quali apparecchiature e reagenti sono necessari per determinarlo.
Quando viene prescritto un test dimero D, l'emocromo può essere determinato con i seguenti metodi:
- Saggio di immunoassorbimento enzimatico (ELISA) - questo metodo è caratterizzato da una sensibilità abbastanza elevata, quindi è migliore di altri, ma è difficile da usare in condizioni di emergenza;
- agglutinazione al lattice - questo metodo è abbastanza semplice, che consente di utilizzarlo in condizioni di emergenza, tuttavia lo svantaggio di questo metodo è la possibilità di distorcere i risultati in presenza di un fattore reumatoide;
- altri metodi immunologici: immunocromatografia, immunochemiluminescenza.
I metodi immunologici sono tra i più precisi, in quanto basati sull'uso di anticorpi monoclonali. Forniscono un'interazione specifica con la sostanza desiderata. Inoltre, questi metodi possono rilevare basse concentrazioni di proteine nel sangue. Ma questo richiede attrezzature costose, il che è uno svantaggio di questi metodi..
Decrittazione dell'analisi
Condizioni quando il D-dimero aumenta
Il rilevamento di un D-dimero al di sopra dei valori di riferimento indica condizioni accompagnate da un'aumentata formazione di fibrina e un'elevata attività di plasmina.
Un leggero aumento della concentrazione di D-dimero nel sangue può essere osservato con:
- lievi ferite;
- malattie cardiovascolari (infarto del miocardio);
- malattie infettive;
- neoplasie maligne;
- gravidanza
- chirurgia.
Esistono anche diverse patologie in cui il livello di D-dimero nel sangue sarà significativamente superiore ai valori di riferimento:
- fase iniziale di DIC;
- embolia polmonare (il D-dimero è un indicatore altamente sensibile);
- coaguli di sangue nelle vene;
- coaguli di sangue nelle arterie.
D-dimero indica solo se c'è o meno un coagulo di sangue nei vasi. Ma per determinarne la localizzazione sono necessari altri metodi di ricerca.
Condizioni in cui il livello del D-dimero è basso
Quando il livello di D-dimero rientra nei valori accettabili, ciò significa che al momento il paziente non ha coaguli di sangue nel corpo. Guardando i numeri dei valori di riferimento, puoi vedere che non c'è sempre un limite inferiore. Quando il D-dimero non viene rilevato, o la sua concentrazione è così bassa che è difficile da risolvere, questo suggerisce che il corpo non è attualmente soggetto a coaguli di sangue.
Cioè, il rilevamento di basse concentrazioni di D-dimero non è un valore diagnostico importante.
Come è la correzione del livello di D-dimero
La correzione di vari tipi di condizioni deve essere eseguita solo da un medico. L'automedicazione non deve essere utilizzata in nessun caso. Questo può portare al deterioramento..
In genere, la direzione nella correzione della tendenza alla trombosi è di bilanciare i sistemi di coagulazione del sangue e anticoagulanti.
Il medico seleziona il metodo di correzione individualmente, a seconda della causa, della posizione e di alcune altre condizioni.
Conclusione
La determinazione del livello di D-dimero svolge un ruolo importante nella diagnosi degli stati di ipercoagulazione, che può portare alla formazione di coaguli di sangue nei vasi sanguigni. Una determinazione quantitativa di questo indicatore aiuterà a valutare il rischio di trombosi, diagnosticare DIC, valutare l'efficacia della terapia anticoagulante prescritta.
Abbiamo fatto molti sforzi affinché tu possa leggere questo articolo e saremo lieti del tuo feedback sotto forma di valutazione. L'autore sarà lieto di vedere che eri interessato a questo materiale. grazie!
Dimero D durante la gravidanza
Molte persone, comprese le donne in gravidanza, non hanno mai sentito parlare di un esame del sangue come il D-dimero. Tuttavia, con sospetta embolia polmonare o gravidanza, questo test è necessario per la stragrande maggioranza dei pazienti. Ti consente di determinare il rischio di aumento della trombosi e di adottare misure preventive di questo processo a causa della correzione della coagulazione del sangue.
Nozioni di base sul sistema di coagulazione
Lo sviluppo di sanguinamento nel corpo umano è dovuto a un gran numero di ragioni che possono avere vari fattori scatenanti. I principali fattori eziologici sono le lesioni traumatiche in cui è compromessa l'integrità dei vasi sanguigni. Grazie alla presenza di un sistema emostatico, il nostro corpo è in grado di resistere a cambiamenti patologici, poiché il suo lavoro è finalizzato a fermare l'emorragia.
Ci sono molti fattori di coagulazione che lavorano insieme. Questa è una complessa catena di reazioni chimiche, il cui scopo è fermare l'emorragia, nonché la prevenzione di possibili ulteriori perdite di sangue.
Un modo per combattere l'emorragia è formare un coagulo di sangue, che è anche chiamato un coagulo di sangue. Il ruolo principale in questo processo è svolto dalla proteina fibrinica, i cui filamenti si legano e coprono le superfici delle ferite. Gli elementi del sangue aderiscono a questi fili, formando un coagulo di sangue. Non appena si interrompe l'emorragia, scompare la necessità di questo coagulo di sangue..
Il prossimo passo nella catena di reazione è l'attivazione del sistema di fibrinolisi, che funziona con l'aiuto di un'altra proteina - il plasminogeno. A causa della presenza di attività enzimatica, si verifica la distruzione o la frammentazione di un coagulo di sangue in piccole parti. Se il sistema ha funzionato in modo efficiente e ha spezzato un coagulo di sangue in piccoli "frammenti", il corpo non ha problemi con la sua rimozione.
Uno dei prodotti intermedi del decadimento di un coagulo di sangue è il D-dimero. Pertanto, se questo indicatore è stato trovato durante un esame del sangue, allora possiamo dire che c'era un trombo nel lume dei vasi sanguigni che ha subito la dissoluzione.
Valori normali durante la gravidanza
D-dimero durante la gravidanza nel sangue può essere diverso, a seconda del termine. norme:
- Fino a 13 settimane, non dovrebbe superare 0,55 μg di FEU / ml;
- A 13-21 settimane di gravidanza, il contenuto di D-dimero dovrebbe essere compreso tra 0,2 e 1,4 μg di FEU / ml.
- 21-29 settimane - 0,3-1,7 mcg di FEU / ml.
- Da 29 settimane fino alla fine della gravidanza, l'indicatore non deve superare 3,1 μg di FEU / ml.
In condizioni normali, il D-dimero dovrebbe essere al livello di 400-500 ng / ml. Con l'inizio della gravidanza, la situazione cambia leggermente, poiché provoca un cambiamento nel background ormonale del corpo femminile, nonché alcuni meccanismi adattativi che possono cambiare il normale funzionamento di tutti gli organi e sistemi.
Il sistema emostatico non fa eccezione, l'attività del suo lavoro aumenta in modo significativo. Il sangue diventa più viscoso e la coagulazione stessa è molto più veloce, poiché il corpo inizia a prepararsi attivamente per il parto e prevenire possibili perdite di sangue. Di conseguenza, anche il D-dimero aumenta durante la gravidanza..
Indicazioni per l'analisi
L'aumento della coagulazione del sangue può indicare una serie di processi patologici. Tuttavia, questo è anche possibile con il corso fisiologico della gravidanza. Le indicazioni per determinare il D-dimero, che fornisce informazioni sul sistema emostatico, sono:
- tromboflebite.
- Embolia polmonare.
- Diabete mellito di entrambi i tipi, in particolare con lesioni ischemiche concomitanti degli arti inferiori.
- Ictus ischemico, infarto del miocardio.
- Sindrome da coagulazione intravascolare disseminata.
- gestosi.
Ognuna di queste patologie viene visualizzata in uno stato di emostasi..
D-dimero nel primo trimestre
Oggi gli esperti non hanno stabilito chiari indicatori del D-dimero nella norma. Ogni laboratorio privato prende le proprie figure come norma, mentre in ognuna di esse possono esserci diverse unità di misura - mg / l, μg / ml e altre.
La mancanza di standard chiari per il D-dimero durante la gravidanza è dovuta al fatto che questa analisi non è inclusa nell'elenco obbligatorio degli esami per le donne in gravidanza. Il risultato può variare in modo significativo in momenti diversi. Allo stesso tempo, anche un risultato diverso dalla norma non parlerà inequivocabilmente di alcuna minaccia alla vita e alla salute della madre e del bambino.
Tuttavia, se l'indicatore viene aumentato più volte, allora c'è un buon motivo di preoccupazione e il passaggio di ulteriori esami. Spesso questa situazione è possibile con varie condizioni patologiche che possono accompagnare la gravidanza. Tra loro:
- Processi infettivi.
- dislipidemia.
- Disturbi del ritmo cardiaco.
- Distacco placentare.
- Processi oncologici.
- Patologie del sistema biliare (biliare).
- lesioni.
- Chirurgia.
- Processi reumatici e autoimmuni.
La determinazione quantitativa del D-dimero ha il suo valore in congiunzione con il coagulorgamma, che riflette lo stato della coagulazione del sangue per attività di fibrinogeno, INR. La conclusione sullo stato di salute della futura mamma sulla base dei risultati ottenuti, dei reclami, dell'età gestazionale, nonché delle caratteristiche individuali del corpo dovrebbe essere esclusivamente ginecologa.
Un leggero aumento del livello di D-dimero nel primo trimestre non è un motivo per iniziare il trattamento per la coagulopatia, poiché potrebbe trattarsi di un normale fenomeno fisiologico. L'indicatore inizia a crescere fin dai primi giorni di gravidanza e la sua norma in questo momento può variare da 500 a 700 ng / ml.
Una situazione è possibile quando diminuisce, ma per le future mamme questo è un evento estremamente raro. È importante capire che un tale risultato non rappresenta una minaccia per la vita di una donna e di un feto, poiché solo un aumento del D-dimero comporta conseguenze. La realizzazione di ulteriori misure diagnostiche, nonché la consultazione con un ematologo, sono necessarie con una significativa riduzione dell'indicatore al di sotto del normale. Tale risultato può indicare pronunciati processi patologici della funzione emostatica, che, a loro volta, durante il parto possono portare a forti sanguinamenti.
D-dimero nel secondo trimestre
Durante questo periodo di gravidanza, gli indicatori di D-dimero continuano a crescere costantemente. Un risultato che è il doppio della norma può essere considerato accettabile. La tolleranza massima è di 900 ng / ml..
Allo stesso tempo, le situazioni in cui una donna è assolutamente in salute, non ci sono coagulopatie e il livello di D-dimero è significativamente aumentato non sono esclusi. È importante considerare che lo studio di questo indicatore da solo senza ulteriori metodi di esame non può indicare alcuna diagnosi. Tuttavia, il suo alto valore serve come motivo per ottenere nuovamente una consultazione con un ematologo, soprattutto se il risultato è cambiato in modo significativo rispetto allo studio precedente.
D-dimero nel terzo trimestre
Dato il costante aumento del livello di D-dimero durante la gravidanza, il suo terzo trimestre può essere caratterizzato dai risultati ottenuti nell'intervallo di 1500 ng / ml. Questo è tre volte superiore al valore normale in una persona sana. Ma tali cifre non devono spaventare una donna, poiché per il terzo trimestre questi sono valori abbastanza normali.
Una situazione è anche possibile quando durante l'intero periodo di gravidanza questo indicatore sarà entro i limiti normali e nelle fasi successive inizierà ad aumentare rapidamente. Tali cambiamenti sono dovuti alle caratteristiche individuali del corpo. È probabile che l'aumento del D-dimero nella tarda gravidanza sia associato allo stadio finale della formazione del sistema emostatico nel bambino.
Ciò significa che il significato diagnostico della quantificazione di questo indicatore non è sempre elevato. L'informatività si ottiene solo quando si esegue un esame completo del sistema di coagulazione del sangue. È importante capire che l'analisi per d-dimero è indicativa, non confermativa. Tuttavia, se esiste un rischio associato all'aumento della viscosità o, al contrario, all'aumento del sanguinamento, è necessario condurre questa analisi come una delle fasi della diagnosi.
Se il medico insisterà sulla conduzione dello studio, nonché sulla necessità di utilizzare farmaci anticoagulanti, è necessario ascoltare queste raccomandazioni. In effetti, un eccesso di coaguli di sangue può portare all'aborto spontaneo e minaccia la salute delle donne.
D-dimero in fecondazione in vitro
Il significato diagnostico del D-dimero è correlato alle donne in gravidanza che sono a rischio di trombosi. Se non ci sono processi patologici del sistema di coagulazione del sangue, anche i valori elevati dell'analisi non dovrebbero preoccupare i pazienti.
I risultati dei moderni studi clinici mostrano che un aumento della coagulazione del sangue è molto più comune nelle donne che hanno assunto contraccettivi ormonali. Allo stesso tempo, non è stata trovata alcuna connessione con il livello di D-dimero - anche tenendo conto dell'attivazione del sistema di coagulazione nelle gestanti, poiché tutti i suoi componenti funzionano in modo equilibrato. Il monitoraggio costante di questo indicatore non è necessario e non è supportato patogeneticamente. Inoltre, questa è un'analisi piuttosto costosa..
Per quanto riguarda la fecondazione in vitro, questa è una situazione leggermente diversa, poiché implica la stimolazione delle ovaie da parte degli ormoni. Ciò porta ad un aumento del livello di D-dimero a causa di un aumento dell'attività funzionale del sistema di coagulazione. Pertanto, il test viene spesso prescritto alle donne che hanno concepito un bambino attraverso la fecondazione in vitro. La prima volta viene eseguito immediatamente dopo il trasferimento dell'embrione nell'utero.
Che cos'è il dimero D durante la gravidanza: normale per settimane
Durante la gravidanza, il corpo femminile subisce un gran numero di cambiamenti ormonali, che sono necessari per il normale sviluppo del bambino nell'utero. Tuttavia, questi cambiamenti non hanno sempre un effetto benefico sul benessere delle donne..
Al fine di rilevare tempestivamente il deterioramento della salute della donna incinta e diagnosticare correttamente la malattia, la futura mamma deve sottoporsi regolarmente a vari test. Uno di questi è il D-dimero, che consente di escludere la presenza del processo di formazione del trombo di una donna, che è spesso associato alla gravidanza.
Informazioni utili
D-dimero è un esame del sangue che aiuta con un'alta probabilità di identificare disturbi abbastanza comuni come trombosi venosa profonda, eclampsia, preeclampsia ed embolia polmonare.
Queste gravi malattie non solo peggiorano significativamente la qualità della vita del loro proprietario, ma portano anche a conseguenze spiacevoli e indesiderabili.
Questa analisi ha iniziato a essere prescritta alle donne in gravidanza relativamente di recente, alla fine degli anni '90 del secolo scorso.
Interessante! Cos'è l'ormone anti-Muller: la norma nelle donne per età
Il fatto è che durante il portamento del bambino, il sistema circolatorio subisce notevoli cambiamenti. A causa di un aumento del volume della circolazione sanguigna, possono formarsi coaguli di sangue, che comportano conseguenze negative sia per la donna incinta che per il feto.
D-dimero: cos'è questo elemento? Questo è un componente integrale dei prodotti di decomposizione della fibrina, che è responsabile del processo di coagulazione del sangue. Se durante lo studio viene rilevato un indicatore elevato del contenuto di questo elemento nel sistema circolatorio, si sospetta che si sviluppi una malattia nel corpo, accompagnata dalla formazione di coaguli di sangue.
L'analisi è prescritta per le donne in gravidanza in presenza dei seguenti sintomi:
- Mancanza di respiro o dolore toracico, che è accompagnato da un deterioramento del benessere e dell'emottisi.
- Dolore acuto alle gambe, peggio ancora quando si cammina. Può verificarsi in un arto o in entrambi contemporaneamente..
- Gonfiore, pallore o cianosi della pelle degli arti inferiori.
- Dolore di origine incomprensibile nell'addome inferiore, una sensazione di addome teso e duro.
- Tremore degli arti superiori.
- Forte aumento della pressione.
La diagnostica può essere eseguita in qualsiasi fase della gravidanza in centri medici specializzati. Prima di donare il sangue, è necessario prestare attenzione alle seguenti raccomandazioni:
- Due giorni prima della procedura è vietato bere alcolici ed energia.
- Per il giorno, è necessario escludere l'assunzione di cibi grassi e piccanti, il fumo, l'uso di caffè, tè, bevande gassate e l'uso di farmaci che potrebbero avere alcun effetto sul risultato. Si consiglia di cenare entro e non oltre le 20.00 con zuppa leggera cotta in brodo vegetale..
- Durante il giorno, dovresti limitare l'attività fisica, se possibile, eliminare lo stress e i disordini.
- La procedura deve essere eseguita a stomaco vuoto prima delle 11:00. Allo stesso tempo, devono passare almeno 8 ore dall'ultimo pasto. Non è consigliabile bere acqua al mattino prima della procedura..
- È indispensabile informare il medico di qualsiasi farmaco..
Per determinare il livello di D-dimero, il sangue viene prelevato da una vena. In alcuni casi, è possibile prelevare sangue di dito..
Norma consentita per le donne in gravidanza
Normalmente, il contenuto di D-dimero in una persona media non supera i 500 ng / ml.
L'eccezione sono le donne in gravidanza.
Il fatto è che durante un'interessante situazione sotto l'influenza degli ormoni nel sistema circolatorio, si osserva un cambiamento significativo nella composizione proteica.
Di conseguenza, l'indicatore ottenuto può essere più volte superiore alla norma sopra.
D-dimero durante la norma di gravidanza per settimane
No. | Il risultato, mcg / ml |
1 - 12 settimane (incluso) | 0-0,55 |
13 - 20 | 0,2-1,4 |
21 - 28 | 0,3-1,7 |
29 - 34 | 0,3-3 |
Dal 35 alla nascita | 0,4-3,1 |
Un indicatore che superi la norma stabilita dai medici in una donna incinta indicherà la presenza di problemi con la normale coagulazione del sangue.
D-dimero durante la gravidanza, la norma per settimane può variare in diversi laboratori, poiché i risultati dello studio sono spesso condotti in unità diverse.
Eccesso di norma
Se viene superato l'indicatore ammissibile, il medico curante può inoltre prescrivere una futura madre con un'ecografia delle vene, un cardiogramma e un coagulogramma. Un indicatore aumentato può non solo indicare la presenza di un coagulo di sangue, ma anche di altri problemi nel corpo. Il risultato è spesso aumentato con processi infettivi e infiammatori nel corpo, ad esempio con polmonite grave, lesioni gravi, ematoma maggiore e reumatismi gravi. Inoltre, spesso supera la norma quando si aspettano gemelli o terzine.
Informativo! Qual è l'ormone estradiolo: la norma nelle donne
Le ragioni dell'aumento possono essere in disturbi così gravi e pericolosi come:
- Grave insufficienza cardiaca.
- Fibrillazione atriale.
- Infarto miocardico.
- Sviluppo dell'oncologia.
- Sepsi.
- Patologia dello sviluppo fetale.
- Tossicosi grave.
- Distacco della placenta prima della data prevista di nascita.
Con un alto contenuto di D-dimero nel sistema circolatorio, la vita di una donna è minacciata.
Pertanto, è estremamente importante contattare uno specialista esperto nel tempo e sottoporsi al corso necessario di trattamento volto ad eliminare le cause delle violazioni nel corpo.
Come ridurre il D-dimero, se il suo aumento era associato a trombosi?
A tal fine, vengono prescritti numerosi farmaci: anticoagulanti, progettati per eliminare i disturbi della formazione di fibrina.
Tali farmaci includono Fraxiparin, Actovegin, Curantil e Reopoliglukin. Con la loro assunzione regolare, i test tornano gradualmente alla normalità. Tuttavia, l'assunzione di questi farmaci può causare sanguinamento. Pertanto, il trattamento deve essere effettuato sotto la supervisione di un medico. Il trattamento viene solitamente effettuato in ambito ospedaliero..
Il risultato è al di sotto del normale.
Durante la gravidanza normale, il D-dimero aumenta gradualmente. Tuttavia, in alcuni casi, la futura mamma ha una diminuzione. Una leggera diminuzione non provoca alcuna grave ansia tra i medici specialisti. Pertanto, molto spesso non prescrivono ulteriori test diagnostici..
Se il D-dimero è molto inferiore alla norma stabilita, è necessario contattare immediatamente un ematologo. Ciò che mostra un risultato basso?
Può essere associato ad anomalie nel normale funzionamento dell'emostasi e una coagulazione più lunga rispetto a una persona normale.
Di conseguenza, durante il parto può verificarsi un forte sanguinamento, che può portare alla morte.
L'indicatore può essere abbassato con un piccolo coagulo di sangue o una preparazione impropria per la procedura di donazione di sangue, ad esempio quando una donna supera il test troppo tardi o presto.
Se si sospetta un indicatore falso positivo o falso negativo, si raccomanda di ripetere lo studio diagnostico dopo 24 ore..
Risultati e fecondazione in vitro
Particolare attenzione deve essere rivolta al D-dimero nella fecondazione in vitro. Il fatto è che durante la fecondazione in vitro viene effettuata l'iperstimolazione ovarica, a seguito della quale il livello di ormoni aumenta in modo significativo. Ciò può causare un processo di trombosi. Pertanto, si raccomanda di donare il sangue in modo tempestivo, sia prima della procedura di fecondazione in vitro sia dopo una fecondazione riuscita.
Una futura madre non dovrebbe avere paura, poiché questo è normale con l'inseminazione artificiale. Di norma, i medici prescrivono a una donna, dopo aver sostituito gli embrioni nell'utero, farmaci che possono fluidificare il sangue.
Il D-dimero normalmente aumenta significativamente durante la gravidanza, poiché durante questo periodo ci sono molti cambiamenti gravi e importanti in molti sistemi del corpo femminile. Per controllarne il livello, si consiglia alla futura mamma di donare regolarmente sangue e visitare un ginecologo esperto.
Video utile: gravidanza e D-dimero
Indicatore D-dimero: a chi e quando passare
Il D-dimero è una proteina che sale nel sangue dopo la formazione di coaguli di sangue e la loro distruzione. Fa parte dei filamenti di fibrina (rete, fissaggio e fissaggio del trombo). Lo studio è necessario se esiste una minaccia di intasamento di un coagulo di sangue di vene, arterie: tromboembolia polmonare, infarto, ictus, sindrome DIC in stato grave (shock), complicazioni della gravidanza. In tutte queste condizioni, il D-dimero è aumentato. Infiammazione, tumori, malattie del fegato portano a risultati falsi..
Per ridurre gli indicatori vengono utilizzati eparina a basso peso molecolare (Fraksiparin, Kleksan), agenti antipiastrinici (Aspirina, Curantil), angioprotettori (Angiovit). I rimedi popolari (tè con lamponi, decotto di ginkgo biloba) hanno un valore ausiliario, come il cibo dietetico, non danno l'effetto desiderato senza farmaci.
D-dimero: informazioni generali
Un d-dimero ematico è un'analisi che mostra se esiste un coagulo di sangue nel corpo con la distruzione di coaguli di sangue. Le proteine compaiono durante la rottura dei filamenti di fibrina che trattengono il coagulo di sangue nel sito di danno alla nave.
Lo studio è prescritto per la presunta occlusione di vene e arterie: trombosi venosa, tromboembolia polmonare, infarto, ictus, trattamento con anticoagulanti, uso di contraccettivi con ormoni, tossicosi tardiva della gravidanza, minaccia di aborto spontaneo.
Ed ecco di più sulla trombofilia ereditaria.
Cos'è questa analisi, a chi è assegnato
Le caratteristiche principali di D-dimero nel sangue sono mostrate nella tabella. Questa analisi riflette la presenza di coaguli di sangue (coaguli di sangue) e la loro distruzione.
Indicazioni per l'esame
È necessaria un'analisi per sospetta trombosi accelerata con:
- fibrillazione atriale (contrazioni non coordinate del cuore, quando formano coaguli di sangue nei ventricoli, c'è il rischio di sovrapporre vasi del cervello e del cuore);
- vene varicose delle gambe (vene ostruite degli arti inferiori, con separazione, i coaguli di sangue cadono nell'arteria polmonare, che minaccia la vita);
- infezioni e loro complicanze;
- l'uso di farmaci ormonali, compresi i contraccettivi che aumentano la coagulabilità;
- trombosi venosa acuta, arterie (per determinare la tattica del trattamento e la prognosi della malattia) - trombosi venosa, embolia polmonare, ictus, infarto del miocardio;
- farmaci per fluidificare il sangue;
- malattie cardiache e vascolari, specialmente nei pazienti anziani;
- sindrome della coagulazione intravascolare (diffusa) diffusa in condizioni di shock;
- gravidanza complicata.
Sintomi in cui il medico dirige lo studio di D-dimero e fibrinogeno, tempo di protrombina, tempo di tromboplastina parziale attivato e altri indicatori del coagulogramma:
- gonfiore, intorpidimento, dolore quando si spostano uno o entrambi gli arti inferiori;
- pallore, cianosi della pelle delle gambe;
- improvviso dolore al petto insopportabile con respiro corto, tosse, comparsa di sangue nell'espettorato;
- interruzioni, dolore al cuore, dietro lo sterno, polso frequente;
- mal di testa, debolezza degli arti, linguaggio confuso;
- sanguinamento con l'uso di medicinali: aspirina, plavix, warfarin e altri anticoagulanti, agenti antipiastrinici.
Come test di laboratorio: benefici, indicazioni
Un test di laboratorio per D-dimero riflette il processo di trombosi nel corpo. Dimostra che esiste una formazione di un coagulo di sangue, poiché contemporaneamente si innescano due reazioni opposte: coagulazione e distruzione dei filamenti di fibrina (fibrinolisi). L'affidabilità di questa analisi è considerata vicina al 98%. Se vengono rilevati valori normali, la diagnosi di trombosi può essere esclusa.
Condizioni in cui è fondamentale conoscere il livello di D-dimero:
- il rischio di ostruzione delle arterie polmonari, dei vasi sanguigni del cervello e del cuore;
- infarto del miocardio (ad alti valori c'è una minaccia di aritmia e shock);
- valutazione della coagulazione prima dell'intervento chirurgico.
Come eseguire un'analisi per D-dimero
Donare il sangue per l'analisi del livello di D-dimero dopo la preparazione:
- per 3-5 giorni, il medico annulla i farmaci che influenzano la coagulazione del sangue;
- al giorno, è necessario abbandonare il sovraccarico fisico ed emotivo, l'assunzione di alcol;
- il cibo è consentito per 10 ore, quindi puoi bere solo acqua pulita;
- non fumare in 3 ore;
- se altri esami sono previsti per questo giorno (radiografia, ecografia, tomografia, angiografia), fisioterapia, passano dopo la donazione di sangue.
Dovresti venire in laboratorio prima delle 10 a stomaco vuoto. La determinazione del D-dimero viene effettuata con diversi metodi, utilizzando diversi reagenti, sistemi di misurazione. Allo stesso tempo, la dinamica di questo indicatore è di maggiore importanza per la diagnosi; riflette il deterioramento o il miglioramento delle condizioni del paziente e i rischi di ostruzione vascolare. Pertanto, è molto importante ripetere i test nello stesso laboratorio della prima analisi..
Cause di falsi risultati
Il test quantitativo per D-dimero è molto sensibile, ma la sua specificità è piuttosto bassa - circa il 50%. Ciò significa che può rispondere aumentando ad altre condizioni (oltre alla trombosi) o non mostrare una tendenza alla trombosi con errori tecnici. Pertanto, è estremamente importante durante la decodifica prendere in considerazione le probabili cause di falsi cambiamenti:
- aumento (con normale coagulazione del sangue) - recente intervento chirurgico, trauma, ridotta formazione di proteine epatiche, infiammazione attiva, reumatismi, malattie autoimmuni nella fase acuta (periarterite, lupus eritematoso, artrite reumatoide), neoplasie;
- norma (in presenza di un coagulo di sangue) - l'analisi è stata presa nei primi giorni o dopo 10-15 giorni, prendendo farmaci per fluidificare il sangue, non è stato preso abbastanza materiale o era troppo, e si dovrebbe aggiungere più anticoagulante.
Indicazioni D-dimero durante la gravidanza e le ragioni del suo studio
Durante la gravidanza, il D-dimero aumenta, poiché il sistema di coagulazione e anticoagulazione del sangue (fibrinolisi) viene contemporaneamente attivato. Già nelle prime fasi, aumenta e nelle fasi successive, la sua concentrazione raggiunge un aumento di quasi cinque volte (vedi tabella per settimana).
Che cos'è un D-dimero, qual è la sua norma durante la gravidanza e perché viene determinato?
Nel corpo femminile durante la gravidanza, ci sono molti processi diversi, il cui scopo è quello di creare le condizioni più favorevoli per il trasporto del bambino, per la sua normale crescita e sviluppo, per garantire la massima sicurezza del parto. Tutti questi processi sono monitorati e controllati dai medici attraverso una varietà di analisi. Uno di questi è uno studio sul D-dimero. Cos'è questo sondaggio, cosa mostra e perché viene fatto, lo diremo in questo articolo.
Cos'è?
Molto durante la gravidanza dipende dal corretto funzionamento del sistema circolatorio. Il volume di sangue nel corpo di una futura madre è in aumento, perché per fornire tutte le sostanze necessarie, l'alimentazione, le vitamine, sono necessari due organismi viventi contemporaneamente: una madre e un bambino. Attraverso il cordone ombelicale attraverso la placenta, il bambino riceve il sangue della madre arricchito con ossigeno e sostanze nutritive e ritorna nel suo sangue saturo di anidride carbonica e prodotti metabolici.
Questo scambio sarà completo solo quando il sangue della donna avrà la consistenza desiderata: non è troppo denso e non troppo liquido.
Per la densità del sangue e la sua capacità di coagulazione, sono responsabili le cellule del sangue speciali - piastrine. Il loro compito è prevenire il sanguinamento e la perdita di sangue, "chiudere" rapidamente il sito della lesione. Questa capacità piastrinica è estremamente importante durante il parto. Se il sangue non possedesse un'abilità così sorprendente, la nascita della placenta dopo il bambino sarebbe sempre accompagnata da un sanguinamento grave e grave, che è pericoloso per la vita di una donna.
Sangue troppo denso può ostruire i vasi sanguigni, quindi la natura fornisce non solo il processo di trombosi, ma anche la fibrinolisi - la dissoluzione dei coaguli di sangue. Su come questi processi si verificano nel sangue di una donna incinta e l'analisi sul D-dimero può dire.
Il D-dimero è un piccolo frammento di una proteina che si forma durante la fibrinolisi. I coaguli di sangue si formano a causa della fibrina, che in caso di pericolo associato a sanguinamento (in caso di lesioni, traumi, parto), agisce su un enzima speciale: la trombina. Di conseguenza, le cellule del sangue iniziano a legarsi rapidamente tra loro in un coagulo, chiudendo la ferita e prevenendo la perdita di sangue. Questo è un meccanismo protettivo che salva la vita di una persona..
Non appena il pericolo era finito, i coaguli di sangue formati non erano più necessari. Il corpo deve liberarsene in modo che le navi non si ostruiscano. Per fare questo, entra in gioco un'altra proteina: il plasmina, che avvia il processo di fibrinolisi. I coaguli sotto la sua influenza si dissolvono gradualmente, vengono distrutti, le navi vengono pulite, la loro pervietà viene completamente ripristinata. E la parte della sostanza che si forma dopo la rottura della febbre si chiama D-dimero.
Norma D dimero per non gravida
Medico - flebologo sui problemi della flebologia moderna
Trova un lavoro per te, quindi non dovrai lavorare un solo giorno nella tua vita
COME TENTARE GRAVIDANZA, D-DIMER E ANTIKOAGULANT
Cosa viene misurato dal D-dimero, quali sono le sue norme durante la gravidanza, può e deve essere gestito e come valutare i rischi di complicanze tromboemboliche venose quando si pianifica una gravidanza?
I disordini intorno all'argomento del livello di D-dimero durante la gravidanza non svaniscono. Dobbiamo tornare su questo problema ancora e ancora nelle conversazioni con pazienti e colleghi. Su invito degli ispiratori, degli organizzatori e dei leader della scuola di trombosi "School of thrombosis", mi sono immerso nuovamente nell'argomento D-dimero per qualche tempo ed emerso da lì con impressioni contrastanti, che ho condiviso nel mio discorso a scuola. Questo articolo è un adattamento della lezione nell'ambito della Scuola di trombosi dal 15/11/2017 in una forma "stampata". Posizione delle illustrazioni di presentazione salvate.
La trombosi venosa profonda e l'embolia polmonare (nome comune - complicanze tromboemboliche venose, VTEO) durante la gravidanza non sono una storia dell'orrore, ma piuttosto delle vere e proprie patologie gravi. Secondo Heit J. [1], l'incidenza di complicanze trombo-emboliche venose (VTEO) è di 1,9 casi per 1000 gravidanze! Lo specialista sa che il periodo postpartum è più pericoloso del periodo di gravidanza in termini di sviluppo di VTEO. Ma la gravidanza dura 9 mesi e le prime 6 settimane sono considerate un periodo postpartum. Se questi periodi avessero avuto la stessa durata di 1 anno, sarebbero avvenuti 96 VTEC per 100.000 persone durante l'anno della gravidanza e 511 VTEC per 100.000 persone durante l'anno del periodo postpartum.
Ovviamente, come per ogni grave problema, un enorme numero di idee sbagliate, miti e stereotipi si sono formati attorno a d-dimero. Come al solito, tra i cittadini ci sono persone che si sentono fiduciose nella loro conoscenza di questo problema e trasmettono ulteriormente questi errori e storie dell'orrore, esprimendo le loro opinioni emotivamente e categoricamente. In qualsiasi forum in cui gli utenti discutono tra loro delle domande sulla preparazione o la gestione della gravidanza, puoi trovare tali detti selvaggi in grandi quantità. Eccone alcuni:
Che cos'è un D-dimero? Letteralmente 2 immagini che illustrano che il D-dimero è un prodotto di decomposizione della fibrina. Quando la fibrina viene sintetizzata, si formano legami incrociati tra le stringhe di fibrina. Un enzima che taglia la fibrina non può tagliare queste traverse, quindi la fibrina non viene suddivisa nelle molecole di fibrinogeno originali, ma in frammenti di fibrina con traverse. Questi frammenti sono generalmente chiamati D-dimeri.
Per gestire ulteriormente il D-dimero, è necessario determinare le unità della sua misura.
Parlando di D-dimero, stiamo parlando della sua concentrazione, o meglio, della loro concentrazione (D-dimeri). Cioè, il peso dei dimeri D in un certo volume. Di conseguenza, può essere qualsiasi unità di peso e qualsiasi unità di volume. E una qualsiasi delle loro "combinazioni". Di solito il peso è indicato in ng, mg, mcg. Volume: in ml o l. Di conseguenza, è possibile visualizzare la seguente voce:
300 ng / ml = 300 μg / L = 0,3 μg / ml = 0,3 mg / L
Ma c'è un avvertimento. I dispositivi sono calibrati in base al peso delle cosiddette "unità D-dimero", DDU) o "Fibrinogeno - unità equivalenti", FEU). La differenza è semplice, massa 1 FEU = ½ DDU. Quindi 600 ngFEU / ml = 300 ng DDU / ml.
Eppure, sotto forma di analisi nel caso di "FEU" e scrivere: 600 ngFEU / ml. Ma non scrivono "DDU", scrivono solo ng / ml. Cioè, se vediamo un record di 300 ng / ml - è come 300 ngDU / ml, abbiamo appena dimenticato di scrivere DDU. Tali stranezze tra biochimici e analisti.
Quindi, trasferire un'unità all'altra non è difficile. Puoi farlo da solo o puoi usare la calcolatrice online. Ad esempio, l'ho trovato abbastanza conveniente: http://unitslab.com/en/node/83 Ed ecco una piccola catena di corrispondenze per illustrare ciò che è stato detto:
300 ng / ml = 300 mcg / l = 0,3 mg / l = 0,3 mcg / ml =
= 600 ng di FEU / ml = 600 μg di FEU / l = 0,6 μg di FEU / ml
Con questo, a quanto pare, risolto. Quali test misurano la concentrazione di D-dimeri? Sono obiettivi? Con che precisione ci mostrano un'immagine del mondo o sembrano darci un'immagine decente che, a un esame più attento della realtà, non corrisponde, come in questo lavoro:
Nel 2011, i nostri colleghi di San Pietroburgo hanno pubblicato un lavoro interessante: "Confrontare i risultati della determinazione del livello di D-dimero con vari metodi nelle donne in gravidanza normale". [2] Ecco uno dei diagrammi che ho realizzato sulla base dei materiali di questo articolo. La sua essenza è questa: il D-dimero è stato determinato da due diversi test. L'immagine mostra i risultati delle misurazioni del D-dimero nel gruppo di donne in gravidanza con i suoi valori elevati (nei trimestri). In teoria, se si utilizzano le stesse unità di misura, quando si misura la stessa concentrazione con test diversi, dovremmo ottenere gli stessi numeri. A meno che, ovviamente, i test non mentano. Ora guarda la diffusione dei valori medi dei due test nel secondo e terzo trimestre in entrambi i grafici. Le differenze sono enormi. Credetemi, quando si determinano concentrazioni non così elevate, l'immagine è la stessa.
Gli autori concludono che, a proposito, il ritornello risuona anche nella maggior parte delle raccomandazioni straniere sulla prevenzione del TEV in ostetricia e ginecologia: i test per il d-dimero hanno una sensibilità molto diversa. Inoltre, in alcuni tipi di test, la soggettività dell'analista può influenzare significativamente il risultato..
Bene, immagina che non ci siano problemi di inesattezza del test. Ciò che abbiamo tra le mani è lo strumento esatto per determinare i dimeri D. Conosciamo la norma per le donne non gravide, questa domanda è stata ben studiata. Esistono standard per il livello di D-dimero per le donne in gravidanza? Se ti rivolgi a Internet, potresti avere l'impressione che tutto sia in ordine: un'enorme quantità di risorse ci sono segni con standard per i trimestri. Naturalmente, la maggior parte di essi è ristampa, ma ciò significa che esiste una fonte primaria. Di particolare fiducia è il fatto che tali piastre si trovano nei siti di grandi reti di laboratorio. Bene, lì dovrebbero avvicinarsi a tali informazioni con tutta serietà! Vedremo. Ecco i valori dei siti di due potenti reti di laboratorio, tradotti da me in un'unità di misura.
Come puoi vedere, l'idea della norma (più precisamente, il limite dei valori di riferimento) tra gli specialisti di queste reti varia notevolmente, per il secondo trimestre - una volta e mezza, per la terza - 2 volte!
Bene, non stiamo cercando modi semplici. Vai a PubMed. Vediamo cosa dice la ricerca al riguardo. Più recentemente, il problema principale nella questione della "norma" del d-dimero durante la gravidanza è stata la banale assenza di grandi studi osservazionali. Si scopre che la situazione è cambiata.
Valori dei dimeri D negli studi clinici
Darò alcuni esempi:
1. Intervalli di riferimento emostatici in gravidanza. [3]
2010, 801 incinta, 97,5 percentile a 35 settimane ha un valore di 3,0 mg / L. Ciò significa che il livello di D-dimero nel 3 97,5% dei pazienti era entro 3,0 mg / L. Un intervallo di confidenza al 95% per la concentrazione di D-dimero era 1,9 - 4,4 mg / L. Cioè, nel 95% delle donne in gravidanza, la concentrazione era in questo intervallo. Con un limite superiore di 4,4 mg / l.
2. Intervalli di riferimento del D-dimero durante la gravidanza e il periodo post-parto sull'analizzatore di coagulazione dell'evoluzione STA-R. [4]
2013, 1343 incinta. Informazioni sulla diapositiva.
3. Intervalli di riferimento D-dimero specifici della gestazione: uno studio trasversale. [cinque]
760 donne in gravidanza. Alla settimana 36, il 95 ° percentile della concentrazione di D-dimeri era di 1175 ng / ml (con valori massimi fino a 1336 ng / ml). A differenza dei due studi precedenti, qui l'unità di misura è ng / ml, 1336 ng / ml = 1,36 mg / l.
4. Intervalli di riferimento dei test di coagulazione di routine durante la gravidanza e il periodo di puerperio. [6]
Ma questo è particolarmente interessante. Pubblicazione 2016. 11 601 incinta! Il valore medio ci è già familiare: 3,4 mg / l. Il limite superiore dell'intervallo di confidenza al 95% suggerisce 27,8 mg / l. Questo non è un brodo liquido di D-dimeri, è un kissel naturale.
Dopo il discorso, trasferendo riferimenti bibliografici al testo, ho notato un'opera che all'inizio non rientrava nel mio campo visivo. Un interessante studio dei nostri connazionali della famosa scuola di emostasiologia:
5. Valori di riferimento del sistema emostatico durante la gravidanza fisiologica e dopo il parto. [7]
La particolarità dello studio è che, ad esempio, la concentrazione di D-dimeri è stata determinata da 4 diversi test. Ho realizzato una piastra con campionamento dei dati tramite D-dimero per solo due test - con valori minimi e massimi.
2015, 301 donne senza patologia della gravidanza. Unità di misura ng / ml.