Sintomi della malattia coronarica

La malattia coronarica (CHD) è un gruppo di patologie cardiache, che si basano, innanzitutto, sulla discrepanza tra la quantità di ossigeno di cui il muscolo cardiaco ha bisogno per funzionare in modo regolare e completo e la quantità di ossigeno che gli viene erogata. Con tutte le forme di malattia ischemica, c'è una violazione dell'afflusso di sangue al miocardio su uno sfondo di spasmo o cambiamenti nel lume delle arterie coronarie.

Oggi, circa il 6% -15% della popolazione di diversi paesi soffre di malattie coronariche nel mondo. Questa patologia è la prima nella lista delle cause di morte degli abitanti del pianeta. Rappresenta circa il 35% dei decessi per malattie cardiovascolari..

Fattori di rischio IHD

Per ottenere la malattia coronarica, è sufficiente avere un tipo di flusso sanguigno nel cuore che non fornirà i suoi bisogni metabolici, in cui si accumuleranno prodotti metabolici sotto-ossidati o la contrattilità miocardica si indebolirà significativamente. I rischi di ottenere questa condizione sono maggiori, più stretto è il lume delle arterie cardiache e minore è la gittata cardiaca.

  • Gli uomini (a causa delle caratteristiche del background ormonale) hanno maggiori probabilità di sviluppare malattie coronariche rispetto alle donne, gli anziani hanno maggiori probabilità di soffrire di questa malattia. Dopo la menopausa I rischi di uomini e donne sono equalizzati dopo l'inizio della menopausa..
  • Violazione del metabolismo lipidico (accumulo di LDL, diminuzione dell'HDL), che porta all'aterosclerosi dell'arteria coronarica - il principale rischio nello sviluppo di ischemia cardiaca.
  • Ipertensione arteriosa, sindrome metabolica, diabete mellito, obesità addominale aumentano il rischio di IHD.
  • I fumatori e gli alcolisti hanno maggiori probabilità di soffrire di ischemia miocardica.
  • Anche uno stile di vita sedentario è considerato un fattore di rischio..

Opzioni di sviluppo CHD

  • Angina pectoris - c'è angina pectoris (prima comparsa o stabile), angina instabile, angina vasospastica
  • Morte coronarica improvvisa
  • Infarto miocardico
  • Cardiosclerosi postinfartuale
  • Disturbi del ritmo cardiaco
  • Insufficienza cardiaca

Quali sono i dolori della malattia coronarica?

Questa è la manifestazione più caratteristica dell'intero gruppo di malattie. Il dolore nasce come una risposta dei tessuti all'accumulo di prodotti metabolici sotto ossidati e al lancio di una cascata di mediatori infiammatori. La versione classica del dolore nella malattia coronarica è un attacco di angina pectoris. La durata di un attacco di dolore con angina pectoris stabile non supera i quindici minuti. Il dolore di natura compressiva, meno spesso opprimente si verifica nella proiezione del cuore (dolore nella metà sinistra del torace) o dietro lo sterno (vedi cause del dolore nel cuore).

Angina stabile

L'inizio del dolore con angina pectoris stabile è associato a:

  • lo sforzo fisico, cioè il dolore si verifica durante lo sforzo e dopo la sua fine svanisce gradualmente
  • il dolore può essere causato dal fumo
  • stress psicoemotivo
  • episodio alcolico
  • a volte anche un aumento della temperatura
  • uscita dal gelo
  • o mangiare troppo

L'intensità del dolore nell'angina pectoris oscilla tra medio e abbastanza intenso, ma non raggiunge un livello insopportabile. Il dolore può essere dato all'area della scapola sinistra e sotto di essa, alla mano sinistra o a diverse dita della mano sinistra, e c'è anche un riflesso del dolore cardiaco nella metà sinistra della mascella inferiore. Irradiazione rara - nella mano destra.

Il dolore può essere eliminato interrompendo l'attività fisica o assumendo nitroglicerina in compresse, gocce o spray (se si è intolleranti ai nitrati, è possibile utilizzare Sydnopharm - Molsidomine in una dose di 2 mg, cioè una compressa). A volte il dolore completo viene sostituito da una sensazione di intorpidimento al torace o intorpidimento del mignolo e dell'anulare della mano sinistra.

Per l'angina pectoris stabile, viene utilizzata una classificazione che dipende dalla frequenza delle convulsioni e dalle condizioni per il loro verificarsi. A seconda della classe, vengono selezionate le tattiche di gestione della malattia e il supporto farmacologico.

  • 1 classe funzionale - convulsioni con carichi superiori ai soliti in intensità o durata. Elevata resistenza al carico.
  • Classe 2 - Dolore a carichi normali medi (quando si cammina oltre 500 m, quando si sale sopra un piano). Elevati rischi di un attacco a carichi non fisici.
  • Classe 3 - Attività fisica limitata. Il dolore si verifica quando si cammina oltre i 500 m, quando si sale su un piano.
  • Grado 4 - Gli attacchi sono provocati da qualsiasi carico minimo, gli affari quotidiani e il self-service sono limitati. Angina pectoris tipica e attacchi di dolore quando si cambia la posizione del corpo (quando si giace a letto). Impossibile camminare anche per 100 m.

Angina instabile

Angina pectoris progressiva - L'angina pectoris instabile è caratterizzata da una costante diminuzione della resistenza di carico e da una costante diminuzione della soglia di carico, che provoca una sindrome del dolore. Allo stesso tempo, il numero di attacchi di dolore alla settimana, aumenta il giorno e la loro gravità e durata aumentano.

Riposo dell'angina pectoris - Anche il riposo dell'angina pectoris è considerato instabile, quando non esiste una chiara relazione tra il verificarsi di un attacco di dolore e l'attività fisica, un attacco di dolore dura più di 15 minuti, ma non porta alla necrosi del muscolo cardiaco. Ciò include anche il dolore all'angina che si è verificato per la prima volta o dopo un lungo intervallo interictale. Nel corso di un mese, questa variante dell'angina pectoris sarà considerata la prima angina pectoris. Poiché l'angina pectoris instabile è una variante intermedia tra angina pectoris stabile e infarto del miocardio, qualsiasi episodio richiede cure mediche immediate, diagnostica aggiuntiva (ECG) e terapia adeguata.

Anche la variante dell'angina pectoris su uno sfondo di spasmo coronarico (angina prinzmetale) non è associata all'attività fisica e più spesso provoca dolore nelle prime ore del mattino.

Post-infarto - Un'altra variante dell'angina instabile, caratterizzata dalla ripresa o dal verificarsi di attacchi di angina nel periodo dal giorno alle 8 settimane dopo l'infarto del miocardio. Può essere innescato da attività fisica precoce o dal supporto inadeguato della droga..

Infarto miocardico acuto

La manifestazione principale e più frequente è anche una sindrome del dolore simile all'angina pectoris, ma caratterizzata da una maggiore gravità del dolore (dalla compressione e compressione alla combustione), nonché dalla durata e dalla mancanza di sollievo durante l'assunzione di nitrati. Abbastanza spesso, il dolore è integrato con:

  • paura della morte
  • sintomi vegetativi sotto forma di sudorazione, vertigini
  • nausea, vomito, dolore addominale.

Questi ultimi sono caratteristici della forma addominale di un infarto, che può verificarsi sotto le spoglie di problemi gastrointestinali. Spesso un attacco di cuore è integrato da un collasso o da uno shock del dolore in cui il paziente diventa pallido, grigio e sviene.

Nella variante cerebrale di un infarto, sono i disturbi della circolazione cerebrale con perdita di coscienza che precedono il dolore al petto.

Va anche menzionata la forma indolore di infarto del miocardio, in cui il paziente non sente dolore e talvolta soffre di necrosi del muscolo cardiaco "in piedi". Questo tipo di infarto è spesso caratteristico degli anziani con sclerosi acuta spontanea dei vasi sanguigni del cuore e per i pazienti che bevono. In questo caso, vengono evidenziati i disturbi del ritmo cardiaco o il collasso vascolare..

Diagnosi differenziale di infarto:

  • La base della diagnosi differenziale di infarto miocardico acuto e angina pectoris prolungata (della durata di 20-30 minuti) rimane un ECG.
  • In condizioni domestiche, vale la pena concentrarsi sull'efficacia della nitroglicerina. Quindi, con dolori compressivi nella regione del cuore con o senza radiazioni, puoi mettere una compressa di nitroglicerina sotto la lingua o spruzzarla una volta (Nitromint) o usare Molsidomine (Corvaton, Sydnofarm). Se il dolore persiste entro cinque minuti, la procedura viene ripetuta. Dopo aver atteso altri cinque minuti, prendono la terza pillola e chiamano un'ambulanza, poiché è già un attacco prolungato di angina pectoris e, possibilmente, un infarto.

Un attacco di cuore è la morte del muscolo cardiaco sullo sfondo della trombosi (o restringimento) della nave coronarica. Pertanto, il sangue non entra nella posizione del trombo e il dolore non può fermarsi completamente dalla ridistribuzione del sangue tra gli strati del miocardio, che fornisce nitrati. Con un infarto, la sindrome del dolore rimuove solo l'analgesia antipsicotica (una combinazione di antidolorifici e antipsicotici).

Dolore nei disturbi del ritmo cardiaco

Sono più dovuti alla natura dei disturbi e alla gravità dei disturbi circolatori nei vasi coronarici (e, quindi, fornendo ossigeno al muscolo cardiaco).

  • Le rare extrasistole singole sono percepite come un battito cardiaco straordinario con il suo conseguente congelamento e un ulteriore ripristino dei soliti battiti cardiaci.
  • Extrasistole frequenti, raddoppiate (bigimenie) o triplicate (trigimenie) possono già causare dolori da cucitura, trazione, dolore o persino compressione. Questi ultimi parlano sempre del disturbo alimentare miocardico.
  • La tachicardia parossistica dà non solo un aumento della frequenza cardiaca e del polso di oltre 100, ma anche un dolore pressante spiacevole dietro lo sterno o nel cuore.
  • La fibrillazione atriale provoca un brusco cambiamento irregolare della frequenza cardiaca. Una sensazione di mancanza d'aria, dolore toracico di natura pressante o costrittiva, paura della morte, vertigini, può essere accompagnata da perdita di coscienza.

Spesso, i disturbi del ritmo accompagnano l'infarto del miocardio e ne sono la complicazione. Pertanto, qualsiasi attacco di angina prolungato accompagnato da disturbi del ritmo cardiaco richiede una chiamata in ambulanza.

Oltre ai disturbi del ritmo nel programma IHD, possono verificarsi con miocardiopatie, miocardite, malattie endocrine, disidratazione. Se il paziente ha meno di 30 anni, dovresti sempre cercare cause alternative di cardiopatia ischemica. Pertanto, in presenza di disturbi del ritmo, è sempre indicato il monitoraggio Holter dell'ECG, ECHO-CS. Oggi alle persone di età superiore ai 45 anni viene spesso prescritta una risonanza magnetica..

Abitando sui disturbi del ritmo, vale la pena notare che i singoli extrasistoli o rari extrasistoli (fino a 200 al giorno secondo i risultati del monitoraggio giornaliero dell'ECG), nonostante l'abbondanza di sensazioni spiacevoli che li accompagnano, non richiedono cure mediche e non minacciano il flusso sanguigno e i disturbi d'organo e tessuti.

Dispnea

La mancanza di respiro è un sintomo che sembra una mancanza di aria, l'incapacità di fare un respiro completo sufficientemente profondo. Questo tipo di dispnea è chiamato inspiratorio (a differenza della dispnea espiratoria polmonare con difficoltà espiratoria). La dispnea indica sempre un grado di insufficienza cardiaca..

  • La mancanza di respiro in quanto equivalente dell'angina pectoris è spesso confusa con manifestazioni di insufficienza circolatoria. Tale mancanza di respiro non è accompagnata da un reale accorciamento dell'atto respiratorio. Si interrompe nell'eliminazione di fattori che provocano un attacco di angina e possono essere influenzati dalla nitroglicerina..
  • La mancanza di respiro con infarto del miocardio è una conseguenza di disturbi circolatori acuti. Una sezione morta del muscolo cardiaco riduce la capacità del miocardio di contrarsi e spingere il sangue che ristagna nei polmoni. Il plasma fluisce nel tessuto polmonare e l'edema polmonare si sviluppa in base al tipo interstiziale o alveolare. Oltre a una sensazione di mancanza d'aria e mancanza di respiro, appare una respirazione rauca, che bolle e si sente a distanza, sul battito cardiaco, sul sudore freddo. Con l'edema alveolare, una quantità significativa di schiuma rosata appare dalla bocca.
  • Insufficienza cardiaca acuta - se, sullo sfondo di un attacco prolungato di dolore intenso doloroso al petto, oltre alla mancanza di respiro e una sensazione di mancanza d'aria, le vene del collo di una persona sono gonfiate, il triangolo nasolabiale e gli arti diventano blu, appare un'increspatura nell'epigastrio - è probabile una complicazione di un attacco cardiaco come un'insufficienza ventricolare del cuore destro acuto.
  • L'insufficienza cardiaca cronica si manifesta con mancanza di respiro con debolezza del cuore destro. Allo stesso tempo, la mancanza di respiro è combinata con episodi di tosse con espettorato. Il paziente deve dormire su un cuscino più alto o persino occupare una posizione seduta forzata. I pazienti hanno una pelle bluastra pallida, punte delle dita bluastre, triangolo nasolabiale. La mancanza di respiro può essere sostituita da un episodio di soffocamento.

Rigonfiamento

Anche un segno di insufficienza cardiaca acuta o cronica. Acuti si verificano con un attacco di cuore, cronicamente - con aritmie cardiache, cardiosclerosi post-infarto. L'edema più tipico con ristagno in un ampio cerchio di circolazione del sangue sullo sfondo della debolezza del ventricolo sinistro del cuore.

  • In primo luogo, appaiono le paste dei piedi, che vengono sostituite dal gonfiore delle cento e delle gambe e con la progressione del processo e dei fianchi.
  • In futuro, i genitali si gonfiano, la parete addominale anteriore. Può anche svilupparsi un massiccio edema chiamato anasarca..
  • Un rapido aumento del peso corporeo (giornaliero) indica edema nascosto situato nel tessuto adiposo degli organi interni.
  • Il gonfiore dei reni porta a una diminuzione delle urine escrete.
  • Il fegato sullo sfondo dell'edema diventa grande e denso, sporge da sotto l'arco costale e può ferire sotto stress.
  • Il gonfiore aumenta nel pomeriggio, è difficile isolare il trattamento con i diuretici.
  • L'aumento della stasi del sangue può creare difficoltà con la circolazione cerebrale, che porta a disturbi della memoria, del pensiero e del sonno alterati.

L'insufficienza cardiaca è divisa in classi funzionali che ci consentono di valutare la resistenza allo stress, scegliere la terapia e fare una prognosi per il futuro..

  • 1 classe funzionale consente di tollerare l'intera quantità di carichi abituali, un aumento del carico si manifesta come mancanza di respiro.
  • Il grado 2 dà respiro corto o palpitazioni solo durante lo sforzo (nessuna manifestazione a riposo).
  • Grado 3: comparsa di manifestazioni a carichi minimi e loro assenza a riposo.
  • Il grado 4 da solo i sintomi.

Disturbi coscienti nella IHD

Si va da:

  • lievi vertigini e oscuramento degli occhi (varie forme di aritmie e attacchi cardiaci prolungati)
  • a gravi disturbi cerebrovascolari (insufficienza cardiaca e infarto del miocardio) con perdita di coscienza.

Più piccola è la frazione di eiezione del ventricolo sinistro, maggiore è la carenza di ossigeno nel cervello, peggiore è la sua condizione e peggiore è la prognosi. Con pressione sistolica inferiore a 60 mmHg il normale apporto di ossigeno al cervello cessa e la persona perde conoscenza.

Vari disturbi del ritmo (sindrome da debolezza del nodo del seno, blocco atrioventricolare, tachicardia ventricolare, fibrillazione ventricolare, sindrome di Wolf-Parkinson-Bianco) possono causare svenimenti.

Di fatti interessanti, vale la pena notare che il fascino della nitroglicerina senza indicazioni e il suo uso per qualsiasi dolore di cucitura dietro lo sterno può portare a svenimenti indotti da farmaci, oltre a causare gravi mal di testa (che questi "nuclei" rimuovono con validolo).

Oltre ai disturbi della coscienza, l'ischemia della corteccia è accompagnata da:

  • disturbi del sonno (difficoltà ad addormentarsi, profondità del sonno insufficiente. primi risvegli)
  • problemi di apprendimento
  • disturbi mentali, il più evidente dei quali è l'irresistibile senso di paura che si verifica con un infarto miocardico acuto o un attacco di fibrillazione atriale.

La morte clinica con morte coronarica improvvisa, che, se la rianimazione non ha successo, può portare a una morte biologica, può essere considerata un disturbo terminale della coscienza.

Pertanto, le manifestazioni della malattia coronarica sono diverse, ma non uniche per le sue varie forme. Pertanto, è così importante contattare un cardiologo durante il loro sviluppo per una diagnosi più dettagliata e, quando si sviluppano condizioni potenzialmente letali, chiamare immediatamente un'ambulanza.

Caratteristiche della malattia coronarica: cosa è pericoloso, sintomi, come trattare la patologia

Dall'articolo imparerai le caratteristiche della malattia coronarica, i tipi di malattie, i fattori di rischio, le cause dello sviluppo, il pericolo di patologia, sintomi, trattamento e caratteristiche di prevenzione.

Cos'è la cardiopatia ischemica

La malattia coronarica (CHD) è un danno reversibile (funzionale) o irreversibile (organico) al muscolo cardiaco a causa dell'insufficiente afflusso di sangue all'organo o della sua completa assenza. L'essenza è la patologia delle arterie coronarie.

L'IHD è uno dei problemi più gravi della cardiologia e della medicina in generale, poiché per decenni è stata la principale causa di morte in tutto il mondo (oltre il 70% di tutti i casi). L'infarto miocardico acuto nell'UE, l'ictus rappresenta fino al 90% di tutte le patologie vascolari e cardiache.

La malattia è legata al genere. Soffrire più uomini in età lavorativa. Ciò è spiegato da una certa protezione ormonale del corpo femminile da parte degli ormoni sessuali che impediscono lo sviluppo dell'aterosclerosi. Tuttavia, durante la menopausa, questa barriera scompare, il rischio di sviluppare una malattia coronarica aumenta immediatamente. Tuttavia, il rapporto rimane 50/30 a favore degli uomini. Nella Federazione Russa, ogni anno vengono segnalati circa 700.000 decessi per varie forme di ischemia cardiaca. Di particolare preoccupazione è l'aumento dell'arresto cardiaco improvviso in mezzo all'apparente benessere.

La patogenesi dello sviluppo della malattia ischemica è associata a uno squilibrio tra l'afflusso di sangue necessario per la normale funzione miocardica e l'effettivo flusso sanguigno nelle coronarie. Le cause della malattia coronarica possono essere molto diverse, ma il deficit del flusso sanguigno è particolarmente evidente con danni alle arterie di alimentazione con aterosclerosi sullo sfondo di un forte aumento del fabbisogno di proteine, grassi, carboidrati e ossigeno del cuore, vitale per il normale metabolismo.

Tipi di malattia

La IHD, a differenza di altre malattie, è un intero gruppo di patologie con un numero enorme di sintomi correlati alla causa della malattia. Inoltre, vari tipi di malattia coronarica passano spontaneamente l'uno dall'altro, il che crea una grande difficoltà nella diagnosi e nella terapia adeguata. In pratica, si distinguono due forme fondamentalmente diverse di IHD:

  • ischemia miocardica acuta - la causa più comune di morte fulminante;
  • malattia coronarica cronica, che è combinata con disagio retrosternale, aritmie, altri sintomi negativi che esistono per un lungo periodo di tempo.

Esiste una classificazione più complessa e dettagliata della malattia..

Classificazione

È piuttosto difficile specificare forme nosologiche specifiche di ischemia cardiaca, poiché il motivo principale è comune e le manifestazioni cliniche sono molto diverse. L'OMS raccomanda di sistematizzare la CHD come segue:

  1. L'arresto cardiaco primario o la morte coronarica istantanea sono una condizione patologica imprevedibile, probabilmente dovuta all'instabilità elettrica del muscolo cardiaco, che si verifica entro 6 ore dopo un infarto di fronte ai testimoni. Ci sono due risultati: misure di rianimazione efficaci o uno scenario letale e incontrollato.
  2. Angina da sforzo: stabile (suddivisa in classi funzionali - da I a IV) e instabile (che si verifica per la prima volta, dopo l'intervento chirurgico, dopo un infarto, in costante progresso) è un'altra forma di malattia coronarica.
  3. Ischemia cardiaca senza dolore (diagnosticata per caso con un esame strumentale del paziente).
  4. Infarto miocardico: focale transmurale (focale grande) e focale piccola (locale). Essenza: necrosi tissutale dovuta a carenza o insufficienza della nutrizione e dell'apporto di ossigeno.
  5. Cardiosclerosi post-infarto, che si sviluppa sullo sfondo della sostituzione delle fibre muscolari con tessuto connettivo, che viola la contrattilità del miocardio - una forma di cardiopatia ischemica cronica.
  6. LDC: aritmie, tachicardia, tachisistole, bradicardia, extrasistoli, sfarfallio, fibrillazione - precursori dell'angina pectoris o infarto.
  7. Insufficienza cardiaca: acuta e cronica, da I a IV stadi - il risultato della malnutrizione da parte del cuore coronarico.
  8. Forme speciali di angina pectoris: sindrome X, angina refrattaria, spontanea (vasospastica, variante, Prinzmetal).

Cause e fattori di rischio

Se il flusso sanguigno è limitato al 75%, si sviluppa angina pectoris, con occlusione completa, arresto cardiaco. Le cause della IHD possono essere cardiospasmo, tromboembolia, spasmo dell'arteria coronaria.

Oltre alle cause dell'insorgenza della malattia coronarica, un ruolo importante è svolto dai fattori che provocano la malattia, che sono condizionatamente suddivisi in due gruppi: eliminati o non eliminati in alcun modo. Questi ultimi includono razza, predisposizione ereditaria, genere.

In Africa, l'ischemia cardiaca è significativamente meno colpita in modi diversi rispetto all'UE e agli Stati Uniti, ad esempio. In una famiglia in cui i decessi si sono verificati vicino a un infarto a 55 anni, il rischio di ricorrenza della situazione è significativo.

I fattori che possono essere eliminati per fermare la progressione della malattia coronarica includono:

  • eccesso di cibo costante, sovrappeso, obesità di vario grado;
  • una dieta squilibrata con un eccesso di carboidrati e grassi è un profilo alimentare aterogenico comune nella Russia centrale, nel nord del paese, nei Trans-Urali e nell'Estremo Oriente.
  • ipodynamia (negli uomini di età inferiore ai 40-50 anni impegnati nel lavoro mentale, l'IHD ha una probabilità 5 volte maggiore di verificarsi, così come negli atleti che hanno completato attività sportive;
  • abuso di sigarette, alcol (disturbi vascolari dovuti a intossicazione da nicotina);
  • diabete di entrambi i tipi (attacco di cuore - la principale causa di morte dei diabetici);
  • stress, sovraccarico mentale, emotivo: il cuore lavora più velocemente, la pressione nei vasi aumenta e la consegna di ossigeno, le vitamine al cuore diminuiscono;
  • l'ipertensione arteriosa provoca cardiopatia ischemica - l'ipertrofia ventricolare sinistra sullo sfondo dell'ipertensione è la causa più probabile di morte nell'ischemia cardiaca;
  • un cambiamento nella viscosità del sangue provoca trombosi, blocco delle arterie coronarie, necrosi miocardica.

La combinazione di diversi fattori di fondo nel tempo contribuisce alle principali cause di IHD.

Sintomi di IHD

Tali precursori di patologie includono:

  • sensazioni spiacevoli dietro lo sterno: formicolio, disagio, dolori minori transitori che sono associati a sforzo, affaticamento, età, ma non sono considerati un momento di avvertimento sulla patologia;
  • stanchezza, che diventa cronica. Una persona si alza non riprendendosi dall'oggi al domani, al mattino si sente sopraffatta, indisposta, ma pensa che questa sia la norma: tempo, sonno scarso, raffreddore;
  • mancanza di respiro durante l'esercizio fisico, che scompare dopo un breve riposo;
  • malattia coronarica - può manifestarsi come aritmia, improvvisa, a breve termine, senza conseguenze, che considero anche la norma di età dal superlavoro, dal lavoro a casa;
  • i precursori della malattia coronarica sono attacchi di vertigini, vertigini, svenimenti;
  • segni di malattia coronarica - bruciore di stomaco o coliche nello stomaco.

Uno di questi sintomi spiacevoli, e ancora di più, la loro combinazione è una ragione per la consultazione con un cardiologo.

Natura del dolore

Con lo sviluppo della malattia coronarica, vale la pena prestare attenzione non solo ai segni della malattia ischemica, ma anche alla natura del dolore dietro lo sterno, la cui causa è l'irritazione dei nervi che terminano i recettori dalle tossine formate nel miocardio a causa dell'ipossia del muscolo cardiaco. I fattori scatenanti di questa situazione possono essere stress o attività fisica..

I dolori cardiaci che sono iniziati a riposo, con lo sforzo, si intensificano solo. Possibile irradiazione nella mano sinistra, spalla, scapola, collo. L'intensità dell'attacco è individuale da 30 secondi a 10 minuti. Il dolore cardiaco viene sempre interrotto dalla nitroglicerina.

Il dolore addominale viene raramente percepito come cardiaco. Ma negli uomini, i primi segni di solito danno proprio una tale localizzazione. Un'altra caratteristica della cardialgia è il loro inizio principalmente al mattino.

Differenze di genere

I sintomi della malattia coronarica negli uomini e nelle donne non differiscono per sesso, dipendono solo dalla forma di IHD: mancanza di respiro, aritmia, cardialgia sono caratteristiche di entrambi i sessi. Ma ci sono caratteristiche di genere legate all'età.

Negli uomini, le manifestazioni cliniche vengono rilevate per la prima volta dopo i 55 anni, nelle donne dopo i 65 anni. Le prime manifestazioni cliniche della malattia coronarica negli uomini sono l'AMI (infarto miocardico acuto) e nelle donne l'angina pectoris. Inoltre, una delle sue varietà - la forma X si presenta solo nelle donne. Le caratteristiche del sesso e dell'età sono associate alla protezione estrogenica del corpo femminile. Inoltre, le donne sono più inclini all'isteria, quindi spesso sperimentano attacchi di panico, cardiofobia. In altre parole, le donne richiedono una diagnosi più approfondita della patologia..

I principali sintomi della malattia coronarica si manifestano in 9 varianti acute e croniche del decorso della malattia. In ogni caso - i suoi sintomi, presentati nella tabella.

Sintomo di cardiopatia ischemicaCaratterizzazione di manifestazioni cliniche
Arresto cardiaco improvviso (morte coronarica)Una persona perde immediatamente conoscenza, i precursori sono praticamente assenti, raramente si notano disagio retrosternale, labilità emotiva, paura della morte. Più spesso - arresto respiratorio spontaneo.

In assenza di assistenza di emergenza, fino a un massaggio cardiaco indiretto, ventilazione meccanica in un ospedale, si verifica la morte

Attacco di cuore (AMI)Questa forma di malattia coronarica è caratterizzata da un forte dolore con localizzazione direttamente dietro lo sterno (la regione del cuore non fa male), che si irradia alla mascella, ai denti, al polso, alle dita. La natura del dolore sta premendo o bruciando, la durata dell'attacco è superiore a 15 minuti. Il motivo è qualsiasi carico.

La nitroglicerina non aiuta. Si verifica iperidrosi, debolezza, cadute di pressione

La combinazione di un attacco di cuore con encefalopatia, pre-ictusTale situazione provoca respiro corto, tosse, vertigini, svenimenti, segni di linguaggio alterato, dolore addominale, aritmia, gonfiore delle gambe, ascite
Angina pectorisÈ caratterizzato da un dolore intollerabile, ma a differenza di un infarto, l'attacco viene alleviato dalla nitroglicerina. Nessun altro sintomo.
Cardiosclerosi dopo un infartoLa diagnosi viene fatta un mese dopo l'AMI. Segni comuni:

Esiste il rischio di recidiva di infarto, è necessario un costante monitoraggio da parte di un medico

Disturbi del ritmo cardiaco di diversa genesiUn tipo di decorso cronico della malattia coronarica. La frequenza cardiaca è veloce o lenta, con interruzioni o sbiadimento, una sensazione di debolezza
Insufficienza cardiaca (insufficienza cardiaca)Il sintomo principale è il gonfiore in combinazione con una rapida affaticabilità, mancanza di respiro, sintomi della patologia principale, contro la quale si è verificata una carenza
Forme speciali di malattia coronaricaCiò include la sindrome X, l'angina pectoris vasospastica e refrattaria. I sintomi sono identici all'angina dello sforzo, aggravata dallo spasmo dei vasi periferici, dall'immunità al trattamento convenzionale
Ischemia indolore del cuoreLatente, rilevato per caso durante l'esame strumentale del paziente

Qual è la patologia pericolosa

Nessuno ha annullato il fatto che la malattia coronarica è il risultato della malnutrizione e dell'apporto di ossigeno all'organo più importante del corpo umano. I pazienti con malattia coronarica si abituano alla loro malattia, cessano di considerarla pericolosa per la salute. È tale disattenzione che porta alle conseguenze più pericolose..

Il più insidioso si chiama - arresto cardiaco spontaneo. La labilità elettrica del muscolo cardiaco è una conseguenza diretta della malattia coronarica, spesso una forma latente della malattia.

Una persona va a letto in perfetto ordine e al mattino il suo respiro si ferma, il suo cuore si ferma. È difficile per i parenti credere che la causa sia l'ischemia miocardica, presente nel paziente da diversi anni. I sintomi della IHD non sono stati registrati, ma un'autopsia ha chiaramente visualizzato una cicatrice sul cuore.

L'esame clinico è un modo per prevenire tale rischio, ma un esame diagnostico annuale che è prezioso nelle misure diagnostiche e preventive viene spesso ignorato dalle persone. Il reckoning diventa morte coronarica.

Un altro pericolo risiede nello sviluppo di infarto miocardico acuto con necrosi tissutale, sviluppo di cardiosclerosi post-infarto, compromissione della contrattilità del miocardio senza possibilità di recupero. È probabile un esito fatale..

L'insufficienza cardiaca in forma acuta e cronica non è meno pericolosa. Il cuore cessa di svolgere le funzioni appropriate, il sangue non scorre in quantità sufficiente agli organi interni, il che porta alla loro prima deformazione funzionale e quindi organica con perdita della capacità lavorativa.

complicazioni

La malattia coronarica è sempre accompagnata da un flusso sanguigno alterato, poiché questa malattia è attribuita a disturbi emodinamici che causano molti cambiamenti morfologici e funzionali nel corpo. Determinano la prognosi della malattia coronarica. La linea di fondo è la scompenso del processo patologico:

  • nella prima fase, si osserva un guasto nel sistema energetico dei cardiociti;
  • sul secondo, la contrattilità del ventricolo sinistro è compromessa (processo transitorio);
  • il terzo stadio è la sostituzione delle cellule muscolari cardiache con tessuto connettivo;
  • il quarto è un cambiamento nella capacità di contrarre e rilassare il cuore;
  • quinto: un disturbo dell'automatismo, una violazione del sistema di conduzione del cuore con lo sviluppo di aritmie, sfarfallio, fibrillazione.

Tutte le fasi: un meccanismo coerente per lo sviluppo dell'insufficienza cardiaca, la principale complicazione della malattia coronarica, che rappresenta una minaccia per la vita del paziente.

Diagnostica

Una diagnosi accurata della malattia coronarica (CHD) è necessaria per determinare la forma della malattia, per scegliere la terapia appropriata. L'algoritmo è standard:

  • raccolta di reclami, anamnesi, fisica (esame di auscultazione);
  • misurazione della frequenza cardiaca, misurazione della pressione sanguigna;
  • OAC, OAM, biochimica - marcatori delle condizioni generali del paziente (ESR elevato - un motivo per sospettare ischemia miocardica, specialmente in combinazione con leucocitosi);
  • analisi del sangue per gli enzimi: CPK (creatina fosfochinasi), ASaT (aspartato aminotransferasi), ALaT (alanina aminotransferasi);
  • ricerca sulle troponine - componenti proteiche dei cardiociti (ha senso nelle prime ore di un attacco cardiaco in via di sviluppo);
  • test elettrolitico: sodio di potassio (causa di aritmie);
  • determinazione dello spettro lipidico del sangue;
  • elettrocardiografia (ECG);
  • angiografia coronarica (CAG);
  • capestro
  • test funzionali: ergometria della bicicletta, test della camminata di sei minuti;
  • ecocardiografia;
  • radiografia del torace.

Lo scopo della ricerca è una prerogativa del medico. A volte la diagnostica è ridotta al minimo per guadagnare tempo per la prescrizione della terapia.

Trattamento IHD

Oggi, per il trattamento della malattia coronarica, il medico, concentrandosi sulla forma della patologia, prescrive una serie di misure terapeutiche che includono terapia farmacologica e non farmacologica, metodi chirurgici per correggere le condizioni del paziente.

Trattamento non farmacologico

Gli approcci al trattamento della malattia coronarica sono diversi. Il processo acuto richiede misure di emergenza nelle condizioni dell'unità di terapia intensiva degli ospedali. Se il processo è cronico, il trattamento della malattia coronarica inizia con la limitazione dei carichi, fisico (attività fisica). Camminare - lentamente, salire le scale - con una fermata, se i sintomi della malattia sono gravi. Con sintomi minimi, si consiglia di nuotare, andare in bicicletta, camminare per brevi distanze..

Insieme alla correzione dell'attività fisica, è collegata la terapia dietetica. L'aterosclerosi è la principale causa di malattia coronarica, quindi bilanciare la dieta è un compito cruciale.

Sono esclusi cibi grassi, affumicati, speziati, speziati, salati, cibi in scatola, fast food, alcool.

Prodotti consigliati che rafforzano i vasi sanguigni, normalizzano il metabolismo lipidico: fibre in tutte le versioni, miele, noci, melanzane, melograno, agrumi, alghe, carni magre, pesce, frutti di mare.

Ulteriori metodi non farmacologici per il trattamento della malattia coronarica comprendono idroterapia, terapia a onde d'urto, massaggio, agopuntura, ossigenoterapia.

Tutti i metodi di trattamento sono concordati con il medico..

Terapia farmacologica

Il trattamento dell'ischemia cardiaca con farmaci consiste nell'utilizzare tutta una gamma di medicinali che aiutano a normalizzare la pressione sanguigna, fermare la cardialgia, controllare la viscosità del sangue, abbassare il colesterolo.

La dose del farmaco, il regime, la durata della terapia del corso è scelta dal medico. La terapia farmacologica è la base per la prevenzione di complicanze, arresto cardiaco improvviso, preservando la qualità della vita.

Nonostante tutti i successi della farmacologia, non c'è ancora alcun modo per sbarazzarsi completamente dell'aterosclerosi e delle sue complicanze.

Dal meccanismo d'azione, tutti i farmaci sono divisi in diversi gruppi, i principali sono presentati nella tabella.

Gruppo di drogaMeccanismo di azione
I nitrati sono agenti sintomatici; non influenzano la causa e la prognosi della malattia: nitroglicerina, nitrosorbide, erinit. Isosorbide, Pectrol, MonochincweAllevia il dolore: l'ossido nitrico rilasciato durante la somministrazione dilata i vasi sanguigni, fornendo flusso sanguigno al cuore, alleviando il dolore.

Utilizzato per prevenire l'angina pectoris stabile. Possibile dipendenza, calo della pressione sanguigna: non raccomandato per i pazienti con pressione sanguigna inferiore a 110/70

Beta-bloccanti: agiscono direttamente sul muscolo cardiaco, influenzano la prognosi: metoprololo, bisoprololo, carvedilolo, propranololo, atenololo, nebivololoL'effetto è associato agli effetti sui recettori cellulari che riducono la frequenza cardiaca e la forza..

Controindicato nell'asma bronchiale e nella BPCO, frequenza cardiaca inferiore a 60 battiti / minuto, pressione sanguigna - inferiore a 90/60

ACE-inibitori - i farmaci di prima linea per il trattamento dell'ipertensione sono prescritti per l'insufficienza cardiaca: Captopril, Enalapril, Perindopril, Lisinopril, Fosinopril, Ramipril - influenzano positivamente la prognosi della malattia coronarica, riducendo la percentuale di mortalità per infarto, scompenso cardiacoI farmaci rimodellano le camere del cuore, riducendo il grado di ipertrofia miocardica. Controindicato in caso di intolleranza individuale, stenosi bilaterale dell'arteria renale, iperkaliemia, durante la gravidanza e l'allattamento. Se necessario, possono essere sostituiti con sartan: Valsartan, Telmisartan.
Statine - Atorvastatina, Rosuvastatina, Simvastatina. Prendendo il farmaco soggetto al raggiungimento del corretto livello di colesterolo e delle sue frazioni per tutta la vitaNormalizza il metabolismo lipidico, rimuovendo la causa principale della malattia coronarica: le placche aterosclerotiche. Assegnato a un livello di colesterolo totale superiore a 4,5 mmol / L.

Controindicato in malattie del fegato, reni, miopatie, gravidanza, allattamento, intolleranza individuale, bambini

Agenti antipiastrinici, anticoagulanti - raccomandati per tutte le forme di malattia coronarica: clopidogrel, trombo asino, cardiomagnile, aspirinaPrevenire lo sviluppo di trombosi, tromboflebite, controllare la viscosità del sistema di coagulazione del sangue
Antagonisti del calcio - Verapamil, Diltiazem, Nifedipine, AmlodipineL'effetto si ottiene a causa dell'effetto sui canali del calcio intracellulare, la vasodilatazione. I farmaci sono controindicati per ipotensione, insufficienza cardiaca
Diuretici - Indapamide, Ipotiazide, Furosemide, Torasemide, TriampurRimuovere il liquido in eccesso dal corpo, riducendo il carico sul miocardio
Farmaci antiaritmici: panangina, orotato di potassio, Asparkam, cordaron, lidocaina, glicosidi cardiaciFermano i disturbi del ritmo cardiaco, ripristinano i processi metabolici, la conducibilità degli impulsi elettrici nel miocardio.

Controindicato nelle malattie della tiroide, blocco cardiaco, gravidanza, allattamento, intolleranza ai preparati di iodio

Citoprotettori - Trimetazidina, Messico, MildronateProteggi il miocardio dall'ipossia, riequilibra il metabolismo

Angioplastica

L'angioplastica è una tecnica endo-invasiva per la malattia coronarica, che consente lo stenting delle coronariche. Il processo di introduzione viene effettuato attraverso l'arteria femorale o brachiale utilizzando il catetere più sottile con un palloncino all'estremità. Sotto il controllo dei raggi X, uno stent viene installato nel sito di restringimento.

In questo caso, la placca di colesterolo viene "pressata" dal palloncino nella parete del vaso. A volte viene utilizzato uno stent con una molla - un supporto speciale per le pareti colpite da arteriosclerosi.

Bypass

Il trattamento chirurgico della malattia coronarica viene effettuato mediante shunt, che richiede una riabilitazione a lungo termine. L'essenza dell'operazione è il flusso sanguigno al muscolo cardiaco dovuto allo sviluppo di un nuovo letto vascolare, aggirando le coronarie affette da aterosclerosi. Durante il periodo di recupero (sei mesi), è necessario:

  • limitare l'attività fisica;
  • eliminare lo stress;
  • seguire una dieta;
  • rinunciare a alcol e sigarette.

Shunt valido per 6 anni.

Rimedi popolari

L'ischemia cardiaca richiede uno stile di vita sano. I rimedi popolari aiuteranno in questo. Le erbe e le piante possono influenzare positivamente i vasi sanguigni, il miocardio, il metabolismo lipidico, la viscosità del sangue. Il più popolare con la cardiopatia ischemica erboristica:

  • Il biancospino, che rafforza il miocardio, riduce la frequenza cardiaca, ma la pianta ha un effetto cumulativo, influisce sulla pressione sanguigna, quindi è necessario prendere il tè di biancospino con cautela. I frutti di biancospino possono essere utilizzati tutto l'anno: le bacche secche (cucchiaio grande) vengono versate con 500 ml di acqua bollente, insistono per 15 minuti, bevono in due dosi divise con un intervallo di almeno 6 ore.
  • Puoi preparare un decotto a base di bacche di biancospino, cinorrodo e motherwort: 100 g di ogni pianta vengono versati con un litro di acqua, portati a ebollizione, dopo 7 minuti viene rimosso dal fuoco, raffreddato, filtrato, assunto al mattino, a stomaco vuoto in mezzo bicchiere.
  • Foglie di rafano per malattia coronarica - migliorare la microcircolazione. Ma è necessario prendere i decotti dalla pianta con cautela per quei pazienti che hanno problemi digestivi. Un'alternativa può essere l'inalazione con radice di rafano: la pianta viene strofinata, prendere un cucchiaio di massa, versare acqua bollente e respirare vapore per 15 minuti.
  • Puoi combinare rafano e miele in proporzioni uguali (100 g ciascuno). Il composto viene consumato dopo colazione e mezzo cucchiaino, lavato con tè. Mese, ripeti dopo una pausa di tre settimane.
  • Aglio: un vegetale ricco di sostanze volatili, un antibiotico naturale, allevia l'infiammazione, cioè il dolore. Migliora la microcircolazione. Dose raccomandata - spicchio d'aglio al giorno a pranzo.

Tutte le prescrizioni popolari per il trattamento della malattia coronarica devono essere approvate da un medico.

Prevenzione, prognosi

Prevenire la malattia coronarica è più facile che curare. Esistono diverse regole:

  • monitoraggio costante della pressione arteriosa, della frequenza cardiaca;
  • aderenza alla dieta ipocolesterolemizzante;
  • controllo dello spettro lipidico, zucchero nel sangue;
  • sonno sano;
  • cammina all'aperto;
  • esclusione dalla dieta di alcol, smettere di fumare, rifiuto di droghe, caffè forte, bevande energetiche, soda dolce;
  • visita medica.

Aderendo a questo stile di vita, è possibile prevenire lo sviluppo di malattie coronariche, mantenendo la normale qualità della vita per molti anni.

CHD - prevenzione, sintomi e trattamento

Il nostro cuore sta facendo un lavoro gigantesco, restringendo circa 37 milioni di cicli all'anno. Promuovendo l'apporto metabolico di organi, il muscolo cardiaco ha bisogno di energia, le cui riserve devono essere reintegrate ogni minuto.

Quando per qualche motivo il flusso arterioso nel miocardio viene interrotto, la sua disfunzione si verifica a causa della carenza di ossigeno.

Il trattamento della malattia coronarica è un argomento molto rilevante. Tra la mortalità per malattie cardiovascolari, la IHD rappresenta il 53%, per la quale è stata chiamata malattia epidemica non infettiva del 21 ° secolo.

La dipendenza dei sintomi dal tipo di ischemia

I segni di disfunzione incipiente hanno le seguenti manifestazioni: dolore dietro lo sterno, costrizione o pressione, che viene dato al collo, mascella inferiore, braccio sinistro, schiena, stomaco. Una persona soffre di mancanza d'aria.

Il concetto di cardiopatia ischemica combina condizioni patologiche del cuore, che hanno i loro sintomi e un trattamento speciale. Per stabilire il quadro clinico, si tiene conto dell'intensità e della natura degli attacchi dovuti al tipo di lesione ischemica.

Ischemia miocardica

L'angina pectoris dura dai 5 ai 20 minuti. È causato da stress fisico, emotivo, ipotermia, eccesso di cibo. 3 minuti dopo l'assunzione di nitroglicerina, il dolore scompare. Con forme atipiche, si uniscono nuovi sintomi.

L'insufficienza respiratoria è un segno di una forma asmatica.

L'angina variante appare di notte o al mattino, dopo aver dormito con sudorazione, nausea, vomito, pressione sanguigna irregolare. L'assunzione di nitroglicerina elimina l'attacco.

La malattia coronarica è causata da lesioni aterosclerotiche delle arterie venose. Dal livello della soglia di ischemia, si divide una forma stabile e instabile della malattia.

Per prevenire gli attacchi di angina, è necessario cambiare lo stile di vita del paziente, per rimuovere i fattori che portano ad una esacerbazione della condizione. Il livello di soglia di ischemia influisce sullo schema di soccorso.

Forme cancellate di ischemia

Sebbene attacchi di dolore causino disagio a chi soffre di una patologia, segnalano l'insorgenza della malattia, consentendo un'azione tempestiva.

La patologia che è apparsa inaspettatamente, procedendo senza sintomi, è molto pericolosa per la vita. In questo caso, le modifiche sono già irreversibili. Così cancellata, la malattia scompare per le persone anziane che soffrono di diabete mellito, sullo sfondo dello spasmo delle navi coronariche. Identifica l'ischemia indolore su un elettrocardiogramma o mediante stress test.

La terapia farmacologica standard non aiuta qui, ma solo un intervento chirurgico.

Infarto miocardico

Il tessuto muscolare affamato per mancanza di afflusso di sangue è necrotico - si sviluppa un infarto del miocardio. La causa principale dei disturbi del flusso sanguigno coronarico è la trombosi.

L'aterosclerosi della stenosi dell'arteria coronarica è circa l'8% delle cause dell'attacco cardiaco.

Il dolore attacca come con l'angina pectoris, ma più intenso, dura più di 30 minuti. Cominciano ad apparire nelle ore del mattino senza una ragione apparente. La nitroglicerina non viene interrotta. Diventa difficile respirare, il paziente inizia a perseguire la paura della morte, cade nell'euforia o nella depressione. La pelle diventa pallida, cianotica, il sudore freddo appiccicoso viene rilasciato.

Un battito cardiaco, mancanza di respiro, tosse possono unire i sintomi sopra elencati. Il paziente si sente debole, persino svenuto.

Oltre ai sintomi tipici, spesso si uniscono manifestazioni insolite: vomito, dolore addominale. Il corso atipico richiede una diagnosi differenziale con varie malattie.

Ad esempio, un'ulcera allo stomaco, una pleurite e altre patologie. Una diagnosi accurata aiuta a fare diagnosi di laboratorio e funzionali..

L'ingresso di prodotti di decadimento miocardico nel flusso sanguigno provoca una violenta reazione infiammatoria con febbre, il cosiddetto riassorbimento - sindrome necrotica. Quindi si sviluppa insufficienza ventricolare sinistra, edema polmonare, shock. La perdita di coscienza comporta una rianimazione urgente.

Sindrome coronarica

La malattia coronarica, manifestata sotto forma di sindrome coronarica acuta, si distingue nei classificatori medici come condizione separata. Le seguenti patologie appartengono ad essa: angina instabile, infarto transmurale e morte coronarica acuta. Il muscolo cardiaco smette di funzionare a causa della rottura di una placca ateromatosa, stenosi dell'arteria, germinazione delle cellule muscolari lisce in una placca.

L'angina pectoris instabile è un sintomo e un trattamento della malattia coronarica, che corrisponde alla normale angina pectoris. Solo le sue manifestazioni si verificano più spesso e durano più a lungo, di solito di notte, per più di 20 minuti. La condizione può svilupparsi rapidamente in un attacco cardiaco acuto o può svilupparsi come una complicazione.

La morte cardiaca improvvisa (BCC) si verifica in conformità con il nome. Sullo sfondo del benessere, si manifestano bruscamente manifestazioni acute di malattia coronarica, in un'ora il paziente muore.

La causa principale della malattia è l'aterosclerosi dei vasi venosi.

Il gruppo a rischio comprende persone il cui muscolo cardiaco ha già funzionato male: subisce cambiamenti necrotizzanti nel muscolo cardiaco, aritmie ventricolari, con malattia vascolare aterosclerotica.

Nei pazienti con infarto, insufficienza cardiaca, viene eseguita la prevenzione primaria. Farmaci prescritti usati nel trattamento della malattia coronarica e delle statine. Cardioverter: il defibrillatore viene impiantato per i malati con lesioni organiche e funzionali del ventricolo sinistro.

Misure terapeutiche

Come trattare la malattia coronarica, con sintomi manifesti di infarto?

È necessario osservare il principio dell '"ora d'oro", la rapida fornitura di assistenza professionale per ripristinare il flusso sanguigno. Per fare questo, quando compaiono i primi sintomi, è necessario chiamare un'auto per la rianimazione.

È meglio giocare sul sicuro, senza sperare in un'occasione. È importante fornire assistenza prima dell'arrivo del medico.

Terapia preospedaliera

Quando compaiono segni di malattie cardiache, il trattamento deve essere organizzato mettendo il paziente a letto, somministrando acido acetilsalicilico in una dose di 250-500 mg, nitroglicerina sotto la lingua. Il dolore non si attenua: la nitroglicerina viene somministrata ripetutamente dopo 5 minuti sotto il controllo della pressione sanguigna. Con ipotensione, un paziente disteso deve alzare le gambe.

Se non ci sono controindicazioni (ipotensione grave, ritmo ridotto, asma bronchiale, insufficienza cardiovascolare congestizia), può essere somministrato propranololo. Dosaggio 20 - 40 mg.

BCC Rescue è la rianimazione

Manifestazioni pericolose di SCD si verificano principalmente in luoghi pubblici. Pertanto, la vita del paziente dipende dalla conoscenza e dalle capacità degli altri.

Una serie di misure di rianimazione di emergenza:

Il paziente è incosciente. Dopo aver chiamato un'ambulanza, devi assicurarti - sta respirando: il petto si muove, l'aria espira. Per sentire, se si sente il battito sull'arteria carotide, allora c'è la circolazione sanguigna.

Se il polso non viene avvertito, è necessario effettuare 1-2 iniezioni nella bocca o nel naso, in risposta alla vittima dovrebbe apparire respirazione, tosse. Se non si verifica alcuna reazione, si procede a eseguire un massaggio cardiaco esterno.

Innanzitutto, controlla se la lingua è affondata sopra la laringe e se c'è un corpo estraneo nelle vie aeree. La retrazione della lingua viene corretta gettando indietro la testa della vittima e spingendo la mascella inferiore, sollevando così la radice della lingua. La testa viene portata via, adagiata sotto le scapole, con qualcosa di media durezza.

Come effettuare la respirazione artificiale

  1. Cancella le vie respiratorie
  2. tenendo il naso del salvato, afferralo con la bocca
  3. metti un palmo sulla fronte, l'altro - pizzica il naso con le dita (indice e pollice),
  4. dopo un respiro profondo, chiudi la bocca della bocca della vittima,
  5. spendi circa 2 secondi ad ogni respiro, assicurandoti che il torace si alzi ad ogni respiro.

Massaggio cardiaco all'aperto

La frequenza delle pressioni ritmiche dovrebbe essere 80 - 100 al minuto, il rapporto tra compressioni e aria di soffiaggio 15: 2.

Dopo l'introduzione del tubo endotracheale con un bracciale (disponibile in un kit per auto), la pressione e l'inalazione vengono eseguite in un rapporto di 5: 1.

  • un pennello è posto sul bordo tra il terzo medio e inferiore dello sterno;
  • sovrapponi il secondo al primo e fai forti shock, concentrandoti sulla direzione antero-posteriore. Le mani dovrebbero essere diritte;
  • i tremori producono in verticale.

Durante la rianimazione, è necessario controllare il polso sull'arteria carotide ogni 3 minuti.

Un risultato positivo delle misure di rianimazione si manifesta con la pelle rosa, la reazione delle pupille alla luce, la comparsa di un impulso sulla carotide.

Attività in ambito ospedaliero

Regime terapeutico per l'angina pectoris

Per fermare un attacco di angina pectoris, viene utilizzata la nitroglicerina. Se non si verifica un effetto positivo, utilizzare Fentanil con Droperidol. L'intensificazione delle convulsioni (più di 4 volte a settimana) è eliminata dai nitrati di azione prolungata (Nitrong, Sustak). Quando la frequenza cardiaca è normale e l'angina è di natura vasospastica - vengono prescritti antagonisti del calcio (nifedipina, verapamil).

Disturbi del ritmo cardiaco, ipertensione sono trattati con beta-bloccanti (Atenolol, Anaprilin). La combinazione dei suddetti mezzi è inaccettabile per l'uso in pazienti con bradicardia, bassa pressione sanguigna. L'aspirina è prescritta per prevenire un infarto.

Farmaci per infarto del miocardio

Ricoverato in ospedale nel reparto di terapia intensiva di pazienti con un livello instabile di soglia ischemica, con elettrocardiografia alterata. La terapia inizia con un'infusione endovenosa di eparina fino a quando le convulsioni vengono rimosse, quindi la nitroglicerina viene continuata. Parallelamente, svolgono una terapia di combinazione con agenti beta - adrenergici bloccanti e antagonisti del calcio. Tali pazienti non possono più fare a meno dell'intervento chirurgico.

Il team di ambulanze fornisce cure di rianimazione volte a ripristinare il flusso sanguigno coronarico e l'anestesia. Fornisce monitoraggio hardware, accesso endovenoso.

Le misure ospedaliere, proseguendo nella terapia intensiva, mirano a limitare le dimensioni della necrosi miocardica, la prevenzione e il trattamento delle complicanze potenzialmente letali. Ciò si manifesta nella nomina di una terapia farmacologica complessa. Riposo a letto rigoroso, dieta speciale supportata.

La terapia farmacologica include trombolitici (farmaci specifici per la fibrina), anticoagulanti (eparina), agenti antipiastrinici (clopidogrel), bloccanti del recettore della glicoproteina (Tirofiban), nitroglicerina endovenosa, beta-adrenobloccanti, inibitori della conversione dell'angiotensina.

Intervento chirurgico per cardiopatia coronarica

Quando i processi distruttivi diventano irreversibili, sorge la questione del trattamento chirurgico. Attualmente, le cure cardiologiche ad alta tecnologia sono diventate disponibili negli ospedali regionali a spese dell'assicurazione medica obbligatoria..

Vengono utilizzate le seguenti operazioni chirurgiche: angioplastica coronarica primaria, innesto di bypass dell'arteria coronaria.

L'innesto di bypass dell'arteria coronaria viene spesso utilizzato per il trattamento chirurgico della malattia coronarica. Iniziando la circolazione sanguigna artificialmente, invece di un vaso venoso interessato, gli shunt vengono applicati usando una vena safena o altri autoarteri.

L'obiettivo dello stenting coronarico è quello di espandere il diametro dell'arteria coronaria inserendo un tubo di stent. Tale rete protesica è realizzata in una lega inattiva di metallo di alta qualità. Il tubo viene espanso nelle dimensioni richieste direttamente all'interno della nave mediante un palloncino.

Il ripristino dell'afflusso di sangue miocardico mediante angioplastica delle arterie coronarie stenose è chiamato angioplastica con palloncino delle arterie coronarie.

L'angioplastica delle arterie coronarie viene eseguita utilizzando un sistema guida-catetere e un catetere dilatato. Cateteri alternati, entrano nell'arteria compressa dalla stenosi, impostando la pressione desiderata.

La sezione ristretta, usando un palloncino, viene riempita con mezzo di contrasto, tenerlo premuto per 30 secondi e quindi pompato con lo stesso spray. L'azione viene ripetuta fino a quando il gradiente di pressione non diminuisce, fino a quando la nave non si è espansa alla dimensione desiderata..

La terapia chirurgica consente ai pazienti, dopo le misure di riabilitazione, di adattarsi rapidamente e tornare alla vita normale.

Riabilitazione di pazienti con infarto del miocardio

Le malattie cardiache accompagnate da malattie coronariche non si concludono con il trattamento nella fase stazionaria. Nei sopravvissuti a un infarto, ci sono disturbi organici e psicologici.

Il risultato di una prolungata inoperabilità è una violazione dei legami sociali. Cioè, è impossibile curare la patologia prescrivendo solo farmaci. Anche in un ospedale di cardiologia, inizia un programma di riabilitazione per tali vittime..

Esercizi terapeutici individuali sono prescritti sotto il controllo del ritmo cardiaco, della pressione sanguigna e dell'ECG. Quindi, il sanatorio di riabilitazione e le attività del resort continuano, collaborando con uno psicologo.

Terapia non farmacologica per la malattia coronarica

I metodi di riabilitazione medica per i pazienti con diagnosi di malattia coronarica comprendono fattori fisici. Dovrebbero essere utilizzati, tenendo conto delle peculiarità del decorso del processo ischemico e delle malattie associate.

Il trattamento dell'apparato fisioterapico è accettabile nei pazienti con una forma stabile di angina pectoris, un infarto senza complicazioni, trattati in ospedale. 4 settimane dopo l'inizio della malattia. Nei pazienti con pacemaker, la terapia hardware deve essere prescritta con estrema cautela, valutando i pro ei contro.

Tecniche di fisioterapia utilizzate per le malattie ischemiche

La galvanizzazione transcardica viene utilizzata nella fase stazionaria 6 ore dopo il verificarsi di un infarto, insieme alle manipolazioni eseguite dai medici. Intervallo di utilizzo - ogni 12 ore all'ora.

Dopo un paio di giorni, coloro che hanno subito un infarto del miocardio, il dolore scompare, le capacità contrattili e la potenza dei muscoli cardiaci, la pressione sanguigna si stabilizzano. Non ci sono state complicazioni durante la procedura.

Le medicine vengono assorbite meglio dall'organismo attraverso l'elettroforesi nei pazienti nel periodo di riabilitazione. Il metodo è controindicato nei disturbi del ritmo e della conduzione..

Per scopi psicoterapeutici, il sonno elettrico viene utilizzato nei pazienti ischemici. A causa dell'effetto calmante, analgesico e di abbassamento della pressione, la persona riabilitata percepisce meglio l'attività fisica, ha disturbi del ritmo.

L'elettroanalgesia è buona perché contribuisce all'effetto ipotensivo, senza influire sull'emodinamica centrale. Il corso delle procedure riduce la dose di antidolorifici e sedativi.

Le correnti modulate sinusoidali influenzano la regolazione autonoma dell'attività miocardica. La terapia migliora l'effetto parasimpatico sul sistema cardiaco in qualsiasi area di utilizzo, che stabilizza il ritmo e il sistema di conduzione, produce un effetto ipotensivo.

L'induzione magnetica aiuta a ridurre gli attacchi di angina del dolore con lo stesso sforzo fisico. La tecnica ripristina l'emostasi del sangue, aumentando il potere del miocardio e consentendo al contempo di accumulare riserve.

L'ozono terapia e l'uso dell'ossigeno stimolano il processo di scambio di energia, consentendo al muscolo cardiaco di elaborare l'ossigeno molecolare e i nutrienti necessari.

Il laser a bassa energia iniziò ad essere usato nel XX secolo. Ora questa tecnica è stata notevolmente ottimizzata creando generatori quantici multifunzionali per il trattamento di vari piani. Attraverso un effetto positivo sull'emostasi e sulla fluidità del sangue, il muscolo inizia a lavorare "più economicamente" sotto il normale sforzo fisico.

La terapia laser promuove la produzione di antidolorifici e endorfine, migliorando il metabolismo dei tessuti, il flusso sanguigno.