Cause di emorragia negli occhi e nella sclera

Perché c'è un'emorragia negli occhi? Questo di solito significa danni ai vasi sanguigni sotto la superficie esterna dell'organo della visione. In tali casi, la proteina viene versata con sangue o ricoperta di macchie rosse. In medicina, questa condizione è chiamata emorragia subcongiuntivale..

Un'altra forma meno comune di sanguinamento oculare - l'emaema - può verificarsi nella pupilla, la parte colorata dell'occhio. Lesioni simili si verificano in profondità nei canali interni. Tuttavia, il sangue non scorre direttamente dall'occhio.

L'occhio è iniettato di sangue - cause

I vasi sanguigni negli occhi sono molto fragili, possono esplodere sotto l'influenza di vari fattori:

feci dolorose, costipazione;

sovratensione durante il sollevamento di oggetti pesanti;

ipertensione;

indossare lenti a contatto;

L'ipema è meno comune, spesso causato da un colpo o una lesione all'occhio, al viso, alla testa a seguito di un incidente, caduta, graffio, ecc...

Altre cause di ifema includono:

infezioni agli occhi (soprattutto herpes);

trombocitopenia (basso numero di piastrine nel sangue);

emofilia e altri problemi con la coagulazione del sangue;

complicanze dopo un intervento chirurgico agli occhi.

Alcuni fluidificanti del sangue aumentano il rischio di sanguinamento oculare. Sono usati per trattare e prevenire i coaguli di sangue:

I farmaci OTC, come i FANS e gli integratori naturali, possono anche rendere il sangue più fluido. Questi includono:

olio di enotera;

Alcune infezioni influenzano anche le condizioni degli occhi. La congiuntivite è una malattia molto comune e contagiosa degli organi visivi nei bambini e negli adulti e può essere causata da virus o batteri..

Questa malattia non provoca sanguinamento dagli occhi, ma in alcuni casi può portare alla distruzione di vasi sanguigni già fragili, causando sanguinamento subcongiuntivale.

Consultare immediatamente un medico se, oltre all'emorragia, si verificano:

problemi di vista (sfocato, doppio negli occhi).

Se il sangue negli occhi è una conseguenza di una malattia, deve essere trattato.

Ipema e sanguinamento oculare più grave possono richiedere un trattamento diretto. Per fare questo, nomina:

gocce per occhi asciutti;

colliri steroidei da edema;

antidolorifici per gli occhi;

gocce con antibiotici per infezioni batteriche;

colliri antivirali per infezione virale;

chirurgia laser per ripristinare i vasi sanguigni;

Emorragia oculare: tipi e loro differenze, cause, trattamento, quando e cosa è pericoloso

© Autore: M. Vitaliy Arkadevich, rianimatore, appositamente per VascularInfo.ru (sugli autori)

L'emorragia nell'occhio è un concetto collettivo, che è caratterizzato dall'ingresso di sangue dal letto vascolare nei tessuti, nell'ambiente e nel rivestimento dell'occhio, dove non dovrebbe esserci sangue normale. Questa condizione ha molte cause diverse, abbastanza spesso questa causa è una lesione oculare, ma spesso una malattia o una condizione speciale del corpo agisce come un fattore scatenante, capita anche che la causa dell'emorragia nell'occhio rimanga sconosciuta.

Di grande importanza in materia di trattamento e le possibili conseguenze dell'emorragia negli occhi non è la causa che lo ha causato, ma la posizione del flusso sanguigno, che ha costituito la base per la classificazione:

  • Emorragia congiuntivale (iposfagma).
  • Emorragia nella camera anteriore dell'occhio (ifema).
  • Emorragia vitreale (emoftalmo).
  • Emorragia retinica.

Ciascuna delle condizioni di cui sopra richiede approcci separati nella diagnosi, nel trattamento e può verificarsi singolarmente o in combinazione in varie combinazioni.

Emorragia sclerale sotto la congiuntiva (ipofagismo)

Iposfagma, o emorragia nella sclera, o emorragia subcongiuntivale è una condizione in cui il sangue si accumula tra il guscio esterno più sottile dell'occhio (congiuntiva) e la membrana bianca. Spesso la gente dice "l'esplosione della nave" e questo è vero: la causa principale è il danno ai vasi più piccoli della congiuntiva, da cui scorre il sangue. Ma i motivi che hanno causato questa condizione sono estremamente diversi:

  1. Effetto traumatico diretto sul bulbo oculare: shock, attrito, un forte cambiamento della pressione barometrica, corpo estraneo, effetti chimici;
  2. Aumento della pressione arteriosa e venosa: crisi ipertensiva, starnuti, tosse, sovraccarico fisico, flessione, soffocamento, parto, tensione con costipazione, vomito e persino pianto intenso nel bambino;
  3. Diminuzione della coagulazione del sangue: emofilia congenita e acquisita, uso di farmaci anticoagulanti e agenti antipiastrinici (aspirina, eparina, ticlide, dipiridamolo, plavix e altri);
  4. Malattie causate da infezione (congiuntivite emorragica, leptospirosi);
  5. Aumento della fragilità dei vasi sanguigni: diabete mellito, malattia aterosclerotica, carenza di vitamine K e C, malattie sistemiche del tessuto connettivo (vasculite autoimmune, lupus eritematoso sistemico)
  6. Condizione dopo un intervento chirurgico sugli organi della vista.

I sintomi dell'emorragia nella sclera sono ridotti a un difetto visivo sotto forma di una macchia rosso sangue su uno sfondo bianco. Una caratteristica di questa emorragia è che nel tempo non cambia colore come un livido (livido), ma nel suo sviluppo diventa semplicemente più leggero fino a quando scompare completamente. Raramente, si può osservare un fastidio agli occhi sotto forma di una sensazione di corpo estraneo, un leggero prurito, che è più probabile che sia di origine psicologica..

Il trattamento dell'emorragia subcongiuntivale di solito non presenta alcuna difficoltà. Nella stragrande maggioranza dei casi, lo sviluppo inverso si verifica senza l'uso di farmaci.

Tuttavia, accelerare il riassorbimento e limitare la diffusione dell'emorragia può aiutare:

  • Se sei riuscito a cogliere il momento della formazione di emorragia sotto la congiuntiva e aumenta "negli occhi", i colliri vasocostrittivi (vizina, naftitina, ottilia e altri) sono estremamente efficaci, fermeranno il flusso sanguigno dal letto vascolare, che fermerà la diffusione dell'emorragia;
  • Per accelerare il riassorbimento di un'emorragia già formata, i colliri di ioduro di potassio sono efficaci.

Una volta che si è verificata un'emorragia nella sclera, che si è formata anche senza una causa visibile e procede senza infiammazione, diminuzione della vista, "mosche" e altri sintomi, non richiede esame e consultare un medico. In caso di recidive frequenti o di un complicato decorso dell'ipofagismo, può segnalare gravi malattie, sia dell'occhio stesso che del corpo nel suo insieme, che richiedono un contatto immediato con un'istituzione medica per diagnosticare la patologia che l'ha causato e prescrivere un trattamento.

Video: sulle cause di scoppio dei vasi oculari

Emorragia nella camera anteriore dell'occhio (ifema)

La fotocamera frontale dell'occhio si riferisce all'area tra la cornea (una "lente" convessa trasparente dell'occhio) e l'iride (un disco con una pupilla al centro che dà ai nostri occhi un colore unico) con una lente (una lente trasparente dietro la pupilla). Normalmente, quest'area è riempita con un liquido completamente trasparente: l'umidità nella camera anteriore, l'aspetto del sangue, che è chiamato un ifema o emorragia nella camera anteriore dell'occhio.

Sebbene le cause dell'ipema sembrino completamente non connesse, portano nella loro essenza lo stesso elemento: la rottura di una nave. Sono condizionatamente divisi in tre gruppi:

  1. Il pregiudizio è la causa più comune dell'ipema.
  1. il trauma sta penetrando - il danno all'occhio è accompagnato da un messaggio del contenuto interno del bulbo oculare e dell'ambiente, tale trauma si verifica spesso dall'azione di oggetti appuntiti, meno spesso dall'azione di oggetti contundenti
  2. il trauma non penetra - con l'integrità esterna dell'occhio, le sue strutture interne vengono distrutte, il che porta al deflusso del sangue nella camera anteriore dell'occhio, tale lesione è quasi sempre il risultato dell'azione di oggetti contundenti;
  3. anche al gruppo di lesioni possono essere attribuiti tutti i tipi di operazioni sugli organi visivi, che possono essere accompagnati da un ifema.
  1. Malattie del bulbo oculare associate alla formazione di nuovi vasi inferiori all'interno dell'occhio (neovascolarizzazione). I vasi di nuova formazione hanno difetti strutturali che causano la loro maggiore fragilità, e questa è la ragione del deflusso di sangue nella camera anteriore dell'occhio con effetti minori o assenti. Tali malattie includono:
  1. angiopatia diabetica (una conseguenza del diabete mellito);
  2. ostruzione della vena retinica;
  3. disinserimento retinico;
  4. tumori intraoculari;
  5. malattie infiammatorie delle strutture interne dell'occhio.
  1. Malattie del corpo nel suo insieme:
  1. intossicazione cronica da alcol e droghe;
  2. disturbo emorragico;
  3. malattie oncologiche;
  4. malattie sistemiche del tessuto connettivo.

L'ipema, basato sul livello del sangue nella posizione verticale del paziente, è diviso in quattro gradi:

  • La prima camera visivamente anteriore dell'occhio è occupata dal sangue non più di un terzo;
  • Il 2o sangue riempie la camera anteriore dell'occhio a non più della metà;
  • La 3a camera è più di ½ piena di sangue, ma non completamente;
  • 4 ° riempimento totale con sangue della camera anteriore dell'occhio "occhio nero".

Nonostante l'ovvia convenzione di tale divisione, è di importanza pratica per la scelta delle tattiche terapeutiche e la prognosi dell'esito dell'emorragia. Il grado di ifema determina anche i suoi sintomi e la loro gravità:

  1. Presenza visivamente rilevabile di sangue nella camera anteriore dell'occhio;
  2. Una caduta dell'acuità visiva, specialmente in posizione supina, fino al punto in cui viene preservato solo un senso di luce e non più (con il 3-4 ° grado);
  3. Visione "offuscata" nell'occhio interessato;
  4. Paura della luce intensa (fotofobia);
  5. A volte c'è una sensazione di dolore.

La diagnosi di emorragia nella camera anteriore dell'occhio all'appuntamento del medico di solito non causa alcuna difficoltà significativa e si basa su manipolazioni tecnicamente semplici:

  • Ispezione visuale;
  • Tonometria - misurazione della pressione intraoculare;
  • Visometria: stabilire l'acuità visiva;
  • Biomicroscopia: un metodo strumentale che utilizza uno speciale microscopio oftalmico.

manifestazioni di emorragia nella camera anteriore dell'occhio

Il trattamento di un ifema è sempre associato all'eliminazione della patologia che lo ha causato: l'abolizione dei farmaci fluidificanti del sangue, la lotta contro le malattie infiammatorie degli occhi, l'abbandono delle cattive abitudini, il mantenimento dell'elasticità della parete vascolare e così via. Quasi sempre, piccole quantità di sangue nella cavità dietro la cornea si risolvono da sole con l'uso di una soluzione al 3% di ioduro di potassio e farmaci che abbassano la pressione intraoculare.

Il trattamento chirurgico viene eseguito in caso di complicato decorso dell'ipema, le indicazioni per la chirurgia sono:

  1. Non vi è alcun effetto dall'uso di droghe (il sangue non assorbe) entro 10 giorni;
  2. Il sangue ha perso fluidità - si è formato un coagulo;
  3. La cornea cominciò a macchiarsi di sangue;
  4. La pressione intraoculare non diminuisce durante il trattamento.

In caso di rifiuto dell'operazione, possono svilupparsi complicazioni formidabili come glaucoma, uveite, nonché una significativa riduzione dell'acuità visiva, a causa di una diminuzione della trasparenza della cornea che è macchiata di sangue,.

Video: ciò che sembra emorragia nella camera anteriore dell'occhio

Emorragia vitreale (emoftalmo)

La cavità di un occhio sano è formata da un gel cristallino chiamato vitreo. Questa educazione svolge una serie di importanti funzioni, inclusa la trasmissione della luce dall'obiettivo alla retina. Pertanto, una delle caratteristiche più importanti del corpo vitreo è la sua assoluta trasparenza, che si perde quando entrano sostanze estranee, che include anche il sangue. L'ingresso di sangue nel corpo vitreo si chiama emoftalmo.

Il principale meccanismo per lo sviluppo dell'emorragia interna nell'occhio è il deflusso di sangue dal letto vascolare nel vitreo.

Numerose patologie possono servire come causa di tale sanguinamento:

  • Diabete mellito con danni alla retina e ai vasi sanguigni dell'occhio;
  • Blocco (trombosi) dei vasi retinici;
  • Aterosclerosi comune che coinvolge i vasi retinici;
  • Ipertensione arteriosa senza trattamento adeguato;
  • Malformazioni congenite dei vasi retinici (microaneurismi);
  • Danno penetrante al bulbo oculare (quando si verificano lacrime delle membrane dell'occhio);
  • Contusione oculare (esternamente, l'integrità dell'occhio è preservata);
  • Alta pressione intracranica (ad esempio, con emorragia intracerebrale, tumori cerebrali, trauma cranico);
  • Aumento forzato della pressione intratoracica (eccessivo sforzo fisico, tosse, starnuti, tentativi di parto, vomito);
  • Malattie del sangue (anemia, emofilia, assunzione di farmaci che riducono la coagulazione del sangue, tumori del sangue);
  • Neoplasie delle strutture interne dell'occhio;
  • Malattie autoimmuni;
  • Il distacco della retina porta spesso a emoftalmo;
  • Malattie congenite (anemia falciforme, malattia di Chriswick-Skepens e altre).

Va inoltre tenuto presente che la miopia grave (miopia) contribuisce in modo significativo allo sviluppo dell'emoftalmo.

Sintomi e varietà di emoftalmo

L'ambiente interno dell'occhio non contiene terminazioni nervose, rispettivamente, l'occhio in questa situazione non può sentire dolore, pienezza, prurito o sentire nulla con lo sviluppo di emorragia interna nell'occhio. L'unico sintomo è un calo della vista, a volte per completare la cecità nei casi più gravi. Il grado di danno visivo e le caratteristiche dei sintomi dipendono direttamente dal volume dell'emorragia, che è diviso in:

emorragia vitreale

Emoftalmo totale (completo) - il vitreo è più di 3/4 pieno di sangue, quasi sempre, con rare eccezioni, si osserva un fenomeno simile a causa di un trauma. I sintomi sono caratterizzati da cecità quasi completa, rimane solo un sentimento di luce, una persona non è in grado di distinguere gli oggetti davanti a sé o di navigare nello spazio;

  • Emoftalmo subtotale: lo spazio interno dell'occhio è pieno di sangue da 1/3 a 3/4. Il più delle volte si verifica con la patologia diabetica dei vasi retinici, mentre solo i contorni degli oggetti e le sagome delle persone possono essere distinti con l'occhio interessato;
  • Emoftalmo parziale: l'area del danno al corpo vitreo è inferiore a un terzo. La forma più comune di emoftalmo si osserva a seguito di ipertensione arteriosa, danno e distacco della retina e diabete mellito. Manifestato da "mosche" nere, una striscia rossa o solo una foschia davanti ai tuoi occhi.
  • Vale la pena notare che l'emorragia vitreale colpisce estremamente raramente entrambi gli occhi allo stesso tempo, poiché questa patologia unilaterale è caratteristica.

    La diagnosi di emorragia vitreale viene effettuata sulla base di anamnesi, biomicroscopia ed ultrasuoni, che aiutano a determinare le cause che hanno portato all'emoftalmo, valutarne il volume e scegliere ulteriori tattiche di trattamento.

    Nonostante il fatto che inizialmente la strategia di trattamento per questa patologia sia attesa e che l'emoftalmo parziale regredisca spesso senza trattamento, immediatamente dopo l'insorgenza dei sintomi è indispensabile cercare assistenza medica qualificata il prima possibile, poiché la determinazione tempestiva delle cause dell'emorragia può salvare non solo la vista, ma anche vita umana.

    Trattamento e prevenzione

    Ad oggi, non esistono metodi conservativi per il trattamento dell'emoftalmo di comprovata efficacia, ma esistono chiare raccomandazioni per la prevenzione di emorragie ripetute e il riassorbimento più rapido di uno esistente:

    • Evitare lo sforzo fisico;
    • Osserva il riposo a letto, mentre la testa dovrebbe essere leggermente più alta del corpo;
    • Applicare vitamina (C, PP, K, B) e farmaci che rafforzano la parete vascolare;
    • Si raccomandano gocce di ioduro di potassio sotto forma di instillazione ed elettroforesi.

    Non sempre il trattamento conservativo porta all'effetto desiderato, quindi è necessario un intervento chirurgico - vitrectomia - rimozione completa o parziale del corpo vitreo. Le indicazioni per questa operazione sono:

    1. emoftalmo in combinazione con distacco di retina, o nel caso in cui non sia possibile esaminare la retina e non sia stata stabilita la causa dell'emorragia;
    2. l'emoftalmo non è associato a un trauma e allo stesso tempo non si osserva regressione dopo 2-3 mesi;
    3. mancanza di dinamiche positive dopo 2-3 settimane dopo l'infortunio;
    4. emoftalmo associato a una ferita penetrante dell'occhio.

    Allo stato attuale dello sviluppo della medicina, la vitrectomia viene eseguita in regime ambulatoriale, non richiede sonno anestetico, viene eseguita da microincisioni di dimensioni fino a 0,5 mm e senza sutura, che garantisce un ritorno rapido e relativamente indolore della vista a un livello soddisfacente..

    Video: come appare l'operazione di geoftalmo + vitrectomia

    Video: emorragia vitrea

    Emorragia retinica

    emorragia retinica

    Direttamente dietro il corpo vitreo è la retina o retina, che svolge la funzione di "percepire" la luce, e già dietro di essa è la coroide, che contiene una fonte di emorragia: i vasi sanguigni. Pertanto, le cause delle emorragie retiniche sono completamente identiche alle cause che causano l'emorragia vitreale.

    Sotto il concetto di "emorragia retinica", vengono combinate una serie di patologie, a seconda della posizione del deflusso del sangue rispetto alla retina e della forma dell'emorragia stessa:

    • Emorragie a forma di barra: se viste dal fondo, sembrano fiamme o lineamenti chiari. Molto spesso non causano lesioni estese e sono localizzate nello spessore della retina;
    • Le emorragie arrotondate hanno l'aspetto di cerchi chiari e si trovano in qualche modo più in profondità delle precedenti;
    • Emorragie preretiniche - situate tra il corpo vitreo e la retina, hanno un chiaro confine tra il livello degli elementi formati e il plasma sanguigno, mentre i vasi della retina sono nascosti dietro l'emorragia;
    • Le emorragie subretinali si trovano dietro la retina, i loro bordi hanno contorni sfocati e i vasi retinici passano davanti all'uscita del sangue.

    Le manifestazioni di emorragia nella retina sono ridotte a un forte calo dell'acuità visiva, a volte in una certa area del campo visivo, che di solito non è accompagnata da dolore o altro disagio.

    La diagnosi viene eseguita in un istituto medico da un oculista, ma non è complicata o costosa, tra cui:

    1. Visometria: determinazione dell'acuità visiva;
    2. Perimetria - determinazione dei campi visivi (ambito di applicazione);
    3. Oftalmoscopia - esame del fondo;
    4. Tomografia computerizzata della retina;
    5. A volte, l'angiografia che utilizza sostanze fluorescenti viene eseguita per valutare le condizioni dei vasi..

    A causa dell'elevato rischio di completa perdita della vista, nonché di frequenti recidive, il trattamento dell'emorragia nella retina deve essere sempre eseguito in un ospedale specializzato. Vengono applicate due direzioni di trattamento: conservativa e mediante laser.

    Il trattamento conservativo prevede l'uso di:

    • Corticosteroidi (idrocortisone, desametasone);
    • Angioprotettori (pentossifillina, trentale, flexital);
    • Preparati antiossidanti (vari complessi vitaminici con vitamine C, A, E);
    • FANS (diclofenac, nimesulide);
    • Farmaci diuretici (furosemide, indopamide);
    • Controllo della pressione intraoculare.

    Nel caso di grandi emorragie retiniche, la coagulazione laser chirurgica viene utilizzata insieme al trattamento conservativo.

    Video: emorragia retinica

    L'emorragia negli occhi, indipendentemente dalla sua posizione, richiede attenzione sotto forma di appello a un oftalmologo a scopo di consultazione e determinazione di ulteriori tattiche terapeutiche. Il trattamento a domicilio, l'automedicazione e la medicina tradizionale, senza la partecipazione di uno specialista qualificato, possono portare a conseguenze irreversibili.

    Emorragia oculare

    L'emorragia negli occhi, o emoftalmo, è una patologia comune che può verificarsi sia nella vita quotidiana che durante le procedure mediche. A volte questa condizione è una complicazione di varie malattie somatiche.

    L'emoftalmo è la presenza di sangue libero nel vitreo (Vitreum). Questa struttura del bulbo oculare è una sostanza gelatinosa situata tra la retina, la lente e il corpo ciliare e che occupa circa il 70% dell'intero organo.

    L'impregnazione del vitreo con il sangue viene determinata visivamente per diversi giorni, dopo di che viene gradualmente eliminata, che è associata alla rottura dell'emoglobina, che ha un caratteristico colore rosso. Durante la distruzione dell'emoglobina, si forma l'emosiderina, un pigmento contenente ferro che può avere un effetto tossico sugli elementi strutturali del bulbo oculare.

    Oltre all'intossicazione da emosiderina locale, il risultato dell'emorragia nell'occhio può essere la formazione di corde del tessuto connettivo (linee di ormeggio), che si estendono alla retina. In determinate circostanze, la presenza di tali aderenze è una delle condizioni di distacco della retina da trazione (causata da eccessiva tensione).

    Pertanto, nonostante l'apparente semplicità della condizione patologica e la sua risoluzione piuttosto rapida, l'emorragia oculare può diventare un prerequisito per gravi problemi oftalmici.

    Cause dell'emorragia oculare

    La gamma di fattori causali che possono provocare emorragie negli occhi è piuttosto ampia:

    • danno sordo, contusione del bulbo oculare con rottura traumatica dei vasi sanguigni (emorragia negli occhi dopo un impatto);
    • lesioni agli occhi penetranti;
    • distacco della retina regmatogena (causato da microcricche del rivestimento interno dell'occhio con successiva penetrazione del fluido sotto di esso);
    • Intervento chirurgico;
    • malattia vascolare aterosclerotica;
    • vasculite;
    • Malattie autoimmuni;
    • retinopatia proliferativa;
    • occlusione della vena retinica;
    • malattie della coagulazione (coagulopatia);
    • rottura dei vasi sanguigni sullo sfondo dell'ipertensione arteriosa;
    • angiopatia retinica con diabete mellito;
    • neoplasie della coroide dell'occhio;
    • anemia falciforme; e così via.

    L'emorragia negli occhi di solito non è accompagnata da dolore, manifestato esclusivamente da disagio visivo.

    La causa dell'emorragia negli occhi può anche essere il flusso di sangue libero sotto la membrana aracnoidea del cervello - la sindrome di Terson. In questo caso, un forte aumento spasmodico della pressione intracranica porta ad un aumento della pressione nel sistema vascolare retinico, causando il suo danno.

    Forme della malattia

    Esistono diverse forme di emorragia nell'occhio, a seconda della quantità di danno al corpo vitreo:

    • emoftalmo parziale: meno del 30% del corpo vitreo è impregnato di sangue;
    • subtotale: fino al 75% della massa del vitreo è coinvolto nel processo patologico;
    • totale - danno a oltre il 75% del corpo vitreo.

    In conformità con la localizzazione all'interno del corpo vitreo, l'emoftalmo è classificato come segue:

    • retrolentale - l'emorragia si trova tra la membrana ialoidea anteriore e la capsula della lente posteriore;
    • paracillare - circonda la periferia dell'obiettivo dietro;
    • preretinale - tra la membrana ialoidea posteriore e la retina;
    • epimacolare - tra la membrana ialoidea posteriore e la retina nella macula;
    • intravitreale: in realtà nella cavità del vitreo;
    • combinato - formato dal coinvolgimento di diverse zone del corpo vitreo.

    L'emorragia oculare può essere a faccia singola o doppia.

    fasi

    L'emorragia oculare come processo dinamico passa attraverso diverse fasi:

    1. Lo stadio del sanguinamento stesso (dura da alcuni secondi a 24 ore), in cui il sangue libero viene versato nel corpo vitreo e la violazione focale della sua trasparenza.
    2. Stadio dell'ematoma fresco (fino a 2 giorni), quando sono organizzati i coaguli di sangue.
    3. Stadio tossico-emolitico (da 3 a 10 giorni), caratterizzato dalla rottura dell'emoglobina con formazione di emosiderina, fagocitosi attiva e opacizzazione diffusa della sostanza del vitreo.
    4. Lo stadio proliferativo-distrofico dell'emorragia nell'occhio può durare fino a sei mesi, in questo periodo aumenta l'emosiderosi delle strutture interne del bulbo oculare, degenerazione del tessuto connettivo dell'ematoma.
    5. Stadio della fibrosi intraoculare (dai 6 mesi in poi), caratterizzato dalla formazione di aderenze del tessuto connettivo, emosiderosi persistente e distacco della retina.

    L'emorragia oculare può essere un prerequisito per gravi problemi oftalmici e causare una perdita parziale o totale della vista..

    L'emorragia oculare non passa necessariamente attraverso tutte le fasi dall'emorragia alla fibrosi. Con una diagnosi tempestiva e una terapia qualificata, l'emoftalmo viene interrotto nella fase tossico-emolitica. Altrimenti, di norma, si verifica un ulteriore sviluppo del processo patologico..

    Sintomi

    La principale manifestazione di emorragia negli occhi è una disabilità visiva di diversa natura:

    • strisce, punti, ombre che si muovono nel campo visivo;
    • "Nebbia", "velo" o annebbiamento davanti agli occhi;
    • diminuzione dell'acuità visiva, contorni sfocati dell'immagine fino al livello di percezione "luce-ombra";
    • fotopsie (lampi luminosi);
    • improvvisa perdita della vista;
    • miglioramento della vista nei primi minuti dopo il risveglio (organizzazione del sangue versato nella parte inferiore del bulbo oculare durante il sonno).

    L'emorragia negli occhi di solito non è accompagnata da dolore, manifestato esclusivamente da disagio visivo.

    Diagnostica

    In una fase precoce della malattia, con danni estesi, la diagnosi visiva dell'emorragia non è difficile.

    Se il paziente cerca aiuto pochi giorni dopo l'emorragia nell'occhio o la lesione è locale, di natura limitata, sono necessari numerosi studi:

    • raccolta di dati anamnestici (sviluppo di emorragie negli occhi dopo un impatto, presenza di malattie vascolari, coagulazione, episodi di un forte aumento della pressione in passato, ecc.);
    • oftalmoscopia;
    • misurazione della pressione intraoculare;
    • Esame ecografico del bulbo oculare;
    • elettroretinografia cromatica specifica.

    L'esame ecografico è indicato in presenza di coaguli di sangue organizzato nello spessore del corpo vitreo o con emorragia massiva nell'occhio, quando è impossibile un esame completo del fondo.

    Trattamento dell'emorragia oculare

    Le tattiche per il trattamento dell'emorragia nell'occhio dipendono dal suo volume: l'emoftalmo con una piccola area della lesione di solito si risolve da solo.

    Emorragia negli occhi o emoftalmo - una patologia comune che può verificarsi sia nella vita quotidiana che durante le procedure mediche.

    In presenza di lamentele attive, gravi malattie concomitanti, una misura significativa della lesione, il paziente viene ricoverato in un ospedale oftalmico, dove viene eseguita una terapia speciale:

    • riposo a letto, riposo, occhi freddi;
    • nei primi giorni - terapia emostatica;
    • con inefficace farmacoterapia emostatica, è indicata la coagulazione laser dei vasi retinici;
    • dopo un arresto stabile del sanguinamento, vengono prescritti farmaci di riassorbimento che contribuiscono alla disorganizzazione dell'ematoma;
    • farmaci glucocorticosteroidi per via topica (per la prevenzione dell'ormeggio);
    • trattamento fisioterapico (elettroforesi, ultrasuoni, terapia laser).

    Al momento non esistono farmaci speciali con comprovata efficacia nel trattamento dell'emorragia oculare..

    In caso di effetto insufficiente del trattamento conservativo dell'emorragia nell'occhio, viene utilizzata la rimozione microchirurgica delle sezioni danneggiate del corpo vitreo (vitrectomia).

    Possibili complicazioni e conseguenze

    L'emorragia oculare può avere le seguenti complicazioni:

    • danno tossico alla retina (emosiderosi);
    • perdita parziale o totale della vista.

    previsione

    La prognosi dell'emorragia negli occhi è generalmente favorevole. La tendenza al riassorbimento spontaneo dell'ematoma nel corpo vitreo è caratteristica anche in assenza di trattamento (circa nella quantità dell'1% al giorno).

    La prognosi peggiora con emorragia subtotale o totale nell'occhio, presenza di una linea di ormeggio, segni di distacco della retina, una lunga esperienza della malattia.

    Cosa fare con l'emorragia oculare? I principali metodi di trattamento

    Le emorragie nel bulbo oculare sono condizioni patologiche che possono essere segni di malattie oftalmiche o avere un'origine meccanica.

    Tali disturbi sembrano accumuli di sangue visibili ad occhio nudo a occhio nudo, mentre il sangue può accumularsi in determinate membrane e ambienti dell'organo della visione, e tra.

    Cos'è l'emorragia oculare?

    Tali violazioni, a seconda della causa, della natura e della gravità, possono avere dimensioni diverse e apparire come macchie rosse luminose sulla superficie del guscio esterno del bulbo oculare.

    Se questa patologia ha un'origine non traumatica, nella maggior parte dei casi una persona non avverte alcun dolore, anche se in alcuni casi il paziente si lamenta di un corpo estraneo nell'occhio e una sensazione di bruciore e dolore.

    Spesso tale violazione è accompagnata da una diminuzione dell'acuità visiva, che può essere temporanea e permanente (questo dipende anche dalla causa).

    Le emorragie minori, a condizione che non siano affatto avvertite dal paziente, potrebbero non richiedere un trattamento e se non aumentano nel tempo, il trattamento potrebbe non essere necessario (tali emorragie scompaiono con il tempo stesso).

    Ma è meglio andare da un oculista anche con formazioni minori di questa natura, e ancora di più se hai una vasta area di scarico del sangue.

    Tipi di emorragia

    1. sottocongiuntivali.
      La ragione di tali violazioni è il danno alle pareti dei vasi sanguigni.
      Molto spesso, tali violazioni possono verificarsi all'improvviso e senza serie ragioni, pertanto in questo caso il trattamento non può essere prescritto.
    2. Hemophthalmus.
      Viene diagnosticato nel caso della formazione di un coagulo di sangue all'interno del corpo vitreo dell'occhio, mentre il paziente lamenta una diminuzione della qualità della vista (si formano aree sfocate davanti agli occhi).
      L'emoftalmo può essere parziale o completo e nel secondo caso c'è una perdita della vista, che in assenza di un trattamento tempestivo e adeguato può essere irreversibile.
    3. Ifema.
      Emorragia nella camera anteriore del bulbo oculare.
      Il motivo principale di questo disturbo sono varie lesioni agli occhi che causano dolore e visione offuscata..
      È necessaria assistenza medica, poiché in questi casi la guarigione e la rigenerazione del tessuto oculare possono essere rallentate a causa delle funzioni compromesse dei sistemi di protezione e recupero degli organi della vista.
    4. Retinal.
      Appare a causa di danni alle navi situate nella retina.
      Il tipo più pericoloso di emorragia, che anche con piccole dimensioni di formazioni di sangue può portare alla perdita della vista.

    Le formazioni retiniche, a loro volta, sono ulteriormente suddivise in:

    • preretinale (formato tra la membrana vetrosa e la retina e supera le dimensioni del disco del nervo ottico);
    • intraretinico (hanno l'aspetto di piccoli cerchi o colpi e sono localizzati nella retina nelle aree di accumulo dei vasi retinici);
    • subretinale (sembrano macchie e contorni senza contorno tra lo strato di fibre nervose e la pigmentazione, di norma, sorgono con la crescita di vasi di nuova formazione).

    Emorragie significative vengono eliminate dall'instillazione di gocce oftalmiche e le formazioni più grandi possono essere rimosse solo mediante intervento chirurgico - la coagulazione laser viene eseguita a questo scopo.

    Cause comuni

    Le emorragie negli occhi si formano per vari motivi, ma nella maggior parte dei casi ciò si verifica sotto l'influenza dei seguenti fattori:

    1. Gocce di pressione sanguigna.
      Con tali salti, le navi potrebbero non resistere allo stress e allo scoppio, mentre possono verificarsi violazioni della loro integrità in diverse aree.
    2. Malattie infettive che causano nausea, vomito e febbre.
      In questi casi si osserva anche la sovratensione delle navi e la loro rottura nelle aree più deboli..
    3. Diabete.
      Con una tale malattia, la struttura dei vasi sanguigni viene distrutta, che inizia a esplodere anche con uno sforzo fisico minimo.
      E l'abbondanza di danni in diverse aree può portare a gravi disabilità visive..
    4. Cattiva coagulazione del sangue a causa di patologie appropriate.
    5. Congiuntivite, cheratite e altre patologie oftalmiche accompagnate da abbondante lacrimazione.
    6. Danni meccanici al bulbo oculare, compresi quelli che si verificano durante la chirurgia oculare.
    7. Lo sviluppo di tumori nell'area degli organi visivi, esercitando una pressione eccessiva sui vasi e sui capillari.
    8. Ridurre l'elasticità delle pareti dei vasi sanguigni, sviluppandosi con livelli insufficienti di vitamine A e C nel corpo.
    9. Eccessivo consumo di alcol e fumo, portando all'espansione e al restringimento delle pareti dei vasi sanguigni che non possono resistere a tali differenze e scoppiare.
    10. Lo sviluppo di sanguinamento, che è un effetto collaterale dell'assunzione di determinati farmaci.

    Se dai agli occhi un periodo di riposo in modo tempestivo durante tali esercizi, tali formazioni possono essere evitate, ma con vasi indeboliti, le emorragie minori sono ancora inevitabili.

    Come trattare e cosa fare con l'emorragia?

    Le emorragie subcongiuntivali non richiedono un trattamento terapeutico o farmacologico.

    Ma allo stesso tempo, un oculista può prescrivere farmaci che alleviano i sintomi dolorosi.

    Se si verificano gonfiore o infiammazione nell'area della rottura capillare, possono essere prescritti farmaci adeguati..

    Se le patologie oftalmiche infettive diventano la causa delle emorragie, è possibile prescrivere soluzioni antibatteriche.

    L'assenza di sintomi dolorosi suggerisce l'instillazione di gocce oftalmiche se l'emorragia non si risolve almeno entro una settimana.

    Tra questi farmaci, i più comuni sono:

    1. Vizin.
      Applicazione topica decongestionante e vasocostrittore. È caratterizzato da un'azione rapida e non viene assorbito dalla circolazione sistemica, escludendo lo sviluppo di effetti collaterali.
      Si è affermato come farmaco contro lo sviluppo di reazioni allergiche che provocano rotture dei vasi oculari.
    2. Emoxipin.
      Un farmaco che attiva i meccanismi di ripristino del sistema vascolare. Lo strumento rafforza anche le pareti dei vasi sanguigni, riducendone la permeabilità.
      Stimola ulteriormente i processi di circolazione sanguigna e fornisce l'accesso a una quantità sufficiente di ossigeno ai vasi, a seguito della quale il riassorbimento delle formazioni avviene nel più breve tempo possibile.
    3. Taufon.
      Taufon è un farmaco simile al meccanismo d'azione dell'emoxipina, che aiuta a ripristinare la pressione intraoculare e riduce il rischio di rottura dei vasi sanguigni.
      Con la formazione di emorragie, favorisce la guarigione precoce, con un effetto positivo sui sistemi rigenerativi dell'occhio.

    Caratteristiche dell'emorragia negli occhi nei neonati

    Ciò è dovuto alla presenza di alcuni fattori aggiuntivi:

    • l'uso di dinoprostan durante le nascite complicate;
    • l'uso di un estrattore sotto vuoto, necessario in alcuni casi per le stesse ragioni;
    • tomografia computerizzata quando il bambino è nell'utero.

    Tutto ciò ha un effetto negativo sulle navi che non sono ancora abbastanza forti per resistere a tali carichi..

    Prevenzione delle malattie

    È impossibile proteggersi dalla formazione di emorragie negli occhi, poiché il numero di fattori predisponenti è troppo grande.

    Ma tali violazioni possono essere evitate osservando le seguenti raccomandazioni generali:

    • limitare il consumo di alcol e ridurre il numero di sigarette fumate;
    • monitorare lo stato di immunità e, se necessario, assumere farmaci immunostimolanti, nonché aggiungere alla dieta cibi sani contenenti vitamine e minerali;
    • evitare movimenti improvvisi ed intenso sforzo fisico in caso di problemi esistenti con le navi, in particolare per escludere movimenti bruschi della testa e sporgersi in avanti;
    • i pazienti con diabete devono prestare particolare attenzione nel controllo dei livelli di glucosio nel sangue;
    • con ipertensione, adottare misure per normalizzare la pressione;
    • esaminato regolarmente da un oculista.

    Video utile

    Questo video presenta le migliori opzioni di trattamento per l'emorragia negli occhi:

    A seconda del motivo della formazione di emorragie, la prognosi dello sviluppo del disturbo dipende direttamente.

    Se nella maggior parte dei casi queste previsioni sono favorevoli alla natura subcongiuntivale delle emorragie, allora patologie simili localizzate nella retina o nella regione vitrea possono portare a compromissione della vista, anche se i sintomi dolorosi non disturbano la persona all'inizio.

    Cosa fare con l'emorragia oculare

    Non ci sono misure specifiche per prevenire lo sviluppo di emorragie negli occhi.

    I danni ai piccoli vasi sanguigni dell'occhio causano arrossamento o emorragia oculare.

    A seconda della posizione della nave danneggiata, ci sono:

    - emorragia subcongiuntivale. I vasi della mucosa dell'occhio sono danneggiati. Di norma, sono spontanei e si sviluppano senza una ragione apparente..

    - Ifema. L'ipema è l'accumulo di sangue nella camera anteriore dell'occhio (tra la cornea e l'iride). Di norma, il risultato di una lesione agli occhi smussata. È accompagnato da un forte sintomo del dolore e visione offuscata. Tale emorragia oculare richiede cure di emergenza.

    - Hemophthalmus. Emorragia vitrea all'interno dell'occhio. In altre parole, emorragia interna negli occhi. Con emoftalmia: una nebbia pronunciata appare davanti all'occhio. In caso di emoftalmo completo, si verifica una perdita della vista. L'emoftalmo è una grave lesione oculare. La perdita irreversibile della vista è possibile senza trattamento..

    - Emorragia retinica. L'emorragia retinica si sviluppa a causa di sanguinamento dai vasi retinici. Il tessuto retinico è molto sensibile e sottile. Pertanto, anche le piccole emorragie possono portare a una significativa perdita della vista e allo sviluppo della retinopatia..

    Sintomi di emorragia oculare

    Emorragia subcongiuntivale. Di solito, oltre al grave arrossamento locale degli occhi, non ci sono altri sintomi. Molto raramente, in caso di danni a una nave di grandi dimensioni, può apparire dolore. Con un'emorragia estesa, può verificarsi una sensazione di pressione negli occhi.

    Il sito di emorragia nell'occhio stesso ha un colore rosso brillante, confini chiari. In caso di emorragie estese negli occhi, il sangue si diffonde su tutta la membrana proteica.

    Cause dell'emorragia oculare

    Si distinguono i seguenti motivi per la comparsa di questo sintomo:

    - Infiammazione indotta da virus della mucosa dell'occhio.

    - Improvviso e rapido aumento della pressione sanguigna.

    - Tosse grave, vomito.

    - Assunzione di fluidificanti del sangue (aspirina, salicilati, anticoagulanti).

    - Carenza di vitamina K..

    - Disturbo della coagulazione del sangue.

    - Malattie comuni: diabete, ipertensione, vasculite sistemica.

    - Dopo un intervento chirurgico agli occhi.

    Quando cercare assistenza medica di emergenza?

    Consulta immediatamente un medico:

    - l'emorragia è avvenuta contemporaneamente in 2 occhi contemporaneamente

    - improvvisa perdita della vista in uno o due occhi

    - nebbia pesante davanti agli occhi

    - emorragia accompagnata da dolore e riduzione della vista

    - emorragia oculare a causa di lesioni agli occhi

    - stai prendendo fluidificanti del sangue

    Come trattare l'emorragia oculare

    L'emorragia subcongiuntivale nella maggior parte dei casi non richiede trattamento e scompare da sola.

    Se avverti dolore e disagio, il medico può prescrivere decongestionanti e gocce antinfiammatorie. Con concomitante infezione oculare, vengono prescritti farmaci antibatterici o antivirali. Di regola, l'emorragia subcongiuntivale scompare in 2 settimane, senza complicazioni..

    In altri casi di emorragia oculare, è necessario un trattamento immediato nelle condizioni di un ospedale oculistico.

    Cosa non dovrebbe essere fatto categoricamente?

    Quando si verifica un'emorragia negli occhi, non:

    - strofina gli occhi, questo contribuisce ad aumentare l'emorragia

    - instillare colliri senza prescrizione medica

    - indossare lenti a contatto

    - non dovresti interrompere l'assunzione del farmaco da solo, se stai assumendo fluidificanti del sangue, informa il tuo terapeuta dell'emorragia.

    Cosa succederà se il sintomo non viene trattato?

    Solo senza conseguenze per la vista e la salute, può passare solo l'emorragia subcongiuntivale.

    In altri casi, se non trattato, è possibile una perdita completa e irreversibile della vista. La comparsa di un tale sintomo indica un grave problema agli occhi o l'intero organismo.

    Prevenzione dell'emorragia negli occhi

    Non ci sono misure specifiche per prevenire lo sviluppo di emorragie negli occhi. Se si verificano frequenti emorragie, assicurarsi di sottoporsi a un esame GP per scoprire la causa..

    Il trattamento di una condizione di base, come il diabete mellito o ipertensione, può prevenire lo sviluppo di complicanze dell'emorragia oculare..

    Vieni alla diagnosi presso l'Istituto di ricerca kazako per le malattie degli occhi all'indirizzo: Almaty, Tole bi street, 95a (angolo di Baitursynov street).
    Telefono: +7 (775) 007 01 00; +7 (727) 279 54 36.

    Emorragia oculare: cause e trattamento, cosa fare con sanguinamento

    Il termine emorragia nell'occhio combina una serie di condizioni patologiche che sono caratterizzate dal rilascio di sangue nel tessuto. La gravità dei cambiamenti e la gravità dei disturbi funzionali dipende dalla posizione, che è la base della classificazione moderna e influisce sulla scelta delle tattiche terapeutiche. Vengono anche prese in considerazione le cause dei disturbi agli occhi. Le risposte degli oftalmologi a tutte le domande, comprese le informazioni su come rimuovere i lividi negli occhi, possono essere ottenute su appuntamento del medico.

    Classificazione moderna

    La separazione del sanguinamento nell'occhio nelle specie si basa sulla localizzazione del vaso danneggiato e sul rilascio di sangue nel tessuto oculare. Include i seguenti tipi:

    • hypophagism;
    • ifema;
    • hemophthalmus;
    • sangue che entra nella retina.

    Hypophagism

    L'emorragia nella proteina dell'occhio è caratterizzata dal fatto che è chiaramente visibile come una macchia rossa nella regione congiuntivale. Dopo che l'emorragia è stata stabilita nella sclera dell'occhio, le cause e il trattamento sono determinati dall'oculista individualmente.

    Ifema

    Il sangue che entra nella camera anteriore dell'occhio può essere di origine traumatica o patologica. È diviso in diversi gradi di gravità, che sono determinati dal livello del sangue:

    1. 1 grado: la fotocamera è piena per circa il 30%, la pupilla è completamente visibile.
    2. Grado 2 - il riempimento raggiunge il 50%, il livello ematico superiore raggiunge la metà della pupilla, quando si sdraia, la vista si deteriora bruscamente, fino alla completa assenza (una persona può solo determinare la fonte di luce).
    3. Grado 3 - il riempimento con sangue raggiunge il 75%, la pupilla è completamente nascosta.
    4. 4 gradi: l'intero volume della camera anteriore dell'occhio è pieno di sangue.

    Il trattamento è prescritto conservativo o chirurgico.

    Hemophthalmus

    La presenza di sangue nel corpo vitreo (a volte chiamato emorragia nel bulbo oculare) è dovuta a varie lesioni o malattie. È possibile sospettare una condizione patologica per sensazione soggettiva in un paziente che si lamenta della comparsa di un "velo rosso" davanti ai suoi occhi. È impossibile vedere il sanguinamento nel corpo vitreo con un semplice occhio.

    Emorragia retinica

    La retina si riferisce alla parte del recettore dell'occhio. È localizzato dietro il corpo vitreo e include cellule specifiche, che reagiscono alla formazione di un impulso nervoso in risposta alla luce. A seconda della forma e della localizzazione, si distinguono diversi tipi di emorragia:

    1. La forma tratteggiata è un leggero cambiamento con il sangue sulla retina, che è localizzata nello spessore.
    2. Arrotondati: i fuochi hanno una chiara forma rotonda, sono localizzati nella profondità della retina.
    3. Emorragia preretinale dell'occhio - il cambiamento si trova nello spazio tra il corpo vitreo e la retina, può avere diverse forme e dimensioni.
    4. Vista subretinale: il sangue è localizzato sotto la retina direttamente nell'area dei vasi sanguigni.

    È impossibile vedere visivamente come gli occhi sanguinano nella retina. Il paziente di solito si lamenta di un forte deterioramento della vista. La diagnosi viene stabilita dopo un esame dettagliato da un oculista. Scopre anche ciò che provoca la violazione. Quindi viene prescritta una terapia conservativa e, se necessario, viene eseguita la coagulazione laser..

    Emorragia retinica e altre strutture oculari - sintomi

    I sintomi clinici dell'emorragia oculare, indipendentemente dalla sua posizione, comprendono sensazioni soggettive associate a disturbi della vista:

    • la comparsa di un velo rosso davanti agli occhi;
    • fotopsia - piccoli "lampi" di luce che appaiono alla periferia del campo visivo;
    • La "rete sottile" o le "mosche" appaiono alla periferia dei campi visivi e "scivolano via" quando si cerca di focalizzare lo sguardo su di essi;
    • diminuzione dell'acuità visiva di gravità variabile. Con cambiamenti pronunciati, la visione obiettiva viene persa. In questo caso, una persona può solo determinare la fonte di luce intensa.

    Il quadro clinico include anche cambiamenti visivi che possono essere visti solo con alcuni tipi:

    • la comparsa di una macchia rossa nella regione delle proteine ​​attorno all'iride è un segno di sangue sotto la congiuntiva;
    • il livello orizzontale del fluido rosso nella cornea, che è visibile quando il corpo umano è in posizione verticale, è un segno di sangue che entra nella camera anteriore dell'occhio.

    Cause dell'emorragia oculare

    L'emorragia oculare è una condizione polietiologica. Ciò significa che si sviluppa a causa dell'influenza di un gran numero di vari fattori causali, che includono:

    1. Trauma: contusione oculare, corpi estranei, attrito.
    2. Chirurgia su varie strutture dell'occhio.
    3. Contatto con gli occhi con vari prodotti chimici aggressivi.
    4. Violazione dell'emodinamica, accompagnata da un aumento o una diminuzione della pressione sanguigna (emorragia negli occhi e pressione spesso si accompagnano a vicenda).
    5. Diminuzione della forza della parete vascolare a causa di uno squilibrio metabolico (angiopatia dovuta a diabete mellito), patologia infiammatoria sistemica del tessuto connettivo, alcune infezioni (leptospirosi, influenza grave).
    6. Disturbo della coagulazione causato da varie condizioni patologiche (quantità insufficiente di vitamina K, funzionalità epatica compromessa).
    7. Malattie che colpiscono varie strutture del bulbo oculare - processi tumorali, ostruzione delle vene retiniche con un coagulo di sangue durante il processo infiammatorio, congiuntivite emorragica (la causa dell'emorragia subcongiuntivale), infiammazione delle strutture interne dell'occhio, distacco della retina, degenerazione vitrea legata all'età.
    8. Intossicazione cronica (abuso di alcol, fumo, uso a lungo termine di vari farmaci).
    9. Aumento della coagulazione del sangue, che porta alla formazione di trombi intravascolari con conseguente occlusione dei vasi oculari.
    10. Aumento della pressione intracranica.
    11. L'aterosclerosi è un disturbo metabolico accompagnato da un aumento del colesterolo nel sangue con la sua successiva deposizione sulle pareti dei vasi arteriosi.
    12. Predisposizione ereditaria: le caratteristiche della circolazione sanguigna, lo stato delle pareti dei vasi sanguigni, il funzionamento del sistema di coagulazione del sangue sono ereditati. In tali casi, può sembrare che la patologia si sia sviluppata senza motivo..

    Se c'è un forte cambiamento, le cause e il trattamento sono determinati urgentemente. Gli studi mirano a determinare il fattore provocante per la successiva selezione di un trattamento adeguato.

    Emorragia oculare - diagnosi

    Le misure diagnostiche mirano a stabilire la causa dei cambiamenti, la loro localizzazione, il tipo e la gravità. Includono numerosi studi comuni:

    • ispezione visuale;
    • oftalmoscopia - un esame visivo del fondo utilizzando un dispositivo ottico speciale;
    • perimetria - lo studio dei campi visivi;
    • visiometria - determinazione dell'acuità visiva;
    • tomografia computerizzata - esame a raggi X con un'alta capacità di separazione.

    Dopo la diagnosi di patologia, le cause e le conseguenze sono stabilite sulla base dei risultati della ricerca.

    Trattamento dell'emorragia oculare

    Viene prescritto un trattamento complesso. Comprende diverse aree principali di attività che sono influenzate dalla ragione del cambiamento negli occhi:

    1. Raccomandazioni generali - razionalizzare il regime di lavoro e riposo, garantire un sonno adeguato, aumentare l'attività motoria, abbandonare le cattive abitudini (in modo più dettagliato su come rafforzare i vasi oculari dall'emorragia usando le raccomandazioni generali di solito informa il medico alla reception).
    2. Dieta: una restrizione nella dieta di cibi grassi e fritti, che fornisce vitamine, proteine, necessaria per migliorare le condizioni dei vasi sanguigni.
    3. Trattamento farmacologico: vengono utilizzati vari farmaci antinfiammatori (il desametasone ha un effetto pronunciato, in quanto è un derivato degli ormoni glucocorticosteroidi), angioprotettori (, trentali), diuretici (furosemide), antiossidanti (vitamina E). Il campo di come è stata stabilita l'emorragia nell'occhio, ciò che il medico determina individualmente per trattare la patologia individualmente.
    4. Procedure invasive: escissione laser del tessuto con emorragia, paracentesi della camera anteriore dell'occhio con emorragia (puntura della camera anteriore per rimuovere il sangue).

    Metodi alternativi di terapia

    Le tecniche popolari prevedono l'uso di piante medicinali sotto forma di tinture. Questi includono sophora, arnica. Prima di trattare l'emorragia negli occhi con rimedi popolari, è necessario consultare un medico.

    Funzionalità nei neonati e nei bambini

    L'emorragia oculare nei neonati è un evento relativamente comune. Le cause principali sono nascite difficili utilizzando un estrattore sottovuoto o una pinza ostetrica. Se il sangue fuoriesce nella sclera dell'occhio, il trattamento viene solitamente prescritto in modo conservativo..

    Prevenzione

    È importante essere in grado di prevenire i cambiamenti negli occhi. Cosa fare per questo può essere ottenuto da un oculista. Le misure preventive mirano ad eliminare gli effetti di fattori provocatori..

    L'autore dell'articolo: Krivoguz Igor Mikhailovich, specialista del sito glazalik.ru
    Condividi la tua esperienza e opinione nei commenti.

    Se trovi un errore, seleziona un pezzo di testo e premi Ctrl + Invio.