Insufficienza ventricolare sinistra
L'insufficienza ventricolare sinistra è caratterizzata da una brusca e improvvisa violazione della funzione contrattile del cuore, vale a dire la sua diminuzione. In questo contesto, il sangue cessa di essere trasportato in tutto il corpo, il che porta alla morte di una persona. Nella classificazione internazionale delle malattie, tale disturbo ha un suo significato. Codice ICD 10 - I150.1.
Nella maggior parte dei casi, l'insorgenza di tale patologia è facilitata dall'insorgenza di malattie che sovraccaricano eccessivamente il lato sinistro del muscolo cardiaco. L'intensità della manifestazione dei segni clinici dipenderà dalla gravità e dalla forma del decorso di tale malattia. I segni principali possono essere considerati una violazione della frequenza cardiaca, la comparsa di mancanza di respiro e tosse grave.
Una diagnosi corretta può essere fatta solo dopo un esame strumentale come un elettrocardiogramma, che mostra i segni caratteristici della malattia. Il trattamento di una tale malattia è, nella maggior parte dei casi, conservativo ed è finalizzato all'uso di droghe, tuttavia, nei casi più gravi, sarà necessario un intervento chirurgico.
Eziologia
I seguenti fattori possono provocare la comparsa di insufficienza ventricolare sinistra acuta:
- pressione sanguigna costantemente elevata;
- attacco cardiaco precedente;
- l'insorgenza di aritmia, sullo sfondo della quale la capacità del cuore di pompare il sangue è significativamente ridotta;
- il verificarsi di un processo infiammatorio nei tessuti del muscolo cardiaco;
- espansione patologica nelle cavità di questo organo, che hanno una natura diversa, ad esempio, gravata da ereditarietà, intossicazione del corpo con alcool o droghe;
- stenosi mitralica, cioè restringimento dell'apertura della valvola;
- lesioni congenite o acquisite delle valvole;
- ischemia cardiaca;
- danno cerebrale;
- estese operazioni chirurgiche eseguite da una persona;
- blocco dell'arteria polmonare;
- sindrome coronarica acuta;
- nefrite;
- malattie polmonari, che sono accompagnate da accumulo di liquido;
- l'effetto di sostanze tossiche o metalli pesanti sul muscolo cardiaco.
Nella stragrande maggioranza dei casi, la malattia si forma su uno sfondo di infarto del miocardio.
Classificazione
Esistono diverse classificazioni di tale malattia, che differiranno a seconda della gravità e della natura del decorso della malattia. Pertanto, si distinguono due forme del decorso di tale patologia:
- insufficienza ventricolare sinistra acuta - è caratterizzata da una forte insorgenza di sintomi caratteristici, che porta a un significativo deterioramento delle condizioni umane. In questo caso, esiste una probabilità di shock aritmico, riflesso e cardiogeno;
- insufficienza ventricolare sinistra cronica - appare in caso di progressione dell'insufficienza cardiaca precedentemente diagnosticata.
La classificazione della malattia come gravità dei sintomi caratteristici prevede la divisione della malattia in diverse fasi di gravità:
- iniziale: differisce dall'espressione insignificante delle manifestazioni cliniche solo con uno sforzo fisico intenso. A riposo, i segni non vengono rilevati;
- moderato - i sintomi sono osservati sia durante l'attività fisica che a riposo;
- terminale - porta a cambiamenti irreversibili negli organi interni vitali.
Sintomatologia
A seconda della natura del decorso della malattia, le sue manifestazioni cliniche saranno leggermente diverse. I seguenti sintomi sono caratteristici dell'insufficienza ventricolare sinistra acuta:
- la comparsa di respiro corto, che, man mano che la malattia progredisce, può svilupparsi in un attacco d'asma;
- grave tosse parossistica. Può essere secco o accompagnato dal rilascio di espettorato schiumoso;
- separazione della schiuma rosata dalla cavità nasale e dalla gola;
- respiro sibilante pronunciato da una persona durante la respirazione. Sono ben udibili anche a distanza dal paziente. Questo indica edema polmonare;
- un aumento del volume delle vene sul collo;
- violazione della frequenza cardiaca;
- fluttuazioni costanti della pressione sanguigna;
- aumento della temperatura corporea;
- intorpidimento degli arti;
- svenimento;
- vertigini gravi.
L'insufficienza cardiaca ventricolare sinistra cronica è espressa in tali manifestazioni esterne:
- gonfiore degli arti inferiori;
- violazione della funzione respiratoria - spesso dovuta all'accumulo di liquido nel torace in volumi di più di un litro;
- cianosi delle punte delle dita delle mani e dei piedi, nonché un cambiamento nell'ombra delle labbra - tali sintomi compaiono sullo sfondo del ristagno di sangue e del basso contenuto di ossigeno;
- riduzione della formazione di urina, causata da una violazione dell'afflusso di sangue ai reni.
Diagnostica
Stabilire la diagnosi corretta richiede un approccio integrato ed è composto da più fasi.
La diagnosi primaria è l'implementazione da parte del medico di alcune misure:
- condurre un'indagine dettagliata del paziente per la presenza e la gravità dei sintomi che manifestano la carenza;
- lo studio della storia medica e dell'anamnesi del paziente - questo chiarirà le principali cause della comparsa di insufficienza ventricolare sinistra acuta o HLSN;
- un esame fisico approfondito, che deve includere la palpazione dell'ipocondrio destro, la misurazione della temperatura, della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca, nonché l'ascolto del cuore con un fonendoscopio.
Sono necessari esami di laboratorio su sangue e urina per controllare il funzionamento di altri organi e sistemi.
L'ultima fase delle misure diagnostiche è finalizzata all'implementazione di:
- ECG;
- Ultrasuoni del cuore;
- radiografia del torace;
- COLPETTO.
Trattamento
La conferma della diagnosi richiede il ricovero immediato del paziente, ma un attacco di insorgenza o esacerbazione dei sintomi inizia sempre all'improvviso, motivo per cui è necessario conoscere le regole del primo soccorso. Dopo aver chiamato la squadra di ambulanze è necessario:
- piantare il paziente, poiché una posizione seduta aiuta a ridurre il dolore e altri sintomi;
- fornire aria fresca alla stanza in cui si trova la vittima;
- dare una compressa di nitroglicerina;
- se compaiono segni di gonfiore, il farmaco deve essere somministrato per via endovenosa il più presto possibile per abbassare la pressione sanguigna. Se per qualsiasi motivo non è possibile iniettare, è necessario applicare immediatamente un laccio emostatico su fianchi e spalle - questo ridurrà la quantità di flusso sanguigno.
Il trattamento farmacologico prevede l'uso di:
- diuretici - per rimuovere il liquido in eccesso dal corpo e normalizzare il funzionamento dei reni;
- beta-bloccanti - per ridurre il carico sul cuore;
- ACE-inibitori - per normalizzare la pressione sanguigna;
- glicosidi - per aumentare il volume del sangue espulso in una contrazione del ventricolo;
- nitrati - per vasodilatazione.
Inoltre, dovrai assumere farmaci volti ad eliminare altri sintomi di insufficienza ventricolare sinistra acuta o cronica.
Per eliminare l'uno o l'altro fattore eziologico, può essere necessario un intervento chirurgico. In tali casi, il trattamento sarà diretto a:
- coronarografia - per ripristinare la pervietà delle arterie del cuore;
- stent - per espandere le arterie;
- protesi delle valvole interessate;
- ablazione con radiofrequenza o cauterizzazione laser - per il trattamento dell'aritmia con l'inefficacia del trattamento farmacologico;
- trapianto di organo donatore.
Prevenzione
Per prevenire la comparsa di una tale malattia, è necessario osservare diverse semplici regole:
- abbandonare per sempre le dipendenze;
- osservare una dieta parsimoniosa, che prevede la riduzione al minimo del consumo di sale e grassi animali, nonché un rifiuto completo di cibi grassi e piccanti;
- svolgere solo un'attività fisica moderata;
- mantenere un peso corporeo normale;
- combattere tempestivamente la pressione alta e trattare patologie che possono causare la comparsa di insufficienza cardiaca ventricolare sinistra acuta o cronica;
- evitare situazioni stressanti quando possibile;
- osservare le precauzioni quando si lavora con sostanze chimiche e veleni;
- esaminato regolarmente da un cardiologo.
Nonostante il pericolo di una tale malattia, con un approccio coscienzioso al trattamento della malattia, è possibile ottenere una prognosi favorevole.
Sintomi e trattamento della sindrome da insufficienza ventricolare sinistra acuta
Insufficienza cardiaca ventricolare sinistra acuta
L'insufficienza cardiaca ventricolare sinistra acuta si manifesta con segni clinici di asma cardiaco ed edema polmonare. L'asma cardiaco si sviluppa sullo sfondo dell'insufficienza ventricolare sinistra, quando il sangue ristagna nella circolazione polmonare. Inizialmente, si sviluppa venosa polmonare e successivamente ipertensione arteriosa polmonare. L'aumento dell'afflusso di sangue ai polmoni porta ad un aumento della pressione capillare polmonare. Il volume extravascolare di liquido nei polmoni aumenta di 2-3 volte. Nelle fasi iniziali dello sviluppo dell'insufficienza ventricolare sinistra acuta, quando il volume extravascolare del fluido nei polmoni aumenta a causa del suo accumulo nel tessuto interstiziale dei polmoni, si sviluppa ipossiemia senza ipercapnia, che viene facilmente eliminata dall'inalazione di ossigeno. L'ipossiemia in questa fase dello sviluppo del processo patologico è associata ad un ispessimento della membrana alveolocapillare e ad una ridotta penetrazione dei gas attraverso di essa. Successivamente, nonostante l'inalazione di ossigeno, aumentano l'ipossiemia e l'ipercapnia, che è già associata a bypass del sangue alveolare.
Un altro meccanismo patofisiologico dell'insufficienza respiratoria nell'insufficienza ventricolare sinistra acuta è restrittivo. Per la divulgazione di polmoni duri, edematosi e pieni di sangue, è necessario un aumento del lavoro dei muscoli respiratori, di conseguenza aumenta il prezzo dell'ossigeno della respirazione. All'aumentare dell'ipossia, la permeabilità della membrana alveolocapillare aumenta ancora di più. La catecolaminemia associata all'ipossia blocca il drenaggio linfatico, di conseguenza, la rigidità del tessuto polmonare da questo aumenta ancora di più.
Sintomi di insufficienza ventricolare sinistra acuta
Un attacco d'asma nell'asma cardiaco, il cui equivalente può essere un attacco di tosse, di solito si verifica durante la notte. Il respiro è rumoroso, profondo, leggermente accelerato. La pelle e le mucose diventano cianotiche, si osserva acrocianosi pronunciata, si osserva sudore freddo e umido. È interessante notare che nei casi in cui i pazienti hanno grave mancanza di respiro e tosse grave, i fenomeni catarrali nei polmoni sono assenti o espressi in modo scarso. I bordi del cuore sono allargati, i suoni del cuore sono smorzati, l'enfasi è sull'II tono nella proiezione dell'arteria polmonare, a volte si sente il ritmo del galoppo. L'edema polmonare cardiogeno è il prossimo stadio di sviluppo dell'insufficienza ventricolare sinistra acuta dopo asma cardiaco. Questa è una condizione critica piuttosto pericolosa - circa il 17% dei pazienti con edema polmonare cardiogeno muore in ospedale e il 40% di quelli dimessi - durante l'anno successivo.
I fattori provocatori nello sviluppo dell'edema polmonare sullo sfondo della malattia di base comprendono l'attività fisica, lo stress emotivo, le malattie intercorrenti e l'assunzione di una grande quantità di liquido. Se l'asma cardiaco si basa sul fenomeno della chiusura espiratoria delle vie aeree a causa dell'edema interstiziale degli alveoli e dei bronchi, allora con l'edema cardiogeno la trasudazione plasmatica agli alveoli si sviluppa a seguito di un forte aumento della pressione capillare. In questo, l'insufficienza respiratoria sorge a seguito del blocco delle vie aeree da parte della schiuma formata durante la formazione di schiuma del plasma negli alveoli. Il verificarsi della trasudazione è promosso dai fenomeni di ischemia e ipossia del tessuto alveolare.
I sintomi clinici dell'edema polmonare corrispondono alla clinica dell'asma cardiaco, ma è molto più grave. La respirazione nel paziente è gorgogliante, c'è tachipnea, tosse persistente con il rilascio di espettorato schiumoso rosa giallastro. Sopra i polmoni si sente un gran numero di rantoli bagnati di varie dimensioni. I suoni del cuore sono sordi, si nota la tachicardia, il ritmo al galoppo è possibile.
Sulla base di indicatori di pressione sanguigna, gittata cardiaca, resistenza vascolare periferica totale, pressione di riempimento del ventricolo sinistro e altri parametri emodinamici nell'edema polmonare, si distinguono due tipi principali di circolazione sanguigna:
- ipocinetico: la pressione nell'arteria polmonare è normale o moderatamente elevata, la gittata cardiaca è ridotta, la pressione sanguigna è ridotta o normale;
- ipercinetico: la pressione nell'arteria polmonare è bruscamente aumentata, il flusso sanguigno è accelerato, la gittata cardiaca è aumentata, la pressione sanguigna è aumentata.
Il meccanismo dello sviluppo della malattia
Uno dei principali fenomeni di patogenesi è la crescente pressione idrostatica nelle vene e nei capillari del piccolo cerchio (polmonare).
L'insufficienza cardiaca ventricolare sinistra acuta provoca la formazione di liquido nei polmoni, a causa della quale perdono la loro elasticità e sono soggetti a disturbi restrittivi quando una persona ha insufficienza respiratoria.
Successivamente, gli alveoli vengono riempiti di liquido e non partecipano allo scambio di gas. La ventilazione e la perfusione di alcune parti del corpo sono ridotte. Innanzitutto, il fluido entra nei tessuti attorno agli alveoli, quindi si sposta nei tronchi venoso e bronchiale.
La resistenza vascolare e bronchiale aumenta, quindi le condizioni per il metabolismo polmonare stanno peggiorando. A causa dell'accumulo di liquido nei bronchioli, le vie respiratorie si restringono e il respiro sibilante caratteristico viene riconosciuto durante la respirazione.
La ginnastica respiratoria nell'insufficienza cardiaca è molto utile: aumenta la dimensione dei polmoni, il cuore si allena e migliora l'afflusso di sangue a tutti gli organi..
Nella nostra altra pubblicazione, è possibile trovare informazioni su ciò che viene iniettato nell'insufficienza cardiaca..
L'atrio sinistro diventa un luogo in cui il sangue normale si mescola ed è molto pieno di ossigeno. Allo stesso tempo, la pressione parziale diminuisce, molto meno ossigeno entra nel sangue durante un sospiro. In futuro, si verifica ipossiemia, quando l'ossigeno diventa sempre meno nel sangue, non raggiunge completamente i tessuti e gli organi.
Non c'è solo un deterioramento del flusso sanguigno, ma un grave sovraccarico del cuore, si forma l'espettorato schiumoso. Se c'è una miscela di patologie della sinistra e della destra, il paziente è ad aumentato rischio di morte. Le manifestazioni cliniche sono l'asma e l'edema polmonare..
L'insufficienza cardiaca ventricolare sinistra cronica si manifesta nella stessa patogenesi, ma durante questa si verifica una congestione venosa nei polmoni.
Le ragioni
Le cause di insufficienza cardiaca possono essere varie malattie del miocardio, cambiamenti nella funzione della valvola o ipertensione arteriosa:
- L'attacco cardiaco occupa una posizione di spicco tra le cause della ridotta funzione di pompaggio. Allo stesso tempo, una parte del cuore si spegne dal lavoro.
- Aritmie in cui le fibre muscolari si contraggono casualmente. Per questo motivo, la frazione di esilio è significativamente ridotta..
- Miocardite - una lesione infiammatoria del tessuto muscolare, che porta a danni ad alcune parti del cuore.
- Le cardiomiopatie di varia origine (ereditarie, alcoliche) causano l'espansione delle cavità del cuore e la stasi del sangue.
- Il danno all'apparato valvolare può essere congenito e acquisito (aterosclerotico, reumatico). Con la stenosi (restringimento dell'apertura), c'è un grave ostacolo al flusso sanguigno, nonostante la normale contrazione del ventricolo. Con insufficienza della valvola (chiusura incompleta delle valvole), la maggior parte del sangue ritorna nel ventricolo sinistro e solo una piccola quantità entra nella circolazione sistemica.
L'attacco cardiaco è una delle cause più comuni di insufficienza cardiaca.
Cause della malattia
La natura prevede una certa riserva delle capacità compensative del miocardio. Sullo sfondo delle azioni di fattori predisponenti: fluttuazioni dei parametri di pressione, iperglicemia, cardiopatia coronarica, si verifica un ispessimento della parete ventricolare sinistra e quindi un aumento della camera stessa dell'organo.
L'impulso per la comparsa di sintomi di patologia può essere:
- aumento persistente dei parametri di pressione;
- infarto miocardico, in alcuni casi una persona potrebbe anche non saperlo;
- contrazione caotica delle fibre muscolari dell'organo: varie forme di aritmia, in combinazione con una generale riduzione della capacità di pompare il sangue;
- miocardite - danno al miocardio da un processo infiammatorio;
- alcolismo, intossicazione da farmaci con conseguente ristagno di sangue;
- lesioni valvolari congenite o acquisite che si verificano sullo sfondo di processi aterosclerotici, reumatismi;
- stenosi: restringimento delle aperture delle valvole;
- rigurgito - ha formato il riflusso del flusso sanguigno dal ventricolo all'atrio;
- malattia coronarica - la comparsa di focolai di grave ipossia nel miocardio;
- varie malattie infettive;
- lesioni
- estesi interventi chirurgici eseguiti da una persona influiscono anche sul miocardio.
Patogenesi della malattia
Uno dei principali aspetti patogenetici dello sviluppo dell'insufficienza ventricolare sinistra è l'aumento della pressione idrostatica nelle sezioni capillare e venosa della circolazione polmonare. Nell'interstizio polmonare, il liquido viene gradualmente accumulato in eccesso, il che porta a una riduzione dell'elasticità degli organi. I polmoni diventano più "rigidi", si verificano disturbi restrittivi. Quindi il fluido edematoso entra negli alveoli, a seguito del quale cessano di partecipare allo scambio di gas.
Si è ulteriormente diffuso lungo il tronco sieroso e bronchiale polmonare. Si osserva l'infiltrazione di spazi perivascolari e peribronchiali con liquido sieroso, che si riflette nella loro resistenza immediata, peggiorando le condizioni metaboliche.
Nell'atrio sinistro, il sangue degli alveoli non ventilati si mescola con la sostanza ossigenata. Ciò comporta una diminuzione della tensione parziale arteriosa totale dell'ossigeno, lo sviluppo di ipossiemia. Nella fase iniziale, quest'ultima è circolatoria.
L'insufficienza ventricolare sinistra è di solito causata da un grave sovraccarico o danno alle corrispondenti parti del cuore. Tale malattia comporta un deterioramento della circolazione sanguigna. Richiede non solo una diagnosi tempestiva, ma anche un trattamento competente. Con una combinazione di patologia con insufficienza cardiaca destra, aumenta la probabilità di morte di un paziente.
Insufficienza ventricolare destra acuta
Un attacco di insufficienza ventricolare destra acuta si sviluppa con un carico eccessivo sul ventricolo destro ed è accompagnato da un forte aumento della pressione nella circolazione polmonare e della stasi del sangue nel cerchio grande.
Le ragioni
Questa condizione può essere innescata da varie malattie e condizioni o svilupparsi su uno sfondo di insufficienza ventricolare sinistra prolungata. Possono provocarlo:
- tromboembolismo;
- difetti congeniti della valvola cardiaca;
- cardiomiopatie;
- trombosi polmonare;
- tetralogia di Fallot;
- L'anomalia di Ebstein;
- infarto miocardico ventricolare destro;
- miocardite diffusa acuta;
- Sindrome di Eisenmenger;
- rottura del setto interventricolare durante infarto del miocardio;
- infusione rapida di soluzioni o sangue;
- malattie polmonari (pneumosclerosi, enfisema polmonare, polmonite lobare, attacco di asma prolungato, atelettasia di grandi dimensioni, pneumotorace spontaneo).
Sintomi
In un paziente con insufficienza ventricolare destra acuta, segni e sintomi di ristagno in un ampio cerchio della circolazione sanguigna si manifestano rapidamente:
- respiro corto improvviso
- palpitazioni
- tachicardia;
- aritmia;
- abbassamento della pressione sanguigna;
- quando si ascolta il cuore, vengono determinati il ritmo del galoppo e il caratteristico soffio sistolico nel processo xifoideo;
- cianosi;
- Sintomo di Plesha (gonfiore delle vene nel collo);
- pulsazione patologica nella cavità addominale;
- dolore al fegato;
- ingrossamento del fegato;
- pastosità della pelle;
- edema periferico;
- ascite.
Questi attacchi possono essere accompagnati da vertigini non sistematiche, mal di testa, peggio ancora quando si cerca di inclinare la testa o starnutire, vomito, apatia e insonnia.
La comparsa di insufficienza cardiaca acuta è sempre un'occasione per misure di emergenza e ricovero in ospedale di emergenza del paziente e, quando si verificano condizioni terminali, sono necessarie misure di emergenza per la rianimazione cardiopolmonare. Questa condizione patologica può essere complicata da aritmie, trombosi o tromboembolia, sindrome da coagulazione interna disseminata del sangue, insufficienza renale ed epatica, arresto cardiaco e morte del paziente.
Classificazione
L'insufficienza ventricolare sinistra, che è apparsa dopo un infarto miocardico acuto, può essere classificata in base ai segni clinici e ai risultati degli studi strumentali in 4 fasi..
- Nessun segno visibile di insufficienza cardiaca.
- Ci sono rantoli bagnati, appare un terzo tono patologico e segni di congestione venosa nei polmoni.
- Grave edema polmonare, forti rantoli gorgoglianti sono uditi su oltre la metà dei campi polmonari.
- Shock cardiogenico. La pressione scende al di sotto di 90, riduce la diuresi, la pelle diventa pallida e poi diventa blu, appare il sudore freddo.
La seconda classificazione, che presenta anche quattro gradi di insufficienza ventricolare sinistra, si basa sulla natura del respiro sibilante, della temperatura cutanea e dell'umidità:
- Il respiro sibilante è secco, il sudore è assente. Nessuna congestione polmonare.
- I rantoli sono bagnati, ma il paziente è ancora asciutto. Non vi è alcuna diminuzione della diffusione del gas nei polmoni, ma ci sono congestioni.
- Appare il sudore freddo, ma il respiro sibilante rimane asciutto. La perfusione di gas è ridotta, ma non c'è stasi venosa nei polmoni.
- Sudore freddo e rantoli bagnati. Decompensazione dell'insufficienza ventricolare sinistra.
Segni di insufficienza cardiaca ventricolare sinistra
I sintomi generali delle malattie cardiologiche sono principalmente associati al dolore cardiaco che appare nel collo, sotto la scapola sinistra e il gomito.
Per l'insufficienza ventricolare sinistra, la febbre e improvvisi picchi di pressione sono inoltre caratteristici..
L'intensità dei sintomi della malattia, che è accompagnata da:
- mancanza di respiro, che può svilupparsi in soffocamento;
- tosse secca parossistica o con rilascio di espettorato schiumoso;
- schiuma rosa dai seni e dalla gola;
- posizione seduta forzata;
- respiro sibilante bagnato durante la respirazione, che può essere ascoltato bene a distanza;
- vene gonfie sul collo.
Nella forma acuta di insufficienza ventricolare sinistra, quando si verifica un ristagno di sangue nel piccolo cerchio (polmonare), la malattia è anche caratterizzata da sintomi pronunciati, oltre a quelli principali:
- improvviso inizio di mancanza di respiro, passando in soffocamento (asma);
- edema polmonare, quando il liquido extravascolare si accumula nei loro tessuti;
- shock cardiogeno, durante il quale la capacità del muscolo di contrarsi bruscamente diminuisce e il flusso sanguigno viene disturbato negli organi e nei tessuti.
Lo shock cardiogeno può essere:
- aritmico, in via di sviluppo a causa di aritmie cardiache;
- riflesso o risposta al dolore;
- vero quando è interessata più della metà della massa del muscolo cardiaco del ventricolo sinistro.
Il vero shock cardiogeno colpisce persone di età superiore ai 60 anni che hanno avuto in precedenza attacchi di cuore, a cui è stato diagnosticato il diabete mellito e la pressione alta persistente..
Il ristagno di sangue nella forma acuta nel circolo polmonare (piccolo) di solito si verifica sullo sfondo dell'infarto miocardico, quando il volume del sangue circolante diminuisce drasticamente, il corpo sperimenta una ritenzione minima di sodio.
Come si verifica l'edema polmonare?
Su tutta l'area dello spazio polmonare, rantoli di grandi bolle gorgogliano e crescono rapidamente, in grado di annegare l'attività cardiaca durante l'auscultazione.
I movimenti respiratori gorgoglianti o gorgoglianti sono osservati da remoto, mentre la loro frequenza può raggiungere i 35–45 al minuto. Un segreto schiumoso patologico riempie tutti gli elementi dell'albero tracheobronchiale. Su questo sfondo, appare una tosse con una scarica di espettorato di colore rosa.
Allo stesso tempo, la gittata cardiaca non diminuisce affatto nelle prime fasi di un disturbo di tale circolazione sanguigna a causa di un aumento compensativo del numero di contrazioni cardiache, nonché a causa della reazione positiva del ventricolo sinistro al postcarico.
I principi di base del trattamento
Tale patologia minaccia la vita del paziente e richiede sempre un trattamento di emergenza..
- Se la causa della malattia è un cambiamento nel ritmo cardiaco, per stabilizzare l'emodinamica e le condizioni del paziente, è necessario ripristinare la frequenza cardiaca.
- Se la causa è un precedente infarto del miocardio, per combattere la malattia, è necessario normalizzare il flusso sanguigno coronarico il prima possibile. In termini di assistenza preospedaliera, ciò è possibile attraverso la trombolisi sistemica, ovvero la somministrazione endovenosa di farmaci speciali per dissolvere i coaguli di sangue.
- Se l'insufficienza ventricolare sinistra è il risultato di emodinamica intracardiaca precedentemente sviluppata a causa di rotture o lesioni del miocardio, è indicato il ricovero immediato.
Quali sono le manifestazioni
Con questo fenomeno, si verifica un flusso di sangue incompleto verso l'aorta durante il periodo di contrazione attiva del cuore, parte del quale rimane nel ventricolo sinistro. A poco a poco, la pressione diastolica in esso aumenta, quindi aumenta nell'atrio sinistro.
Ma poiché lo stomaco destro continua a funzionare nella modalità precedente e la parte sinistra del cuore non è in grado di elaborare l'intero volume, si verifica un ristagno di sangue nei vasi polmonari.
Pertanto, i primi sintomi di insufficienza ventricolare sinistra si manifestano sotto forma di mancanza di respiro, che si verifica prima solo dopo un certo carico e quindi già a riposo.
Poco dopo ci sono attacchi di soffocamento, manifestati principalmente durante il riposo notturno. Il paziente inizia a tossire con il catarro rosa.
Un graduale aumento della pressione nella rete capillare polmonare porta al fatto che il fluido inizia a fluire nel tessuto e si sviluppa edema polmonare..
Primo soccorso
Una persona con sintomi di insufficienza cardiaca ventricolare sinistra acuta necessita di cure mediche urgenti, perché in un quinto dei pazienti l'attacco è fatale. Prima che arrivi l'ambulanza, il paziente deve essere posizionato in posizione seduta, con le gambe abbassate dal letto..
A una persona è severamente vietato mentire. È inoltre necessario aprire finestre e porte per garantire che la stanza sia ventilata e ossigenata.
Come farmaco viene utilizzata la nitroglicerina, che viene somministrata al paziente sotto la lingua e la soluzione di morfina all'1% viene iniettata per via sottocutanea. Se si osserva un grave edema polmonare a causa di una forte diminuzione della pressione sanguigna, il prednisolone fino a 5 ml viene somministrato per via endovenosa.
Puoi sopprimere la formazione di espettorato schiumoso con una miscela di etanolo medico al 96% e acqua per preparazioni iniettabili. La miscela viene preparata in un rapporto di 3: 7 e viene iniettata per via endovenosa con una siringa da 10 ml.
Se non ci sono farmaci o una persona che può servire professionalmente il paziente, è necessario proteggere la circolazione sanguigna, il suo flusso verso le estremità superiore e inferiore. A tale scopo, le imbracature vengono applicate su spalle e fianchi..
Il paziente deve essere ricoverato in ospedale a colpo sicuro e il suo trasporto deve essere effettuato in posizione seduta su una barella.
L'assistenza qualificata per un paziente con un attacco di insufficienza acuta può essere fornita solo da un servizio medico in ospedale. Tutti i pazienti, senza eccezione, sottoposti a ossigenoterapia prima di iniziare le manipolazioni mediche.
Con l'aiuto della terapia farmacologica, che è prescritto da un medico:
- la capacità del muscolo miocardico di contrarsi è normalizzata;
- eliminazione dei sintomi della tachicardia;
- si previene la formazione di un coagulo di sangue e l'intasamento dei vasi sanguigni;
- il ritiro del fluido viene ripristinato.
Il trattamento viene effettuato utilizzando:
Che contribuiscono alla rimozione del liquido in eccesso e migliorano la funzione renale.
È l'unica opzione per i pazienti con cardiomiopatia..
Con grave danno miocardico fino al trapianto di organi e per alleviare i sintomi, al paziente viene applicato un apparato cardiaco artificiale.
Il trattamento viene effettuato solo nell'unità di terapia intensiva con una prescrizione individuale di farmaci e metodi da un cardiologo.
L'insufficienza ventricolare sinistra causa la morte
Il ristagno di sangue nei polmoni impedisce loro di condurre uno scambio completo di gas, quindi, con insufficienza ventricolare sinistra, il soffocamento diventa la principale causa di morte. Il lampo gonfiore dei polmoni porta alla morte in pochi minuti. L'edema acuto è caratterizzato da un decorso rapido per circa 4 ore e, anche con la rianimazione immediata, non è sempre possibile evitare la morte del paziente.
Sullo sfondo di ipossia, frequenza cardiaca e aumento del carico cardiaco totale, è molto probabile un malfunzionamento delle valvole aortica e mitrale. A causa dell'insufficiente nutrizione dei tessuti, sono possibili complicanze come infarto del miocardio, insufficienza renale, cicatrici delle cellule del fegato.
Insufficienza cardiaca ventricolare sinistra acuta
L'insufficienza cardiaca ventricolare sinistra acuta è caratterizzata da uno sviluppo relativamente rapido, spesso improvviso, di cambiamenti patologici che rappresentano una minaccia diretta per la vita del paziente. Può svilupparsi in malattie accompagnate da un carico sul ventricolo sinistro, a volte sullo sfondo di un'insufficienza ventricolare sinistra cronica esistente. L'insufficienza ventricolare sinistra acuta si manifesta con asma cardiaco ed edema polmonare.
Interroga il paziente, scopri i reclami.
Asma cardiaco. L'asma cardiaco è caratterizzato dallo sviluppo di soffocamento (respiro corto parossistico) di natura mista, che si verifica più spesso di notte ed è accompagnato da una sensazione di oppressione dietro lo sterno, un senso di paura della morte, un battito cardiaco e talvolta una tosse secca. Lo sviluppo di un attacco è facilitato dallo stress fisico o psicologico. La condizione è facilitata quando ci si sposta da una posizione orizzontale a una posizione seduta con le gambe verso il basso (ortopnea). Lo sviluppo del soffocamento è dovuto al ristagno di sangue nella circolazione polmonare.
Edema polmonare. Nei casi più gravi, l'insufficienza ventricolare sinistra acuta, che inizia con l'asma cardiaco, progredisce rapidamente e diventa edema polmonare. Quest'ultimo è caratterizzato da un forte soffocamento, accompagnato da una sensazione di oppressione dietro lo sterno e un senso di paura della morte, nonché una tosse con il rilascio di una grande quantità di espettorato liquido, schiumoso, rosa (a causa di un'impurità del sangue).
Eseguire un esame generale del paziente.
Con asma cardiaco ed edema polmonare, vengono rivelati i seguenti segni caratteristici:
- posizione forzata (ortopnea);
- un'espressione dolorosa, spaventata, pupille larghe;
- pelle umida, pallida, acrocianosi. Per l'edema polmonare è anche caratteristico:
- respiro gorgogliante, rantoli umidi uditi a distanza (sintomo di un "samovar bollente");
- scarico schiumoso rosa dalla bocca e dal naso.
Esegui test respiratori.
Con l'asma cardiaco vengono rilevati:
- respirazione frequente e superficiale;
- riduzione dell'escursione respiratoria del torace e limitazione della mobilità del margine polmonare (i polmoni congestivi diventano rigidi);
- indebolimento della respirazione vescicolare a causa del gonfiore edematoso delle pareti alveolari e una diminuzione dell'ampiezza delle loro fluttuazioni durante l'ispirazione; con un attacco prolungato di asma cardiaco a causa dello sviluppo di bronchite congestizia, è possibile la comparsa di respiro affannoso;
- rantoli imprecisi finemente frizzanti e umidi, principalmente nella parte inferiore dei polmoni; con un attacco prolungato di asma cardiaco dovuto all'unione di bronchite congestizia, il respiro sibilante secco può apparire sullo sfondo della dispnea espiratoria,
Quando viene rilevato edema polmonare:
- respirazione frequente e superficiale;
- diminuzione dell'escursione respiratoria del torace e limitazione della mobilità del margine polmonare;
- indebolimento della respirazione vescicolare;
- rantoli bagnati di diverse dimensioni.
Fai uno studio cardiovascolare.
Con asma cardiaco ed edema polmonare, ci sono:
- spostamento del bordo sinistro della relativa opacità del cuore verso l'esterno, associato alla dilatazione del ventricolo sinistro;
- espansione del diametro del cuore dovuta alla componente sinistra;
- indebolimento del tono I all'apice (a causa della debolezza del ventricolo sinistro, la componente muscolare del tono I è nascosta);
- ritmo al galoppo nella parte superiore, la cui comparsa è associata a un grave danno al miocardio ventricolare sinistro e ad una diminuzione del tono;
- soffio sistolico all'apice che si alza in connessione con lo sviluppo dell'insufficienza relativa della valvola mitrale;
- enfasi del tono II sull'arteria polmonare dovuta all'aumento della pressione nella circolazione polmonare;
- riempimento frequente, aritmico, debole, piccolo polso con edema polmonare;
- bassa pressione sanguigna, specialmente nei pazienti con cellule polmonari.
Valuta i dati ECG.
Le seguenti modifiche vengono rilevate sull'ECG:
- disturbo del ritmo e della conduzione;
- diminuzione dell'ampiezza dell'onda T e dell'intervallo ST;
- cambiamenti caratteristici della malattia di base.
Insufficienza cardiaca acuta
L'insufficienza cardiaca acuta (AHF) è una condizione che si verifica a seguito di un forte indebolimento della funzione contrattile del muscolo cardiaco, accompagnato da processi congestivi nella circolazione polmonare e nella circolazione polmonare, nonché da alterazioni della dinamica intracardiaca. L'insufficienza cardiaca acuta porta a complicanze estremamente gravi dovute a disfunzione degli organi interni a causa dell'incapacità del miocardio di fornire l'apporto di sangue necessario.
La condizione può verificarsi come esacerbazione di insufficienza cardiaca cronica o debuttare spontaneamente in persone che non hanno precedenti di disfunzioni cardiache. L'insufficienza cardiaca acuta è al primo posto tra le cause del ricovero e della mortalità in molti paesi del mondo.
Cause di insufficienza cardiaca acuta e fattori di rischio
Le cause che contribuiscono al verificarsi di insufficienza cardiaca acuta sono suddivise condizionatamente in tre gruppi:
- quelli che portano ad un aumento della gittata cardiaca;
- quelli che portano ad un forte e significativo aumento del precarico;
- quelli che portano ad un forte e significativo aumento del postcarico.
Tra questi, le cause più comuni di insufficienza cardiaca acuta:
- dissezione aortica;
- embolia polmonare;
- difetti cardiaci (congeniti e acquisiti);
- esacerbazione di insufficienza cardiaca cronica;
- angina pectoris instabile;
- anemia;
- aritmie;
- crisi ipertensiva;
- tamponamento cardiaco;
- complicanze della malattia coronarica (attacco cardiaco, sindrome coronarica acuta);
- pneumotorace intenso;
- iperidratazione;
- esacerbazione della malattia polmonare ostruttiva cronica;
- cardiomiopatia nelle donne durante la gravidanza;
- gravi malattie infettive; e così via.
L'AHF può svilupparsi sullo sfondo di sepsi, tireotossicosi e altre gravi condizioni patologiche.
L'insufficienza cardiaca acuta del tipo sinistro (ventricolare sinistro) si forma in tali patologie quando il carico cade principalmente sul ventricolo sinistro: infarto miocardico, ipertensione, cardiopatia aortica.
L'insufficienza cardiaca acuta secondo il tipo giusto (ventricolare destro) può essere dovuta a pericardite essudativa, stenosi della bocca dell'arteria polmonare, pericardite adesiva.
Forme della malattia
A causa della varietà di ragioni che contribuiscono al verificarsi di insufficienza cardiaca acuta, è classificato in base alle lesioni prevalenti di varie sezioni cardiache e ai meccanismi di compensazione / scompenso.
Per tipo di emodinamica:
- Insufficienza cardiaca acuta con emodinamica congestizia.
- Insufficienza cardiaca acuta con un tipo ipocinetico di emodinamica (shock cardiogeno, sindrome da bassa espulsione).
Stagnante, a sua volta, è diviso in:
- insufficienza cardiaca acuta secondo il tipo sinistro (ventricolare sinistro o atriale sinistro);
- insufficienza cardiaca acuta secondo il tipo giusto (ventricolare destro o atriale);
- insufficienza cardiaca acuta totale (mista).
Ipocinetico (shock cardiogeno) è dei seguenti tipi:
Con shock cardiogeno, il tasso di mortalità raggiunge l'80%.
Secondo gli standard della European Society of Cardiology (adottata nel 2008), l'insufficienza cardiaca acuta è suddivisa nelle seguenti forme:
- esacerbazione di insufficienza cardiaca cronica;
- edema polmonare;
- shock cardiogenico;
- insufficienza cardiaca acuta ventricolare destra isolata;
- insufficienza cardiaca acuta nella sindrome coronarica acuta;
- insufficienza cardiaca cronica con ipertensione.
fasi
La classificazione della gravità si basa su una valutazione della circolazione periferica:
- Classe I (gruppo A, "caldo e asciutto");
- classe II (gruppo B, "caldo e umido");
- Classe III (gruppo L, "freddo e secco");
- classe IV (gruppo C, "freddo e umido").
A seconda dei segni radiologici e delle manifestazioni di insufficienza cardiaca acuta (classificazione Killip), ci sono:
- classe I - senza manifestazioni di segni di insufficienza cardiaca;
- classe II - rantoli bagnati nelle parti inferiori dei polmoni, sintomi di disturbo della circolazione polmonare;
- classe III - respiro sibilante umido nei polmoni, segni pronunciati di edema polmonare;
- classe IV - shock cardiogeno, restringimento dei vasi periferici, compromissione della funzione escretoria renale, ipotensione.
La classificazione di Kilipp è progettata per valutare le condizioni dei pazienti con insufficienza cardiaca acuta sviluppata su uno sfondo di infarto del miocardio, ma può essere utilizzata anche per altri tipi di patologia..
Sintomi di insufficienza cardiaca acuta
Nell'insufficienza cardiaca acuta, i pazienti lamentano debolezza, confusione. Si osserva il pallore della pelle, la pelle è bagnata, fredda al tatto, c'è una diminuzione della pressione sanguigna, una diminuzione della quantità di urina escreta (oliguria), un polso filiforme. Possono comparire sintomi della malattia di base, sullo sfondo del quale si è sviluppata l'ASF.
Inoltre, l'insufficienza cardiaca acuta è caratteristica di:
- edema periferico;
- dolore nella regione epigastrica durante la palpazione;
- dispnea;
- respiro sibilante bagnato.
Insufficienza ventricolare sinistra acuta
Le manifestazioni di AHF nel tipo sinistro sono edema polmonare alveolare e interstiziale (asma cardiaco). L'edema polmonare interstiziale si sviluppa più spesso sullo sfondo della tensione fisica e / o nervosa, ma può verificarsi anche durante il sonno sotto forma di improvvisa asfissia, causando un improvviso risveglio. Durante l'attacco, c'è una mancanza d'aria, una tosse fastidiosa con respiro corto caratteristico, debolezza generale, pallore della pelle. A causa del forte aumento della mancanza di respiro, il paziente prende una posizione forzata, sedendosi con le gambe verso il basso. Respirazione intensa, polso aritmico (ritmo al galoppo), riempimento debole.
Con la progressione della congestione nella circolazione polmonare, si sviluppa edema polmonare - insufficienza polmonare acuta, causata da una significativa sudorazione del trasudato nel tessuto polmonare. Clinicamente, questo è espresso da soffocamento, tosse con il rilascio di una quantità abbondante di espettorato schiumoso con una miscela di sangue, rantoli umidi, cianosi del viso, nausea e vomito. Il polso è filiforme, la pressione sanguigna diminuisce. L'edema polmonare si riferisce a condizioni di emergenza che richiedono cure intensive immediate a causa dell'alta probabilità di morte.
L'insufficienza cardiaca acuta porta a complicanze estremamente gravi dovute a disfunzione degli organi interni a causa dell'incapacità del miocardio di fornire l'apporto di sangue necessario.
L'insufficienza ventricolare sinistra acuta può causare sincope dovuta a ipossia cerebrale dovuta ad asistolia o riduzione della gittata cardiaca.
Insufficienza ventricolare destra acuta
L'insufficienza cardiaca acuta del giusto tipo si sviluppa sullo sfondo dell'embolia polmonare. Gli eventi congestivi in un ampio circolo di circolazione sanguigna si manifestano con mancanza di respiro, cianosi della pelle, gonfiore degli arti inferiori, intenso dolore al cuore e ipocondrio destro. La pressione sanguigna diminuisce, il polso è frequente, riempimento debole. C'è un aumento del fegato e anche (meno comunemente) della milza.
I segni di insufficienza cardiaca acuta dovuta a infarto del miocardio vanno da una leggera congestione dei polmoni a una forte diminuzione della gittata cardiaca e manifestazioni di shock cardiogeno.
Diagnostica
Per la diagnosi di AHF, vengono raccolti un reclamo e un'anamnesi, durante i quali viene chiarita la presenza di malattie contro le quali si è sviluppata la patologia, prestando particolare attenzione ai farmaci assunti. Quindi spendi:
- ispezione obiettiva;
- auscultazione del cuore e dei polmoni;
- elettrocardiografia;
- ecocardiografia;
- prove di stress basate sull'elettrocardiografia (test del tapis roulant, ergometria della bicicletta);
- radiografia del torace;
- imaging a risonanza magnetica del cuore;
- analisi del sangue generale;
- analisi biochimiche del sangue (livelli di glucosio, elettroliti, creatinina, urea, transaminasi epatiche, ecc.);
- determinazione della composizione dei gas nel sangue.
Se necessario, viene eseguita l'angiografia coronarica, in alcuni casi può essere richiesta una biopsia endomiocardica..
L'ecografia della cavità addominale viene eseguita per determinare le lesioni degli organi interni..
L'AHF può svilupparsi sullo sfondo di sepsi, tireotossicosi e altre gravi condizioni patologiche.
Per la diagnosi differenziale di respiro corto nell'insufficienza cardiaca acuta e respiro corto a causa di cause extracardiache, vengono determinati i peptidi natriuretici.
Trattamento dell'insufficienza cardiaca acuta
I pazienti con insufficienza cardiaca acuta devono essere ricoverati nel reparto di rianimazione cardiopolmonare o unità di terapia intensiva.
Lo schema di ambulanza nella fase preospedaliera per i pazienti con insufficienza cardiaca acuta secondo il tipo di sinistra comprende:
- sollievo dagli attacchi del cosiddetto panico respiratorio (se necessario, con l'aiuto di analgesici narcotici);
- stimolazione inotropica del cuore;
- ossigenoterapia;
- ventilazione meccanica;
- diminuzione del pre e postcarico sul cuore;
- diminuzione della pressione nel sistema dell'arteria polmonare.
Le misure urgenti per il sollievo di un attacco di insufficienza ventricolare destra acuta includono:
- eliminazione della causa principale, sullo sfondo del quale si è verificata una condizione patologica;
- normalizzazione dell'afflusso di sangue al letto vascolare polmonare;
- eliminazione o riduzione della gravità dell'ipossia.
Il trattamento dell'insufficienza cardiaca acuta nel reparto di rianimazione cardiaca viene effettuato sotto monitoraggio continuo invasivo o non invasivo:
- invasivo: viene eseguito il cateterismo dell'arteria periferica o della vena centrale (secondo le indicazioni), con l'aiuto di un catetere, vengono monitorati la pressione sanguigna, la saturazione venosa del sangue e vengono anche somministrati farmaci;
- non invasivo: pressione sanguigna, temperatura corporea, numero di movimenti respiratori e contrazioni cardiache, volume delle urine controllato, ECG eseguito.
La terapia dell'insufficienza cardiaca acuta nel reparto di rianimazione cardiopolmonare ha lo scopo di ridurre al minimo le disfunzioni cardiache, migliorare l'emocromo, ottimizzare l'afflusso di sangue ai tessuti e agli organi e anche saturare il corpo con ossigeno.
Per fermare l'insufficienza vascolare, viene utilizzata l'introduzione di liquido sotto il controllo della diuresi. Con lo sviluppo di shock cardiogeno, vengono utilizzati agenti vasopressori. Con edema polmonare sono indicati farmaci diuretici, inalazioni di ossigeno, farmaci cardiotonici..
Il tasso di sopravvivenza a cinque anni per i pazienti dopo insufficienza cardiaca acuta è del 50%.
Prima di uscire da una condizione critica, al paziente viene mostrata la nutrizione parenterale.
Quando trasferito dall'unità di terapia intensiva, il paziente viene riabilitato. In questa fase del trattamento, viene determinata la necessità di interventi chirurgici.
Il regime di trattamento per l'insufficienza cardiaca acuta viene selezionato in base ai fattori eziologici, alla forma della malattia e alle condizioni del paziente e viene effettuato attraverso l'ossigenoterapia, nonché l'assunzione di farmaci dei seguenti gruppi principali:
- diuretici dell'ansa;
- vasodilatatori;
- farmaci inotropi; e così via.
La terapia farmacologica è integrata dalla nomina di complessi vitaminici, ai pazienti viene anche mostrata una dieta.
Se l'insufficienza cardiaca acuta si è sviluppata in un contesto di difetti cardiaci, aneurisma del cuore e alcune altre malattie, viene preso in considerazione un trattamento chirurgico.
Dopo la dimissione dall'ospedale, continua la riabilitazione fisica del paziente, nonché un ulteriore monitoraggio della sua salute.
Possibili complicazioni e conseguenze
L'insufficienza cardiaca acuta è un pericolo proprio a causa dell'elevato rischio di sviluppare condizioni potenzialmente letali:
previsione
Con shock cardiogeno, il tasso di mortalità raggiunge l'80%.
Il tasso di sopravvivenza a cinque anni per i pazienti dopo insufficienza cardiaca acuta è del 50%.
La prognosi a lungo termine dipende dalla presenza di malattie concomitanti, dalla gravità del decorso dell'insufficienza cardiaca, dall'efficacia del trattamento utilizzato, dalle condizioni generali del paziente, dal suo stile di vita, ecc..
Il trattamento tempestivo adeguato della patologia nelle prime fasi dà risultati positivi e fornisce una prognosi favorevole.
Prevenzione
Al fine di prevenire lo sviluppo, oltre a prevenire la progressione dell'insufficienza cardiaca acuta che si è già verificata, si raccomanda di aderire a una serie di misure:
- consultazione tempestiva da parte di un cardiologo con sospetta patologia cardiaca;
- sufficiente attività fisica (regolare, ma non debilitante);
- dieta bilanciata;
- controllo del peso corporeo;
- trattamento tempestivo e prevenzione delle malattie che possono portare a insufficienza cardiaca acuta;
- rifiuto di cattive abitudini.
Insufficienza ventricolare sinistra: cause, forme, segni, diagnosi, aiuto, terapia
© Autore: Sazykina Oksana Yuryevna, cardiologo, appositamente per VesselInfo.ru (sugli autori)
Il ventricolo sinistro nel cuore umano fa un ottimo lavoro per adempiere alla funzione di pompaggio del cuore come organo nel suo insieme, in quanto espelle il sangue verso uno dei principali vasi principali: l'aorta. A sua volta, il sangue entra nel ventricolo sinistro dall'atrio sinistro e nell'atrio dalla vena polmonare. Questo dovrebbe essere noto per comprendere le conseguenze dell'incapacità del ventricolo sinistro di contrarsi normalmente..
È una diminuzione della contrattilità miocardica ventricolare sinistra che porta allo sviluppo di insufficienza cardiaca e quindi al ristagno di sangue nei vasi polmonari. Ma a seconda di quanto durano questi processi e si distinguono tra una condizione acuta che richiede assistenza d'emergenza e uno sviluppo graduale, o insufficienza ventricolare sinistra cronica.
insufficienza cardiaca ventricolare sinistra
Che cos'è l'insufficienza ventricolare sinistra??
L'insufficienza ventricolare sinistra è acuta o cronica.
La forma acuta è un'emergenza, perché il paziente improvvisamente, per vari motivi, ha una stagnazione del sangue nei polmoni, che scorre attraverso i capillari più sottili e prima entra nel tessuto connettivo dei polmoni (interstizio), quindi negli alveoli polmonari, che normalmente sono pieni d'aria. Quando la parte liquida del sangue entra in loro, gli alveoli non sono in grado di scambiare gas normale e il paziente può semplicemente soffocare. In altre parole, nell'insufficienza ventricolare sinistra acuta (VLF), si sviluppa edema polmonare prima interstiziale e poi alveolare..
L'insufficienza ventricolare sinistra cronica si sviluppa gradualmente, può essere osservata in un paziente per decenni e non si manifesta in modo brillante e violento quanto acuta, ma spesso provoca attacchi di asma cardiaco, che può anche portare a edema polmonare. Pertanto, l'insufficienza cardiaca cronica (CHF) è anche pericolosa per l'uomo e senza trattamento può portare a un risultato sfavorevole. Ciò è dovuto al fatto che, sfortunatamente, senza supportare la terapia permanente per l'insufficienza cardiaca, prima o poi il cuore di una persona cesserà di adempiere alle sue funzioni.
Cosa può portare all'insufficienza ventricolare sinistra acuta?
L'insufficienza ventricolare sinistra acuta può svilupparsi a qualsiasi età se il paziente ha una patologia del sistema cardiovascolare, ma è più comune negli uomini sopra i 50 anni che soffrono di malattia coronarica. Per quanto riguarda le cause di questa condizione, si dovrebbe notare che una diminuzione della funzione contrattile del ventricolo sinistro può essere dovuta sia allo sviluppo del processo patologico nel miocardio del ventricolo stesso sia all'influenza di alcuni fattori dall'esterno sul cuore.
Le seguenti malattie sono correlate a cause cardiologiche dell'insufficienza ventricolare sinistra:
- La necrosi del muscolo cardiaco nell'infarto miocardico acuto (edema polmonare cardiogeno) - di solito si sviluppa con attacchi cardiaci estesi e transmurali, è accompagnata da una condizione generale grave del paziente e la prognosi dipende dalla gravità dell'attacco cardiaco e dalla velocità di ricerca di un medico.
- Processi infiammatori acuti nel muscolo cardiaco - miocardite di varia natura.
- Violazioni dell'architettura del cuore a causa di difetti congeniti o acquisiti.
- Disturbi del ritmo cardiaco (fibrillazione atriale, tachiaritmie ventricolari).
- Corso di crisi dell'ipertensione con un alto numero di pressione sanguigna.
Da malattie di altri organi e sistemi, l'insufficienza ventricolare sinistra acuta può provocare:
- Embolia polmonare, in cui si forma un cuore "polmonare" acuto, in particolare con un grave danno alle arterie;
- Polmonite,
- Avvelenamento acuto,
- Grave anemia,
- Lesioni elettriche,
- Asfissia (soffocamento),
- Gravi lesioni al petto,
- Gravi malattie dei reni e del fegato nelle fasi terminali.
Separatamente, si dovrebbero notare fattori provocatori che possono causare insufficienza ventricolare sinistra acuta in pazienti con una patologia esistente del cuore o di altri organi, vale a dire un'eccessiva attività fisica, visitare un bagno caldo o una sauna, un sovraccarico psico-emotivo, un consumo eccessivo di alcol e altre situazioni avverse. È in relazione a ciò che tali pazienti dovrebbero prendersi cura del proprio cuore e cercare di limitarsi a tali situazioni - al fine di prevenire l'insorgenza di insufficienza cardiaca acuta.
Quali sono i sintomi dell'insufficienza ventricolare sinistra?
manifestazioni di insufficienza ventricolare sinistra acuta
L'insufficienza ventricolare sinistra acuta ha un quadro clinico abbastanza caratteristico.
Di norma, l'inizio di OLZHN è improvviso, rapido. Dopo che sono comparsi i sintomi della malattia di base (insufficienza cardiaca, dolore toracico come infarto, nausea, vomito e mal di testa con crisi ipertensiva, ecc.), Il paziente inizia a provare mancanza d'aria e improvvisa mancanza di respiro. Allo stesso tempo, nella fase iniziale dell'edema (edema interstiziale), il paziente avverte fischi asciutti nei bronchi durante la respirazione e quando il liquido penetra negli alveoli, si notano respiro sibilante umido e gorgogliante e gorgogliante. Il paziente tossisce brutalmente, espettorato rosa forme schiumose. La frequenza dei movimenti respiratori aumenta (da 30-40 o più al minuto con una norma fino a 20).
Nella maggior parte dei casi, l'edema polmonare è accompagnato da emodinamica instabile e bassa pressione sanguigna (l'eccezione è la crisi ipertensiva con pressione sanguigna molto alta). Il paziente è pallido, con cianosi delle punte delle dita, triangolo nasolabiale (acrocianosi), c'è un sudore freddo appiccicoso, una forte debolezza generale, a volte c'è una perdita di coscienza.
Se si verificano questi sintomi, il paziente deve ricevere cure mediche il prima possibile, altrimenti inizierà a soffocare e potrebbe morire, poiché l'edema polmonare è spesso la causa della morte nei pazienti con patologia cardiaca grave..
Diagnosi e diagnosi differenziale
La diagnosi di insufficienza ventricolare sinistra acuta viene stabilita durante l'esame iniziale del paziente da un medico. A causa del fatto che questa condizione è pericolosa per la vita, la diagnosi e l'assistenza di emergenza non dovrebbero causare difficoltà sia per il medico che per gli operatori sanitari con istruzione secondaria (paramedico, infermiere).
Oltre a raccogliere lamentele e anamnesi, il medico esegue l'auscultazione - ascoltando il torace. Allo stesso tempo, si sentono rantoli asciutti e bagnati in tutti i campi polmonari o solo nelle sezioni inferiori. Se il paziente ascolta solo rantoli secchi, è possibile confondere questa condizione con la sindrome ostruttiva bronchiale o un attacco di asma bronchiale, che è irto di imprecisioni nel trattamento. Il punto chiave qui sono i dati anamnestici. A favore dell'edema polmonare, il paziente ha una precedente patologia cardiaca, assunzione di farmaci per il cuore, nessuna storia di attacchi di asma bronchiale, nonché sibilo secco e sibilante sull'espirazione, sentito auscultatorio o a distanza. In teoria, la natura della dispnea è diversa: con l'asma bronchiale, l'espirazione difficile è difficile (dispnea espiratoria), con l'edema polmonare è difficile da inalare (dispnea inspiratoria). Ma in pratica, nella maggior parte dei pazienti, la mancanza di respiro è ancora di natura mista (l'inspirazione e l'espirazione sono difficili), quindi, si dovrebbe fare affidamento non solo sui dati di auscultazione, ma anche sull'anamnesi.
Dopo l'auscultazione, il conteggio delle pulsazioni (si nota la tachicardia) e la misurazione della pressione sanguigna, il medico determina il contenuto di ossigeno nel sangue o la saturazione, usando un pulsossimetro. Questo è un piccolo dispositivo che viene inserito sull'indice o sull'anulare. La saturazione è generalmente ridotta a meno del 95%. Indicatori inferiori all'80-85% sono già un'indicazione per il ricovero in ospedale del paziente nel reparto di cardioreanimazione.
È anche obbligatorio condurre un elettrocardiogramma. Sull'ECG, ci sono segni di sovraccarico ventricolare destro, aritmie cardiache o segni di ischemia e necrosi miocardica in infarto acuto. L'ECG da solo non mostrerà edema polmonare, ma aiuterà a identificare la causa dell'edema polmonare cardiogeno e, come risultato di un trattamento adeguato, questa causa sarà eliminata. Oltre all'ECG, viene eseguita urgentemente una radiografia dei polmoni per stabilire una diagnosi.
Come aiutare un paziente con insufficienza ventricolare sinistra acuta?
Le cure di emergenza devono essere avviate prima dell'esame del paziente da parte di un medico. Per facilitare la respirazione, il paziente deve allentare il colletto e fornire l'accesso all'aria aperta aprendo una finestra. È necessario assumere una posizione seduta o almeno semi-seduta, abbassando le gambe. Dovresti anche prendere il medicinale che di solito prende il paziente. Ad esempio, captopril ad alta pressione sotto la lingua, nitroglicerina per il dolore al cuore o un beta-bloccante per tachiaritmie (concor, egiloc, anaprilin).
Dopo l'arrivo dell'ambulanza, il paziente viene alimentato con ossigeno inumidito attraverso una maschera e anche l'apporto di ossigeno passato attraverso l'alcool etilico (come antischiuma) viene utilizzato con successo. La somministrazione endovenosa di antiaritmici (procainamide, cordarone), nitrati, farmaci antiipertensivi (enap), viene effettuata la furosemide. Per sopprimere il centro respiratorio e ridurre la mancanza di respiro, viene somministrato droperidolo (2,5% - 2-4 ml).
La terapia dell'OSLN nelle fasi preospedaliera e ospedaliera può essere suddivisa condizionatamente in etiotropica e patogenetica. Il primo concetto indica il trattamento corretto e tempestivo della malattia di base che porta alla VLD. Ad esempio, l'uso di trombolitici, nitrati e analgesici narcotici può ridurre significativamente l'area della necrosi nell'attacco cardiaco acuto e stabilizzare l'emodinamica. Di conseguenza, in caso di disturbi del ritmo, devono essere prescritti antiaritmici, in caso di crisi - farmaci antiipertensivi, nella miocardite - farmaci antinfiammatori non steroidei o glucocorticosteroidi, ecc..
La terapia patogenetica dovrebbe aiutare a "alleviare" un piccolo cerchio della circolazione sanguigna, cioè rimuovere il liquido in eccesso dai vasi polmonari. Naturalmente, questo è fattibile con l'aiuto di diuretici. Di solito, la furosemide (lasix) viene utilizzata per via endovenosa in un flusso o gocciola con altre soluzioni in un dosaggio di 60-120 mg. Per evitare "inondazioni" dei polmoni, il volume delle soluzioni iniettate nella vena deve essere calcolato al minimo. Per lo scarico funzionale del miocardio ventricolare sinistro, viene utilizzata una compressa di nitroglicerina (o un'iniezione di nitromint, nitrospray) sotto la lingua. Dopo 10-15 minuti, puoi ripetere se la pressione non è diminuita molto.
Dopo l'interruzione dell'edema polmonare, viene prescritto il trattamento della malattia di base che ha provocato il suo sviluppo.
Cosa causa l'insufficienza ventricolare sinistra cronica?
Le principali cause di insufficienza cardiaca cronica (CHF) sono le stesse malattie che possono portare a OLF. Ma molto spesso, l'insufficienza cardiaca si sviluppa a seguito di cardiosclerosi post-infarto, difetti cardiaci e aritmie cardiache frequenti (in particolare la forma costante di fibrillazione atriale). A differenza del ventricolo sinistro acuto, l'insufficienza cronica dura a lungo, per anni e decenni, e sta progredendo costantemente. L'insufficienza cardiaca ventricolare sinistra cronica può verificarsi come disfunzione sistolica o diastolica. Nel primo caso, i processi di contrazione del miocardio sono interrotti, nel secondo caso, il miocardio LV non è in grado di rilassarsi completamente al fine di contenere la quantità necessaria di sangue.
tipi di disfunzione ventricolare sinistra che porta al suo fallimento cronico
Quali sono i sintomi dell'insufficienza ventricolare sinistra cronica??
La clinica per CHF è notevolmente diversa da OLZH. Nell'insufficienza cronica, il sintomo principale è la mancanza di respiro durante lo sforzo fisico e nelle fasi successive - a riposo.
Soprattutto la mancanza di respiro si intensifica quando si sdraia, quindi il paziente dorme a metà seduta di notte. Spesso il medico valuta l'efficacia del trattamento in base al modo in cui il paziente dorme: seduto o sdraiato. Se sdraiato ha smesso di soffocare, la terapia è stata efficace. A seconda della natura della mancanza di respiro, si distinguono quattro classi funzionali di insufficienza ventricolare sinistra cronica. Maggiore è la classe funzionale, minore è il carico che il paziente può eseguire senza fiato corto. Con 4 FC, il paziente non può muoversi in casa, allacciare i lacci delle scarpe, cucinare cibo, cioè la capacità di self-service è completamente compromessa.
Oltre alla mancanza di respiro, il paziente nota una tosse secca causata da congestione venosa nei polmoni, specialmente di notte e quando si è sdraiati. Senza un trattamento costante, tale congestione può portare a edema polmonare, e quindi la diagnosi del paziente suonerà come insufficienza cardiaca cronica con attacchi di OLF.
Con la progressione dell'insufficienza ventricolare sinistra, si nota una diminuzione della funzione e del ventricolo destro, che si manifesta con la presenza di edema delle gambe, dei piedi, negli stadi gravi - la pelle dell'addome e l'accumulo di liquido in tutti gli organi interni.
Diagnosi di insufficienza cardiaca cronica
Il medico può stabilire la diagnosi di insufficienza cardiaca sulla base dei reclami e dell'esame del paziente. Per confermare la diagnosi, vengono utilizzati ECG, ecografia del cuore e radiografia del torace. Sul cardiogramma ci sono segni di sovraccarico del ventricolo destro, una forma costante di fibrillazione atriale, un cambiamento nell'asse elettrico del cuore (EOS), cardiosclerosi post-infarto o aneurisma LV post-infarto. Una radiografia rivela una congestione venosa nei polmoni e, negli stadi più gravi, l'idrotorace (accumulo di liquidi nella cavità pleurica, a volte che richiede una puntura chirurgica).
radiografie nell'insufficienza ventricolare sinistra
L'ecocardioscopia (ultrasuono del cuore) riflette in modo più accurato i parametri della funzione contrattile e della dimensione della VL. Ridurre la frazione di eiezione inferiore al 50-55% è un indicatore prognosticamente sfavorevole ottenuto dagli ultrasuoni.
È possibile curare per sempre l'insufficienza ventricolare sinistra cronica?
Un ripristino completo delle funzioni del ventricolo sinistro è possibile solo se la malattia di base può essere curata e il fallimento non ha ancora raggiunto stadi gravi.
Quindi, ad esempio, con difetti cardiaci, la loro correzione chirurgica nella maggior parte dei casi porta al fatto che il paziente cessa di manifestare sintomi spiacevoli e l'interfaccia utente del cuore ritorna gradualmente alla normalità. Inoltre, il successo del trattamento tempestivo della miocardite acuta provoca il recupero di LV.
Tuttavia, nelle malattie cardiache croniche non è sempre possibile mantenere le funzioni di LV al livello adeguato. Ad esempio, dopo un infarto, con ipertensione, con una forma costante di fibrillazione atriale, il paziente deve assumere costantemente farmaci per prevenire la progressione dell'insufficienza cardiaca. Se tuttavia l'insufficienza inizia a manifestarsi clinicamente, è necessario assumere diuretici in modo continuo o a lungo termine (indapamide 1,5-2,5 mg al mattino, ipotiazide 12,5-25 mg, veroshpiron 25-50 mg, furosemide (lasix) 40-80 mg).
È grazie all'assunzione costante di farmaci diuretici che viene scaricato il piccolo cerchio della circolazione sanguigna e il liquido non ristagna nei polmoni, il che porta ad un significativo miglioramento della qualità della vita del paziente e ad un significativo aumento della sua durata.