Cos'è l'ipertensione polmonare: sintomi, trattamento e prognosi della vita
L'ipertensione polmonare (LH) è un aumento della pressione media nell'arteria polmonare a 25 mm Hg. Arte. e altro ancora.
Il risultato è un aumento della resistenza nel flusso sanguigno, malnutrizione del ventricolo destro del cuore e lo sviluppo di formidabili complicanze da tutti gli organi e sistemi a causa di grave ipossia.
Nell'80% dei casi (dati provenienti dalla comunità europea dei cardiologi) si verifica la morte.
Inoltre, le prospettive per tale scenario sono caratterizzate da un numero di 3-10 anni, a volte inferiore durante il corso aggressivo del processo principale.
Il contingente di pazienti sono giovani donne di età inferiore ai 40 anni. Secondo le statistiche, il rapporto tra il sesso più debole e gli uomini è caratterizzato da 4-5: 1. La mortalità tra le parti più forti dell'umanità, tuttavia, è molte volte superiore.
Decorso non sintomatico, la mancanza di manifestazioni specifiche porta al fatto che la diagnosi viene fatta in una fase avanzata, quando è quasi impossibile aiutare. E a volte secondo i risultati della ricerca patologica.
Non sono state sviluppate misure preventive specifiche e metodi di screening precoce..
La pressione normale media nell'arteria polmonare a riposo è di 14 ± 3 mm Hg e non supera i 20 mm Hg. | La diagnosi di ipertensione polmonare viene effettuata con un indicatore di oltre 25 mm Hg. a riposo secondo il cateterismo del cuore destro. |
Il meccanismo dello sviluppo della malattia
La stenosi o il restringimento del lume dei vasi sanguigni, compresi piccoli rami e strutture medie che si estendono dall'arteria polmonare, precede la condizione patologica.
L'endotelio, cioè il rivestimento interno delle navi si ispessisce. Questo è un meccanismo adattivo..
La pressione nell'arteria polmonare cresce progressivamente, rapidamente, aumenta il carico sul ventricolo destro, che porta al suo ipertrofia (ispessimento).
La contrattilità diminuisce, aumentano le manifestazioni di insufficienza cardiaca. Si sta formando un classico processo patologico: il cuore polmonare..
Succede diversamente per tutti, ma un risultato favorevole è tutt'altro che sempre.
Fattori di rischio
L'ipertensione polmonare è un mistero sia per i pneumologi che per i cardiologi. La patogenesi non è stata stabilita. Possiamo solo parlare di fattori che aumentano il rischio di formazione del processo patologico.
Assunzione di contraccettivi orali
Distrugge il normale sfondo ormonale a terra. I farmaci estrogeno-progestinici provocano un calo artificiale del progesterone, parzialmente responsabile della adeguata inibizione dei processi proliferativi nel corpo (interrompe la divisione di alcune cellule), anche questa sostanza contribuisce alla regolazione stabile del tono vascolare nelle donne.
Un aumento degli estrogeni provoca processi infiammatori, aggrava il decorso dell'ipertensione. Apparentemente, ciò è dovuto alla maggiore prevalenza nelle donne.
Aumento grave e prolungato della pressione sanguigna
I problemi polmonari possono essere una complicazione di una malattia del sistema cardiovascolare. Questo è un risultato naturale se non trattato o trattato in modo errato..
In parte la colpa sono i medici che non sono in grado di fare la diagnosi corretta e di rispondere in tempo a una minaccia imminente.
Storia famigliare
Nella maggior parte dei casi, non ha un ruolo. Poiché le malattie stesse non sono ereditate. Allo stesso tempo, altre generazioni dalle precedenti ricevono funzionalità del sistema immunitario circolatorio.
La pressione sanguigna è osservata in quasi tutti i discendenti di una persona che soffre di ipertensione. La malattia può essere prevenuta come parte della prevenzione, ma poche persone prestano attenzione a questo problema..
Il potenziale per la formazione di patologie del sistema cardiovascolare è determinato dal numero di parenti malati e dal genere: le donne sono esposte nella massima misura a causa delle caratteristiche genetiche.
L'ipertensione polmonare in questa situazione diventa secondaria, si sviluppa a seguito di un aumento duraturo della pressione sanguigna o patologie autoimmuni.
Problemi con le difese del corpo
Malattie come l'artrite reumatoide, il lupus eritematoso sistemico, la tiroidite di Hashimoto, altre patologie autoimmuni influenzano la probabilità di sviluppare ipertensione polmonare.
Secondo le statistiche, i pazienti con le diagnosi descritte soffrono quasi tre volte più spesso delle persone relativamente sane. Una correlazione simile è stata notata già 20-30 anni fa.
Pertanto, l'ipertensione polmonare è idiopatica. È difficile, se non impossibile, determinare le cause specifiche dello sviluppo della condizione..
Studi specifici su questo tema sono ancora in corso. Determinazione dell'eziologia, patogenesi consentiranno di sviluppare efficaci tattiche terapeutiche, misure di screening precoce e prevenzione.
Nonostante tutto quanto sopra, la malattia è considerata rara e diagnosticata nel 7-13% delle situazioni cliniche, il che non è così tanto.
I principali fattori nella formazione della malattia nei pazienti
Anche le ragioni non sono state completamente comprese. Parzialmente riuscito a identificare alcune patologie che possono portare allo sviluppo di ipertensione polmonare secondaria.
- Insufficienza cardiaca congestizia. Interruzione degli atri e dei ventricoli a seguito di una dieta indebolita o di altri fattori. Spesso termina con un infarto del miocardio.
Ma uno non interferisce con l'altro. I disturbi circolatori acuti possono essere combinati con i crescenti effetti dell'ipertensione polmonare.
- Difetti cardiaci congeniti e acquisiti. Come risultato di un funzionamento improprio (ad esempio, con stenosi della valvola aortica), il carico sulle arterie è distribuito in modo non uniforme. Spesso questo porta a un'espansione patologica dell'endotheol (rivestimento interno della nave), ipertrofia.
- Broncopneumopatia cronica ostruttiva. Processo distruttivo, che prima o poi arriva ai fumatori e ai lavoratori delle industrie pericolose.
È determinato dalla massa dei sintomi, l'ipertensione polmonare agisce come una conseguenza tardiva della malattia, la sua complicanza particolarmente formidabile, allo stesso tempo la più silenziosa e impercettibile.
- Trombosi cronica dell'arteria polmonare e dei suoi rami. Il blocco parziale del lume è influenzato da oggetti patologici: coaguli di sangue, bolle d'aria. Il primo è molto più comune.
Il processo dovrebbe essere trattato con urgenza, poiché il blocco parziale può diventare completo.
Da qui la violazione della circolazione sanguigna, un cambiamento acuto nella natura dell'attività cardiaca e la morte in pochi minuti.
- Ipoventilazione dei polmoni. Come risultato di un lungo decorso di patologie dell'apparato respiratorio: dalla bronchite distruttiva all'asma, altri processi dello stesso tipo. La causa principale è in fase di trattamento.
La terapia etiotropica non dovrebbe danneggiare il sistema cardiovascolare. Spesso, pneumologi e allergologi prescrivono sconsideratamente glucocorticoidi, completamente indipendentemente dalle conseguenze.
E questi sono molto comuni. Compreso aumento della pressione nell'arteria polmonare, aorta.
- Miocardite. Patologia infiammatoria del cuore (strato muscolare medio dell'organo). Si presenta come una complicazione delle malattie infettive, meno spesso come fenomeno primario. È provocato dalla flora piogenica..
- Cirrosi epatica. Epatonecrosi acuta In altre parole, un processo distruttivo che colpisce gli epatociti (cellule di organo).
Più spesso esperto di alcolisti. Meno comune nei pazienti con epatite B, C, affetti da intossicazione da farmaci.
I polmoni non soffrono in primo luogo, è un sintomo di una malattia sviluppata, quando il processo distruttivo raggiunge il 40-50% del volume totale del fegato.
Il modulo compensato presenta rischi inferiori, sebbene non possa essere cancellato.
- Infezione da HIV. In vista dello sviluppo di un indebolimento dell'immunità ai valori critici, i pazienti con AIDS sono osservati quasi senza eccezioni (uno su tre soffre). Questo è un altro fattore nella morte precoce dei pazienti di questo profilo..
Classificazione clinica del processo patologico
L'ipertensione polmonare può essere divisa per vari motivi. Entrambe le tipologie presentate di seguito sono riconosciute nella pratica medica..
A seconda del grado di limitazione, della gravità del processo, esistono diverse classi:
- Il primo. È caratterizzato da cambiamenti minimi da organi e sistemi. L'ipertensione polmonare di 1 ° grado è il momento più favorevole per il trattamento, ma è incredibilmente difficile identificare la patologia. È necessario cercare specificamente, in assenza di sintomi, non è immediatamente possibile sospettare un problema.
- Il secondo. Le modifiche sono più pronunciate. C'è un ispessimento del cuore, ma non molto. L'attività fisica diminuisce leggermente, i sintomi minimi. In questa fase, è ancora possibile invertire il processo senza conseguenze speciali per il corpo del paziente, ma è già necessario un trattamento complesso in un ospedale.
- Terzo. I sintomi sono abbastanza evidenti. Ma ancora non specifico, il che non consente di effettuare e verificare diagnosi tempestive. Un professionista competente sarà in grado di sospettare che qualcosa non andasse, è sufficiente condurre una ricerca di profilo.
- Il quarto. Estremo, stadio terminale. Il quadro clinico è ovvio, ma anche in una situazione del genere non ci sono sintomi caratteristici. Puoi facilmente confondere il processo con l'ipertensione classica. La diagnosi viene fatta proprio in questo momento e un po 'più spesso già durante l'autopsia.
La classificazione generalmente accettata, tuttavia, non fornisce una risposta da dove provenga il processo. La seconda tipizzazione risolve questa domanda, a seconda dell'eziologia..
- Fattore ereditario. Il dibattito sull'impatto di un simile momento è in corso da più di un anno e continuerà per tutto il tempo. La predisposizione genetica sembra essere di grande importanza..
- Eziologia idiopatica. Questa diagnosi viene fatta quando la comprensione della situazione non funziona. Cioè, la clinica è lì, i motivi non sono chiari.
- Modulo associato. È caratterizzato da secondario. Si sviluppa a seguito della formazione di uno o un altro processo patologico che causa la malattia.
- Persistente. Appare nei neonati, ma anche i fattori di formazione non sono compresi. È probabile un legame tra il periodo perinatale e il problema.
- Droga o tossico. Come risultato dell'uso prolungato di corticosteroidi, farmaci tonici e alcuni altri farmaci complessi con effetti collaterali devastanti.
Altri possibili gruppi di farmaci: antidepressivi e normotimici, antipsicotici, in particolare di vecchia generazione, tipici, ibuprofene e antinfiammatori di origine non steroidea, antibiotici e contraccettivi orali già menzionati all'inizio del materiale.
Colpisce anche l'assunzione di sostanze psicoattive. Farmaci come la cocaina e l'anfetamina colpiscono i polmoni, il cuore e i vasi sanguigni.
Anche un'assunzione a breve termine si fa sentire con conseguenze negative di questo tipo.
L'ipertensione polmonare si forma come risposta al processo patologico, è rara come malattia primaria. La percentuale esatta non è nota..
Sintomi, generali e dipendenti dallo stadio
Tra le manifestazioni tipiche di tutte le fasi del processo patologico:
- Dispnea senza motivo apparente. I polmoni non possono funzionare correttamente a causa della cattiva circolazione.
- L'ipossia e il metabolismo cellulare alterato portano all'inibizione della sintesi di ATP. Da qui debolezza muscolare, incapacità di muoversi normalmente, affaticamento e altre manifestazioni dello stesso tipo.
- Tosse. Persistente, senza produzione di espettorato, improduttivo e secco. Accompagna sempre l'ipertensione polmonare.
- Raucedine, incapacità di controllare la voce.
- Tachicardia a causa di un disturbo nel normale apporto di sangue e sostanze nutritive al cuore.
- svenimenti.
- Ischemia delle strutture cerebrali e, di conseguenza, vertigini, cefalalgia, nausea, vomito. Eventi fino all'ictus.
- Gonfiore degli arti inferiori.
- Dolore nell'ipocondrio destro. Può essere primario, a seguito di danno epatico o secondario, a causa del coinvolgimento degli organi nel processo patologico.
L'assenza di manifestazioni specifiche porta all'impossibilità di una diagnosi tempestiva. D'altra parte, si forma un quadro clinico pronunciato quando la pressione nella nave aumenta di 2 volte rispetto ai valori normali.
- Fase 1 L'attività fisica non cambia. L'esercizio fisico intenso porta a vertigini, cefalgia, mancanza di respiro, fenomeni di ipossia tissutale di natura minore.
- 2 livelli. Una leggera diminuzione dell'attività fisica. Il paziente può ancora impegnarsi in attività quotidiane di routine. Ma già con alcune limitazioni. Il risultato è mancanza di respiro, palpitazioni, problemi muscolari.
- 3 fasi. Una significativa riduzione della forza. Impossibile, compresa l'attività minima.
- 4a tappa. I sintomi compaiono anche in uno stato di completo riposo..
L'ipertensione polmonare moderata è il momento migliore per iniziare la terapia. Le conseguenze catastrofiche non sono ancora arrivate e i segni sono abbastanza pronunciati.
È ancora meglio eseguire un trattamento specifico nell'embrione stesso della condizione. I sintomi dell'ipertensione polmonare si sviluppano da parte dei polmoni, dei vasi sanguigni, del cuore.
Diagnostica
L'esame dei pazienti con sospetta ipertensione polmonare viene effettuato da un pneumologo e cardiologo, in tandem. Lo schema delle misure diagnostiche è simile al seguente:
- Interrogazione del paziente. Di solito la prima lamentela che le persone fanno è il respiro corto di natura pronunciata, che preme il disagio al petto.
- Storia presa. L'eredità gioca un ruolo importante, come già detto.
- Lo studio dei dati visivi. Nei pazienti con ipertensione polmonare, si osserva una deformazione delle falangi distali delle dita e delle unghie di un tipo specifico.
- Ascoltare un suono che respira. L'attenuazione dei toni, la loro divisione è determinata.
- elettrocardiografia Valutare le condizioni generali del cuore e l'intensità del suo lavoro. Viene effettuato al primo momento. Ti permette di notare deviazioni minime.
- Ecocardiografia. Rilevato ipertrofia ventricolare destra.
- Tomografia, principalmente computer. Le arterie polmonari si allargano e si espandono, il che è specifico per la condizione in questione. Rilevati cambiamenti cardiaci.
- Radiografia dei polmoni. Non sufficientemente informativo, ma più accessibile.
- Cateterismo arterioso. Viene eseguito con cautela, consente di misurare rapidamente la pressione all'interno della struttura anatomica.
- Angiopulmonography.
- Valutazione della routine dell'indicatore del tonometro (utilizzando un elettrodomestico).
- Infine, potrebbe essere necessario un monitoraggio giornaliero..
Lo schema diagnostico è approssimativamente il seguente. A discrezione dei principali esperti, l'ordine può essere modificato..
Trattamento medico
Condotto come misura primaria. Sono prescritti i seguenti gruppi farmaceutici:
- Vasodilatatori. Normalizza lo strato muscolare. Ma dovrebbero essere usati con cautela, poiché esiste un grande rischio di una stenosi acuta ripetuta con un aggravamento della condizione. Dosaggi e nomi sono selezionati da un gruppo di medici.
- Diuretici. Consentire di "eliminare" il liquido in eccesso e normalizzare la pressione sanguigna.
- Inalazione di ossigeno per compensare la mancanza di sostanza durante la respirazione naturale.
- Le statine Ti permettono di combattere con il processo aterosclerotico, se presente. Nella maggior parte dei casi, lo è, il che aggrava la situazione già difficile del paziente.
- Anticoagulanti. Normalizza le proprietà reologiche del sangue. Usato con cautela in vista della possibilità di sviluppo di sanguinamento interno di natura letale.
Il trattamento conservativo dell'ipertensione polmonare è efficace nelle fasi 1-2, quando la malattia non è ancora passata alla fase terminale. I nomi specifici dei medicinali sono selezionati dai medici curanti che guidano il paziente.
È necessario scegliere il giusto dosaggio e combinazione, per farlo meglio in condizioni stazionarie (pneumologia o cardiologia).
Chirurgia
È mostrato con l'inefficacia dei metodi conservativi. Consiste nel trapianto di polmone e cuore. Al momento, nel contesto della realtà russa e delle realtà dei paesi della CSI, è quasi impossibile attendere in fila per tale operazione.
Anche in altri stati non tutto è roseo, a causa dell'imperfezione della legislazione medica e, di conseguenza, da un numero limitato di potenziali donatori.
Come misura chirurgica per la tromboembolia, viene prescritta la tromboendarteriectomia polmonare (un'operazione per rimuovere un trombo dai rami iniziali dell'arteria polmonare).
Il metodo consente di rimuovere il carico dal ventricolo destro, ma è possibile solo fino a quando il trombo ha iniziato a degenerare nel tessuto connettivo.
previsione
La forma primaria di ipertensione polmonare è sfavorevole, anche troppo. I pazienti vivono non più di 1-2 anni.
Il flusso secondario è più semplice, specialmente con una risposta favorevole alla terapia in corso. C'è una possibilità di compensazione e buona sopravvivenza..
Con un processo a lungo termine con pressione persistentemente alta nell'arteria polmonare, il paziente muore entro 5 anni.
Finalmente
L'ipertensione polmonare è una pericolosa complicazione di molte malattie. Richiede un approccio serio e l'assistenza di un intero gruppo di specialisti.
Non puoi esitare con la diagnosi, ogni giorno conta. In caso di insorgenza prematura, la morte è quasi garantita a breve termine.
Tutto sull'ipertensione polmonare: cause, sintomi e trattamento
Che cos'è l'ipertensione polmonare (LH)? Questa è una condizione patologica durante la quale aumenta la pressione media nell'arteria polmonare (ARS). A riposo, AIUTI> 25 mmHg. Arte. L'ipertensione polmonare complica il decorso di molte malattie polmonari e cardiovascolari e può persino portare alla morte.
Classificazione
Esistono diverse classificazioni dell'ipertensione polmonare: patofisiologica e clinica.
Classificazione fisiopatologica
Secondo le caratteristiche patofisiologiche, si verifica l'ipertensione della circolazione polmonare:
- precapillare (questo include la malattia polmonare LH);
- postcapillare (questo include LH nelle malattie del cuore sinistro).
Classificazione clinica completa
Secondo i dati clinici, si distinguono 5 gruppi principali.
- Ipertensione arteriosa polmonare:
- PH idiopatico;
- ereditario LH;
- causato da tossine e medicine;
- combinato con tali malattie: malattie del tessuto connettivo, ipertensione portatile, HIV, schistosomiasi, difetti cardiaci congeniti (CHD), anemia emolitica cronica.
- ipertensione polmonare persistente nei neonati;
- malattia polmonare veno-occlusiva e / o emangiomatosi dei capillari polmonari.
- Ipertensione della circolazione polmonare a causa di malattie del cuore sinistro:
- disfunzione diastolica;
- disfunzione sistolica;
- malattia valvolare.
- LH a causa di ipossia e / o patologia polmonare:
- broncopneumopatia cronica ostruttiva;
- malattie diffuse del tessuto polmonare interstiziale;
- malattie polmonari, che sono accompagnate da un cambiamento nel lume dei bronchi;
- disturbi respiratori del sonno;
- violazione dello scambio di gas negli alveoli;
- esposizione cronica agli altopiani;
- malformazioni dei polmoni.
- LH tromboembolica cronica:
- LH con meccanismi poco chiari e / o multifattoriali:
- malattie emolitiche: malattie mieloproliferative, rimozione della milza;
- patologie sistemiche: sarcoidosi, istiocitosi polmonare, linfangioliomiomatosi, neurofibromatosi;
- disturbi metabolici: malattia di Gaucher, disturbi della ghiandola tiroidea, malattia da accumulo di glicogeno;
- altre malattie: mediastinite con deposizione di fibrina nel mediastino, ostruzione indotta da tumore, insufficienza renale cronica, ipertensione polmonare segmentaria.
Classificazione funzionale di PH
LH è diviso in 4 classi:
DESCRIZIONE | CLASSE |
---|---|
I pazienti non hanno restrizioni di attività fisica. Un carico normale sul corpo non porta alla comparsa di debolezza, vertigini, mancanza di respiro, dolore toracico. | io |
C'è una leggera limitazione dell'attività fisica. In assenza di carichi, i sintomi non compaiono. L'esercizio fisico di routine porta a mancanza di respiro, vertigini, debolezza, dolore toracico. | II |
Grave restrizione dell'attività fisica. A riposo, nessun sintomo. Un lieve sforzo fisico porta a debolezza, respiro corto, vertigini, dolore toracico. | III |
Incapacità di resistere all'attività fisica senza sintomi. A riposo, il paziente avverte dolore toracico, respiro corto, vertigini, debolezza. Al minimo sforzo, compaiono i sintomi. | IV |
Le ragioni
Le cause dell'ipertensione polmonare sono diverse. LH può essere una condizione primaria e secondaria.
- L'ipertensione polmonare primaria (il suo altro nome è idiopatica) ha una genesi sconosciuta
Le ragioni principali sono i disturbi genetici quando l'embrione inizia a vascolarizzare.
A causa di questo fattore, si nota una mancanza di sostanze responsabili del restringimento / espansione dei vasi sanguigni all'interno del corpo. Inoltre, la capacità delle piastrine di aggregarsi è un prerequisito per la comparsa di LH - di conseguenza, i coaguli di sangue possono bloccare capillari, arteriole nei polmoni. Di conseguenza, aumenta la pressione all'interno dei vasi, che esercita una pressione sulle pareti delle arterie. Al fine di far fronte in qualche modo alla pressione alta, si verifica l'ipertrofia arteriosa.
La causa dell'LH primario può essere la fibrosi LA concentrica. In questo caso, il lume dell'arteria si restringe, rispettivamente, la pressione in essa aumenta.
Al fine di abbassare in qualche modo l'ipertensione, si aprono shunt artero-venosi. Questi sono, per così dire, "modi per aggirare". Aiutano a ridurre l'ipertensione polmonare elevata. Ma questo succede per un po ': le pareti delle arteriole sono più deboli, non possono resistere alla pressione e presto falliscono. Oltre al fatto che aumenterà anche la pressione interna, anche il corretto flusso sanguigno viene disturbato a causa di shunt. Di conseguenza, i tessuti sono scarsamente riforniti di ossigeno..
- L'LH secondario è causato da una serie di patologie, rispettivamente, e il decorso della malattia differirà
Tali patologie includono CHD, bronchite cronica ostruttiva, malattie cardiovascolari. Separatamente, le patologie cardiache si dividono in quelle che contribuiscono all'aumento della pressione negli atri destro e sinistro.
Ci sono anche ragioni anatomiche per lo sviluppo di LH: questa è una diminuzione del numero di arterie che forniscono sangue ai polmoni. Ciò è dovuto a coaguli di sangue e sclerosi..
Sintomi
I sintomi dell'ipertensione polmonare si verificano a causa di un lavoro insufficiente del ventricolo destro.
Una persona nota i primi segni di PH durante lo sforzo fisico. Questa è mancanza di respiro, una sensazione di stanchezza, debolezza, angina, perdita di coscienza. Meno comunemente, i pazienti possono manifestare tosse secca, nausea, vomito, provocati da uno sforzo fisico.
I segni di ipertensione polmonare in uno stato di completo riposo compaiono solo nelle fasi gravi della malattia. Con la progressione dell'insufficienza ventricolare destra, appare il gonfiore della caviglia e l'addome si allarga..
A seconda della patologia che ha portato allo sviluppo di LH, i sintomi possono essere diversi. L'ipertensione polmonare moderata presenta sintomi lievi e si sviluppa lentamente..
Il dolore nell'area del cuore, di natura costante, può verificarsi a causa dell'insufficienza relativa del flusso sanguigno coronarico, che, a sua volta, appare a causa dell'ovvia crescita del miocardio del ventricolo destro.
Nelle persone con una forma avanzata della malattia, si osserva insufficienza cardiaca destra, che si manifesta con l'espansione delle vene giugulari, l'allargamento del fegato, l'ascite e la congestione alla periferia (edema, estremità fredde).
I sintomi dell'ipertensione arteriosa polmonare possono essere accompagnati da segni di quelle malattie che hanno portato ad un aumento della pressione nella circolazione polmonare:
- Con la sclerodermia, un'eruzione a forma di stella, ulcere alla punta delle dita, si può osservare un aumento della quantità di tessuto connettivo nella pelle; di conseguenza, diventa sempre più denso.
- Con una patologia diffusa che colpisce il tessuto interstiziale dei polmoni, il respiro sibilante si verifica durante l'inalazione.
- Il possibile danno epatico è indicato da eritema palmare, nausea, vomito, aumento della fatica, ittero, aumento del sanguinamento, ascite, disturbi comportamentali, insonnia.
- Quando appare un sintomo di "bacchetta", malattia polmonare veno-occlusiva, malattia coronarica cianotica, malattia del fegato o malattie diffuse che colpiscono il tessuto polmonare interstiziale.
Diagnostica
La diagnosi di ipertensione polmonare viene effettuata esclusivamente in condizioni stazionarie. Per fare una diagnosi ricorrere a una serie di esami.
Esami strumentali e di laboratorio
In primo luogo, il medico conduce un sondaggio sul paziente, un esame esterno, scopre una storia medica, quindi fornisce un rinvio per l'esame:
- Esame del sangue:
- test funzionali del fegato e dei reni;
- analisi degli autoanticorpi (aiuta a identificare le malattie sistemiche del tessuto connettivo);
- ormone stimolante la tiroide (rilevazione di problemi alla tiroide);
- esame del sangue generale (controllo di infezione, aumento dell'emoglobina e anemia);
- analisi per determinare il livello di proBNP (necessario per confermare la diagnosi di insufficienza cardiaca, valutare le condizioni del paziente e scoprire l'efficacia del trattamento prescritto).
- ECG. Deve essere fatto per valutare il grado di danno al ventricolo destro.
- L'ecocardiografia aiuta a diagnosticare e registrare provvisoriamente i disturbi primari che hanno causato LH, nonché a misurare la pressione nell'arteria polmonare.
- Una radiografia degli organi toracici viene eseguita in due proiezioni: laterale sinistra e diritta. Aiuta a escludere le malattie polmonari, LH.
- La risonanza magnetica del torace e del mediastino aiutano a vedere le dimensioni del cuore, il volume degli atri dei ventricoli.
- Scansione duplex dei vasi periferici delle estremità - per rilevare la trombosi venosa profonda, che può causare embolia polmonare.
- È necessario un test della camminata di sei minuti per una valutazione obiettiva della tolleranza dei pazienti con PH all'attività fisica. Aiuta a stabilire la gravità della malattia e l'efficacia del suo trattamento..
- Spirografia: determinazione della capacità vitale dei polmoni, volume respiratorio dei polmoni. Aiuta a valutare l'insufficienza respiratoria.
- Cateterismo del cuore destro con angiopulmonografia e misurazione della pressione in essi.
Consultazioni mediche
Per alcune indicazioni, potrebbe essere necessario consultare tali specialisti:
- cardiologo (è necessario escludere la malattia coronarica, le malattie del ventricolo sinistro; aiuta a prescrivere la terapia per l'insufficienza ventricolare destra e, in generale, a determinare il grado di coinvolgimento nel processo patologico del cuore);
- cardiochirurgo (per la diagnosi di patologie cardiache);
- pneumologo (per la diagnosi del danno polmonare primario);
- reumatologo (per differenziare PH con patologie sistemiche del tessuto connettivo);
- Specialista della tubercolosi (con comparsa di sintomi caratteristici della tubercolosi polmonare);
- nefrologo (con la comparsa di patologia renale);
- oncologo (se si verificano sintomi caratteristici delle malattie tumorali);
- specialista in malattie infettive (per escludere le malattie infettive);
- genetica (è necessaria la consultazione se si sospetta che l'ipertensione polmonare sia stata ereditata).
Trattamento
L'obiettivo del trattamento è controllare il decorso della patologia principale e prevenire possibili conseguenze. L'ipertensione polmonare viene curata in ospedale..
Viene eseguita una terapia di supporto e riparativa. Obbligatorio è la limitazione dell'attività fisica, la prevenzione delle malattie infettive. Si raccomanda l'appuntamento con la dieta n. 10. È impossibile trattare l'ipertensione polmonare grave e acuta a casa. La cosa principale è prevenire la progressione della malattia e mantenere una classe funzionale bassa.
Per il trattamento, applicare:
- Ossigenoterapia (respirazione con ossigeno) - viene eseguita con ipossia crescente, quando la pressione parziale dell'ossigeno è inferiore a 55-60 mm Hg. st.
- Gli anticoagulanti sono usati per ridurre il rischio di trombosi. Per questi scopi, viene spesso prescritto il warfarin. È un anticoagulante indiretto che previene la formazione di coaguli di sangue. Gli agenti antipiastrinici sono prescritti per lo stesso scopo..
- Diuretici - per ridurre il carico sul cuore destro. I diuretici aiutano a ridurre la congestione venosa in un ampio cerchio della circolazione sanguigna e riducono il sovraccarico del volume del ventricolo destro, facilitando la mancanza di respiro e riducendo il gonfiore.
- I bloccanti dei canali del calcio sono uno dei trattamenti più efficaci per il PH. Molto spesso, tra i rappresentanti dei fondi di questo gruppo ricorrono all'uso di Nifedipine o Diltiazem. Nella metà dei pazienti, dopo un uso prolungato di questi farmaci, i sintomi sono diminuiti e il benessere generale è migliorato. È importante controllare il livello medio della pressione arteriosa per un'ulteriore correzione del trattamento. Il trattamento inizia con piccole dosi, quindi aumentano gradualmente..
- Gli antagonisti del recettore dell'endotelina aiutano a bloccare gli effetti dell'endotelina, che provoca vasocostrizione polmonare.
- Le prostaglandine dilatano i vasi polmonari ristretti, prevengono l'adesione piastrinica e il conseguente sviluppo di trombosi nel PH.
- Gli inibitori della PDE-5 colpiscono i vasi polmonari. Un rappresentante di questo gruppo, il Sildenafil, dilata i vasi polmonari e inibisce la crescita delle cellule muscolari lisce. È efficace nel trattamento dell'LH causato da malattie reumatiche e CHD e nell'LH idiopatico.
- Gli stimolanti della guanilato ciclasi hanno un effetto vasodilatatore e antipiastrinico, grazie al quale vengono utilizzati per trattare l'LH tromboembolica cronica e l'ipertensione arteriosa polmonare.
- I glicosidi cardiaci aiutano a migliorare la contrattilità miocardica.
Gli appuntamenti vengono eseguiti esclusivamente individualmente, a seconda delle caratteristiche del decorso della malattia, dello stato del corpo e della tolleranza di determinati farmaci al paziente.
Viene eseguito un test di vasoreattività acuta per selezionare il farmaco appropriato. Cos'è? Questo studio, che mostra una valutazione della gravità del PH, compromissione emodinamica, se presente, e aiuta a prevedere l'efficacia della terapia.
Chirurgia
Con l'inefficacia della terapia farmacologica, ricorrono all'intervento chirurgico. Eseguire le seguenti operazioni:
- trombectomia dall'arteria polmonare (rimozione chirurgica di coaguli di sangue dall'arteria polmonare);
- correzione chirurgica della malattia coronarica (tali operazioni riducono l'effetto dei difetti congeniti sul flusso sanguigno; la prognosi dopo l'intervento chirurgico è molto favorevole per il paziente);
- settostomia atriale con palloncino (chirurgia di bypass atriale, che viene eseguita per ridurre la pressione nell'aereo e nell'atrio destro; in alcuni casi, questa operazione può diventare una fase preparatoria alla vigilia del trapianto di polmone);
- trapianto polmonare (prescritto per PH idiopatico, nella fase terminale dell'insufficienza cardiaca; queste operazioni sono rare, ma sono efficaci).
complicazioni
LH può portare a complicazioni, come:
- Aritmia. Questo è un sintomo clinico in crescita. Nella maggior parte dei pazienti sono stati osservati flutter atriale e fibrillazione atriale. Le aritmie possono avere una prognosi sfavorevole, ma con un trattamento tempestivo, può essere cambiata..
- Emottisi. È raro, ma può portare alla morte. La gravità della condizione può variare da lieve a morte. L'emottisi può essere una controindicazione all'uso di anticoagulanti.
- Complicazioni meccaniche. Ciò include l'espansione del lume delle arterie polmonari, l'aneurisma del velivolo e una violazione dell'integrità delle loro pareti. I sintomi varieranno a seconda della gravità della malattia: dal dolore toracico, mancanza di respiro, che termina con edema polmonare locale o addirittura morte.
previsione
Spesso, la sindrome da ipertensione polmonare può terminare in modo sfavorevole: nel 20% dei casi - morte. Senza un trattamento adeguato, la durata della vita di una persona può arrivare fino a tre anni. Secondo le statistiche, ci si può aspettare una prognosi favorevole in caso di diagnosi e trattamento tempestivi della PH nelle prime fasi.
La prognosi della malattia dipende in gran parte dalla forma di LH. Nella forma secondaria, che si è sviluppata a causa di malattie autoimmuni, è meno favorevole.
Gli indicatori importanti sono SLA. Se l'indicatore supererà 55 mm RT. Art., Nonostante il trattamento prolungato, l'aspettativa di vita del paziente è nettamente ridotta.
L'LH idiopatico non è suscettibile di terapia farmacologica. In questa forma, è difficile influenzare solo i farmaci con la causa, che ha portato ad un aumento della pressione nell'arteria polmonare.
L'ipertensione polmonare può anche avere una prognosi relativamente favorevole. Quindi, se, con un trattamento prolungato di LH con calcio-antagonisti, si nota un miglioramento generale della condizione, allora possiamo sperare in un miglioramento della qualità della vita e fermare o rallentare la progressione della malattia.
Ipertensione polmonare
L'ipertensione polmonare è una condizione patologica che può essere pericolosa per la vita del paziente. Con lo sviluppo della malattia, si osserva una graduale chiusura del lume delle navi dei polmoni, a seguito della quale la pressione aumenta e il funzionamento del ventricolo destro e dell'atrio viene interrotto. Nell'ospedale di Yusupov, i pazienti con ipertensione polmonare vengono diagnosticati e trattati. I cardiologi dell'ospedale Yusupov utilizzano moderni metodi di ricerca strumentale e di laboratorio per rilevare l'ipertensione nella fase iniziale. La diagnosi tempestiva dell'ipertensione polmonare aumenta la probabilità di un esito favorevole del trattamento..
Gli esperti attribuiscono l'ipertensione polmonare a una delle malattie più comuni del sistema cardiovascolare. Le donne di età compresa tra 30 e 40 anni sono ammalate più spesso degli uomini. Un paziente con ipertensione polmonare potrebbe non aver bisogno di consultare un medico nelle fasi iniziali del processo patologico, poiché il quadro clinico è abbastanza cancellato. Questa malattia è caratterizzata da un aumento della pressione sanguigna nell'arteria polmonare a riposo di 25 mm RT. Art. E durante lo sforzo fisico - 50 mm RT. Arte. e.
Se non trattata, l'ipertensione polmonare porta a insufficienza ventricolare destra, che può portare alla morte. Se vengono identificati segni di ipertensione polmonare, contattare immediatamente l'ospedale Yusupov..
I medici distinguono diversi tipi principali di ipertensione polmonare:
Primaria: una malattia di origine sconosciuta, che può essere congenita o acquisita. La malattia si chiama ipertensione polmonare idiopatica. È caratterizzato da un cambiamento nell'arteria polmonare e da un aumento del ventricolo destro. L'ipertensione polmonare primaria è la causa della disabilità del paziente e in assenza di trattamento porta alla morte;
Secondario: si sviluppa come una complicazione di altre malattie: difetti cardiaci congeniti e acquisiti, infezione da HIV, malattie del tessuto connettivo, asma bronchiale, patologia del sistema respiratorio. La malattia può svilupparsi a causa del blocco dei coaguli di sangue nei vasi sanguigni. In questo caso, viene diagnosticata l'ipertensione polmonare cronica..
Il grado di ipertensione polmonare in pressione
I medici dell'ospedale Yusupov usano l'ecocardiografia o il cateterismo cardiaco per determinare la gravità della malattia. Esistono tre gradi di gravità dell'ipertensione polmonare:
Un aumento della pressione nell'arteria polmonare di 25 - 45 mm RT. Arte. Indica il grado di malattia;
Aumento della pressione di 45-65 mm RT. Arte. - ipertensione polmonare di II grado;
Aumento della pressione di oltre 65 mm Hg. Arte. - ipertensione polmonare di III grado.
Anche la sindrome da ipertensione polmonare è classificata in base al quadro clinico osservato. Allo stesso tempo, si distinguono 4 classi:
Grado I: i pazienti non sperimentano una diminuzione dell'attività fisica. I carichi abituali non causano respiro corto, vertigini, debolezza e dolore;
Classe II: i pazienti sperimentano una diminuzione dell'attività fisica. Sotto carichi normali, il paziente avverte vertigini, mancanza di respiro, dolore dietro lo sterno, debolezza. A riposo, questi sintomi scompaiono;
Classe III: l'attività fisica dei pazienti è significativamente compromessa. Con un leggero carico, compaiono i sintomi caratteristici della malattia;
IV classe: una significativa riduzione dell'attività. L'ipertensione polmonare di grado 4 è caratterizzata da gravi sintomi sia a riposo che con uno sforzo fisico minimo..
Sintomi
L'ipertensione polmonare non presenta sintomi pronunciati, quindi il trattamento inizia nelle fasi successive della malattia. All'inizio della malattia, possono essere rilevati i seguenti sintomi:
La comparsa di piccola dispnea a riposo o con scarsa attività fisica;
Una voce rauca o una tosse secca;
Perdita di peso senza motivo apparente;
Palpitazioni cardiache, con il decorso della malattia sul collo del paziente, si osserva chiaramente la pulsazione della vena giugulare;
Umore depresso e costante sensazione di stanchezza e debolezza;
Svenimento e vertigini derivanti da ipossia - mancanza di ossigeno.
Nelle fasi successive, l'ipertensione polmonare si manifesta con i seguenti sintomi:
Disturbo del ritmo cardiaco - aritmia;
Sintomi di ischemia miocardica e attacchi di angina pectoris, in cui il paziente è coperto da una sensazione di paura, appare sudore freddo e dolore dietro lo sterno;
Emottisi e comparsa di striature di sangue nell'espettorato.
Nella fase terminale, la morte dei tessuti si verifica a causa della formazione di coaguli di sangue nelle arteriole. Le crisi ipertensive nei pazienti si manifestano di notte. L'insufficienza cardiaca acuta o un coagulo in un'arteria polmonare possono essere una delle principali cause di morte..
Le cause della malattia
Le cause dell'ipertensione polmonare sono diverse. Gli scienziati non hanno ancora stabilito perché si verifica l'ipertensione polmonare idiopatica. La probabilità del suo sviluppo è elevata nelle persone con malattie autoimmuni che assumono contraccettivi orali, hanno parenti stretti con questa malattia. L'ipertensione polmonare secondaria si verifica a causa di complicanze di malattie dei vasi sanguigni, polmoni, difetti cardiaci.
Il graduale restringimento delle arteriole e dei capillari legati al sistema dell'arteria polmonare precede lo sviluppo della malattia. Nelle ultime fasi del danno dell'arteria, può verificarsi la distruzione infiammatoria della parete del vaso. A causa di questi cambiamenti nelle navi, si verifica un aumento progressivo della pressione o dell'ipertensione arteriosa polmonare..
L'ipertensione polmonare è strettamente associata a disturbi del sistema cardiovascolare e dei polmoni:
Broncopneumopatia cronica ostruttiva;
Ventilazione inadeguata;
Arresto respiratorio durante il sonno (apnea);
Anomalie nello sviluppo del sistema respiratorio;
Difetti cardiaci congeniti e acquisiti (stenosi della valvola mitrale, non chiusura del setto tra i ventricoli, patologia del ventricolo sinistro);
Malattia coronarica;
Infiammazione miocardica - miocardite;
Insufficienza cardiaca cronica.
I fattori di rischio per lo sviluppo dell'ipertensione polmonare comprendono l'eredità gravata, l'uso di sostanze stupefacenti, alcuni farmaci (fenfluramina, aminorex, dexfenfluramina) e farmaci chemioterapici. L'ipertensione polmonare viene spesso diagnosticata in pazienti con malattie autoimmuni. Un forte aumento della pressione nell'arteria polmonare può essere innescato da anemia emolitica, sarcoidosi e danni alla ghiandola tiroidea.
Diagnostica
Normalmente, la pressione nell'arteria polmonare a riposo è di circa 15 mm Hg. Arte. Se supera 25 mm RT. Art., Allora questa è già una patologia. Più di 65 mm RT. Arte. considerato il grado più grave di ipertensione polmonare.
All'ospedale Yusupov, la pressione viene misurata utilizzando una sonda. Nella vena giugulare, viene praticata una puntura e viene inserita una sonda, il catetere attaccato raggiunge l'arteria stessa. Questa è una manipolazione molto complessa, ma oggi è considerata il modo migliore per diagnosticare l'ipertensione polmonare. La ricerca presso l'ospedale Yusupov è condotta da un cardiologo altamente qualificato. Nomina studi che consentono di valutare le condizioni dei polmoni e del cuore, per stabilire la causa della pressione alta:
Registrazione di un elettrocardiogramma: consente di identificare l'ipertrofia del ventricolo destro e dell'atrio;
Tomografia computerizzata: fornisce informazioni sull'aumento delle arterie e sulla presenza di malattie concomitanti;
Ecocardiografia: viene eseguita per determinare la velocità del flusso sanguigno e l'esame delle cavità del cuore e dei vasi sanguigni;
Radiografia del torace - necessaria per stabilire la dimensione del cuore e confermare la diagnosi;
Angiopulmonografia - un metodo in cui viene introdotto un mezzo di contrasto per stabilire un modello vascolare nel sistema delle arterie polmonari.
L'ipertensione polmonare nei neonati è estremamente rara. La stragrande maggioranza di queste diagnosi viene fatta nei primi giorni di vita di un bambino. Ciò riduce il numero di morti..
Trattamento
Gli standard di trattamento per l'ipertensione polmonare suggeriscono una combinazione di terapia adeguata con l'uso di farmaci, l'implementazione di raccomandazioni per ridurre i sintomi e metodi chirurgici. I metodi non farmacologici per il trattamento della sindrome da ipertensione polmonare richiedono il rispetto del bilancio idrico salino, l'esercizio moderato e l'ossigenoterapia. I medici dell'ospedale Yusupov raccomandano ai pazienti con diagnosi di ipertensione polmonare di osservare le seguenti restrizioni:
Ridurre l'assunzione di liquidi - non più di 1,5 litri al giorno. Ridurre anche l'assunzione di sale;
Escludi salite ad un'altezza (non più di 1000 metri);
Evitare svenimenti, mancanza di respiro e dolore toracico, che si ottiene utilizzando l'attività fisica dosata.
Per il trattamento dell'ipertensione polmonare, vengono utilizzati farmaci la cui azione è volta a ripristinare la funzione dei sistemi respiratorio e cardiovascolare. Gli specialisti che utilizzano il metodo farmacologico possono ridurre il carico sul cuore, espandere i vasi sanguigni e ridurre la pressione.
Nell'ospedale di Yusupov, i cardiologi prescrivono i seguenti farmaci farmacologici a pazienti con ipertensione polmonare:
Calcio antagonisti. Cambiano la frequenza cardiaca, rilassano i muscoli dei bronchi, riducono lo spasmo dei vasi del piccolo cerchio, riducono l'aggregazione delle piastrine, aumentano la stabilità del muscolo cardiaco;
Diuretici. Rimuovere l'acqua in eccesso dal corpo, ridurre la pressione;
ACE-inibitori. Espandere i vasi sanguigni, ridurre il carico sul cuore, ridurre la pressione;
Agenti antipiastrinici. Ridurre la capacità di legame dei globuli rossi e delle piastrine. Previene la loro adesione al rivestimento interno dei vasi sanguigni;
Anticoagulanti di azione diretta. Questi farmaci prevengono la formazione di fibrina (una tale sostanza nel sangue che costituisce la base di un coagulo di sangue) e prevengono anche la comparsa di coaguli di sangue (coaguli di sangue);
Anticoagulanti indiretti. I farmaci appartenenti a questo gruppo influenzano la coagulazione del sangue e riducono anche la coagulazione del sangue;
Antagonisti del recettore dell'endotelina;
Broncodilatatori. Questi farmaci migliorano la ventilazione polmonare;
Ossido nitrico NO sotto forma di inalazione - per vasodilatazione;
Antibiotici - se c'è un'infezione broncopolmonare;
Prostaglandine. Potenti vasodilatatori, che hanno tutta una serie di effetti aggiuntivi, come prevenire l'adesione di piastrine e globuli rossi, rallentare la formazione del tessuto connettivo e ridurre i danni alle cellule endoteliali.
L'ipertensione polmonare grave negli adulti richiede l'uso di trattamenti chirurgici:
Tromboendarterectomia - rimozione di coaguli di sangue dai vasi sanguigni;
Sapostomia atriale - creando un buco tra gli atri per ridurre la pressione;
Trapianto di un complesso del polmone e del cuore o solo del polmone - utilizzato nelle fasi avanzate della malattia e in presenza di altre malattie.
Per interrompere la progressione e prevenire le complicanze della malattia, contattare tempestivamente gli specialisti dell'ospedale Yusupov.
previsione
La prognosi per la vita e il recupero dall'ipertensione polmonare dipende dalla forma e dallo stadio della malattia, dalla tempestività e dall'adeguatezza della terapia. Con l'uso dei moderni metodi di trattamento, il tasso di mortalità dei pazienti con una forma cronica della malattia è del 10%. La sopravvivenza a cinque anni dei pazienti con ipertensione polmonare primaria varia dal 20 al 35%.
I seguenti fattori influenzano la previsione generale:
Il grado di ipertensione polmonare in pressione - con una diminuzione della pressione nell'arteria polmonare, la prognosi sarà favorevole, con un aumento della pressione di oltre 50 mm RT. Arte. - sfavorevole. Un paziente con diagnosi di ipertensione polmonare secondaria ha maggiori probabilità di ricevere una prognosi favorevole;
Un aumento dei sintomi della malattia o una diminuzione della loro gravità;
Miglioramento o deterioramento del paziente nel trattamento terapeutico.
Quando l'ipertensione polmonare si sviluppa nei neonati, la prognosi dipende da quanto tempo il medico identifica il problema. Nella maggior parte dei casi, ci vogliono fino a tre giorni per fare una diagnosi, dopo di che i medici iniziano a eseguire una serie di misure terapeutiche.
Azioni preventive
La prevenzione della sindrome da ipertensione polmonare viene effettuata in modo completo e comprende le seguenti misure:
Smettere di fumare e altre cattive abitudini;
Individuazione tempestiva del problema e sviluppo di un piano di trattamento;
Monitoraggio regolare dei pazienti con diagnosi broncopolmonare confermate;
Esclusione di situazioni stressanti;
Attività fisica e controllo dello stress.
L'ospedale di Yusupov offre diagnosi e trattamenti efficaci per i pazienti con ipertensione polmonare, che possono migliorare la qualità e aumentare l'aspettativa di vita. Chiama l'ospedale Yusupov e fissa un appuntamento. Lo specialista del contact center risponderà a tutte le tue domande.
Trattare correttamente l'ipertensione polmonare
Molti hanno sentito parlare dell'ipertensione arteriosa, la cosiddetta ipertensione. Ma meno si sa dell'ipertensione polmonare: si tratta di una malattia rara che si manifesta in circa 5 persone su 100. Come si manifesta la malattia, quali metodi efficaci vengono utilizzati in terapia?
Articoli Correlati: