10 esercizi per il collo più utili
Il nostro collo è una parte molto vulnerabile e importante del nostro corpo. Collega il cervello e il corpo, attraverso di esso passa tutti i vasi e i nervi vitali. Pertanto, è importante mantenere la salute della colonna cervicale. E la ginnastica per il collo ci aiuterà in questo, che include una vasta gamma di esercizi.
Ginnastica per il collo
È improbabile che molte persone facciano tale ginnastica apposta. La gente gira la testa, si allunga. Spesso inclinano inconsciamente la testa ai lati quando siedono a lungo in un posto. Queste sono azioni riflesse volte a scaldare il collo..
Se sai quali esercizi aiuteranno meglio a allungare e rafforzare la colonna cervicale, sarà più facile per noi capire cosa fare in tali momenti. E non gireremo inconsapevolmente le nostre teste. Come abbiamo detto più di una volta, è importante sapere per cosa stiamo facendo le cose..
Il complesso della ginnastica al collo è molto importante
- Quando viene pronunciata debolezza muscolare del collo, la colonna vertebrale subisce un carico aggiuntivo sotto il peso della testa. Ciò porta all'osteocondrosi cervicale, al pizzicamento dei nervi, cioè al dolore e alla rigidità nei movimenti. Se i muscoli sono deboli, devono essere rinforzati senza fallo sin dalla giovane età. Questa è la prevenzione del dolore.
- Quando lavori a lungo (oggi la maggior parte lo fa, il 21 ° secolo è il secolo in cui si è seduti o sdraiati), i muscoli scorrono e ostacolano il flusso sanguigno verso la testa e verso il corpo. Non abbastanza sangue fresco, saturo di ossigeno, entra nel cervello: hai mal di testa, vertigini, oscuramento degli occhi, una forte sensazione di stanchezza e un grande desiderio di restare a bocca aperta. Proprio in questi momenti devi alzarti e allungarti. E se non è possibile, esegui almeno una serie di esercizi per il collo. Questa è la prevenzione dell'ictus..
- Nel corso degli anni, la mobilità delle articolazioni del corpo diminuisce. Questo può essere evitato se il complesso di trattamento viene eseguito regolarmente in modo che le articolazioni non dimentichino la loro mobilità. Ecco un altro motivo importante per allungare il collo.
- Se hai pizzicamenti o osteocondrosi, la ginnastica per il collo ti salverà dal dolore e ti aiuterà a dimenticare le vertigini e il ronzio nelle orecchie. Questo è un trattamento.
Esercizi per il collo
Vediamo ora in cosa consistono gli esercizi di ginnastica per il collo. Il carico principale che sperimenterà la colonna cervicale è statico. Gli esercizi principali per la colonna cervicale consistono in 10 elementi.
Tutti gli esercizi vengono eseguiti seduti, la schiena è dritta. Tutto è fatto lentamente e senza intoppi. Questo è un complesso medico per rafforzare la colonna cervicale. L'altro loro ruolo è la ricarica per il collo..
Attenzione! Se durante l'esecuzione di uno qualsiasi degli esercizi hai dolore, riduci l'ampiezza del movimento. Se questo non aiuta, allora questo esercizio non dovrebbe essere ancora fatto..
1. Il pendolo
Dalla posizione "testa dritta", ci pieghiamo ai lati. In ogni posizione estrema teniamo la testa per 7-10 secondi. In questa posizione, devi allungare un po ', quindi tenere la testa non è stato così facile. Facciamo un'inclinazione a destra. Torniamo all'originale e senza fermarci andiamo a sinistra. Fallo 3-5 volte per ogni lato.
2. Primavera
Dalla posizione stiamo provando direttamente ad espandere il mento all'interno della mela di Adamo. In questo caso, la testa non cade, ma mentre gira in un punto. Aspetta così per 10 secondi. Quindi torniamo alla posizione iniziale, ci fermiamo per 1 secondo e tiriamo su il mento. La testa è di nuovo al suo posto. Pertanto, la testa scorre semplicemente attorno al suo centro su e giù. Fai 3-5 volte per ogni direzione.
3. Oca
Tirare il mento in avanti. La testa lo insegue. Quindi da questa posizione tiriamo prima il mento sul lato sinistro del torace, trattenendolo per 10 secondi. Ritorniamo all'originale, restiamo fermi per 1 secondo, quindi facciamo lo stesso verso il lato destro del torace. Quindi 3-5 volte per ogni spalla. Tutti questi giri sono fatti dalla posizione quando la testa è allungata in avanti. E ogni volta che torniamo alla posizione di partenza, raddrizzando la testa nella solita posizione.
4. Uno sguardo nel cielo
Dalla posizione "testa dritta", giriamo la testa di lato, come se guardassimo indietro. Solleviamo leggermente la testa, come se vedessimo un aereo volare dietro nel cielo. Lo guardiamo. Fissiamo la testa in questa posizione per un massimo di 10 secondi. Torniamo all'originale, dove congeliamo per 1 secondo. Gira la testa dall'altra parte. Fai 3 turni su ciascun lato.
5. Cornice
Ci sediamo dritti, guardiamo avanti. Mettiamo la mano destra sulla spalla sinistra, il gomito è allo stesso livello della spalla. Giriamo la testa verso la spalla destra e ci appoggiamo il mento. Ci sediamo in questo modo per 10 secondi, quindi torniamo alla posizione iniziale, abbassiamo la mano. Alza l'altra mano sull'altra spalla. Mettiamo il mento nella direzione opposta. Quindi questo è un esercizio quando la testa poggia sulle spalle. Nella posizione di partenza congeliamo per 1 secondo. Facciamo 3 ripetizioni in ogni direzione.
6. Fakir
Alza le mani e riuniscile con i palmi delle mani esattamente sopra la testa. Dalla testa alla base del palmo rimangono circa 10-15 cm, in questa posizione giriamo la testa a sinistra, il naso poggia sul bicipite del braccio. Ci sediamo così per 10 secondi. Sulla strada dall'altra parte, indugiamo nella posizione "testa dritta" per 1 secondo. Esegui 3 ripetizioni su ciascun lato per 10 secondi.
7. Aerei
Allarghiamo le braccia ai lati come ali. Mantieni 10 secondi. Lo abbassiamo, aspettiamo un paio di secondi e raddrizziamo le braccia. Lo facciamo 3 volte. Quindi, "vai all'ala", prima a destra - fai 2 volte per 10 secondi. Quindi a sinistra. Anche 2 volte. Cioè, prima inclini le mani in modo che la tua mano destra sia più alta della tua sinistra (in questa posizione il piano gira), quindi viceversa.
8. Airone
Alziamo le mani un po 'indietro, i palmi delle mani sono rivolti ai fianchi, come se si stesse per appoggiarsi a loro seduti. Solleviamo la testa, allunghiamo il mento nella stessa direzione. Ci sediamo così per 10 secondi. Torniamo in posizione quando le mani sono in ginocchio e la testa è dritta - riposiamo per 3 secondi e raffiguriamo di nuovo l'airone. In questo esercizio, il tuo compito è quello di sembrare un airone 5 volte.
9. Albero
Alza le mani sopra la testa con le dita l'una verso l'altra. Teniamo le dita a una distanza di 10 cm l'una dall'altra, la testa non si muove, sembra direttamente. Restiamo in attesa per 10 secondi 3 volte. Non dimenticare di fermarti al punto di partenza: questo è riposo e ripristino del flusso sanguigno. Vengono eseguiti tutti gli esercizi di cui sopra per il dolore al collo e come misura preventiva per il suo allenamento. Carico statico - cosa magicamente utile.
10. Stretching
Nella posizione iniziale con la mano destra, prendiamo il lato sinistro della testa e lo tiriamo il più possibile verso destra verso la spalla. Fissiamo la posizione per 10 secondi nella fase estesa. Torniamo all'originale e facciamo lo stesso nell'altra direzione con la lancetta dei secondi. Ripeti 2-3 volte per ciascun lato. Quindi aiutiamo le nostre mani a protendersi in avanti, afferrando la testa nella parte posteriore della testa. Il compito è toccare il petto con il mento. Successivamente, inclina delicatamente e in modo controllato la testa all'indietro. Aiutiamo con le mani ad inclinare le nostre teste in diagonale a destra e a sinistra. E infine, gira la testa a destra e sinistra il più possibile.
Esercizio muscolare al collo
Se pensi ancora che i muscoli non allenati siano i muscoli delle gambe, ti consiglio di ripensarci! Non ho ancora incontrato persone che, in palestra, miravano a allenare i muscoli del collo, il che li avrebbe portati al primo posto, tra i più non allenati. Pochissime persone hanno sentito dire che questi muscoli possono essere allenati e se incontri improvvisamente persone simili, involontariamente vuoi chiedere: "Che cosa stanno facendo questi ragazzi?" Quanto precede indica che questi muscoli sono importanti quanto gli altri e che il collo sarà sproporzionato rispetto al resto del corpo in piccole dimensioni. A che serve avere spalle enormi e un corpo pompato, se alzi lo sguardo e vedi un collo sottile come una matita?
Il collo fa parte del corpo, che è sempre in vista, quindi avere un collo sporgente significa avere potere, stabilire obiettivi e raggiungerli. Il muscolo più prominente, ma è spesso dimenticato. Ti piacerebbe assomigliare a questi ragazzi nella foto:
O come questo ragazzo:
A te la scelta, ma prima diamo un'occhiata alla struttura anatomica del collo.
Anatomia del collo
Per il bodybuilding, due muscoli del collo sono di primaria importanza: lo sternocleidomastoideo nella parte anteriore e il muscolo dell'intonaco nella parte posteriore.
Il muscolo sternocleidomastoideo ha 2 teste: lo sterno e la clavicola, che si trovano come mostrato nella figura seguente:
Anche il muscolo plastiformo è composto da due parti: cervicale e testa. Come mostrato nella figura seguente, è visibile solo una piccola parte del muscolo, sostanzialmente è coperta da altri muscoli.
Come probabilmente hai già intuito, il muscolo più evidente di questi due è lo sternocleidomastoideo. Dopo aver lavorato su questo muscolo, puoi creare l'immagine di una persona con un collo forte e potente, come questo ragazzo nella foto:
Tuttavia, ciò non significa affatto che il muscolo plastiformo non abbia importanza, è semplicemente meno evidente, poiché è coperto dall'alto dal muscolo trapezio e alcuni altri strettamente attaccati ad esso.
Passiamo alla domanda successiva, come allenare direttamente i muscoli del collo:
esercizi
Flessione del collo con un disco
Il mio tipo di esercizio preferito, che non richiede alcuna attrezzatura speciale, è sufficiente una panca e un disco di ponderazione. Esistono due modi per eseguire questo esercizio. Puoi:
- Sdraiati su una panchina sulla schiena, ma in modo tale che la testa e il collo pendono liberamente dal bordo.
- Sdraiati sulla panca in modo che la metà superiore del corpo sia completamente sulla panca e che le gambe abbiano un solido sostegno sul pavimento. Il tuo corpo dovrebbe essere parallelo alla superficie del pavimento e perpendicolare alla panca.
In realtà, non importa da quale posizione farai l'esercizio, decidi tu stesso, l'efficacia dell'esecuzione sarà la stessa in ogni caso. Posiziona il disco di ponderazione sulla fronte, tenendolo con le mani per l'equilibrio, quindi continua a piegare il collo, inclinando la testa in avanti, cerca di raggiungere il mento con il petto. Quindi rimuovere il peso e tornare alla posizione iniziale, quindi ripetere l'esercizio nella stessa sequenza.
Alcuni suggerimenti:
- Non usare troppo peso..
- Se possibile, utilizzare l'opzione del disco di ponderazione Olimpiysky, poiché ha un rivestimento in plastica all'esterno ed è più conveniente da usare..
- Dal punto di vista dell'igiene, si consiglia di utilizzare un asciugamano, posizionandolo tra il disco di ponderazione e il viso.
Piegare il collo con un elmetto
Il principio dell'esercizio è simile al precedente, ma invece di un disco, viene utilizzata un'attrezzatura speciale: un casco per la testa. Questo tipo di attrezzatura non è utilizzata in molte palestre, quindi si consiglia di avere il proprio casco per la testa. Eseguire un esercizio per piegare il collo con il suo uso non è solo un modo più efficace, ma anche più sicuro, secondo me.
Posiziona la panca direttamente davanti all'unità di trazione alta, siediti con le spalle ad essa. Posiziona l'unità ad alta trazione a livello della testa, indossa l'elmetto per la testa e piega la testa in modo che il mento tocchi il petto. Quindi tornare alla posizione iniziale e ripetere l'esercizio
Esistono varie opzioni per i caschi, ma preferisco personalmente quelli che si adattano completamente alla testa, come questo:
Piegare il collo in un simulatore speciale
Sebbene non sia un tipo molto comune di simulatore, alcune palestre hanno attrezzature dedicate per allenare i muscoli della parte anteriore del collo. Questo simulatore fa tutto per te, ti siedi e uno speciale cuscino funge da agente di ponderazione. Ciò ti consentirà di allenare i muscoli del collo, piegandolo in avanti allo stesso modo di quando esegui gli esercizi precedentemente descritti.
Non ti preoccupare, questa è solo una foto. Presta attenzione alle maniglie nella parte anteriore del simulatore, sono utilizzate per l'equilibrio, quindi assicurati di tenerle ben strette durante l'esercizio.
Esercizio di estensione del collo con disco
Passiamo ora ai muscoli posteriori del collo, in particolare al muscolo plastiforme. Come probabilmente hai indovinato, allenare i muscoli della schiena del collo in base al principio di esecuzione non è diverso da tutto ciò che è già stato detto. Ci sono molte opzioni per allenare questo muscolo, il mio preferito e più conveniente è usare una panca e un disco di ponderazione..
Puoi sederti su una panchina in due modi:
- Seduto su una panchina, inclinati in avanti fino a toccare i fianchi con lo stomaco.
- Sdraiato a pancia in giù, la testa pende leggermente dal bordo.
Personalmente, preferisco il primo metodo, sebbene entrambe le opzioni siano molto buone. Indipendentemente dal modo in cui scegli di sederti in panchina, la tecnica per eseguire l'esercizio sarà la stessa. Posiziona il disco dietro la testa e cerca di raddrizzare il collo il più possibile. Abbassa la testa fino a quando il mento tocca la parte superiore del torace, quindi ripeti l'esercizio. Si consiglia di stendere un asciugamano tra il disco e la testa e controllare la tenuta del disco dietro la testa con entrambe le mani.
Esercizio di estensione del collo con casco
Come accennato in precedenza, per completare questo esercizio, dovrai acquistare la tua attrezzatura. A differenza degli esercizi per i muscoli della parte anteriore del collo, ci sono due tipi di elmetti che possono essere utilizzati per allenare i muscoli posteriori del collo: senza pesi e pesi. Il primo è usato su un proiettile ad alta trazione come segue:
- Seduto su una panchina di fronte all'unità ad alta spinta
- Installare il perno di alta trazione nella parte inferiore, collegare l'imbracatura e indossare il casco
Un casco ponderato può essere utilizzato come segue:
- Siediti, metti i piedi alla larghezza delle spalle.
- Attaccare il casco al casco usando una catena speciale..
- Puoi mettere le mani sulle ginocchia o sui fianchi se ti pieghi in avanti più forte.
In linea di principio, non importa quale tipo di attrezzatura scegli di eseguire esercizi di estensione del collo, ma ricorda sempre che per estendere completamente e poi piegare il mento dovrebbe toccare il torace quando ritorna nella sua posizione originale.
Estensione del collo in un simulatore speciale
L'ultima versione dell'esercizio per i muscoli della schiena del collo sarà esaminata usando un esempio di un dispositivo speciale. Non abbastanza normale, ma questo dispositivo ti permetterà di eseguire l'estensione del collo, come negli esercizi precedenti, ma sotto un controllo più speciale. Se hai mai intenzione di eseguire un esercizio per i muscoli del collo con l'aiuto di attrezzature speciali, la prima cosa da fare è assicurarti che il collo sia posizionato correttamente per garantire la massima libertà di movimento.
Piegatura laterale con ponderazione
Sebbene l'enfasi principale durante l'esercizio sia l'allenamento dei muscoli della parte anteriore del collo, mentre anche i muscoli della schiena vengono elaborati contemporaneamente. Questo esercizio può essere eseguito utilizzando dischi di ponderazione, un casco o attrezzature speciali, ma il principio di esecuzione viene mantenuto indipendentemente da ciò che si sceglie. L'obiettivo di questo esercizio è eseguire la flessione laterale fino a quando il collo tocca la spalla.
Il modo più accettabile per eseguire questo tipo di esercizio consiste nell'utilizzare un disco di ponderazione speciale. Usando la solita panca orizzontale, sdraiati su di essa lateralmente, con la mano inferiore puoi afferrare la panca all'esterno o appoggiarti su di essa, abbassandola sul pavimento. Posiziona il disco sopra la testa, tienilo in quella posizione con la mano libera. Sollevarsi il più possibile, quindi tornare alla posizione iniziale. Dopo aver completato l'esercizio su un lato, passa dall'altro lato e fai lo stesso.
Usando un casco simuli facilmente l'effetto di un disco di ponderazione:
Puoi anche usare una panca inclinata se vuoi:
Quando si utilizza l'imbracatura, si fa lo stesso solo da una posizione eretta. Posiziona la puleggia alta a livello della testa e piega la testa di lato, come al solito
E l'ultima, non meno importante informazione: c'è un simulatore speciale:
Processo di formazione
L'allenamento dei muscoli del collo dovrebbe essere preso molto sul serio, poiché le conseguenze delle lesioni che possono verificarsi saranno irreversibili. Di solito mi alleno 1 volta a settimana, di solito faccio 3 set per i muscoli della parte anteriore del collo e 2 set per la parte posteriore del collo. Controlla sempre quale peso scegli, dovrebbe corrispondere al livello della tua forma fisica. Sebbene alcune persone con un collo potente possano sollevare più peso, non dovresti seguirle e cercare di imitarle.!
Se hai paura di allenare il collo con il peso o per qualche altro motivo questo metodo non è adatto a te, puoi usare le tue mani per allenarti. Ad esempio, puoi usare il potere delle tue mani come agente di ponderazione. Metti la mano sulla fronte e premi delicatamente la fronte, cercando di inclinare la testa all'indietro mentre usi tutti i muscoli del collo di cui hai bisogno per contrastare l'azione della tua mano. Lo stesso può essere fatto per i muscoli posteriori e laterali del collo.
Puoi anche usare una corda elastica o qualcosa di simile se vuoi:
Ultimo ma non meno importante, puoi anche eseguire l'esercizio "ponte sul collo", anche se non consiglio questo tipo di esercizio perché lo considero troppo traumatico, soprattutto perché ci sono molti modi sicuri per allenare i muscoli del collo. È possibile eseguire questo esercizio per allenare i muscoli anteriori, laterali e posteriori usando solo il proprio peso..
Esistono 3 tipi di ponti, ma spiegare a parole la tecnica di esecuzione sarà abbastanza difficile. Pertanto, consiglio di guardare il seguente video:
Esercizi e ginnastica per la colonna cervicale
Da questo articolo imparerai cosa fare con il dolore al collo? Quali esercizi muscolari possono aiutare ad alleviare lo stress e la fatica della colonna cervicale? Tutti gli esercizi per il collo sono adatti a persone con diverse condizioni mediche? E qual è la vera causa del dolore al collo? Ti consigliamo di prestare molta attenzione al materiale dell'articolo. I nostri esperti rispondono a tutte le tue domande su questo problema e forniscono linee guida chiare per l'azione.!
Soddisfare
Per tutta la vita, la nostra colonna vertebrale subisce uno stress significativo. Gli effetti statici e meccanici sulla sua colonna cervicale creano la base per varie malattie. La ben nota malattia del nostro tempo - l'osteocondrosi cervicale - si sta diffondendo a passi da gigante. Il dolore al collo si verifica anche con altre malattie, come:
- spondilosi
- spondiloartrosi
- osteofiti
- sporgenza
- ernia
- condrosi
Oggi l'osteocondrosi si trova sempre più spesso, inoltre, in tutte le fasce d'età. Riguarda la posizione non fisiologica della testa rispetto all'asse della colonna vertebrale durante il lavoro, il riposo e persino il sonno.
La colonna cervicale è una struttura molto importante e fragile allo stesso tempo. Si compone di sette vertebre collegate per mezzo di cartilagine speciale - dischi intervertebrali. Nei fori delle vertebre passano i vasi sanguigni e linfatici, i nervi.
La foto sotto mostra la relazione degli elementi del rachide cervicale.
Perché hai bisogno di ginnastica per la colonna cervicale?
Le violazioni del rachide cervicale influenzano negativamente il benessere generale di una persona. Dopo tutto, le grandi navi che riforniscono il cervello passano qui. Qui, grandi tronchi nervosi che partecipano all'innervazione della testa, del collo e degli arti superiori partono dal midollo spinale. Vari disturbi in questa parte della colonna vertebrale si manifestano in intensi mal di testa (ernia, protrusione, spondiloartrosi, spondilosi, osteofiti, con condrosi), aumento della pressione intracranica, intorpidimento e parestesia delle mani. La qualità della vita umana sta peggiorando, il sonno è disturbato. Pertanto, è così importante prendersi cura della propria salute in tempo ed eseguire speciali esercizi ginnici per la colonna cervicale.
Esercizi e esercizi di fisioterapia (LFK) per la colonna cervicale ti aiuteranno bene nella prevenzione e nella riabilitazione di varie complicanze.
Esercizi: regole di runtime di base
Gli esercizi per la colonna cervicale devono essere eseguiti con cura, senza procurarti ancora più danni e senza causare disagio al collo. Puoi eseguire esercizi con un bastone per la ginnastica. Il nostro obiettivo è raggiungere un rilassamento muscolare profondo. La respirazione dovrebbe essere uniforme, senza inalazioni forzate ed esalazioni. Va sempre ricordato che il collo è molto mobile e qualsiasi movimento fanatico può provocare un pizzicamento della radice del nervo o dell'arteria vertebrale. E sappiamo già con cosa è irto il corpo! Esercizi preventivi per il collo sono la chiave del tuo benessere e della tua longevità!
Esercizi: ci sono 5 regole "dorate" per eseguire correttamente gli esercizi per la colonna cervicale. Usali nelle tue attività quotidiane..
- La stanza per eseguire una serie di esercizi dovrebbe essere ben ventilata, i vestiti dovrebbero essere scelti con l'aspettativa di comfort - nulla dovrebbe ostacolarti.
- Se possibile, esercitare la terapia all'aria aperta. Il corpo dirà "grazie" per questo.
- Non esercitare a stomaco pieno, almeno 45 minuti dopo l'ultimo pasto.
- Esegui tutti i movimenti senza fanatismo, senza movimenti improvvisi e oscillazioni non fisiologiche. Dovrebbe esserci una sensazione di lieve dolore..
- Se gli esercizi non possono essere eseguiti a causa di cattiva salute, saltalo. Quindi fino a quando il corpo è pronto per un tale carico e gli esercizi dovrebbero essere rimandati a tempi migliori.
Indicazioni e controindicazioni per l'esercizio
Esistono complessi speciali di esercizi terapeutici e preventivi che prevengono la comparsa di osteocondrosi cervicale. Sono mostrati a persone la cui età supera i 40 anni, perché a questo punto la cartilagine si sta assottigliando e il vecchio tessuto osseo sta perdendo la sua componente organica. In sostanza, i processi distrofici nella colonna vertebrale sono in generale un segno dell'invecchiamento del corpo.
Se l'osteocondrosi si è già sviluppata, è necessario un tipo di esercizio leggermente diverso. Gli esercizi per il collo del benessere sono adatti qui. L'osteocondrosi può manifestarsi in diversi modi:
- dolore lungo la colonna vertebrale, regione del collo cervicale;
- scricchiolio e indolenzimento quando si gira e si inclina la testa;
- il dolore al collo è dato alla regione interscapolare, al braccio;
- brividi, insensibilità degli arti superiori anche di notte;
- intenso mal di testa che si estende dalla parte posteriore della testa alle tempie;
- malessere generale, rigidità mattutina, debolezza durante il giorno.
Ci sono situazioni in cui gli esercizi e la ginnastica per la colonna cervicale non sono raccomandati o completamente controindicati. Ecco un elenco di esempio:
- esercizi e ginnastica non sono indicati per l'instabilità della colonna vertebrale e in particolare della sua regione cervicale (ipermobilità vertebrale, primo periodo postoperatorio);
- stadio di esacerbazione dell'osteocondrosi, quando ci sono tutti i suddetti sintomi;
- eventuali malattie infettive e infiammatorie nel mezzo di una febbre (con febbre): infezioni intestinali, infiammazione del torace e degli organi addominali - con loro, gli esercizi sono semplicemente fisicamente impossibili;
- malattie del sistema nervoso nella fase acuta;
- tromboembolismo;
- neoplasie maligne della colonna vertebrale, del collo, della ghiandola tiroidea;
- infarto miocardico;
- incidente cerebrovascolare;
- esacerbazione di malattie croniche della pelle e delle sue appendici;
- diabete mellito scompensato;
- tachicardia e aritmia cardiaca;
- miopia grave.
Le conseguenze dell'ignorare le classi
Se soffri di dolore alla colonna cervicale, ignorare questo formidabile sintomo influirà sicuramente sulla tua salute in futuro. Non dimenticare le conseguenze e le minacce che un'osteocondrosi non riconosciuta e non trattata porta nel tempo. Inoltre, ci sono fattori aggravanti, la cui presenza, associata all'osteocondrosi, gioca esclusivamente contro la tua salute:
- sovrappeso;
- disturbi metabolici (deposizione di sale);
- stile di vita sedentario;
- predisposizione ereditaria;
- dormire in una posizione scomoda, su un materasso e un cuscino selezionati in modo improprio;
- dipendenze: alcol, fumo, eccesso di cibo.
Ovviamente, non è possibile eseguire esercizi sulla colonna cervicale con una tale lista di fattori aggravanti.
Per ottenere il risultato desiderato, è necessario escludere questi fattori o cercare di livellare la loro influenza sui problemi del collo.
L'osteocondrosi è insidiosa con le sue complicanze e conseguenze:
- violazione della funzionalità della colonna vertebrale;
- disturbo persistente della circolazione sanguigna del cervello;
- parestesia costante, intorpidimento delle mani (prestazione compromessa);
- la violazione delle radici nel midollo spinale cervicale può portare a disabilità.
Spesso i problemi trascurati nella colonna cervicale sono accompagnati da violazioni degli organi vicini.
Metodi di allenamento
L'insieme di esercizi per la colonna cervicale varia a seconda dello stato funzionale di quest'ultima. Ci sono esercizi appositamente progettati che hanno lo scopo di prevenire la comparsa di problemi al collo. Inoltre, ci sono esercizi ginnici per problemi esistenti, ad esempio con l'osteocondrosi, nonché una tecnica unica per lavorare sul simulatore Drevmass. Prenderemo in considerazione ciascun metodo separatamente.
Ogni tecnica richiede un'attenta selezione con un'enfasi sullo stato funzionale del corpo e sul benessere soggettivo di una persona. Un fisioterapista ti aiuterà in questo. Gli esercizi possono essere eseguiti sia a casa che in un ospedale specializzato.
Esercizi preventivi
Con l'aiuto di esercizi terapeutici e preventivi per l'osteocondrosi cervicale, si può migliorare in modo completo e qualitativo il proprio benessere e migliorare le condizioni del corpo. Descrive principalmente esercizi isometrici. Tuttavia, esiste una condizione indispensabile: il paziente deve essere preparato a eseguire uno sforzo fisico moderato. E qui, innanzitutto, intendo l'assenza di malattie dall'elenco delle controindicazioni. Quindi iniziamo.
Esegui ogni esercizio 5-10 volte:
- Mentre sei in piedi o seduto, alternativamente piega la testa avanti e indietro, mentre sporgendosi in avanti, il mento dovrebbe toccare la cavità toracica. Inclinando la testa all'indietro, cerca di non esagerare con la tensione eccessiva del collo.
- Dalla stessa posizione, abbassa delicatamente la testa su una spalla o sull'altra. Cerchiamo di raggiungere la spalla fino all'orecchio.
- Facciamo girare la testa ai lati (ci guardiamo intorno) fino al massimo comfort possibile.
- Dalla posizione di partenza pieghiamo la testa in avanti, come per fare un tuffo sott'acqua (vedi foto).
- Dalla loro posizione iniziale, mettiamo il palmo della mano sinistra sulla fronte e pieghiamo la testa in avanti con enfasi, mentre proviamo a superare la resistenza. Ripetiamo la stessa cosa, mettendo il palmo della mano sul dorso della testa e chinando la testa verso la parte posteriore.
- Seguendo l'esempio dell'esercizio precedente, facciamo movimenti simili con l'unica differenza che il movimento della testa dovrebbe essere lateralmente.
- Esercizio di stretching e rilassamento dei muscoli cervicali. Stai dritto, le braccia lungo il busto. Allunga il collo in avanti e gira la testa a sinistra e a destra, cercando di raggiungere il mento fino alla spalla.
- Allungando la testa e il collo lateralmente secondo lo schema precedentemente elaborato.
- Tirando la testa nelle spalle, come se mostrassimo "non lo so".
Portiamo alla tua attenzione un video con esercizi preventivi per il collo:
Tale ginnastica è indicata per le persone con lavoro sedentario, incline allo stress e al sovraccarico psico-emotivo. Non danneggerà coloro che abusano della malnutrizione, che influisce sulla deposizione di sali nelle articolazioni.
Ginnastica
La medicina orientale alternativa ha un ampio arsenale di tecniche ginniche per il dolore al collo. Portiamo alla tua attenzione la ginnastica qigong. La ginnastica di Qigong è un sistema tradizionale cinese di respirazione ed esercizio fisico.
- In posizione eretta o seduta, il corpo è rilassato, riscalda le mani sfregandole l'una contro l'altra. Quindi, con entrambe le mani, strofinare alternativamente la parte posteriore del collo con uno sforzo moderato. Muovi 8 volte. Successivamente, strofina alternativamente le superfici laterali del collo - 8 volte. Quindi, con l'esterno del palmo, esegui 8 movimenti simili dalla mascella inferiore al punto sopra la fossa giugulare.
- Nella stessa posizione, riporta le mani indietro, stringendole insieme. Quando inspiri, alzati in punta di piedi, solleva la testa e spingi le mani sulla parte inferiore del collo nelle direzioni su e avanti, aumentando gradualmente la forza. Esegui 8-10 volte.
- In piedi dritto, il mento è abbassato verso il petto, fa delicatamente movimenti circolari della testa a destra, quindi a sinistra. Durante l'esercizio, puoi immaginare mentalmente i cerchi descritti dalla testa durante la rotazione. Ripeti 10 volte.
- La posizione iniziale dell'esercizio numero 3. Giriamo la testa, ruotando il mento sul petto, disegnando un semicerchio a destra - a sinistra fino all'arresto, e viceversa. Solo la testa si muove. Ripeti 10 volte.
Questa ginnastica per principianti sarà facilmente praticata da tutti. Ma bisogna ricordare che il qigong è anche una pratica orientata spiritualmente. Include anche un allenamento di meditazione: visualizzazione e concentrazione su immagini, suoni e tecniche di respirazione specifiche.
Puoi anche imparare molti esercizi ginnici preziosi per il collo guardando il seguente video:
Corsi a Drevmass
Puoi fare esercizi sulla colonna cervicale, facendo solo 5 minuti al giorno su uno speciale simulatore Drevmass progettato per questi problemi. Il simulatore è perfetto per il dolore al collo e per l'osteocondrosi del rachide cervicale.
Per vedere come viene eseguita la ginnastica sul simulatore Drevmass con un'ernia del rachide cervicale, guarda questo video:
- Il simulatore Drevmass agisce non solo sul sintomo, ma anche sulla causa della malattia! Allevia lo stress dai dischi intervertebrali, allungando la colonna vertebrale in lunghezza. L'azione è dovuta ai rulli di varie dimensioni.
- Migliora l'afflusso di sangue alla cartilagine e la nutrizione del disco grazie all'azione sui muscoli paravertebrali della schiena! Pertanto, influenza positivamente lo stato funzionale della cartilagine e dei dischi..
- Tonifica i muscoli della schiena, rafforzandoli e stabilizzandoli. Effetto positivo sulla componente elastica del disco intervertebrale!
Se vuoi consultare la prevenzione e il trattamento indipendente delle malattie spinali con l'aiuto di simulatori Drevmass professionali, saremo lieti di risponderti chiamando la hotline gratuita 8 800-700-37-79 o e-mail [email protected].
Puoi anche ordinare una richiamata o lasciare il tuo feedback / suggerimento.
Speriamo che questo materiale ti sia stato utile e ti auguriamo buona salute e lunga vita.!
4 esercizi di questa ginnastica per il collo fanno miracoli
Solo quattro esercizi che sembrano banali a prima vista, se eseguiti regolarmente, aiuteranno a stringere la pelle del collo, a normalizzare il sonno e persino a liberarsi del dolore alla colonna cervicale e al mal di testa.
Ginnastica per il collo: quattro passaggi per flessibilità e bellezza!
La ginnastica per il collo aiuterà a migliorare la circolazione sanguigna, alleviare la tensione e in futuro ti risparmierà in spese per costose procedure di sollevamento. E non dimenticare, lo stato del busto femminile dipende dalle condizioni dei muscoli del collo e del torace. Quindi non essere pigro, trova qualche minuto al giorno per la salute e la bellezza delle donne!
Ginnastica per il collo
Stai in piedi e raddrizza la schiena, tieni la testa dritta, la parte superiore della testa guarda in alto (la posizione di partenza). Metti le mani giunte nella serratura sulla parte superiore della testa, inclina leggermente la testa in avanti e poi, resistendo alle mani, prova a riportare la testa nella posizione originale, conta fino a 30 e rilassati, ripeti.
Esegui l'esercizio davanti allo specchio una volta, vedrai come funzionano i muscoli del collo e sarà chiaro perché questi esercizi sono così efficaci.
- Prendi la posizione di partenza, piegando la testa dall'alto, metti il palmo della mano sinistra sull'orecchio destro. Inclina leggermente la testa verso la spalla sinistra e, resistendo alla mano, prova a riportare la testa nella posizione originale, conta fino a 30 e rilassati, fai di nuovo l'esercizio e ripeti per l'altro lato.
- Siediti su una sedia, appoggia le mani sul sedile, la schiena deve essere piatta. Quindi piega la schiena, inclina la testa il più lontano possibile e conta fino a 30. Ritorna alla posizione di partenza, quindi ripeti l'esercizio di nuovo.
- Accetta la posizione di partenza, come nel primo esercizio. Girare la testa a sinistra e guardare oltre la spalla, contare fino a 30, tornare alla posizione di partenza, ripetere l'esercizio e cambiare lato.
Questa è tutta la ginnastica per il collo, solo per disonorare ed efficacemente - estremamente! Il tuo compito non è essere pigro ed eseguire esercizi regolarmente, ogni giorno, la ricompensa è un collo flessibile e bello.
Per rafforzare il collo, esiste un altro semplice complesso di cosiddetti esercizi isometrici (tendere i muscoli con la loro completa immobilità).
Ogni esercizio viene eseguito 3-5 volte in 7-10 secondi.
- È necessario premere con forza la fronte sul palmo, quindi la parte posteriore della testa sul palmo. Né la testa né il braccio si muovono. Fai lo stesso con il tempio sinistro e destro.
- Metti un palmo sotto il mento e premi forte su di esso.
- Solleva il mento e gira lentamente la testa a sinistra e a destra fino all'arresto.
- Fai lo stesso con il mento fino al collo..
- Inclina leggermente la testa all'indietro e prova a toccare l'orecchio destro con la spalla destra e l'orecchio sinistro con la sinistra.
Possiamo ridurre notevolmente il rischio di malattie del collo se monitoriamo la postura quotidianamente. Non è così difficile mantenere la schiena dritta.!
Esercizi per rafforzare i muscoli del collo
L'apparato legamentoso della colonna vertebrale, come la colonna vertebrale stessa, non ha i suoi vasi, e per mantenere la sua elasticità e giovinezza, è necessario che i muscoli circostanti funzionino bene e pompino il sangue. Il collo, in quanto una delle parti più mobili e non protette della colonna vertebrale, subisce vari cambiamenti legati all'età. Di conseguenza, ridotta mobilità e comparsa di dolore nei muscoli del collo e della cintura della spalla.
Se c'è instabilità della colonna cervicale, il rafforzamento dei muscoli del collo contribuisce al fatto che, almeno, diminuisce.
Esercizi semplici, la cui efficacia è stata dimostrata nella pratica, sono uno strumento eccellente per rafforzare i muscoli del collo. Fare esercizi non richiederà molto tempo e i risultati supereranno tutte le aspettative..
Per migliorare l'efficacia degli esercizi, si consiglia di sottoporsi a 2-3 sessioni di massaggio con uno specialista esperto in grado di identificare ed eliminare gli spasmi dei muscoli profondi del collo.
Procedere con questi esercizi quando il dolore al collo e alle spalle si è calmato. Importante: tutti gli esercizi che aumentano il dolore e peggiorano le condizioni generali devono essere interrotti. Sarà possibile tornare da loro dopo un po '.
I vestiti devono essere larghi, le scarpe preferibilmente rimosse. Tutti gli esercizi (specialmente i primi giorni) devono essere eseguiti in modo regolare e graduale. Ricorda il principio importante: "Sopporta il dolore debole, non permettere il dolore intenso".
Fai questi esercizi ogni giorno per almeno 2 settimane.
Torcicollo attivo
Seduto su una sedia, tieni la schiena e il collo dritti. Innanzitutto, gira lentamente la testa verso destra, il movimento dovrebbe essere regolare - fino a quando non senti dolore ai muscoli, quindi ritorna nella sua posizione originale. Rilassati e ripeti il movimento nella direzione opposta. Ripeti 10 volte a tratta.
Inclinazione laterale attiva del collo
Seduto su una sedia, tieni la schiena e il collo dritti. Inclina lentamente la testa di lato in modo che l'orecchio destro sia il più vicino alla spalla destra, il movimento dovrebbe essere regolare - finché non senti dolore ai muscoli, quindi ritorna alla posizione di partenza. Rilassati e ripeti il movimento nella direzione opposta. Assicurati di non girare la testa o alzare la spalla durante l'esercizio. Ripeti questo esercizio 10 volte in ogni direzione..
Flessione attiva del collo
Seduto su una sedia, tieni la schiena e il collo dritti. Piega delicatamente la testa in avanti, cercando di toccare il mento con il petto e mantieni la posizione per 5 secondi. Ripeti 10 volte.
Estensione attiva del collo
Seduto su una sedia, tieni la schiena e il collo dritti. Inclina lentamente la testa all'indietro in modo che il mento sia rivolto verso l'alto. Quindi tornare alla posizione iniziale. È importante sedersi con la schiena dritta durante l'esercizio. Ripeti 10 volte.
Premendo il mento
Premi il mento con la punta delle dita come se stessi tentando di spingerlo nel collo. Mentre la testa è inclinata in avanti, cerca di tenere gli occhi dritti, senza abbassare gli occhi. Mantieni questa posizione per 5 secondi. Ripeti 3 volte.
Allungando i muscoli scaleni
In piedi o seduto, tieni le mani dietro la schiena. Abbassa la spalla sinistra e inclina la testa verso destra fino a sentire tensione nel collo. Tenere premuto per 15-30 secondi, quindi tornare alla posizione iniziale. Ripeti 3 volte per ciascun lato.
Resistenza alla flessione del collo
In piedi o seduti, schiena e collo sono dritti. Appoggia il palmo della mano sulla fronte e spingi delicatamente la testa nella mano. Tenere premuto per 5 secondi e poi rilassarsi. 3 serie da 5 ripetizioni.
Resistenza all'estensione del collo
In piedi o seduti, schiena e collo sono dritti. Con le mani giunte nella serratura sulla parte posteriore della testa, spingi delicatamente la testa in esse. Tenere premuto per 5 secondi e poi rilassarsi. 3 serie da 5 ripetizioni.
Resistenza all'inclinazione del collo
In piedi o seduti, schiena e collo sono dritti. Posiziona il palmo della mano contro l'asta (come mostrato nella figura) e spingi delicatamente la testa nella mano. Tenere premuto per 5 secondi e poi rilassarsi. 3 serie da 5 ripetizioni.
Tensione al collo sdraiata
Sdraiato sulla schiena, le ginocchia piegate. Piega la testa e premi il mento sul petto. Non strappare le spalle dal pavimento. Tenere premuto per 10 secondi. Ripeti 5 volte. Prova ad aumentare il tempo di conservazione a 30 secondi.
Tensione al collo distesa su un fianco
Sdraiati sul lato destro e appoggia la testa sul braccio disteso. Quindi sollevare lentamente la testa verso la spalla sinistra e tenerlo premuto per 5 secondi. Ripeti 10 volte. Ripeti gli stessi passaggi per l'altro lato..
Stabilizzazione del collo
Mettiti in ginocchio e guarda il pavimento. Tenendo la schiena dritta, piega lentamente il collo in modo che il mento tocchi il petto, quindi solleva lentamente la testa in modo che il collo sia a filo con la schiena. Mantieni la posizione raggiunta per 5 secondi. Ripeti 10 volte.
Miscelazione di lame
Seduto o in piedi, le mani ai lati. Stringi le scapole l'una vicino all'altra e mantieni premuto per 5 secondi. 2 serie da 15 ripetizioni
Carica per il collo: trattamento della colonna cervicale
Molte persone in età adulta lamentano problemi alla colonna vertebrale. Qualcuno è preoccupato per la regione toracica, alcuni - il lombare e altri - il cervicale. I problemi alla colonna cervicale sono i più pericolosi, perché la circolazione sanguigna della testa dipende dalle sue condizioni, il che significa che il tuo benessere durante il giorno. Per smettere di infastidire il dolore nella zona del collo cervicale, è necessario eseguire speciali esercizi di riscaldamento.
Ricarica per la colonna cervicale
Abbastanza spesso, le persone controllano la loro figura e si dimenticano del collo. In effetti, è il collo che tradisce la tua età. Ricorda: se tutte le parti del tuo corpo sembrano belle e giovani, ma il collo non lo fa, non sembra molto bello. Devi affrontare il tuo collo da giovane, e poi in età adulta avrai un aspetto meraviglioso!
Indicazioni per esercizi
I problemi al collo sono molto gravi. Pertanto, non prendere decisioni indipendenti sul suo trattamento. In ogni caso, è necessario consultare il proprio medico. Se non ci sono controindicazioni, puoi iniziare a esercitare.
Questi esercizi sono molto utili. Esiste un elenco di malattie in cui la carica della testa e del collo può ripristinare la posizione delle vertebre e, soprattutto, impedire lo sviluppo di altre malattie. Quindi, un elenco di malattie in cui puoi fare esercizi per il collo:
- Osteocondrosi cervicale e cervicotoracica.
- Mal di testa.
- Spasmi muscolari.
- Aumento della pressione intracranica.
- Scoliosi.
- Cifosi cervicotoracica.
- Lesioni spinali lievi.
Controindicazioni alla formazione
La carica delle vertebre cervicali aiuta a risolvere una serie di problemi legati non solo alla cervicale, ma anche alla colonna vertebrale toracica. Tuttavia, ci sono alcune malattie e sintomi in cui la ricarica non è raccomandata:
- Il periodo acuto di osteocondrosi, accompagnato da disturbi del sistema nervoso.
- Processi infiammatori.
- La temperatura corporea è troppo alta.
- Dolore intenso.
- Malattie oncologiche.
- Instabilità dell'umore e stato emotivo.
- Lesioni del midollo spinale.
Prima di iniziare a caricare, è necessario sbarazzarsi di queste malattie e sintomi. Molto spesso, questo richiede riposo a letto. E se tutto è davvero male, devi andare in ospedale.
Esercizi per il collo
Ci sono alcuni esercizi per scaldare il collo. Il più popolare di loro:
- Inclina la testa. Il tuo compito è renderli il più agevolmente possibile. Se hai problemi al collo e alla colonna vertebrale, i movimenti improvvisi sono inaccettabili. Inclina il collo in avanti e indietro per 10 volte.
- I movimenti circolari ti aiuteranno a migliorare la circolazione sanguigna nell'area del collo cervicale e nella testa. Esegui 10-15 rotazioni in ciascuna direzione. Il ritmo ideale per questo esercizio è nella media. Durante la sua implementazione, è necessario chiudere gli occhi o guardare un punto.
- Gira la testa a sinistra e a destra. È necessario completare 10-15 giri in ciascuna direzione.
- Le inclinazioni sinistra e destra devono essere completate per ultime. Durante la flessione ai lati, i muscoli cervicali vengono allungati al massimo. Se hai problemi con la colonna cervicale, non è desiderabile un forte affaticamento muscolare. Pertanto, è necessario prima eseguire rotazioni e svolte. E poi, quando il collo è riscaldato, sarà possibile eseguire inclinazioni ai lati.
- Auto-massaggio. Dopo aver eseguito questi esercizi, puoi massaggiare leggermente il collo. Non c'è bisogno di schiacciarlo. Saranno sufficienti movimenti di carezza.
Dopo aver completato tutti gli esercizi di riscaldamento, puoi procedere agli esercizi principali:
- Movimenti della testa sul piano orizzontale. Il tuo compito è spostare prima la testa sulla spalla destra e poi a sinistra. Un punto molto importante: il mento dovrebbe rimanere in linea. Ripeti 12-15 volte per ciascun lato..
- Movimenti della testa su un piano orizzontale avanti e indietro. L'essenza di questo esercizio è la stessa. Durante l'avvicinamento, anche il mento dovrebbe rimanere in linea..
- Allungando la parte anteriore del collo. Inclina la testa all'indietro, quindi prova a chiudere la bocca. Questo esercizio non dovrebbe essere accompagnato da dolore. Esegui 10-15 ripetizioni.
- Appoggia le mani sulle spalle e distendi la testa. Tenere premuto per alcuni secondi, quindi abbassare la testa. Immagina di doverlo nascondere. Ripeti questo esercizio 10 volte..
- Tirare la testa in avanti e tenerlo premuto per alcuni secondi. Quindi, prova ad abbassare la testa il più in basso possibile. Successivamente, prova ad alzare la testa il più in alto possibile. Un punto molto importante: durante l'implementazione dell'approccio, la testa dovrebbe essere allungata in avanti. Esegui 8 ripetizioni per serie.
- Allarga le spalle e rilassa il collo il più possibile. Il tuo compito è inclinare la testa ai lati e cercare di raggiungere l'orecchio fino alla spalla. Questo esercizio consente di ripristinare l'elasticità dei muscoli del collo. Per l'approccio devi fare 12-15 ripetizioni.
- Gira la testa da un lato, quindi cerca di raggiungere la spalla con il mento. Bloccare in questa posizione per alcuni secondi. Quindi, fai lo stesso per l'altro lato. Il numero ottimale di ripetizioni per approccio è 8-10.
- Appoggia la mano sulla fronte e inizia a premerla sulla testa. Il tuo compito è quello di fornire resistenza ai muscoli del collo. Esegui questo esercizio per 30 secondi. Dopodiché, esegui l'esercizio allo stesso modo con le mani situate sul retro della testa..
- Metti un pugno o un palmo sotto il mento e inizia a premerlo con la testa. 30 secondi saranno sufficienti per un inizio.
- L'esercizio finale del nostro complesso è quello di scrivere mentalmente con la testa tutti i numeri e le lettere. Il tuo compito è allungare la testa in avanti e iniziare a scrivere in aria. Prima scrivi i numeri da 0 a 9. Quindi, fai una breve pausa e scrivi l'alfabeto. Dopo aver completato questo esercizio, puoi fare 10-15 giri di testa.
Questo set di esercizi rinforza molto bene i muscoli del collo e li rende più flessibili. Si consiglia di partecipare a questo programma di formazione 3-4 volte a settimana. Negli altri giorni, devono essere eseguiti solo esercizi di riscaldamento..
Risultati dell'esercizio
Con la corretta esecuzione di tutti gli esercizi di questo complesso, otterrai i seguenti risultati:
- I muscoli del collo e della colonna vertebrale saranno rilassati.
- Non avrai più congestione cervicale.
- La circolazione sanguigna della testa e della zona del collo cervicale migliorerà. Il tuo cervello sarà meglio rifornito di sangue, il che significa che funzionerà in modo più produttivo durante il giorno.
- La normale distanza tra le vertebre verrà ripristinata.
- La ghiandola tiroidea funzionerà meglio. La linea di fondo è che mentre il collo si sta caricando, l'effetto di massaggio della ghiandola tiroidea.
- La pressione arteriosa e intracranica tornerà alla normalità.
- La pelle del collo e del viso avrà un aspetto migliore. Questo ti farà sembrare più giovane..
- La tua immunità aumenterà.
- Non avrai problemi con i vasi del collo e della testa.
- Potrai percepire più chiaramente il mondo che ti circonda. La linea di fondo è che la maggior parte dei sensi sono nella testa. E il loro lavoro dipende dall'afflusso di sangue alla testa. Se eserciti regolarmente il collo, la vista e l'udito miglioreranno..
Ginnastica per il collo
La ginnastica per il collo viene spesso utilizzata a scopo preventivo. Ad esempio, senti dolore al collo. Dopo aver consultato un medico, si è scoperto che non hai avuto alcuna malattia grave. Esiste solo il rischio che si sviluppi se non si adottano misure preventive.
Ci sono alcuni esercizi per esercizi al collo. Sono preventivi, in quanto impediscono lo sviluppo di malattie come l'osteocondrosi e la scoliosi. Il più efficace tra questi:
- La testa si inclina in avanti e ai lati.
- Resistenza muscolare cervicale.
- Rotazione della testa.
- Allungando la testa in avanti e verso l'alto.
Affinché la tua attività preventiva sia il più produttiva possibile, devi rispettare le seguenti regole:
- La tensione muscolare è inaccettabile. Lavori solo per ripristinare la loro elasticità e circolazione sanguigna.
- Tutti i movimenti vengono eseguiti al ritmo più regolare. Ad esempio, se inclini la testa a sinistra, devi immaginare che la lasciamo cadere agevolmente sulla spalla sinistra. In questo caso, la colonna cervicale è perfettamente allungata. Ricorda, qualsiasi movimento improvviso è irto di lesioni..
- La durata ottimale delle lezioni è di 10-15 minuti. Cioè, 5 minuti dovresti andare al riscaldamento preliminare. Include massaggio al collo e movimenti rotazionali a corto raggio. Successivamente, inizi gli esercizi di base. Questo richiederà 5-10 minuti. Cosa abbiamo alla fine? 15 minuti di lavoro semplice - e il collo è in perfetto ordine.
- Il momento ideale per tale allenamento è la mattina. Dopo esserti svegliato, non appena hai un bicchiere d'acqua, hai 20-30 minuti prima di colazione. È in questo momento che devi impastare il collo. Migliorerai la circolazione sanguigna della testa al mattino presto e ti sentirai allegro durante il giorno. Inoltre, una tale carica ti aiuterà a svegliarti più velocemente..
- Fai attenzione e la ricarica ti gioverà solo.
All'inizio dell'allenamento, potresti incontrare alcune difficoltà:
- Vertigini durante o dopo l'esercizio. Se ti trovi con un tale sintomo, devi continuare a eseguire esercizi mentre sei seduto. E se ti senti stordito dopo un allenamento, devi sdraiarti e riposare.
- Il dolore muscolare dopo l'esercizio fisico è normale. Non aver paura di lei. Ecco come funziona il nostro corpo: se alcuni muscoli sono rimasti inattivi per lungo tempo, dopo un po 'di tensione iniziano a fare molto male.
- Un mal di testa dopo un allenamento indica che sei oberato di lavoro. Molto probabilmente ti sei allenato troppo duramente. All'inizio non dovresti farlo. È molto meglio iniziare in piccolo e aumentare gradualmente l'intensità dell'allenamento.
- La sensazione di mal di testa quando ti alzi indica anche che devi rallentare un po 'in termini di allenamento. In questo caso, un aumento del carico è pericoloso.
Raccomandazioni aggiuntive
Assicurati di consultare un medico. Solo con il suo permesso puoi fare esercizi. L'automedicazione ti farà solo del male.
Prima di iniziare, pensa ai motivi per cui hai problemi alla colonna cervicale. Stile di vita passivo? Postura sbagliata? Cerca di sbarazzarti di questo motivo e quindi sarà molto più semplice risolvere il problema.
Iscriviti per una sessione di massaggio con un chiropratico. Credetemi, questo vi aiuterà non solo a sbarazzarvi dei problemi alla colonna vertebrale, ma anche a ridurre il rischio che si verifichino in futuro. Naturalmente, la ricarica è molto buona. Tuttavia, nulla migliora la circolazione della testa e del collo così rapidamente come il massaggio. In nessun caso devi risparmiare sulla tua salute.
Una causa abbastanza comune di problemi al collo è una posizione del corpo impropria durante il sonno. Ricorda su cosa stai dormendo. Quanto materasso e cuscino di alta qualità? Se la qualità è scarsa, è necessario modificarli. L'opzione migliore è acquistare un materasso e un cuscino ortopedici..
Al fine di non avere problemi con la colonna vertebrale in età avanzata, è necessario affrontarlo dalla giovinezza. Fai degli esercizi mattutini la tua abitudine quotidiana e semplicemente non avrai problemi.