Ipertensione endocranica: sintomi e trattamento
L'ipertensione endocranica è una condizione patologica in cui la pressione aumenta all'interno del cranio. Cioè, in sostanza, questo non è altro che un aumento della pressione intracranica. Ci sono molte ragioni per questa condizione (a partire direttamente da malattie e lesioni del cervello e terminando con disturbi metabolici e avvelenamento). Indipendentemente dalla causa, l'ipertensione intracranica si manifesta con lo stesso tipo di sintomi: un mal di testa scoppiante, spesso combinato con nausea e vomito, compromissione della vista, letargia e ritardo mentale. Questi non sono tutti segni di una possibile sindrome di ipertensione endocranica. Il loro spettro dipende dalla causa, dalla durata del processo patologico. La diagnosi di ipertensione endocranica di solito richiede l'uso di ulteriori metodi di esame. Il trattamento può essere conservativo o chirurgico. In questo articolo proveremo a capire che tipo di condizione è, come si manifesta e come affrontarla.
Cause di ipertensione endocranica
Il cervello umano è posto nella cavità cranica, cioè una scatola di ossa, le cui dimensioni non cambiano in un adulto. All'interno del cranio non c'è solo il tessuto cerebrale, ma anche liquido e sangue cerebrospinale. Insieme, tutte queste strutture occupano un volume adeguato. Il fluido cerebrospinale si forma nelle cavità dei ventricoli del cervello, scorre attraverso il fluido cerebrospinale verso altre parti del cervello, viene parzialmente assorbito nel flusso sanguigno e parzialmente scorre nello spazio subaracnoideo del midollo spinale. Il volume del sangue comprende il letto arterioso e venoso. Con un aumento del volume di uno dei componenti della cavità cranica, aumenta anche la pressione intracranica..
Molto spesso, si verifica un aumento della pressione intracranica a causa di una violazione della circolazione del liquido cerebrospinale (liquido cerebrospinale). Ciò è possibile con un aumento della sua produzione, una violazione del suo deflusso e un deterioramento del suo assorbimento. I disturbi circolatori causano uno scarso flusso di sangue arterioso e il suo ristagno nella regione venosa, che aumenta il volume totale di sangue nella cavità cranica e porta anche ad un aumento della pressione intracranica. A volte il volume del tessuto cerebrale nella cavità cranica può aumentare a causa dell'edema delle cellule nervose stesse e dello spazio extracellulare o della crescita di una neoplasia (tumore). Come puoi vedere, la comparsa di ipertensione endocranica può essere causata da una varietà di ragioni. In generale, le cause più comuni di ipertensione endocranica possono essere:
- lesioni cerebrali traumatiche (commozioni cerebrali, contusioni, ematomi intracranici, lesioni alla nascita e così via);
- incidenti cerebrovascolari acuti e cronici (ictus, trombosi dei seni nasali della dura madre);
- tumori della cavità cranica, comprese metastasi di tumori di diversa localizzazione;
- processi infiammatori (encefalite, meningite, ascesso);
- anomalie congenite nella struttura del cervello, dei vasi sanguigni e del cranio stesso (contaminazione delle vie di deflusso del liquido cerebrospinale, anomalia di Arnold-Chiari e così via);
- avvelenamento e disturbi metabolici (avvelenamento con alcol, piombo, monossido di carbonio, metaboliti propri, ad esempio con cirrosi, iponatriemia e così via);
- malattie di altri organi, che portano a difficoltà nel deflusso di sangue venoso dalla cavità cranica (difetti cardiaci, malattie polmonari ostruttive, neoplasie del collo e del mediastino e altri).
Questo, ovviamente, è lontano da tutte le possibili situazioni che portano allo sviluppo dell'ipertensione endocranica. Vorrei anche dire dell'esistenza della cosiddetta ipertensione endocranica benigna, quando si verifica un aumento della pressione intracranica come se per nessun motivo. Nella maggior parte dei casi, l'ipertensione endocranica benigna ha una prognosi favorevole.
Sintomi
Un aumento della pressione intracranica porta alla compressione delle cellule nervose, che influisce sul loro lavoro. Indipendentemente dalla causa, la sindrome da ipertensione endocranica si manifesta:
- scoppiare mal di testa diffuso. Il mal di testa è più pronunciato nella seconda metà della notte e al mattino (poiché il deflusso di liquido dalla cavità cranica peggiora di notte), è di natura opaca, accompagnata da una sensazione di pressione sugli occhi dall'interno. Il dolore si intensifica con tosse, starnuti, tensione, sforzo fisico, può essere accompagnato da un rumore nella testa e vertigini. Con un leggero aumento della pressione intracranica, si può semplicemente sentire pesantezza nella testa;
- improvvisa nausea e vomito. "Improvvisa" significa che né la nausea né il vomito sono innescati da alcun fattore esterno. Molto spesso, il vomito si verifica all'altezza del mal di testa, durante il suo picco. Naturalmente, tale nausea e vomito sono completamente estranei all'assunzione di cibo. A volte il vomito si verifica a stomaco vuoto immediatamente dopo il risveglio. In alcuni casi, il vomito è molto forte, simile a una fontana. Dopo il vomito, una persona può provare sollievo e l'intensità del mal di testa diminuisce;
- affaticamento, esaurimento rapido durante lo sforzo sia mentale che fisico. Tutto ciò può essere accompagnato da nervosismo non motivato, instabilità emotiva, irritabilità e pianto;
- sensibilità agli agenti atmosferici. I pazienti con ipertensione endocranica non tollerano differenze di pressione atmosferica (in particolare la sua diminuzione, che si verifica prima del tempo piovoso). La maggior parte dei sintomi di ipertensione endocranica in questi punti si intensifica;
- disturbi nel lavoro del sistema nervoso autonomo. Ciò si manifesta con aumento della sudorazione, calo della pressione sanguigna, palpitazioni;
- deficit visivo. I cambiamenti si sviluppano gradualmente, inizialmente transitori. I pazienti notano l'apparenza di sfocatura periodica, come se la visione offuscata, a volte raddoppiando l'immagine degli oggetti. I movimenti dei bulbi oculari sono spesso dolorosi in tutte le direzioni..
La durata dei sintomi sopra descritti, la loro variabilità, la tendenza a diminuire o aumentare sono in gran parte determinati dalla causa principale dell'ipertensione endocranica. L'aumento dei fenomeni di ipertensione endocranica è accompagnato da un aumento di tutti i segni. In particolare, ciò può accadere:
- vomito mattutino quotidiano persistente contro un forte mal di testa per un'intera giornata (e non solo di notte e al mattino). Il vomito può essere accompagnato da singhiozzi persistenti, che è un sintomo molto sfavorevole (può indicare la presenza di un tumore nella fossa cranica posteriore e segnalare la necessità di consultare immediatamente un medico);
- un aumento dell'oppressione delle funzioni mentali (l'apparizione dell'inibizione, fino alla coscienza alterata come lo stordimento, lo stupore e persino il coma);
- un aumento della pressione sanguigna insieme a depressione respiratoria (rallentamento) e un rallentamento della frequenza cardiaca a meno di 60 battiti al minuto;
- la comparsa di convulsioni generalizzate.
Se compaiono tali sintomi, dovresti immediatamente consultare un medico, poiché rappresentano tutti una minaccia diretta per la vita del paziente. Indicano un aumento dei fenomeni di edema cerebrale, in cui è possibile la sua violazione, che può portare alla morte.
Con l'esistenza a lungo termine dei fenomeni di ipertensione endocranica, con la graduale progressione del processo, i disturbi visivi non diventano episodici, ma permanenti. Un grande aiuto nel piano diagnostico in questi casi è l'esame del fondo da un oculista. Durante l'oftalmoscopia, i dischi congestivi dei nervi ottici vengono rilevati sul fondo (in realtà, questo è il loro edema), sono possibili emorragie minori nella loro area. Se i fenomeni di ipertensione endocranica sono piuttosto significativi ed esistono da molto tempo, i dischi dei nervi ottici gradualmente stagnanti vengono sostituiti dalla loro atrofia secondaria. In questo caso, l'acuità visiva è compromessa e diventa impossibile correggerla utilizzando le lenti. L'atrofia dei nervi ottici può provocare la cecità completa.
Con l'esistenza a lungo termine di ipertensione endocranica persistente, lo scoppio dall'interno porta alla formazione di cambiamenti ossei uniformi. I piatti delle ossa del cranio sono assottigliati, la parte posteriore della sella turca collassa. Sulla superficie interna delle ossa della volta cranica sono impressi i meandri del cervello, poiché di solito è descritto come un aumento delle impronte digitali. Tutti questi segni vengono rilevati durante una banale radiografia del cranio..
Un esame neurologico in presenza di fenomeni di aumento della pressione intracranica potrebbe non rivelare alcuna violazione. Occasionalmente (e anche con una lunga esistenza del processo), si può trovare una limitazione del rapimento dei bulbi oculari ai lati, i cambiamenti nei riflessi, il sintomo patologico di Babinsky e una violazione delle funzioni cognitive. Tuttavia, tutti questi cambiamenti sono aspecifici, cioè non possono indicare la presenza di ipertensione endocranica.
Diagnostica
Se si sospetta un aumento della pressione intracranica, sono necessari numerosi esami aggiuntivi, oltre alla raccolta standard di reclami, anamnesi ed esame neurologico. Prima di tutto, il paziente viene indirizzato a un oculista che esaminerà il fondo. Viene anche prescritta la radiografia delle ossa del cranio. Metodi di esame più informativi sono la tomografia computerizzata e la risonanza magnetica, perché consentono di considerare non solo le strutture ossee del cranio, ma anche direttamente il tessuto cerebrale. Hanno lo scopo di trovare la causa immediata dell'aumento della pressione intracranica.
In precedenza, la puntura spinale veniva eseguita per misurare direttamente la pressione intracranica e la pressione veniva misurata utilizzando un manometro. Attualmente, eseguire una puntura con l'obiettivo di misurare solo la pressione intracranica nel piano diagnostico è considerato inappropriato.
Trattamento
Il trattamento dell'ipertensione endocranica può essere effettuato solo dopo aver stabilito la causa immediata della malattia. Ciò è dovuto al fatto che alcuni farmaci possono aiutare il paziente con una causa di aumento della pressione intracranica e possono essere completamente inutili con un'altra. Inoltre, nella maggior parte dei casi, l'ipertensione endocranica è solo una conseguenza di un'altra malattia.
Dopo aver stabilito una diagnosi accurata, sono principalmente coinvolti nel trattamento della malattia di base. Ad esempio, in presenza di un tumore al cervello o ematoma intracranico ricorrere al trattamento chirurgico. La rimozione di un tumore o di sangue versato (con un ematoma) di solito porta alla normalizzazione della pressione intracranica senza alcuna misura associata. Se la causa dell'aumento della pressione intracranica è una malattia infiammatoria (encefalite, meningite), il trattamento principale diventa una massiccia terapia antibiotica (inclusa l'introduzione di farmaci antibatterici nello spazio subaracnoideo con l'estrazione di parte del liquido cerebrospinale. L'estrazione meccanica del liquido cerebrospinale durante la puntura consente di ridurre la pressione intracranica).
Gli agenti sintomatici che riducono la pressione intracranica sono diuretici di vari gruppi chimici. Con loro, il trattamento inizia in caso di ipertensione endocranica benigna. I più comunemente usati sono Furosemide (Lasix), Diacarb (Acetazolamide). La furosemide è preferibile utilizzare un breve corso (quando si prescrive Furosemide, vengono inoltre utilizzati preparati di potassio) e Diakarb può essere prescritto da vari schemi che il medico seleziona. Molto spesso, Diakarb con ipertensione endocranica benigna viene prescritto in cicli discontinui per 3-4 giorni, seguiti da una pausa di 1-2 giorni. Non solo rimuove il liquido in eccesso dalla cavità cranica, ma riduce anche la produzione di liquido cerebrospinale, riducendo così la pressione intracranica.
Oltre al trattamento farmacologico, ai pazienti viene prescritto un regime alimentare speciale (non più di 1,5 litri al giorno), che consente di ridurre la quantità di liquido che entra nel cervello. In una certa misura, l'assistenza con l'ipertensione endocranica è fornita da agopuntura e terapia manuale, nonché da una serie di esercizi speciali (esercizi di fisioterapia).
In alcuni casi, è necessario ricorrere a metodi chirurgici di trattamento. Il tipo e l'estensione dell'intervento sono determinati individualmente. L'operazione pianificata più comune per l'ipertensione endocranica è la chirurgia di bypass, ovvero la creazione di un percorso artificiale per il deflusso del liquido cerebrospinale. In questo caso, utilizzando un tubo speciale (shunt), che viene immerso ad un'estremità nel liquido cerebrospinale del cervello, e l'altro nella cavità del cuore, cavità addominale, un eccesso di liquido cerebrospinale viene costantemente rimosso dalla cavità cranica, normalizzando così la pressione intracranica.
Nei casi in cui la pressione intracranica sta rapidamente aumentando, esiste una minaccia per la vita del paziente, che ricorrono a misure di emergenza di assistenza. Sono mostrate la somministrazione endovenosa di soluzioni iperosmolari (mannitolo, soluzione di cloruro di sodio al 7,2%, HES al 6%), intubazione urgente e ventilazione artificiale dei polmoni in modalità iperventilazione, introduzione del paziente nel coma farmacologico (utilizzando barbiturici), escrezione di liquido cerebrospinale in eccesso mediante puntura (ventricolopuntura). ) Se è possibile installare un catetere intraventricolare, viene stabilita una scarica controllata di fluido dalla cavità cranica. La misura più aggressiva è la trepanazione decompressiva del cranio, che viene utilizzata solo in casi estremi. L'essenza dell'operazione in questo caso è quella di creare un difetto del cranio su uno o due lati in modo che il cervello non "riposi" sulle ossa del cranio.
Pertanto, l'ipertensione endocranica è una condizione patologica che può verificarsi con una varietà di malattie del cervello e non solo. Richiede un trattamento obbligatorio. Altrimenti, sono possibili una varietà di risultati (inclusa la cecità completa e persino la morte). Prima viene diagnosticata questa patologia, i risultati migliori possono essere raggiunti con meno sforzo. Pertanto, non ritardare con la visita di un medico se si sospetta un aumento della pressione intracranica.
Il neurologo M. M. Sperling parla della pressione intracranica:
Parere del pediatra E.O. Komarovsky sull'ipertensione endocranica nei bambini:
Ipertensione endocranica
Ipertensione endocranica: che cos'è, cause e trattamento
L'ipertensione endocranica è un aumento della pressione nel cranio. La pressione intracranica (ICP) è la forza con cui il liquido intracerebrale preme il cervello.
Il suo aumento, di regola, è dovuto ad un aumento del volume del contenuto della cavità cranica (sangue, liquido cerebrospinale, fluido tissutale, tessuto estraneo). L'ICP può aumentare o diminuire periodicamente a causa dei cambiamenti nelle condizioni ambientali e della necessità che l'organismo si adatti ad esse. Se i suoi valori elevati rimangono a lungo, viene diagnosticata la sindrome di ipertensione endocranica..
Le cause della sindrome sono varie, molto spesso si tratta di patologie congenite e acquisite. L'ipertensione endocranica nei bambini e negli adulti si sviluppa con ipertensione, edema cerebrale, tumori, lesioni cerebrali traumatiche, encefalite, meningite, idrocefalo, ictus emorragico, insufficienza cardiaca, ematomi, ascessi.
Cos'è?
L'ipertensione endocranica è una condizione patologica in cui la pressione aumenta all'interno del cranio. Cioè, in sostanza, questo non è altro che un aumento della pressione intracranica.
Concetti basilari
La pressione intracranica è la differenza di pressione nella cavità cranica e atmosferica. Normalmente, questo indicatore negli adulti è compreso tra 5 e 15 mmHg. La fisiopatologia della pressione intracranica obbedisce alla dottrina Monroe-Kelly.
Al centro di questo concetto c'è l'equilibrio dinamico di tre componenti:
Un cambiamento nel livello di pressione di uno dei componenti dovrebbe portare a una trasformazione compensativa degli altri. Ciò è dovuto principalmente alle proprietà del sangue e del liquido cerebrospinale per mantenere la costanza dell'equilibrio acido-base, cioè per agire come sistemi tampone. Inoltre, il tessuto cerebrale e i vasi sanguigni hanno un'elasticità sufficiente, che è un'opzione aggiuntiva per mantenere un tale equilibrio. A causa di tali meccanismi protettivi, viene mantenuta la normale pressione all'interno del cranio.
Se qualche causa provoca un'interruzione della regolazione (il cosiddetto conflitto di pressione), si verifica l'ipertensione endocranica (ICH).
In assenza di una causa focale della sindrome (ad esempio, con una sovrapproduzione moderata di liquido cerebrospinale o con lieve circolo venoso), si forma un'ipertensione endocranica benigna. Solo questa diagnosi è presente nella classificazione internazionale delle malattie ICD 10 (codice G93.2). C'è un concetto leggermente diverso: "ipertensione endocranica idiopatica". In questa condizione, l'eziologia della sindrome non può essere stabilita..
Ragioni per lo sviluppo
Molto spesso, si verifica un aumento della pressione intracranica a causa di una violazione della circolazione del liquido cerebrospinale (liquido cerebrospinale). Ciò è possibile con un aumento della sua produzione, una violazione del suo deflusso e un deterioramento del suo assorbimento. I disturbi circolatori causano uno scarso flusso di sangue arterioso e il suo ristagno nella sezione venosa, che aumenta il volume totale di sangue nella cavità cranica e porta anche ad un aumento della pressione intracranica.
In generale, le cause più comuni di ipertensione endocranica possono essere:
- tumori della cavità cranica, comprese metastasi di tumori di diversa localizzazione;
- processi infiammatori (encefalite, meningite, ascesso);
- anomalie congenite nella struttura del cervello, dei vasi sanguigni e del cranio stesso (contaminazione delle vie di deflusso del liquido cerebrospinale, anomalia di Arnold-Chiari e così via);
- lesioni cerebrali traumatiche (commozioni cerebrali, contusioni, ematomi intracranici, lesioni alla nascita e così via);
- incidenti cerebrovascolari acuti e cronici (ictus, trombosi dei seni nasali della dura madre);
- malattie di altri organi che portano a difficoltà nel deflusso di sangue venoso dalla cavità cranica (difetti cardiaci, malattie polmonari ostruttive, neoplasie del collo e del mediastino e altri);
- avvelenamento e disturbi metabolici (avvelenamento con alcol, piombo, monossido di carbonio, metaboliti propri, ad esempio con cirrosi, iponatriemia e così via).
Questo, ovviamente, è lontano da tutte le possibili situazioni che portano allo sviluppo dell'ipertensione endocranica. Vorrei anche dire dell'esistenza della cosiddetta ipertensione endocranica benigna, quando si verifica un aumento della pressione intracranica come se per nessun motivo.
Sintomi
La formazione della sindrome da ipertensione clinica, la natura delle sue manifestazioni dipendono dalla localizzazione del processo patologico, dalla sua prevalenza e velocità di sviluppo.
La sindrome da ipertensione endocranica si manifesta con tali sintomi negli adulti:
- Mal di testa di frequenza o gravità aumentata (mal di testa crescente) a volte risveglio dal sonno, spesso posizione della testa forzata, nausea, vomito ripetuto. Può essere complicato da tosse, un bisogno doloroso di urinare e defecare, simile alla manovra di Valsalva. Disturbo della coscienza, sono possibili convulsioni. Con un'esistenza prolungata, si uniscono disabilità visive.
- L'anamnesi può includere traumi, ischemia, meningite, shunt di liquido cerebrospinale, intossicazione da piombo o compromissione metabolica (sindrome di Reye, chetoacidosi diabetica). I neonati con emorragia nei ventricoli del cervello o con meningomielocele hanno una predisposizione all'idrocefalo intracranico. I bambini con cardiopatia blu sono predisposti all'ascesso; nei bambini con anemia falciforme, può essere rilevato un ictus che porta a ipertensione endocranica.
Segni oggettivi di ipertensione endocranica sono edema del disco ottico, aumento della pressione del liquido cerebrospinale, aumento della pressione osmotica delle estremità, tipici cambiamenti radiologici nelle ossa del cranio. Va tenuto presente che questi segni non compaiono immediatamente, ma dopo molto tempo (tranne che per un aumento della pressione del liquido cerebrospinale).
Distinguere anche segni come:
- perdita di appetito, nausea, vomito, mal di testa, sonnolenza;
- disattenzione, ridotta capacità di risveglio;
- edema del nervo ottico, paresi dello sguardo in su;
- tono aumentato, riflesso positivo di Babinsky;
Con un aumento significativo della pressione intracranica, sono possibili un disturbo della coscienza, attacchi convulsi e cambiamenti viscerali-vegetativi. Quando le strutture del tronco encefalico vengono lussate e incastrate, si verifica la bradicardia, l'insufficienza respiratoria, la reazione della pupilla alla luce diminuisce o scompare, la pressione arteriosa sistemica aumenta.
Ipertensione endocranica nei bambini
Nei bambini, si distinguono due tipi di patologia:
- La sindrome si accumula lentamente nei primi mesi di vita quando le fontanelle non sono chiuse.
- La malattia si sviluppa rapidamente nei bambini dopo un anno quando le cuciture e le fontanelle sono chiuse.
Nei bambini di età inferiore a un anno, a causa di suture craniche e fontanelle aperte, la sintomatologia non viene generalmente pronunciata. Il risarcimento è dovuto all'apertura di suture e fontanelle e all'aumento del volume della testa.
I primi segni sono caratteristici del primo tipo di patologia:
- il vomito si verifica più volte al giorno;
- il bambino dorme poco;
- le suture craniche divergono;
- il bambino piange spesso a lungo senza motivo;
- le fontanelle si gonfiano, l'ondulazione in esse non si sente;
- le vene sono chiaramente visibili sotto la pelle;
- i bambini sono in ritardo di sviluppo, in seguito iniziano a tenere la testa e sedersi;
- il cranio non è di grandi dimensioni;
- le ossa del cranio si formano in modo sproporzionato, la fronte sporge in modo innaturale;
- quando il bambino guarda in basso, tra l'iride e la palpebra superiore è visibile una striscia bianca di proteine del bulbo oculare.
Ognuno di questi segni individualmente non indica una maggiore pressione all'interno del cranio, ma la presenza di almeno due di essi è un'occasione per esaminare il bambino.
Quando le fontanelle e le suture craniche crescono, si manifestano manifestazioni di ipertensione endocranica. In questo momento, il bambino ha i seguenti sintomi:
- vomito persistente
- ansia;
- spasmi
- perdita di conoscenza.
In questo caso, devi chiamare un'ambulanza.
La sindrome può svilupparsi in età avanzata. Nei bambini dai due anni di età, la malattia si manifesta come segue:
- funzioni disturbate dei sensi dovute all'accumulo di liquido cerebrospinale;
- si verifica il vomito;
- al mattino, al risveglio, scoppiano mal di testa che premono sugli occhi;
- quando si alza, il dolore si indebolisce o recede a causa del deflusso del liquido cerebrospinale;
- il bambino è stentato, sovrappeso.
L'aumento della pressione intracranica nei bambini porta a uno sviluppo cerebrale compromesso, quindi è importante rilevare la patologia il prima possibile.
Ipertensione endocranica benigna (DVH)
Questa è una delle varietà di ICP, che può essere attribuita a un fenomeno temporaneo, che è causato da una serie di fattori avversi. La condizione di ipertensione endocranica benigna è reversibile e non rappresenta un grave pericolo, poiché in questo caso la compressione del cervello non si verifica a causa dell'influenza di qualsiasi corpo estraneo.
I seguenti fattori possono causare DVG:
- iperparatiroidismo;
- Interruzioni nel ciclo mestruale;
- Annullamento di alcuni farmaci;
- ipovitaminosi;
- Obesità;
- Gravidanza;
- Sovradosaggio di vitamina A et al..
L'ipertensione endocranica benigna è associata ad assorbimento o deflusso alterato del liquido cerebrospinale. I pazienti lamentano mal di testa che peggiorano quando si muovono e talvolta anche quando starnutiscono o tossiscono. La principale differenza tra la malattia e l'ipertensione cerebrale classica è che il paziente non mostra alcun segno di depressione della coscienza e la condizione stessa non ha conseguenze e non richiede un trattamento speciale. [Adsen]
complicazioni
Il cervello è un organo vulnerabile. La compressione prolungata porta all'atrofia del tessuto nervoso, il che significa che si verificano sviluppo mentale, capacità di movimento e disturbi vegetativi.
Se non si consulta uno specialista in tempo, si osserverà la compressione. Il cervello può essere forzato nel forame occipitale o nella tacca del cervelletto. Allo stesso tempo, il midollo allungato viene compresso, dove si trovano i centri di respirazione e circolazione sanguigna. Ciò porterà alla morte di una persona. La deposizione del filetto è accompagnata da sonnolenza costante, sbadigli, la respirazione diventa profonda e rapida, le pupille sono notevolmente ristrette. Si verifica l'incuneamento del gancio dell'ippocampo, un sintomo del quale è l'espansione della pupilla o l'assenza di una leggera reazione sul lato della lesione. Un aumento della pressione porterà all'espansione della seconda pupilla, al fallimento del ritmo della respirazione e al coma.
L'elevata pressione intracranica è sempre accompagnata da perdita della vista dovuta alla compressione del nervo ottico.
Diagnostica
Per la diagnostica, la pressione all'interno del cranio viene misurata inserendo un ago attaccato al manometro nel canale spinale o nelle cavità fluide del cranio.
Per l'affermazione, vengono presi in considerazione numerosi segni:
- È stabilito da scarso deflusso di sangue venoso dal cranio.
- Secondo la risonanza magnetica (imaging a risonanza magnetica) e la TC (tomografia computerizzata).
- Giudicato dal grado di diluizione dei bordi dei ventricoli del cervello e dall'espansione delle cavità fluide.
- Secondo il grado di espansione e l'afflusso di sangue delle vene del bulbo oculare.
- Secondo l'ecografia del cervello.
- Secondo i risultati dell'encefalogramma.
- Se le vene degli occhi sono chiaramente visibili e molto piene di sangue (occhi rossi), si può affermare indirettamente un aumento della pressione all'interno del cranio.
In pratica, nella maggior parte dei casi, per una diagnosi più accurata e il grado di sviluppo della malattia, viene utilizzata la differenziazione dei sintomi della manifestazione clinica dell'ipertensione in combinazione con i risultati di uno studio hardware del cervello.
Trattamento dell'ipertensione endocranica
Qual è il trattamento per l'aumento della pressione intracranica negli adulti? Se si tratta di ipertensione benigna, un neurologo prescrive diuretici. Di norma, questo da solo è sufficiente per alleviare le condizioni del paziente. Tuttavia, questo trattamento tradizionale non è sempre accettabile per il paziente e non può sempre essere eseguito da lui. Durante l'orario di lavoro non puoi "sederti" sui diuretici. Pertanto, per ridurre la pressione intracranica, è possibile eseguire esercizi speciali.
Uno speciale regime alimentare, una dieta parsimoniosa, terapia manuale, procedure fisioterapiche e agopuntura aiutano anche molto bene con l'ipertensione endocranica. In alcuni casi, il paziente rinuncia anche alle cure mediche. I segni della malattia possono scomparire entro la prima settimana dall'inizio del trattamento..
Un trattamento leggermente diverso viene utilizzato per l'ipertensione craniocerebrale, che è sorto a causa di alcune altre malattie. Ma prima di trattare le conseguenze di queste malattie, è necessario eliminare la loro causa. Ad esempio, se una persona ha sviluppato un tumore che crea pressione nel cranio, è necessario prima salvare il paziente da questo tumore e quindi affrontare le conseguenze del suo sviluppo. Se questa è la meningite, non ha senso trattare i diuretici senza combattere contemporaneamente il processo infiammatorio.
In casi molto gravi (ad esempio, blocco del liquido cerebrospinale dopo interventi neurochirurgici o blocco del liquido cerebrospinale congenito), viene utilizzato un trattamento chirurgico. Ad esempio, è stata sviluppata una tecnologia di impianto del tubo (shunt) per drenare il liquido cerebrospinale in eccesso.
PS: disidratazione (vomito, diarrea, grande perdita di sangue), stress cronico, distonia vegetativa-vascolare, depressione, nevrosi, malattie accompagnate da disturbi circolatori nei vasi cerebrali (ad esempio, ischemia, encefalopatia, osteocondrosi cervicale) portano a una diminuzione della pressione intracranica (ipotensione) ).
Pertanto, l'ipertensione endocranica è una condizione patologica che può verificarsi con una varietà di malattie del cervello e non solo. Richiede un trattamento obbligatorio. Altrimenti, sono possibili una varietà di risultati (inclusa la cecità completa e persino la morte).
Prima viene diagnosticata questa patologia, i risultati migliori possono essere raggiunti con meno sforzo. Pertanto, non ritardare con la visita di un medico se si sospetta un aumento della pressione intracranica.
Ipertensione endocranica: sintomi negli adulti e nei bambini, cause, trattamento e prognosi
L'ipertensione endocranica è un aumento stabile della pressione nello spazio tra il cervello e la membrana ossea dura. Il risultato è un cambiamento nell'attività funzionale delle fibre nervose, ischemia (insufficiente apporto di sangue), a lungo termine - anomalie strutturali, difetti organici e deficit neurologico di varia gravità.
Le ragioni del processo sono molte. Sono possibili fenomeni transitori con un aumento della pressione intracranica. In questo caso, sono soggetti a correzione urgente se la situazione è difficile. In opzioni relativamente facili, il paziente non nota l'insignificanza dei sintomi.
È necessaria la terapia. L'esame e il trattamento vengono effettuati sotto la supervisione di un neurologo. È possibile attirare un chirurgo specializzato.
Meccanismo di sviluppo
La base della patogenesi dell'ICH è sempre un aumento della pressione intracranica. Perché sorge una domanda difficile, ci sono molti fattori provocatori stessi.
Se li consideriamo in generale, possiamo parlare di tali punti:
Eziologia cardiaca
È associato a insufficiente circolazione sanguigna nelle strutture cerebrali. Il risultato è il ristagno di sangue nelle arterie e nelle vene. In definitiva, questo porta ad un aumento della concentrazione di liquido cerebrospinale, liquido cerebrospinale.
Con il ripristino del tessuto cardiaco, tutto torna alla normalità. La domanda è complessa, poiché la stessa malattia cardiaca è un problema serio in termini di correzione qualitativa.
Effetto di massa
In poche parole, la compressione del tessuto cerebrale da una particolare neoplasia. Tra questi possono essere chiamati tumori del sistema nervoso centrale (maligni o no, nel contesto del problema non c'è differenza).
Inoltre, cisti, ematomi si sono formati dopo un ictus, un trauma e per altri motivi.
Una struttura anormale comprime il tessuto cerebrale, causando l'interruzione del sistema di drenaggio del sistema nervoso centrale.
Il risultato: un aumento del numero di liquido cerebrospinale e un aumento stabile della pressione all'interno del cranio.
I tumori maligni sono i più pericolosi a causa della tendenza alla crescita rapida e incontrollata, nonché degli ematomi.
Malformazioni congenite del cervello
Principalmente un sistema di drenaggio. Spesso diagnosticato una condizione come l'idrocefalo (idropisia). Per la maggior parte, non comporta rischi per la salute e la vita umana. Tuttavia, offre molte sensazioni spiacevoli..
L'ipertensione endocranica con idrocefalo viene trattata sistematicamente. Con l'uso di diuretici, cerebrovascolari, nootropici e altri.
Infine, è possibile un meccanismo infettivo dello sviluppo di ICH, ad esempio con encefalite o meningite. Questo è il risultato di un processo infiammatorio..
Questi fattori sono punti fondamentali che in realtà innescano il disturbo..
Inoltre, si muove in uno scenario identico. L'aumento della pressione porta all'ischemia (malnutrizione) del cervello, poiché tutti i vasi sanguigni sono pizzicati.
A causa del costante aumento dell'indicatore, si osserva una graduale atrofia del nervo ottico. Ciò che a medio termine può finire con la cecità, una perdita irreparabile della capacità di vedere.
Nei bambini, un problema simile si conclude con carenza mentale, intellettuale, difficoltà con la memoria, concentrazione dell'attenzione. Terapia di qualità richiesta.
Classificazione
Nella pratica clinica, la tipizzazione generalmente accettata non è stata sviluppata. Nell'ambito delle esigenze diagnostiche, tale metodo unitario viene utilizzato come decorso della malattia e sintomi caratteristici.
Secondo questo criterio, vengono chiamati i seguenti tipi di ipertensione endocranica:
- Tipo maligno. È accompagnato da un rapido aumento dei fenomeni di deficit neurologico, senza motivo apparente. Nel giro di pochi giorni o addirittura ore, il quadro clinico completo dell'impulso di pressione si svolge..
Questa è una versione acuta del processo. Senza trattamento, è molto probabile che si svilupperà un edema cerebrale completo con lo sviluppo dello spostamento degli organi e la morte del paziente per complicazioni. Questa condizione è corretta rigorosamente in ospedale..
Nei bambini, si verifica quasi il doppio delle volte.
- Ipertensione endocranica benigna: la seconda variante della patologia, non così aggressiva, dà un lento aumento dei sintomi, un decorso lieve, spesso non evidente al paziente nella fase iniziale.
Sono possibili anche complicazioni critiche, ma insorgono molto più tardi. Dopo anni. È presente il tempo per un esame di qualità.
La classificazione della gravità e dell'aggressività della malattia viene utilizzata come parte delle cure mediche di emergenza e di ulteriori diagnosi..
Le forme acute si sviluppano più spesso in condizioni di emergenza. Benigno - durante altre patologie, ad esempio malattie croniche del sistema cardiovascolare, ecc..
Sintomi negli adulti
Il quadro clinico dipende dalla gravità del disturbo, dall'età del paziente, dalla salute generale.
Nei pazienti adulti, i segni tipici di ICH includono:
- Vertigini. Si verifica nei momenti di punta. Quando gli indicatori raggiungono valori elevati. La condizione persiste durante l'attacco. Da alcune ore a un giorno o più. Una persona non può navigare nello spazio, si nota la tremolio dell'andatura. C'è il desiderio di sdraiarsi e non muoversi, in modo da non causare una maggiore manifestazione.
- Mal di testa. L'intensità è diversa. Di solito si tratta di un grave disagio, localizzato nel collo, nel tempo e nella corona. Alla stessa frequenza si verifica un disagio diffuso. Cioè, una sindrome del dolore che si riversa sul cranio e non si presta a determinare la posizione esatta. Tutto sembra ferire subito.
- Nausea. Il risultato dell'irritazione riflessa di centri speciali del cervello. Sorgono all'improvviso, scompaiono altrettanto rapidamente. Questi sintomi non persistono per tutto il periodo di aumento della pressione intracranica. Passano spontaneamente dopo uno o più episodi di svuotamento gastrointestinale. Cosa è atipico per altre malattie.
- Puoi riconoscere l'aumento della pressione all'interno del cranio dalla sensazione di spremere il cranio, esplodendo dall'interno. Il risultato del tasso di crescita. Tale violazione è particolarmente chiaramente visibile all'inizio della giornata, al mattino. Immediatamente dopo il risveglio. Non appena una persona si alza, inizia un intenso deflusso di liquido dal cervello, la condizione diventa più facile.
- Una sensazione di pressione sugli occhi, indolenzimento degli organi visivi. È causato da ragioni identiche. Oltre all'ICH, che è il principale colpevole del disagio, il sintomo si verifica a seguito di un salto nella pressione intraoculare. In un sistema con ipertensione cranica, ciò comporta enormi rischi per gli occhi, il nervo ottico.
- Disturbi comportamentali Aggressività, maggiore irritabilità, delicatezza, pianto. Questi sono segni indiretti. Sorgono a causa di una concentrazione instabile di neurotrasmettitori. Serotonina, dopamina e altri. Il fenomeno potrebbe persistere per anni. Gli episodi depressivi sono comuni.
- Difficoltà a dormire. Non riesco a riposarmi. Al mattino, una persona si sente peggio della sera prima. Risveglio frequente durante il buio, che non contribuisce al rilassamento.
- Fatica, fatica Le prestazioni diminuiscono rapidamente. Con l'ipertensione endocranica, anche la sua versione benigna (DVH), uno stress fisico o intellettuale minore è sufficiente per entrare in uno stato di grave affaticamento, letargia. Questo problema crea difficoltà nel lavoro, nell'attività quotidiana..
- Sensibilità agli agenti atmosferici Eventuali cambiamenti climatici provocano immediatamente un deterioramento. Con mal di testa e altri problemi di salute. Un problema particolarmente evidente quando si vive in regioni calde, dove c'è anche ossigeno insufficiente.
- Instabilità della pressione sanguigna. Gli indicatori della pressione sanguigna sono innescati da un cambiamento nella concentrazione del liquido cerebrospinale.
Manifestazioni nei bambini
I sintomi di ICH nei bambini oltre a questi includono disturbi dello sviluppo. Principalmente mentale.
I possibili sintomi includono:
- Ingrandimento della testa. Anche con un rapido esame iniziale, l'anomalia è chiaramente visibile. La ragione di ciò è l'adattamento del corpo ai cambiamenti.
- Brutto sogno. Il bambino ha poco riposo, il che non dovrebbe essere normale. Soprattutto nei primi mesi di vita.
- Malumore. Pianto. Il problema è chiaramente evidente sullo sfondo dei cambiamenti climatici. Perché la sensibilità agli agenti atmosferici è tipica per i pazienti con ICH di qualsiasi età.
- Gonfiore delle vene nel cranio. La valutazione visiva consente di vedere le navi in superficie. Questo è il risultato di una violazione del deflusso, ristagno di sangue.
- Disturbo, inibizione dello sviluppo mentale. Ritardo nella maturazione intellettuale. Nei primi anni, è piuttosto difficile notare deviazioni. L'attenzione è attirata da momenti come la mancanza di una pronunciata reazione emotiva alla presenza della madre, alle persone vicine, ai problemi con l'attività motoria.
Il bambino in seguito riconosce un cucchiaio, oggetti. E negli anni successivi, si notano problemi con gli studi. Con un approccio competente e un trattamento precoce, c'è ogni possibilità di aiutare radicalmente e salvare una persona dal deficit neurologico persistente.
- Crampi. Crampi muscolari dolorosi. In un sistema con una possibile perdita di coscienza, è quasi garantita la prova di edema cerebrale. E questo è un percorso diretto verso la morte. Se non fornisci supporto medico, non c'è possibilità di sopravvivenza.
L'ipertensione endocranica nei bambini si verifica in quasi il 15% della popolazione totale, con molte situazioni che scompaiono man mano che invecchiano.
Ragioni per diventare
Se concretizziamo ciò che è stato detto in precedenza sulla malattia, possiamo nominare i fattori provocatori più comuni:
- Tumori cerebrali. Maligno a causa della rapida crescita espansiva utilizzata per portare a un disturbo del tipo di ipertensione endocranica. Una volta rimosso, i medici possono ottenere un risultato di qualità. La neoplasia benigna si sviluppa lentamente. Ma con dimensioni significative, il risultato è lo stesso. Entrambe le condizioni sono trattate chirurgicamente.
- Altre formazioni di volume. Prima di tutto, cisti. Sacchetti speciali riempiti di liquido. Formalmente, non sono considerati tumori, perché le cellule non si dividono come tali, e quindi la crescita rapida non deve attendere.
- Ictus emorragico Un disturbo circolatorio acuto nel cervello con una violazione parallela dell'integrità anatomica dei vasi. Porta allo sviluppo di grandi ematomi. Spesso questa condizione diventa fatale.
- Idrocefalo. Un aumento della quantità di liquido, liquido cerebrospinale. Di solito un disturbo congenito. È acquisito a causa di lesioni il più delle volte..
- Malattie del profilo cardiovascolare. Insufficienza congestizia, infarto recente e altri.
- Patologia dei polmoni. BPCO, asma, bronchite cronica, una storia di polmonite. Tutti causano una violazione del deflusso di sangue, insufficiente nutrizione del cervello.
- Gravidanza. Non una condizione patologica, ma un aumento del carico sul corpo della futura mamma crea rischi di conseguenze negative. Si consiglia di visitare regolarmente un neurologo durante la gestazione.
Nei bambini, il più delle volte ci sono malformazioni congenite, ipossia. I pazienti prematuri sono ad alto rischio. È anche necessario monitorare attentamente le condizioni del bambino se la gestazione ha proceduto con complicazioni.
Cosa devi esaminare
La diagnosi viene eseguita in regime ambulatoriale o ambulatoriale. Il compito è identificare non solo la violazione stessa, ma anche il suo colpevole.
Il problema è che non esistono misure di valutazione specifiche, quindi i medici devono essere perspicaci e trarre conclusioni in assenza di informazioni..
I possibili eventi includono:
- Interrogazione orale del paziente o dei suoi genitori. Tutti i reclami sulla salute sono identificati. Il complesso sintomatico è assemblato in parti. Inoltre, è già possibile trarre conclusioni intermedie.
- Storia presa. Malattie passate, diagnosi attuali, abitudini. Stile di vita, attività professionale e altri momenti. Come parte dell'identificazione di una possibile causa, l'eziologia del processo.
- EEG. Gli indicatori di encefalografia danno segni indiretti di ipertensione endocranica: una diminuzione dell'attività di alcune aree del cervello o, al contrario, un aumento di essa. Ma le informazioni sono ripide, la tecnica è adatta esclusivamente per una valutazione completa.
- raggi X Fornisce dati solo nelle fasi gravi della malattia.
- Diagnostica MRI. Inoltre non ti consente di dire nulla di specifico fino a quando la condizione non è sufficientemente "maturata".
- A colpo sicuro, il medico effettua un esame neurologico di routine. Valuta i riflessi.
- In casi particolarmente controversi è possibile una procedura invasiva: puntura. Raramente si ricorre a.
La diagnosi di ipertensione endocranica crea molte difficoltà. La migliore soluzione, specialmente con grave disagio, sarà il ricovero in ospedale.
Trattamento
La terapia è di solito un farmaco. Viene mostrato l'uso di un gruppo di prodotti farmaceutici..
- diuretici I diuretici sono prescritti per un rapido sollievo delle convulsioni. Sono anche usati sistematicamente come parte della terapia. I nomi di tiazide prescritti più attivamente (Ipotiazide e altri). I cicli sono indicati in casi acuti (Furosemide e analoghi).
Si raccomanda l'uso parallelo di medicinali risparmiatori di potassio per negare l'eliminazione degli elettroliti.
- Cerebrovascolare. Per normalizzare la nutrizione cerebrale. Piracetam come quello principale. Forse l'appuntamento di Actovegin. Se non c'è intolleranza al farmaco.
- Nootropics. Accelera i processi metabolici nelle strutture cerebrali. Glicina, fenibut. Non possono essere presi da soli, specialmente se sono presenti tumori cerebrali.
- Venotonica. Con stasi del sangue (prodotti a base di diosmina e esperidina).
Massaggio anche raccomandato. Viene eseguito da uno specialista qualificato, fa parte di un trattamento completo.
In casi urgenti, è possibile il drenaggio diretto, la rimozione del liquido in eccesso. Questa è una misura estrema. Tale procedura viene eseguita in un reparto neurochirurgico.
previsione
Con un trattamento tempestivo, è favorevole nel 98% dei casi. È possibile tenere completamente sotto controllo la malattia, sbarazzarsi dei segni clinici, tornare alla vita normale. Non dovresti rilassarti, perché i rischi di complicanze sono alti.
Possibili conseguenze
- Edema cerebrale come il più grave. Fatale senza aiuto urgente..
- Nei bambini - una violazione significativa dello sviluppo mentale. oligophrenia.
- La cronizzazione del processo è possibile e persino probabile. Con un lungo corso senza terapia, non si possono evitare il deficit neurologico e la possibile disabilità.
Le complicazioni si verificano in quasi il 20% dei casi. Ciò è dovuto principalmente alla mancanza di capacità compensativa del cervello, nonché a visite tardive dal medico. La terapia tempestiva è l'unico modo per prevenire conseguenze pericolose..
Finalmente
La sindrome da ipertensione endocranica è il risultato di patologie di terze parti, difetti alla nascita, in alcuni casi la causa non può essere rilevata affatto.
La sintomatologia del processo è grave, accompagnata da una massa di sensazioni. È necessario un trattamento urgente, preferibilmente in ospedale o con monitoraggio ambulatoriale regolare delle condizioni di una persona.
Misure globali e tempestive riducono al minimo i rischi.
Ipertensione endocranica nei bambini e negli adulti: cause, sintomi, trattamento
L'ipertensione endocranica (aumento della pressione intracranica, sindrome del liquido cerebrospinale, sindrome dell'ipertensione del liquido cerebrospinale) è una condizione patologica causata da un aumento della pressione del fluido cerebrospinale nel cranio, che di solito è una manifestazione di una malattia o un segno di danno cerebrale. Il codice per ICD-10 è G93.2. Può svilupparsi sia negli adulti che nei bambini.
È impossibile misurare la pressione intracranica a casa misurata dalla pressione arteriosa, il che significa che se compaiono segni sospetti, è necessario consultare un medico e sottoporsi a un esame.
Con l'ipertensione cranica idiopatica, un cambiamento di stile di vita sano può essere sufficiente per ottenere una remissione persistente.
Ipertensione endocranica - che cos'è?
L'aumento della pressione all'interno del cranio è dovuto a una violazione della produzione e / o del deflusso del liquido cerebrospinale - liquido cerebrospinale, che è contenuto nei ventricoli del cervello e tra le sue membrane (aracnoide e molle). Le cause di questa condizione sono spesso neoplasie che impediscono il deflusso del liquido cerebrospinale, ad esempio neoplasie benigne e maligne, versamento di liquido tissutale durante l'edema cerebrale, circolo venoso del cervello, emorragia durante un ictus o trauma cranico.
Altre cause di aumento della pressione intracranica possono essere intossicazione, idrocefalo interno, encefalite, meningite, ipertermia, ipercapnia, disturbi metabolici, malattie cardiovascolari, obesità, malattie endocrine, alcuni farmaci (farmaci antibatterici, ormoni steroidei, contraccettivi orali,), Anemia da carenza di ferro.
Nei bambini, un aumento della pressione cranica può essere causato da anomalie nello sviluppo dei vasi cerebrali, traumi alla nascita, ipossia fetale, asfissia del neonato, infezione intrauterina, prematurità.
Negli adolescenti, può verificarsi un aumento della pressione intracranica a causa di un cambiamento nel background ormonale, con sovraccarico emotivo.
In alcuni casi, non è possibile stabilire la causa dell'aumento della pressione intracranica, questa forma di ipertensione è chiamata idiopatica. Di norma, ha un corso benigno ed è ben curabile..
Sintomi di ipertensione endocranica
Il quadro clinico dipende dalla malattia primaria, dal tasso di aumento della pressione intracranica, dal suo grado.
È possibile misurare accuratamente la pressione intracranica usando metodi invasivi, ma sono usati solo per l'ipertensione cranica causata da una grave patologia cerebrale, ad esempio un tumore esteso.
I principali sintomi di aumento della pressione intracranica negli adulti sono tre:
- mal di testa da moderato a intenso;
- nausea e vomito non associati all'assunzione di cibo;
- deficit visivo.
Inoltre, un'alta pressione intracranica può essere accompagnata da ipertensione arteriosa, una diminuzione o un aumento della frequenza cardiaca, affaticamento, riduzione delle prestazioni, irritabilità, respiro sibilante nelle orecchie, disturbi della memoria e dell'attenzione, aumento della sudorazione. I pazienti con aumento della pressione intracranica non tollerano differenze di pressione atmosferica, soffrono di dipendenza meteorologica.
Il mal di testa con aumento della pressione intracranica ha caratteristiche: un carattere pressante ed esplosivo, peggiora di notte più vicino alla mattina (dalle 4 alle 6 del mattino c'è una maggiore produzione di liquido cerebrospinale), peggio ancora con tosse, starnuti, sporgendosi in avanti, scarsamente rimosso o per nulla alleviato dagli analgesici.
Una forma lieve di ipertensione cranica di solito si manifesta solo come un leggero mal di testa. Nell'ipertensione grave, il mal di testa lancinante è accompagnato da nausea, fino al vomito. Dopo il vomito, l'intensità della sindrome del dolore diminuisce.
Nei neonati e nei neonati, un aumento della pressione intracranica si manifesta con ansia, un forte grido senza motivo apparente, rigurgito frequente, vomito, a volte ipertonicità muscolare e crampi. Nei bambini di età inferiore a un anno, potrebbe esserci una divergenza di suture delle ossa del cranio, rigonfiamento della fontanella, un aumento del volume della testa. La vascolarizzazione diventa chiaramente visibile sul cuoio capelluto.
Qual è il pericolo di ipertensione cranica?
Un forte e rapido aumento della pressione all'interno del cranio può causare gravi patologie neurologiche, tra cui disabilità e persino la morte.
Negli adolescenti, può verificarsi un aumento della pressione intracranica a causa di un cambiamento nel background ormonale, con sovraccarico emotivo.
La compressione prolungata del cervello causa la sua ipossia, cioè la fame di ossigeno e, di conseguenza, la funzione compromessa. Successivamente, anche i disturbi organici si uniscono ai disturbi funzionali, il danno cerebrale diventa irreversibile, le manifestazioni dipenderanno dalla posizione delle lesioni..
La conseguenza dell'ipertensione endocranica prolungata nei bambini è un ritardo nello sviluppo mentale e fisico, che in determinate condizioni può diventare irreversibile.
Diagnostica
Il metodo principale per diagnosticare l'ipertensione cranica nei neonati con fontanelle aperte è la neurosonografia, nei bambini più grandi e negli adulti - l'oftalmoscopia. L'oftalmoscopia può rilevare segni di ristagno di sangue sul fondo - edema del nervo ottico, un aumento del sistema vascolare e del suo trabocco. Questo sintomo in combinazione con manifestazioni cliniche consente di stabilire una diagnosi..
Come parte di una diagnosi chiarificatrice, oltre a identificare la causa principale della patologia, ricorrono all'imaging a risonanza magnetica, alla tomografia computerizzata, alla puntura spinale, all'ecoencefalografia, alla radiografia.
Effettuare test di laboratorio: un'analisi clinica del sangue e delle urine, un esame del sangue biochimico, un'analisi tossicologica, ecc..
È possibile misurare accuratamente la pressione intracranica usando metodi invasivi, ma sono usati solo per l'ipertensione cranica causata da una grave patologia cerebrale, ad esempio un tumore esteso.
Trattamento dell'ipertensione endocranica
La scelta a favore di un particolare regime di trattamento dipende principalmente dalla malattia di base che ha causato lo sviluppo dell'ipertensione cranica.
La terapia intensiva è indicata con un aumento della pressione intracranica superiore a 20 mm Hg. Art., Prima dell'intervento chirurgico per facilitare l'accesso, in caso di sindromi da lussazione, con edema cerebrale (secondo la tomografia computerizzata o la presenza di segni indiretti), con un rapido aumento dei sintomi neurologici.
Un forte e rapido aumento della pressione all'interno del cranio può causare gravi patologie neurologiche, tra cui disabilità e persino la morte.
La terapia farmacologica consiste nell'uso di farmaci diuretici (diuretici), che possono ridurre rapidamente la pressione cranica rimuovendo i liquidi dal corpo. Le sostanze di questo gruppo includono furosemide, glicerolo, mannitolo, ecc..
Al fine di supportare il funzionamento delle cellule nervose nell'ipertensione cranica, vengono prescritti farmaci neurometabolici. In alcuni casi, sono indicati corticosteroidi, vasocostrittori (vasocostrittori)..
La terapia può includere la ventilazione meccanica, l'uso di sedativi, la normalizzazione della composizione elettrolitica del sangue e altre misure, a seconda dei sintomi..
Il trattamento principale può essere integrato da fisioterapia, rimedi popolari (in questa funzione, vengono solitamente utilizzati decotti e infusi di erbe medicinali con effetti diuretici e riparativi).
Il trattamento chirurgico può essere urgente e pianificato.
In alcuni casi, viene eseguito lo shunt: l'impianto di un tubo speciale per creare un deflusso artificiale di liquido cerebrospinale in eccesso. Vengono eseguiti i seguenti tipi di operazioni di bypass: bypass ventriculoatriale, ventricoloperitoneale e lomboperitoneale.
Se ci sono anomalie da parte dell'analizzatore visivo, può essere necessaria la fenestrazione chirurgica della guaina ottica. Durante questa operazione, la membrana che circonda il nervo ottico viene aperta per ridurre la pressione sul nervo e rimuovere un po 'di fluido.
Correzione dello stile di vita
In quei casi in cui non si tratta di condizioni urgenti o patologie particolarmente gravi, ma di ipertensione moderata, una correzione dello stile di vita, cioè il suo miglioramento, deve essere inclusa nel piano delle misure terapeutiche. Senza questo, la terapia sarà inefficace, il che significa che la patologia progredirà.
I pazienti con aumento della pressione intracranica non tollerano differenze di pressione atmosferica, soffrono di dipendenza meteorologica.
In alcuni casi, specialmente con l'ipertensione cranica idiopatica, un cambiamento di stile di vita sano può essere sufficiente per ottenere una remissione stabile.
Prima di tutto, i pazienti con ipertensione cranica dovrebbero smettere di fumare e bere alcolici, poiché entrambe queste cattive abitudini sono direttamente correlate ai disturbi circolatori. I pazienti obesi devono normalizzare il loro peso seguendo una dieta razionale e aumentando l'attività fisica, ma tenendo presente che le diete estreme e l'eccessiva attività fisica con aumento della pressione cranica sono controindicate.
L'attività fisica dovrebbe essere moderata e regolare. Vengono mostrati esercizi di fisioterapia, nuoto, Pilates, passeggiate. Combinazione ottimale di esercizio con attività all'aperto.
È necessario escludere un eccessivo stress psico-emotivo, se il lavoro è associato a loro, è consigliabile modificarlo o aumentare la resistenza allo stress, padroneggiare le tecniche di rilassamento.
In caso di disabilità visiva, in particolare progressiva, è necessario limitare il carico sull'apparato visivo - limitare il tempo trascorso al computer, guardare film, leggere, fare pause regolari per rilassare gli occhi.
Non è consigliabile utilizzare le cuffie, soprattutto sotto forma di auricolari, ascoltare musica ad alto volume e rimanere in luoghi rumorosi.
Il surriscaldamento dovrebbe essere evitato, la sauna, i bagni sono controindicati, le vacanze al mare sono indesiderabili (stare al caldo).
I pazienti con ipertensione cranica devono smettere di fumare e bere alcolici, poiché entrambe queste cattive abitudini sono direttamente correlate ai disturbi circolatori..
Altrettanto importante è una corretta alimentazione. La dieta dovrebbe includere cibi ricchi di magnesio e potassio (albicocche secche, kiwi, cavolo marino, fagioli). È necessario limitare l'uso di sale, prodotti a base di carne, pasticceria.
Dopo un ciclo di trattamento, si raccomanda ai pazienti di sottoporsi a una visita medica almeno due volte l'anno per prevenire la ricaduta.
previsione
La prognosi dipende dal tasso di aumento della pressione all'interno del cranio (l'ipertensione rapidamente progressiva ha una prognosi peggiore), il decorso della malattia di base, nonché la tempestività della diagnosi e l'adeguatezza del trattamento.
Con ipertensione cranica semplice, la prognosi è generalmente favorevole. La correzione dello stile di vita e la terapia di supporto tengono sotto controllo la pressione intracranica ed evitano complicazioni.
Spesso i pazienti fanno una domanda se porteranno nell'esercito una persona con una tale malattia. La risposta dipende dalla causa dell'aumento della pressione intracranica e dalla gravità delle condizioni del paziente.
video
Ti offriamo la visione di un video sull'argomento dell'articolo.